Wikipedia:Utenti problematici/Andre86/9 febbraio 2015

Andre86 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Andre86 aggiorna ora l'elenco.

Patrollando sono capitato nella voce Rondismo, appena pubblicata dall'Utente:Andre86, nella quale l'intero incipit era copiato da qui. Ho provveduto a riformulare e nascondere l'edizione in cronologia oltre che nella sandbox utilizzata per editare la voce. Mentre ero sulla sua talk ho scoperto che poco fa Utente:BohemianRapsody aveva scoperto un copyviol del 2013 nella voce Tullia Gasparrini Leporace. Chiedevo all'utente se avesse copiato in altre voci e mi rispondeva così. A questo punto credo si debba controllare tutta la sua ampia produzione dal lontano 2006. Io sto cancellando, in via precauzionale, tutte le cronologie delle sue sandbox. Ho già iniziato ma a breve debbo staccare.--Burgundo(posta) 19:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Come ho già detto a Burgundo credo di aver capito come creare le prossime voci con il sanbox (ne sto creando una nel Utente:Andre86/Sandbox/7), per il resto seguite lanostra discussione. Vi ringrazio per l'aiuto e per la spiegazione ora devo andare a cenare. --Andre86 (msg) 19:56, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato - fuori crono) Questa risposta dimostra che non ha capito nulla sulla questione del copyviol ed ha soltanto recepito che la pubblicazione da sandbox si fa con lo sposta e non con il copia/incolla come ha sempre fatto fino ad ora.--Burgundo(posta) 20:06, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
La tendenza al copyviol era da me stata individuata qualche mese fa quando ho scoperto una trentina di immagini in violazione dei diritti d'autore caricate su commons, controllai wikipedia ma mi è sembrato che almeno qui non ci fossero problemi con le foto-- Vegetable MSG 20:04, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non è la prima volta che si dimostra un tantino "duro" a comprendere anche le basi di Wiki. Per fare un esempio, per fargli capire che non doveva inserire robe di calciomercato e che doveva attendere l'ufficialità l'ho dovuto bloccare due volte. Purtroppo non mi stupisce che ci siano di sti problemi che non fanno altro che confermare l'idea che mi sono fatto dell'utenza: non compatibile con il Progetto. Spero solo che ci sia piena, chiara e immediata collaborazione.--Dome A disposizione! 20:15, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Infatti non ho più modificato pagine dove non c'era l'ufficialità con il calciomercato, nessuno mi aveva detto prima d'ora che per il sandbox la procedura è così. É da nove anni che creo pagine per wiki e ormai ritengo l'enciclopedia anche un po' "mia" e vorrei continuare la collaborazione con tutti gli utenti dell'enciclopedia. --Andre86 (msg) 20:45, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Su commons mi sono state cancellate molte immagini coperte da copyright (ad esempio quelle del Rugby Club San Marino) ma che avevo l'autorizzazione dei rispettivi proprietari a usarli, ma non ho voluto ricaricarle per non perderci altro tempo. --Andre86 (msg) 20:49, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Andre86 se non lo hai più fatto come spieghi questi avvisi del 9 luglio 2014?
Per quanto riguarda le immagini, autorizzazione che non è arrivata ufficialmente attraverso il canale OTRS. Giusto?--Dome A disposizione! 21:29, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Nel caso di Calaiò e Pogba c'era già la foto del contratto o dell'arrivo a Pescara o a Catania (un po' come Cassano che si è aggregato al Milan il 27 dicembre 2010 e l'ufficialità è arrivata il 3 gennaio 2011). Il canale OTRS non so cosa sia, comunque ho sempre inserito che il template del rilascio del copyright con nome e cognome (o società) che mi ha ceduto il copyright. --Andre86 (msg) 21:46, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] In qualsiasi caso, anche in quello di Cassano, è obbligatorio aspettare l'ufficializzazione di uno dei due siti delle società coinvolte (o quello della Lega Serie A). --Dimitrij Kášëv 08:22, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
In ogni caso la contestazione più grave che ti viene fatta, e alla quale stai eludendo ogni risposta, è la violazione di copyright su testi inseriti oggi nella voce Rondismo e nel 2013 nella voce Tullia Gasparrini Leporace. A seguito di questi due copyviol ti ho chiesto di cercare di ricordare se hai copiato anche in altre voci. Questa risposta è molto importante.--Burgundo(posta) 22:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
La mia risposta è che io cerco di evitare ogni violazione di copyright, nel caso del rondismo non sapevo come riformulare la definizione presente nel dizionario, idem per Tullia Gasparrini Leporace; Per l'ultima parte ti ripeto che ho creato così tante pagine dal 2006 che non posso ricordarmele e io ogni cosa che faccio nell'enciclopedia la faccio sempre e unicamente in buona fede. --Andre86 (msg) 23:03, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

(rientro) Nessuno mette in dubbio la tua buonafede ma ciò significa che dovremo controllare tutti i tuoi inserimenti alla ricerca di eventuali violazioni di copyright.--Burgundo(posta) 23:20, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Credo che tutti quelli segnalati nella pagina di discussione siano gli unici, non credo che dovete controllare tutti i miei inserimenti, se no non sarei utente da nove anni se avrei violato il copyright più volte... giusto? Io comunque rimango sempre disponibile a ogni collaborazione o spiegazione a qualsiasi utente dell'enciclopedia come ho sempre fatto. --Andre86 (msg) 23:28, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
(conflittato) @Andre86: Scusami, ma la buona fede in questo caso c'entra poco. Se non sai riformulare una frase, o cerchi di ampliare le informazioni in tuo possesso (e quindi rielaborare da un quantitativo maggiore di materiale) oppure lasci perdere (Aiuto:Riformulare un testo). Semplicemente, non puoi copiare su Wikipedia del materiale coperto da copyright. Ci puoi assicurare che non ci sono altre violazioni di copyright? Se la risposta è sì: bene (ma dovremo controllare); altrimenti, vuoi collaborare alla loro rimozione? Nel caso, è necessario redigere una lista delle voci nelle quali ritieni possa esserci materiale in violazione di copyright (e sì, a partire dal 2006). --Harlock81 (msg) 23:30, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Harlock81 la mia risposta è sì e sono sicuro al 90% --Andre86 (msg) 23:34, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ok, apprezzò l'onestà della risposta e la interpreto coma espressione della volontà di continuare a collaborare a Wikipedia.
Va eleminato quel 10% di incertezza. Il primo che può farlo sei tu, scorrendo i tuoi contributi e verificando se ce n'è stato qualcuno rispetto al quale hai dei dubbi. Quelli, saranno ricontrollati con maggiore attenzione da te e da altri. Che ne dici? --Harlock81 (msg) 23:43, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho creato adesso la pagina su Gianni Vella come mi è stato detto, ma purtroppo mi sono sbagliato, ora cancello le pagine dell'errore e quella del sandbox.

[× Conflitto di modifiche] 2 volte [ Rientro] Tralsciando un momento gli errori grammaticali del precedente messaggio che mi fanno avere qualche perplessità su come le voci possano presentarsi ("non credo che dobbiate controllare tutti i miei inserimenti, se no non sarei utente da nove anni se avessi violato il copyright più volte"), dopo nove anni di wikipedia rispondere che sei sicuro al 90% di non aver violato il copyright è piuttosto preoccupante, capisci? Intendi dire che c'è il rischio che non te ne sia accorto sin dal 2006? Bisogna controllare le circa ventimila pagine a cui hai messo mano? Oppure dopo un po' hai capito il funzionamento? In sostanza il 10% dei tuoi edit rischia di essere fuori legge? Dato per buono che il 90% sia a posto, parliamo di circa settemila edit (visto che ne hai all'attivo circa settantamila) e di più di trecento voci da te create (visto che ne hai pubblicate tremila), e comunque vanno controllati tutti visto che nemmeno tu stesso sai quali siano né ne sei sicuro, giusto? --Lucas 23:51, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Ne ho controllate solo tre a caso, e questa è "non riformulata" da qui. Non vorrei davvero doverne ricontrollare tremila. --Euphydryas (msg) 00:02, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Fidatemi di me, non dovete controllarne tremila (ve lo giuro!) --Andre86 (msg) 00:05, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
No, solo 2999, una è già andata, C4/C13. --Euphydryas (msg) 00:34, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

L'ultimo link è eloquente...sinceramente se da una parte non vede malafede, dall'altra i tentativi di riformulare il testo non sono sufficienti. Insomma, credo che l'utente in tutti questi anni non abbia mai compreso che non basta scambiare un paio di parole per avere una riformulazione accettabile. Quando dice che non si ricorda gli credo, se fosse il classico copyvioler che sa che sta copiando si ricorderebbe i, scusate la ripetizione, copia-incolla, mentre nel caso di Andre86 come detto non vedo la malafede, insomma per lui erano (sono?) riformulazioni accettabili. È chiaro che va iniziata una revisione delle sue voci, ed è chiaro che l'utente deve capire come riformulare una voce. Sinceramente, se avessi scorto una volontà di danneggiare l'enciclopedia avrei proposto altre misure, in questo caso la mia proposta è:

  • blocco di 1-3 mesi per fargli leggere e comprendere le nostre pagine di aiuto sulla riformulazione, nonché per "disintossicarsi" da wikipedia, magari la volontà di contribuire è stata forte e a spinto a creazioni troppo in serie
  • obbligo per un certo periodo dopo il blocco di chiedere l'approvazione sulle sue sandbox, qualcuno di terzo confronterà il testo con la fonte originaria, per vedere se ha capito come rifprmulare

A chi invoca blocchi più lunghi, rispondo come mi è stato a me risposto in passato (tra l'altro sempre in un caso di copyviol), ovvero che i blocchi non sono punitivi. Sinceramente penso che l'utente sia recuperabile.--MidBi 02:29, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Io no.--Dome A disposizione! 12:34, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Come principio sono sempre per la massima apertura verso chi risponde e ammette l'esistenza di problemi. Certo che per chi è qui dal 2006 leggere "Il canale OTRS non so cosa sia" lascia davvero basiti. Siamo sicuri che il contributo a wikipedia sia davvero più prezioso del rischio che la stessa corre per i comportamenti cronicizzati che emergono dalla lettura di questa pagina? Io qualche dubbio ammetto di averlo.--Ale Sasso (msg) 12:39, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho letto solo in parte la discussione (ho acceso adesso il pc), io non voglio nuocere a nessuno e tantomento far danni all'enciclopedia e soprattutto non voglio avere discussioni con utenti o admin. SE ho sbagliato me ne scuso, seguirò questa discussione per sentire i pareri di tutti. Purtroppo lo ammetto anche se sono utente da così tanti anni alcune cose non ero a conoscenza o non sono capace farle (vedi sandbox). Ringrazio tutti per avermi ascoltato e chiunque mi ha aiutato in questi anni. --Andre86 (msg) 17:24, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
trovo quantomeno antifrastico leggere frasi come "alcune cose non ero a conoscenza", a maggior ragione se si tratta di copyright, da parte di un'utenza con quasi un decennio di attività qui. Ciò detto, analogamente a quanto già applicato in casi simili (talora con successo, talaltra senza) la situazione è recuperabile se e solo se l'utente si dedicherà da subito alla stesura di una bella lista di proscrizione in cui elencherà tutte le voci in cui ha inserito materiale copiato da altre parti. Anche laddove l'illecito sia solo dubbio. In difetto, non vedo altra via che il blocco non a termine. --Vale93b Fatti sentire! 18:31, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Posso avere tutta la buona volontà che voglio ma non posso ricordare tutte le pagine che ho creato a partire dal 2006 e non saprei da parte cominciare (e comunque ho anche una vita al di fuori di wiki). Adesso vado a cenare. --Andre86 (msg) 19:13, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
non ti chiedo di ricordare, ti chiedo di rileggere. Se lo ritieni un compito indegno di assorbire il tuo tempo (tranquillo che se vuoi dimostrare buona volontà non ti diamo scadenze strette) non mancheremo di trarne le conseguenze. --Vale93b Fatti sentire! 19:32, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

A margine, ma neanche tanto, lo scrivo anche qui: gli avevo chiesto cortesemente di non editare in ns0 almeno fino a quando non si fosse chiarita la situazione; ecco il risultato. A dimostrazione di quanto scrivevo sopra. Dovesse riaccadere parte il blocco.--Dome A disposizione! 19:52, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Andrea, qui ci vogliono risposte e azioni concrete. La buona fede importa fino a un certo punto, visti i numeri di cui parliamo. Sei l'unico a conoscere bene quelle tremila voci, certamente meglio di chiunque altro, senza contare le altre 17.000 che hai editato: fai una lista delle voci che ti ricordi di aver ripreso da questo o da quel sito. Cerca di capire che lo sbaglio c'è ("SE ho sbagliato"... sì è uno sbaglio, altre valutazioni non servono molto), ora bisogna agire attentamente e bene per sistemare il pastrocchio. Nessuno qui ha voglia di bloccare "per sport" o "per cattiveria", ma la situazione è davvero pesante (siamo ai numeri del caso caniatti che scombussolò l'enciclopedia per mesi e ricordo ancora con orrore), e tu non sembri avere molta consapevolezza della cosa (eufemismo), nonostante i molti avvisi. E' incredibile che, dopo tuti questi anni, continuiamo ad avere situazioni del genere e con utenti di così lungo corso. --Lucas 20:17, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Alcune pagine che ricordo sono queste:

--Andre86 (msg) 20:32, 10 feb 2015 (CET) Ricordo anche le pagine su Arduino di Narbona, Giovanni Bertoldi, Pietro Cirneo, Giulio Cesare Vachero, Giovanni della Grossa, Paolo da Novi, Beatrice Lascaris di Ventimiglia, Julieta Lanteri.... --Andre86 (msg) 20:40, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Calma, cerchiamo di procedere con metodo sistematico, altrimenti non ne veniamo a capo. La lista delle voci create e degli edit in altre voci da controllare va compilata e poi gestita in una sede cococo, come sempre in questi casi. Riportare ora qui dei titoli, in modo confuso, non è utile: tra le voci che hai citato, per Giovanni della Grossa è chiaramente riscontrabile in rete il copyviol da Treccani, mentre alcune voci sono state create da altri utenti e editate da te in modo marginale, e non si capisce esattamente dove sia il copyviol. Per agevolare il lavoro sarebbe utile se specificassi se il copyviol è da web oppure da libri che hai consultato. --Euphydryas (msg) 00:05, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Scusa, Andrea, ma è mai possibile che in quasi 9 (NOVE!) anni qui sopra tu non ti sia sentito in dovere di leggerti almeno una linea guida, quella più importante, sul copyright? Possibile che io debba sentire da un’utenza di tal data che non sa cosa sia il canale OTRS? Possibile che Eu, a un controllo a campione, già abbia trovato un paio di voci copiate e/o inutili? Possibile mai che tu non sappia come funziona lo spostamento file (meno grave, ma che denota come sei stato qui dentro fino a questo momento). Possibile mai che ti si sta dicendo che in pratica stai sbagliando qualsiasi cosa stia facendo, e tu continui ancora a editare male, e stai opponendo puerili scuse ai rilievi che ti sono stati posti? Vuoi farla finita di fare tutto quello che stai facendo, rimboccarti le maniche, rileggerti TUTTI i tuoi contributi e segnalare dove tu ritieni di avere copiato, e soprattutto dài un cenno di avere capito che il problema grave è che hai di fatto copiato contenuti coperti da copyright (anche su Commons, en passant), e che la cosa è grave perché espone a conseguenze legali e quindi vanno sanate subito, non quando sei comodo? Ti è chiaro che nella posizione in cui ti trovi, qualsiasi cosa appena minore della tua piena collaborazione al 200% alla valutazione del danno che hai fatto in questi 9 anni comporta un insalutato allontanamento definitivo dal progetto? Allora, cortesemente, lascia perdere qualsiasi cosa tu stia facendo su it.wiki e lavora per rimediare ai danni fatti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:59, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

Quoto parola per parola. Nel frattempo come suggerito da Euphydryas ho aperto una pagina dedicata qui al Progetto:Cococo per incominciare a fare un po' di pulizia. Invito inoltre alla lettura della relativa pagina di discussione. D'accordo Andre86?--Dome A disposizione! 12:40, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Per sommi capi, mi aspetto che i prossimi edit di [@ Andre86] (nessuno escluso, in difetto blocco a vista) siano esclusivamente sulla pagina linkata da Dome, ove dovrà riportare:
  • Tutte le pagine su cui vi è anche solo un sospetto di contenuti illeciti
  • Link alle singole modifiche incriminate
  • Contestualizzazione della violazione, riportando in modo chiaro la fonte da dove è avvenuta la scopiazzatura.
Chiaro, Andrea? --Vale93b Fatti sentire! 12:45, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sergio in quasi nove anni avevo già lettoe quando avevo cominciato alcune mie voci erano state subito cancellate perchè erano giustamente in violamente di copyright, in questi anni pensavo che riscrivendole in una altro modo bastasse per non violare il copyright. Adesso non si può dire che tutto il lavoro che ho fatto in questi tantissimi anni è tutto inutile o è tutto in violazione di copyright. Io come ho già detto non posso ricordare ad esempio le voci modificate a fine 2006 o nel 2007, al massimo posso ricordare quelle da fine 2013 a oggi. Ad esmpio le pagine in questa categoria Categoria:Banditi corsi sono state tradotte da me dal francese e non credo siano in violazione perchè sono state tradotte. Ho controllato le mie ultime 500 modifiche (fino al 15 gennaio) più quele di dicembre 2014, tra le mie pagine create c'è Giuseppe Russi la cui biografia è tratta da qui, ma non credo sia in violazione. In dicembre ho creato la pagina su Nives Poli e non credo sia in violazione. --Andre86 (msg) 17:51, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Forse la pagina su Paganino Gaudenzi potrebbe essere in violazione, invece ad esempio la mia pagina su Innocente Chersi è tratta dalle informazioni sul sito del senato. --Andre86 (msg) 17:58, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Andre86] o non ci spieghiamo bene, o fai lo gnorri. Volendo escludere questa seconda opportunità, provo a rispiegarti:
  • Le voci "infette" non le riportare caoticamente su questa pagina, ma in un elenco ordinato su quest'altra
  • Non fare la vittima (non si può dire che tutto il lavoro che ho fatto in questi tantissimi anni è tutto inutile o è tutto in violazione di copyright) perché primo non è stato mai detto questo, secondo serve solo a irritarmi/ci ulteriormente.
  • Non ti si chiede di ricordare a memoria un bel niente, bensì:
    • Aprire Speciale:Contributi/Andre86
    • Iniziare dai contenuti più vecchi o da quelli più nuovi (vedi un po' tu), rileggerli e riportare i copyviol, provvisti di fonte.
    • Se non ti ricordi, prova a controllare eventuali corrispondenze servendoti di Google
    • Se proprio non cavi un ragno dal buco, segnala semplicemente come "sospetti" gli edit in questione, ed altri utenti provvederanno a un controllo
Ci intendiamo? --Vale93b Fatti sentire! 18:28, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sto inserendo le pagine sospette --Andre86 (msg) 18:49, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Andrea, non mi sono spiegato: non voglio sentire puerili scuse e puntualizzazioni. Non le vuole sentire nessuno. Voglio darti credito che tu abbia incoscientemente copiato non sapendo quello che stavi facendo. Non me ne importa nulla se è così o no, e non perdere tempo a ripuntualizzare qui e a giustificarti e a fare distinguo, che è anche peggio. Rimboccati le maniche e non toccare più una voce nuova o vecchia finché non hai terminato di collaborare a valutare il danno fatto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:42, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]

OT (?)
A me questa vicenda sembra incredibile. E' stata paragonata al "caso Caniatti", ma lì si parlava dell'alba di Wikipedia. Qui si sta parlando di una utenza che si dice ha creato 3000 voci ed è intervenuta in 17000 (non ho controllato le fonti...). E solo adesso, quasi per caso, c'è chi si accorge di una violazione di copyright. E poi viene fuori che ce n'è un sacco. Beh, il problema non è l'utenza di cui si sta parlando, ma il problema è il modo in cui non funziona wikipedia. --Fioravante Patrone (msg) 14:04, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
La quantità e l'entità delle violazioni sono ancora tutte da appurare e non sembrano chiare nemmeno all'utente in oggetto; se poi vogliamo parlare di come migliorare Wikipedia, sempre a disposizione ma non qui e adesso, così vedremo di discutere di quanto non funzioni e quanto ci sia del marcio, espressione che mi auguro sia solo stata, così per dire, d'ispirazione shakespeariana, perchè diversamente mi sembra alquanto fuori luogo. --Elwood (msg) 15:23, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
Non sapevo di questo di "caso Caniatti" e non so se è paragonabile al mio caso, collegandomi per un attimo al discorso di Fioravante Patrone il problema di certe cose su wikipedia sono troppo macchinose e dovrebbero essere semplificate, vedi template e tabelle o il "problema" sandbox (io pensavo fino a quando non si è aperto il mio "caso" che bastasse copiare e incollare la pagina scritta in sandbox e tutto era fatto senza alcun problema). Io vorrei risolvere questo problema che ho creato ma chiedo la collaborazione di chiunque mi vorrà dare una mano perchè farlo da solo è una lavoro mastodontico e chiedo agli admin se posso limitarmi a farmi modifiche minori (aggiustare pagine, mettere fonti, aggiornarle) con l'obbligo di non creare pagine fino a quando non deciderete di lasciarmele di nuovo creare (magari all'inizio con l'aiuto di qualcuno che non mi farà combinare casini). --Andre86 (msg) 22:38, 12 feb 2015 (CET)[rispondi]
Andrea, provo a dirtelo io con parole diverse.
In Wikipedia - anzi per Wikipedia - la violazione di copyright è grave, gravissima, anche quando è involontaria. Ora che sappiamo che una parte delle tante voci da te create viola il copyright, la priorità (di tutti, e tua in particolare) è quella di
  1. individuare queste voci
  2. eliminare la violazione oscurando le cronologie, riformulando i testi e solo in casi estremi (che tutti vogliamo evitare) cancellando le voci
Per questo Vale93 ti ha spiegato passo-passo quello che devi fare tu per primo. Non nascondiamoci dietro alle parole: è un lavoro mastodontico, ma non è impossibile. Ci si riesce solo evitando di distrarsi con attività diverse da questa.
Perciò, qualunque altra attività in Wikipedia diversa da quanto indicato da Vale e dagli altri qui sopra (incluso metterti a discutere di come è difficile in wikipedia fare le tabelle o spostare le voci dalla sandbox al ns0), è indice che non vuoi collaborare a risolvere questo problema: aiutaci a credere che non sia così. --Nicolabel 00:15, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]
Pensavo fosse un lavoro più mastodontico, per adesso sono quasi a metà lavoro e ho controllato tutte le pagine del 2006, 2012, 2013, 2014 (aprile-dicembre) e 2015. Quelle che ho trovato le messe qui --Andre86 (msg) 02:01, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hai controllato più di 25.000 contributi in poche ore? --Dimitrij Kášëv 08:54, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Giusta osservazione: Andre, sei sicuro di avere chiaro di come si controlla? Sanremofilo (msg) 11:45, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ho controllato tutte le nuove voci inserite (e da lì ho guardato le voci più a rischio che ho aggiunto qui). --Andre86 (msg) 17:50, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ragazzi scusate se vi chiedo una cosa... a che scopo serve cancellare la cronologia (domanda stupida?) ? --Andre86 (msg) 20:45, 15 feb 2015 (CET)[rispondi]
serve perché la violazione di copyright rimane tale anche se è presente in una vecchia versione della pagina, dato che tutte le varie revisioni sono pubbliche. Per questo occorre cancellare tutte le revisioni - attuali e passate - interessate da copyviol --Vale93b Fatti sentire! 23:22, 16 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie della precisazione --Andre86 (msg) 19:01, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Scusate per l'assenza...sono stato a Firenze questo fine settimana, entro questa settimana finisco di controllare le voci degli anni anni rimasti. --Andre86 (msg) 20:28, 23 feb 2015 (CET)[rispondi]
Vorrei richiedere agli admin se posso fare piccole modifiche (ne ho fatta qualcuna qui) e per un periodo non creare più pagine. --Andre86 (msg) 01:33, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Al momento, e finché non è conclusa l'attività di controllo/revisione, preferirei che ti astenessi da fare qualunque altra cosa, francamente.--Ale Sasso (msg) 17:39, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Visti per caso (devo creare un cococo) dei contributi di Andre86 in ns0 dopo questo chiaro (e ripetuto) messaggio. Questo vale come cartellino giallo, invito chiunque si accorga di ulteriori sforature a provvedere.--Shivanarayana (msg) 10:48, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ok ok, cerco di finire entro oggi o domani. --Andre86 (msg) 19:14, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mi ripeto: ciò non è teoricamente possibile. --Dimitrij Kášëv 20:46, 1 mar 2015 (CET)[rispondi]


La discussione è aperta da circa un mese e mezzo, l'ultimo intervento è di 20 giorni fa, l'utente non è bloccato (né lo è mai stato per questa segnalazione) e sta effettuando qualche rarissimo edit solo in Progetto:Cococo/Controlli/Andre86: come comportarci? Sanremofilo (msg) 09:18, 21 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sono qua, sto controllando le pagine anno per anno senza fare alcuna modifica in modo più approfondito, mi sono dato come termine per completare l'ultimo giorno del mese, dato che ho avuto anche qualche piccolo problema di salute (in primis influenza). --Andre86 (msg) 01:37, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
[@ Andre86] confido nel tuo impegno e nella prospettiva che a fine mese avrai prodotto una lista completa dei contenuti da ripulire. Mi raccomando, non sprecare l'occasione: ne va della tua permanenza qui. --Vale93b Fatti sentire! 22:45, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Il 1° aprile meterò tutte le altre pagine che ho trovato. --Andre86 (msg) 23:09, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Lavoro concluso, ho messo le altre pagine con presunto copyviol e ho ricontrollato tutti i miei contributi dal 2006. --Andre86 (msg) 21:25, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
L'utente non è bloccato perché non c'è ragione che lo sia: ha continuato a collaborare, pur con lentezza, ma non è che i controlli stiano avvenendo di volata. Le voci segnalate non sono poi molte e la situazione sembrava inizialmente assai peggiore. Certo è che una verifica di sicurezza, anche a campione, andrebbe fatta. --Harlock81 (msg) 00:55, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Eccomi dopo una veloce verifica iniziale, ho verificato con un esame più apprfondito tutte le mie voci dal 2006 al 2015 (nove anni di wiki... :) ), d'altronde non era cosa semplice analizzare (e ricordare) per bene; ringrazio tutti per la comprensione e anche per l'aiuto a oscurare la cronologia e riformulare la voci in copyviol. Buon lavoro a tutti! --Andre86 (msg) 18:28, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate lo "scetticismo" ma ritengo che qualcuno debba comunque fare dei controlli a campione, come proposto da Harlock81 appena sopra, per essere sicuri. --Dimitrij Kášëv 21:05, 1 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vorrei richiedere agli admin l'autorizzazione per ripendere a modificare e a creare pagine. --Andre86 (msg) 22:22, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[rientro] Prima di riprendere, vorremmo però capire se ora ti è chiaro il concetto del copyright e cosa fare per non incorrere nuovamente negli stessi errori. In particolare, rileggi Aiuto:Riformulare un testo e Wikipedia:Copyright e assicurati (e assicuraci) che non sbaglierai in futuro, perché in caso contrario non è detto che ci sarebbe una seconda possibilità.
Spero anche che tu sia consapevole che analogo discorso vale per le tue passate modifiche che ritieni di aver controllato. Non dovranno esserci violazioni di cvopyright ulteriori rispetto a quelle segnalate qui. Se ne saltassero fuori altre, sfuggite involontariamente al controllo, non potrterebbero nulla di buono. --Harlock81 (msg) 13:05, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, dato che non ci tengo neanche io a cadere involontarimente nel copyviol --Andre86 (msg) 17:38, 7 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo tanta (troppa?!) sufficienza: ho fatto adesso - in questo momento sono le 06:48 - un controllo su una voce a caso, una voce che non vedo qui, tale "Luigi Siciliani": da questo contributo pare che tu abbia copiato violando il copyright (presumibilmente da liceosiciliani.it, lo stesso citato poco sopra nella voce e dal quale non hai cambiato nemmeno una parola).
Poco sopra, appena una settimana fa, scrivevi "dopo una veloce verifica iniziale, ho verificato con un esame più approfondito tutte le mie voci dal 2006 al 2015", cosa che ho almeno tentato di contestare più volte per farti capire che controllare quasi 20.000 edit in meno di un mese o addirittura in un giorno era pressoché impossibile (1, 2, 3 e 4 volte)
Che si fa? --Dimitrij Kášëv 06:58, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Credevo che la fosse su Domenico Siciliani andasse bene così, l'avevo già vista pochi giorni fa. --Andre86 (msg) 22:21, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ma hai letto quello che ho scritto sopra o no? Domenico Siciliani? Ho scritto Luigi Siciliani, è un'altra biografia. --Dimitrij Kášëv 11:43, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Volevo scrivere Luigi non Domenico, mi sono sbagliato. --Andre86 (msg) 23:27, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Andre86] Ma come "andasse bene così"? Ci sono frasi copiaincollate dal sito del liceo, su cui campeggia un "Copyright © 2015 www.liceosiciliani.it. Tutti i diritti riservati" ancora presenti nella versione attuale e non sono nemmeno in stile enciclopedico (citando "A queste linee guida ha continuato a richiamarsi il liceo Siciliani"): MA STIAMO SCHERZANDO? E' una segnalazione aperta da DUE MESI e siamo ancora a questo punto?
Adesso la prendi, la riscrivi e compili pure un {{ViolazioneCopyright}} corretto con tutte le diff. E' ora di finirla che altra gente perda tempo a sistemare casini che hai combinato mentre tu ti limiti a ripetere "posso ripartire? eh? posso ripartire?".--Shivanarayana (msg) 10:19, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Facciamo il punto

La segnalazione è aperta da due mesi, ancora non sappiamo come valutare l'opera di "sanificazione" né quale sia la prospettiva dell'utenza, di cui non è affatto chiaro (dopo due mesi!) se abbia o meno compreso la gravità del problema, la reale disponibilità a collaborare e l'efficacia concreta di ciò che sta facendo.
Credo che a questo punto non si possa più evitare di prendere in considerazione soluzioni più decise, almeno per quanto riguarda i contenuti. Le voci in cui ha contribuito (a prescindere dagli elenchi) dovrebbero essere intanto riportate a versioni precedenti al suo intervento e dove si può riformulare si riformula al volo, altrimenti si fa una lista di quelle "mutilate" e la fortuna ci assista (e venga qualcuno a riscriverle). Due mesi non sono uno scherzo, siamo molto oltre il ragionevole. Non vedo altre strade, posso solo dire che rispetto al caso RC almeno adesso ci sono le RevDel e sarà un po' di fatica in meno - no, non mi illudo che sia consolante...
"ripendere a modificare e a creare pagine" al momento mi pare completamente da escludere. Se ne parlerà dopo che avremo rimesso in sicurezza il Progetto. Forse. -- g · ℵ (msg) 11:18, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Non ho seguito la UP e sono intervenuto in seguito alla richiesta dell'utente di dargli il "permesso" di creare voci nuove (per quanto scrittogli qui direi). Confermo quanto sopra: arrivati a questo punto richiedo un impegno diretto dell'utente, a partire dalla voce segnalata sopra Luigi Siciliani, anche per testare sul campo che le capacità di riformulazione del testo siano effettivamente adeguate (o aspettiamo di dover riaprire una UP tra qualche mese?).--Shivanarayana (msg) 11:41, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Non credo possa ripartire ora dal rieditare nel Ns0, la voce su Luigi SIciliani è eloquente e avrei capito forse più un: mi è sfuggita.., ma non si può pensare che andasse bene così! Già prima avevo lo stesso dubbio di Kasev: come può in un mese, o anche 2, controllare 20.000 edit??, ora la situazione si è persino aggravata, credo ci sia un po' di superficialità, visto il numero degli edit ci vuol un bel pezzo anche solo per ricontrollare tutto.--Kirk39 Dimmi! 19:22, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Io come ho già ribadito da più di una volta, sono disposto a collaborare. Ho chiesto anche l'aiuto di chi poteva in questi mesi, d'altronde io ho trovato quelle pagine e d'altronde come ho già ribadito nove di anni di wiki non potevo controllarli in tempo zero e mi sono preso del tempo. Se qualcosa mi è sfuggito è normale, d'altronde controllare tutte quelle pagine create e nove anni di pagine create non è facile per nessuno. --Andre86 (msg) 21:03, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Nessuno ti chiede di farlo a tempo di record, ti si è dato ovviamente il tempo che ti serve (anzi si è più volte sottolineato che il tempo in cui tu annunciavi di aver controllato un grande numero di voci era materialmente impossibile controllarle), e sei tu che sei venuto qui a chiedere il permesso di scrivere di nuovo nuove voci, dunque sei te che ti sei posto un limite temporale nell'opera di controllo. Ti si è chiesto invece di non farti sfuggire assolutamente nulla e non per una regoletta wikipediana ma per il codice penale, dato che il copyviol è reato.--Caarl95 21:44, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Andre86, questo pomeriggio mi son visto Paganino Gaudenzi, che evidentemente viene da qui. Ora, io non ho dubbi che tu abbia provato a riformulare, e non li ho anche perché vedo che nella fretta di riformulare "Marcantonio De Dominis, arso post mortem" lo hai fatto diventare "Marcantonio De Dominis che era stato arso vivo post mortem"; tradotto in italiano, "arso vivo dopo morto"... Da antologia, se fossimo un po' più allegri, ma purtroppo non lo siamo. Una cosa del genere ti sfugge solo se vai molto di fretta, e io devo dedurre che tu non hai riletto né prima di salvare né dopo aver salvato per 3 edit di seguito.
Non si tratta solo di riformulare purchessia, si tratta di farlo in modo più serio, infatti io per quella voce ho chiesto di valutare se il rewording sia sufficiente (per me è border-line tendente al no). E devo comprendere come ti stai regolando, perché - detta in modo crudo - se vuoi farti denunciare tu potrebbero anche non essere affari miei, è te che vengono a cercare, ma siccome qui si parla di un numero di voci incredibile, il Progetto non può comodamente scaricartene il rischio, è un problema per tutta Wikipedia, sia da un punto di vista legale che di gestione, e non parliamo dell'immagine. Insomma è nell'interesse di tutti, a partire da te, che queste riformulazioni siano efficaci; ti è chiaro che non è una cosa di poco conto? ti è chiaro che a queste proporzioni non solo ti denunciano (perché con tutte queste voci, almeno per la legge dei grandi numeri, quello che lo fa lo trovi), ma metti nei guai anche il Progetto? tu capisci che in questo momento il fatto che tu possa o non possa tornare a editare è proprio l'ultimo dei nostri pensieri e dei tuoi interessi? "Se qualcosa mi è sfuggito è normale" in questa fase non deve proprio venirti in mente, qui ci stiamo impegnando tutti a mettere a posto un problema grande come una casa e di "normale", credimi, non c'è proprio nulla. Invece di venire qui a scrivere, vai nelle voci e sistemale, per favore, che da fare ne hai e non serve che sprechi il tempo in questa pagina. Quelle voci vanno sistemate senza alcuna possibilità alternativa, vanno sistemate e sistemate bene. Con cura. Ce la fai? Ce la fai a farlo come si deve? Possiamo aiutarti? Ci aiuti ad aiutarti? -- g · ℵ (msg) 23:42, 13 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho già avuto una denuncia per calunnia per una pagina scritta su wiki l'anno scorso, ho citato tutte le fonti che avevo utilizzato per fare la pagina alla Polizia Postale e ovviamente la denuncia è decaduta nei miei confronti. --Andre86 (msg) 01:07, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il probelma è quali pagine devo sistemare? Quelle che avevo segnato nella lista? Devo setacciarne per cercarne altre? --Andre86 (msg) 01:09, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Devi sistemarle T-U-T-T-E. Devi essere sicuro al mille per cento del fatto che non vi siano copyviol in giro inseriti da te. Il fatto della denuncia che hai avuto non c'entra assolutamente nulla, il tuo reato qui è palese. Il problema è come ha detto sopra G che vi è un grosso rischio legale anche per Wikipedia da tutta questa storia. E poi scusa ma sembra quasi che tu non legga i nostri commenti...qua non si tratta di collaborare, si tratta di lavorare per evitare un reato e tutelare l'enciclopedia da un grave rischio, punto.--Caarl95 01:23, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
E per tutte intendo tutte le voci a cui hai contribuito, con questa utenza o con altre, anche da IP se lo hai fatto.--Caarl95 01:24, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto un elenco delle voci a cui hai contribuito, anche per tua maggiore comodità se decidi di ripulire tutto seriamente. Sarà un lavoro di mesi dati i tuoi 78.000 e passa contributi.--Caarl95 01:40, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie Caarl di aver chiesto un elenco. --Andre86 (msg) 18:26, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Andre86]: Ecco l'elenco completo.--Caarl95 23:15, 15 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio per la lista ma che vuol dire il numero tra parentesi? --Andre86 (msg) 17:11, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Gli edit che hai fatto in quella pagina.--Caarl95 17:20, 19 apr 2015 (CEST)[rispondi]
avrei due domande da farti:
  1. c'è un modo veloce per vedere i miei edit per controllarli?
  2. la cronologia la possono eliminare solo gli admin?
  3. quando una pagina è controllata come si procede?

--Andre86 (msg) 19:25, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

1 non penso, mi sa proprio che devi spulciarti tutte le cronologie.
2 Sì, per gli oscuramenti delle crono deve intervenire un admin
3 Una volta controllata la pagina, se trovi un tuo copyviol lo riformuli (o lo cancelli, scegli tu) e barri la voce nella lista, altrimenti se non c'è copyviol (o se modifiche successive in pratica l'hanno già riformulato) barri semplicemente la voce nella lista e passi alla successiva. Un amministratore interverrà poi per cancellare la cronologia. Quando riformuli sta molto attento a farlo in modo sufficiente, seguendo Aiuto:Riformulare.--Caarl95 20:00, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Quando barri la voce nella lista, scrivi accanto, per favore, se c'era copyviol o meno (ad esempio: ok oppure cronologia da oscurare da [link qui] a [link qui] ) e firma, in modo che chi scorra la lista (l'ho aggiunta tra gli osservati speciali) sappia come intervenire.
Va considerato pure che qui ci sono delle voci che sono certamente da riformulare. Io lo sto facendo, ma ho avuto un periodo di pausa. Ogni aiuto è benvenuto. --Harlock81 (msg) 09:58, 25 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Nono sono stato di alcun aiuto questi giorni e me ne dispaccio dato ch ero fuori casa e al ritorno a casa ho avuto problemi di connessione, cambiando anche il modem, questo mese forse andrò via una settimana ma a fine maggio quindi dovrei farcela a trovare le pagine in copyviol (se ce ne sono altre). Mi scuso con tutti. --Andre86 (msg) 16:00, 5 mag 2015 (CEST)[rispondi]
A questo punto, in attesa che passi di fatto un altro mese, non resta altra soluzione che andare avanti con le ruspe dovunque sia passato tu, poi darai il tuo contributo su quel che rimane quando finalmente sarai di nuovo collegato e operativo (si spera che tu sia più fortunato e che non ti capitino altri imprevisti del tipo che a giugno crolla il soffitto della cabina del POP, a luglio si fonde il modem per il caldo, ad agosto il tuo contatore viene allagato dai temporali estivi e così via).--L736El'adminalcolico 09:19, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
[@ L736E] Se decidiamo di andare con le ruspe subito credo però che andranno mobilitate forze ben maggiori di noi 4 gatti, magari (oltre a segnalare al bar) distribuendo le varie voci da controllare ai progetti di competenza, per allargarsi oltre alle solite forze dei patroller...--Caarl95 19:45, 6 mag 2015 (CEST)[rispondi]
temo che non sia possibile, a questo punto, evitare un intervento radicale. La segnalazione domani compie tre mesi tondi e qui si parla di farla arrivare addirittura a 4, cosa che evidentemente non è possibile sotto alcun punto di vista. Già mi pareva gravemente urgente agire quando i mesi erano 2...
Bisogna quindi da una parte organizzare il da farsi, che è tanto, e dall'altra prendere atto che tutta la garanzia spesa in favore del segnalato si scontra oggi sostanzialmente con un nulla di fatto che, a qualunque causa dovuto, è un nulla di fatto. Per come la vedo io, della gestione dell'utente sarebbe meglio rinviare l'esame a manutenzione completata, sino ad allora il discorso del "posso riprendere" non sta né in cielo né in terra.
Rimbocchiamoci le maniche... -- g · ℵ (msg) 00:24, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalazione chiusa, non si può rimanere sospesi sine die e comunque ormai abbiamo Progetto:Cococo/Controlli/Andre86 con relative sottopagine e discussioni. Se termine del lavoro delle ruspe saranno emersi elementi tali da suggerire una nuova discussione sull'utente, si potrà sempre fare un'altra UP. --CastagNa 23:37, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]

PS: Ovviamente, fino al termine delle operazioni di pulizia Andre86 si asterrà da qualsiasi contributo alle voci, come definito dalla presente discussione. --CastagNa 23:50, 17 mag 2015 (CEST)[rispondi]