Wikipedia:Utenti problematici/Alessandro Cusatelli

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Alessandro Cusatelli aggiorna ora l'elenco.

Utenza monotematica ed autobiografica che si affaccia su wikipedia entrando a gamba tesa. Pacatamente ripreso prima da Attorenato e poi da Shivanarayana, se ne esce con una minaccia legale: Ma diffido chiunque, senza motivo, a modificare alcunché. Bloccato poi per 1 giorno, lo avviso pacatamente di modificare/rettificare la sua affermazione di diffida per evitare blocchi automatici. Risponde evitando la domanda e nuovamente lo sollecito a ritirare la sua (grave) affermazione. Questa volta in tono (lo ammetto) più brusco (era la sesta volta che veniva avvisato di comportamenti non in sintonia con le nostre abitudini). Il suo ultimo intervento mi fa presupporre che la sua collaborazione non sia compatibile con wikipedia. Intanto, comunque, viene bloccato 1 settimana per attacchi personali. Essendo personalmente troppo coinvolto, lascio ad altri la valutazione se estendere il blocco ad un periodo più lungo ma limitato o se terminare direttamente la sua collaborazione. --Gac 21:03, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

la questione in talk sulla pagina orfana mi pare evidenzi che non sarà agevole allestire una comunicazione, i link non li segue e c'è anche un problema col "tu" (se evitassimo tutti di usare il "lei" forse sarebbe più facile da spiegare...). Presumendo (doverosamente) la buona fede, ha anche provato a neutralizzare da sé, quindi resta da spiegargli perché il fatto del CV sta in un tpl P: lui legge "non neutrale" e a leggerla con PBF in fondo adesso non è pov (sono le fonti, il problema), mentre lui in realtà si attende di leggerci il suo CV e non si spiega che c'è di strano.
Il blocco lo lascerei così, avvisandolo della discussione qui e attendendo fiduciosi che in questa settimana segua i link. Direi di non leggere proprio tutto alla lettera, non è utile e c'è sempre tempo per altre misure. Auguriamoci che segua i link -- g · ℵ (msg) 02:40, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Una spiegazione a posteriori dell'interazione è sempre possibile, ma non muta di una virgola il risultato finale. Buona fede certamente ce n'è, molta più che in altri casi, ma non per nulla esiste Wikipedia:Autobiografie, riassumibile in "non è praticamente mai il caso che qualcuno scriva da sè la propria voce". NB io tendo a dare del lei in cambio di posizioni rigide altrui. Posso pure dare del tu (cosa che è stata peraltro stigmatizzata dall'utente...), sinceramente non credo cambi un accidenti: se scrivi troppo poco l'utente equivocherà, se scrivi troppo l'utente equivocherà. Il limite delle comunicazioni scritte può essere superato solo dalla buona volontà. Se uno è convinto che gli si sta dando torto ingiustamente, si terrà stretta tale convinzione nel 99% dei casi e quell'1% dipende solo in minima parte da argomentazioni usate e capacità retoriche o stilistiche.
Tornando in topic, ho visto di molto peggio quanto a POV. Un approccio possibile sarebbe dargli una sistemata nello stile e dare modo all'utente di digerirla. Il discorso minacce legali mi pare l'abbia già inteso, non avendolo riproposto dopo le indicazioni ricevute. Se ce la fa bene, altrimenti amen. --Shivanarayana (msg) 13:29, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho dato velocemente un'occhiata, fatto modifiche minime e tolto il {{P}}, che qui era davvero marginale. Invito altri a controllare e confermare o meno. Resta il problema (grave) delle fonti terze, quello sì ben facile da spiegare all'utente. --Shivanarayana (msg) 14:25, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
PS tra parentesi la voce soffre di un probabile copyviol (vista la vicinanza delle date, sempre che non sia abitudine del sito fare cv inverso, ma non ho tempo di controllare ora) dal sito cidim--Shivanarayana (msg) 15:25, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sono il "colpevole" di aver dato la stura a questa situazione con l'apposizione del template "P"; fermo restando il fatto che non ho nessuna osservazione sul fatto che lo stesso sia stato tolto da Shiva, giusto per spiegazione, ho scritto testualmente "interventi, presumibilmente da parte del biografato hanno reso la voce un curriculum", dopo aver visto la versione precedente della voce che mi era sembrata molto più asciutta e scevra da particolari (per me) poco enciclopedici. Aggiungo che anche sulla pagina di discussione della voce c'erano delle spiegazioni sul cosa leggere e su cosa significavano gli avvisi, poi dice un vecchio detto che "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire". --Pil56 (msg) 11:48, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Preciso per scrupolo che non avevo sottolineato le questioni del lei e del P in termini critici o anche solo di mero commento verso chi vi aveva a che fare: mi sarà uscita male e me ne scuso, ma voleva solo essere un tentativo di guardare le cose dall'ottica del segnalato, al fine evidentemente di capire che spazi di manovra ci sono per riprovare a comunicare e per comunicare in modo omogeneo almeno da questa parte. Quindi nessuno è in cerca di "colpe", è stato solo un contrasto fra i nostri gerghi, verbali e operativi, e altre mentalità di approccio all'enciclopedia e allo scritto. Stiamo tutti cercando il meglio possibile, come sempre e senza dubbio. Come detto, se non segue i link e non vede che c'è scritto, non sarà possibile interagire e non è che vi si insisterà più del dovuto. Del resto, i matrimoni si fanno in due (a volte anche tre), ma da soli non ci si riesce. Vedremo... -- g · ℵ (msg) 12:17, 17 set 2014 (CEST) [rispondi]
Anch'io preciso che il mio intervento precedente non aveva alcun collegamento, né diretto, né indiretto, con gli interventi che mi precedevano, e soprattutto il mio "colpevole" era solo un modo di dire :-) --Pil56 (msg) 13:02, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
(rientro) Nella prima risposta a Gac io ho letto un velato ripensamento riguardo alle minacce legali: un invito/richiesta a migliorare la voce o a segnalare puntualmente eventuali pecche ivi presenti. Anche nella seconda risposta, al di là dei fastidiosi attacchi personali, rimane una sostanziale richiesta di chiarimento. Nell'insieme, credo abbia fatto bene Gac a procedere al blocco per attacchi personali, ma ci siano ancora margini per tentare una comunicazione e condivido pienamente il tentativo portato avanti da Shivanarayana nella talk dell'utente e da Pil56 nella pagina di discussione della voce. --Harlock81 (msg) 14:07, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho seguito tutto l'iter e, dopo un fugace commento nella talk personale, che col senno di poi mi risparmierei, ho ritenuto di dare il mio contributo evitando ulteriori riflessioni/complicazioni. Nella sostanza sono anch'io convinto che esistano margini di recupero per l'utenza, pur partita con un piede sbagliato per evidenti problemi di comunicazione. Spero che il blocco sia per Cusatelli occasione di approfondimento di regole e prassi qui usate e che al termine dello stesso la questione sia definitivamente appianata senza necessità di ulteriori provvedimenti.--Ale Sasso (msg) 17:43, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Personalmente io, fossi un admin, lo infiniterei. IMHO sono dei comportamenti intollerabili. --Giulio aka PupyFaki 20:59, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ha risposto nella mia discussioni.
@PupyFaki: siamo tenuti ad adoperare il buonsenso, visto che lo richiediamo agli altri. Per una volta che un biografato dimostra del buon senso e una certa volontà di adeguarsi alle regole, una volta chiarite, anziché strillare che Wikipedia cospira contro di lui eccetera, io francamente sono più che disposto a dimostrare un minimo di accoglienza e tolleranza, la stessa che siamo tenuti a dare verso chiunque del resto. Poi ovviamente mi rimetto al consenso che emergerà dalla discussione.--Shivanarayana (msg) 09:36, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro: riporto di seguito messaggio che l'utente ha inserito nella propria discussioni e che, per toni e contenuti, ha interesse generale e pertinente alla procedura, della quale temo non abbia capito granché)--Shivanarayana (msg) 14:12, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Come condizione di chiarimento - spero definitivo - tengo a precisare che in nessun caso è mai stata mia intenzione procedere legalmente nei confronti di chicchessia, non essendovi, d'altronde, presupposti di reato: quanto detto, e frainteso, per un probabile mio difetto di comunicazione, era suscitato dalla non approfondita conoscenza dei meccanismi legati agli avvisi. Continuo, a dire il vero, a non capirli a fondo, nel senso che il linguaggio utilizzato dagli amministratori, anche da quelli che gentilmente si prendono la cura di spiegarmi le questioni irrisolte, sono troppo tecnici, per chi, come me, non sia avvezzo al linguaggio informatico. Vorrei inoltre spiegare, che nessuno dei materiali presenti sulla scheda, violi la legge sul diritto d'autore: se tutto, o buona parte di quanto scritto sulla biografia, è presente in altri siti (ad esempio,il citato CIDIM) anch'esso è frutto autobiografico, e pertanto non recriminabile se non da me stesso. Altri elementi riconducibili al diritto d'autore, non ne ravviso. Resta aperta la questione delle fonti: non ho capito cosa dovrei indicare e come: se avessi inserito voci terze (ad esempio,riportando estratti di critiche giornalistiche, o profili musicologici riportati nei programmi di sala), avrei certamente notificato la testata, la data e l'autore del testo. Ma parlando di eventi accaduti, come concerti pubblici, pubblicazioni con case editrici ecc. più che specificare data ed ente interessato all'evento, o casa editrice pubblicante, non saprei cos'altro aggiungere. Concludendo, una proposta: dal momento che, per estetica della pagina e per mia personale condotta, vorrei che la mia voce qui presente fosse adamantina e al di sopra di ogni sospetto, quindi priva di qualsiasi avviso riconducibile a mancanze, chiedo interventi da parte vostra, atti a modificare, tagliare, sistemare quanto io, non per malevola volontà, non abbia dimostrato di saper fare. Cordiali saluti --Alessandro Cusatelli (msg) 14:04, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vista la esplicità rinuncia a (presunte, reali o equivocate) minacce legali, ritengo che ulteriori periodi di blocco non siano più necessari. Propongo la chiusura della segnalazione. --Gac 08:00, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
D'accordo anch'io. --Harlock81 (msg) 12:14, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anch'io.--Ale Sasso (msg) 14:16, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]

Chiusa, 1 settimana per attacchi personali. --Gac 15:49, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]