Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Aeroguerra aggiorna ora l'elenco.

Utente già compagno di merende di Dr Claudio (discussioni · contributi) e che in passato ha dato qualche grattacapo di troppo al progetto guerra & affini. Ho appena scoperto un probabilissimo copyviol integrale nella voce Siemens-Schuckert D.III ‎ e dato che abbiamo a che fare con un utente potenzialmente molto giovane (o un troll con il vestito da carnevale) ritengo sia potenzialmente problematico se si alza al mattino decidendo di spammare qualche altra perla. Dato che siamo in periodo di festività natalizie non vorrei trovarmi costretto a rincorrere i suoi contributi sospetti...--Threecharlie (msg) 11:34, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Tra l'altro, ora che ricordo, ha spammato anche immagini copyviol (non posso trovarla perché è stata cancellata ma ne vedete traccia in Heinkel He 59): con questo non so e spero non sia copyvioler problematico consapevole ma anche fosse inconsapevole lo ritengo comunque una piccola mina vagante.--Threecharlie (msg) 11:41, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Uno stop per le feste natalizie non gli fa cero male. Se è compagno di merende di Dr Claudio: infinito.----Avversariǿ - - - >(dispe) 12:00, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ma che, si sono scatenati tutti per natale? -- SERGIO aka the Black Cat 13:00, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Era stato avvertito in agosto, a quanto pare non ha ancora capito che col diritto d'autore non ci si scherza. Proporrei di dargli un'ultima possibilità, ma al prossimo errore scatta uno stop lungo (dai 6 mesi in su). --Jкк КGB 13:02, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Blocco da 2 settimane. Se continua, infinito. --Gnumarcoo 14:11, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
D'accordo anche io per un blocco, tutto sommato breve, 1 settimana direi, visto che sarebbe il primo e con l'auspicio che intervenga in questa discussione chiarendo subito se di copyviol ce ne sono altri in giro. Se quello segnalato da Threecharlie è l'ultimo, allora vada per un blocco breve, ma se poi in seguito a controllo dei suoi edit, ne vengono a galla altri, direttamente infinito. Aspettiamo. Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:35, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
D'accordo con 1 o 2 settimane di "ricreazione", giusto per leggersi qualche linea guida e smaltire l'iperglicemia da troppi panettoni. Auguri a tutti --Vale93b - (Posta e Telegrafo) 20:02, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Almeno un mesetto, visti i problemi che ha creato e che gli sono stati generosamente condonati. Sempre con l'infinito sub judice in caso si scopra altro. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:33, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata nella sua talk riscontrando che non è certo nuovo alla tendenza a violare il diritto d'Autore. Ha l'utente una pallida idea dei guai che può procurare al Progetto (ma anche a se stesso)? Favorevole al blocco per un periodo di almeno 2 settimane per riflettere. --Pracchia 78 (scrivi qui) 12:37, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il copyviol segnalato risale a marzo 2010, nessuno ci vieta di pensare che gli avvisi successivi in tema abbiano sortito il loro effetto. L'utenza non edita da oltre 1 mese, dargli 1 o 2 settimane plausibilmente non servono a nulla (magari neanche se ne accorge). Imho la strada da percorrere è sentire l'utente e dalla risposte date valutare il blocco --ignis Fammi un fischio 12:42, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

Quoto, aspettiamo. Nel caso non dovesse farsi vivo, uno o due mesi penso vadano bene. --SicilianoEdivad Come as you are 13:02, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Effettivamente l'utente non edita da oltre un mese, però l'esame dei contributi cancellati è abbastanza impressionante. La più recente cancellazione per copyviol è dell'11 agosto per un file caricato il 10 agosto (corrispondente a questo). E' vero che il blocco è un provvedimento a tutela dell'enciclopedia e che, al momento, sarebbe intempestivo ma, visto il profilo dell'utenza, c'è, IMHO, piuttosto da chiedersi quanto essa sia compatibile con il progetto tout court. --Piero Montesacro 17:35, 25 dic 2010 (CET) P.S. Seguono, a quella che segnalo, violazioni seriali dell'EDP, che, incidentalmente, è cosa persino più "faticosa" da combattere del copyviol ...[rispondi]
Sono d'accordo con Ignlig e con chi giustamente ritiene che la segnalazione sia tutt'altro che tempestiva (e che potrebbe anche essere un processo alle intenzioni) ma dato che, IMHO, una segnalazione di problematicità di un'utenza non dovrebbe riguardare solo il blocco temporaneo dei suoi interventi (a difesa immediata ma temporalmente limitata) ma per portare all'attenzione un atteggiamento problematico generale e potenzialmente dannoso. Non per voler fare il "cattivo" ma un blocco dato ora, seppur minimo, non avrà una ricaduta immediata nel bloccare "vandalismi" in corso ma avrà un suo peso nel caso l'utenza torni a dare contributi qualitativamente discutibili e, come dice PM, chiedendoci se è utile o se crea molti più problemi che vantaggi. Dibattendo su Dr Claudio ricordo che qualche utente protestava affermando che WP non è il reparto giochi sociali di un asilo e, benché io sia ancora convinto che non ci può e non ci deve essere un "razzismo intellettual-anagrafico latente", il buon utente lo fa il buon contributo e con la spazzatura pseudo-cultural-enciclopedica già ne abbiamo da fare ugualmente. :-)--Threecharlie (msg) 18:20, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ma difatti hai fatto benissimo a segnalare, e non ti contesto la "intempestività", anzi, sempre meglio tardi che mai. Condivido il senso della segnalazione come strumento volto ad allargare l'attenzione dei contributori su comportamenti potenzialmente o effettivamente dannosi, e quindi non necessariamente semplice passaggio "burocratico" volto ad ottenere un blocco. Il problema è che il blocco delle utenze è dichiaratamente uno strumento volto alla protezione dell'enciclopedia, e tale protezione, si raccomanda, va effettuata in modo tempestivo, né deve essere intesa come una "punizione": anzi si ritiene che sia anche a tutela del bloccato, per dargli modo di fare una pausa e aver modo così di studiare le regole che abbiamo e scenderci a patti. Di qui la difficoltà, come minimo, per un admin, ad usare giudiziosamente e correttamente il tastino in una situazione come questa. Diverso è, ovviamente, il caso di una decisione comunitaria circa la compatibilità dell'utenza con il Progetto, laddove l'admin "di turno" si fa puramente strumento di una decisione comunitaria. --Piero Montesacro 18:37, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo me ne sono accorto nell'ambito di un controllo generale delle voci per inserire un monitoraggio con il futuro scopo di interventi mirati nelle voci seguite dal progetto. Forse non era nemmeno la prima volta che lo leggevo ma andando alla ricerca di espandere la voce mi sono accorto della cosa. Di buono c'è che ora è per me un osservato speciale ed appena lo incrocio su una voce ne controllo il contenuto con maggiore attenzione. :-)--Threecharlie (msg) 19:00, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]

direi di dare 1 mese per far comprendere la gravità di ciò che ha fatto (meno di 1 mese, c'è rischio che neanche si accorga del blocco) --ignis Fammi un fischio 07:38, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Concordo: almeno 1 mese--Microtauro 20:24, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Un mese per copyviol. Segnalazione chiusa.--Kōji parla con me 01:33, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]