Wikipedia:Utenti problematici/AndreaC/19 mag 2007

AndreaC (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di AndreaC aggiorna ora l'elenco.

Ripetute violazioni delle linee guida sui collegamenti esterni (in particolare inserendo link a blog) e alcune violazioni di copyright (per cui era già stato bloccato per 1 settimana). Malgrado sia stato più volte avvisato persevera e rimuove gli avvisi sgraditi dalla propria pagina di discussione. Si prende un'altra settimana. --MarcoK (msg) 20:47, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Anche in passato s'era comportato in questo modo, finendo sospeso dopo alcuni avvisi Fotogian 23:31, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato il link al suo sito da 25 voci. Ovviamente in nessuna di queste voci era necessario e, ancora piu' ovviamente, nel 90% dei casi era il primo link della lista (chiaro indice di spamming). Direi che il sito web si guadagna un posto nella mia personalissima blacklist. Jalo 00:51, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: Ho cancellato 96 collegamenti al suo sito. L'utente e' gia' stato avvisato, minacciato, bloccato, ri-avvisato, ri-bloccato. Visto che sembra chiaro quale sia il suo interesse su wikipedia, consiglieri un blocco infinito per lui, e la blacklist per il sito. Jalo 02:46, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
I collegamenti al sito in questione nella voce Mitologia greca li avevo messi io stesso e non AndreaC, perché si trattava di semplici traduzioni on-line di testi antichi, che ritengo siano interessanti ed utili. Guardando qualche altro rollback eseguito da Jalo ieri sera ho notato che anche in altri casi i link non sono stati inseriti da AndreaC ma da altri utenti che li hanno ritenuti opportuni (es. Abelardo ed Eloisa, Ludwig Wittgenstein, Pietro Pomponazzi ecc.). Se l'utente si comporta in modalità write only è un male, ma suggerirei di trattare il caso con i piedi di piombo e sconsiglierei l'inserimento del sito nella black list, dato che non credo sia un delitto gestire un sito con contenuti interessanti. --Cotton Segnali di fumo 10:13, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Cotton, per il comportamento errato di un utente non dobbiamo rimetterci un buon sito dove attingere informazioni extra (noi o il lettore) Helios 10:31, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non e' un delitto gestire sito con contenuti interessanti, pero' e' contrario alle policy se il sito vende libri e ne vengono messi 100 collegamenti. Jalo 11:07, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si Jalo, ho capito anche questo. Però se avessi fatto le cose con un po' di calma magari saresti riuscito a scevrare il grano dal loglio, ovvero distinguere i collegamenti messi da Andreac per spammare da quelli inseriti da altri perché utili. Se il sito vende libri ma al contempo presenta dei testi e degli approfondimenti e in pagine in cui non c'è riferimento alla vendita è così grave? Ci linkiamo a Dmoz che sembra un supermarket... --Cotton Segnali di fumo 18:31, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mettiamo il link a Dmoz proprio quando qualcuno tenta di spammare il proprio sito. Il fatto che facciamo deep linking a quel sito non toglie il fatto che vende libri e che, anche grazie al suddetto utente, 100 voci ci puntavano. Forse qualcuno dei link puo' essere utile, ma chi lo decide? Intendo dire, di quello che mi dite tu e Helios mi fido, ma se domani salta fuori un nuovo utente che mi dice che un altro link e' utile? Il comportamento usato con gli spammer e' sempre stato la loro cancellazione integrale da wiki (proprio per questo esiste anche la blacklist di meta). Jalo 19:11, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Utente:Skugnizzo faceva la stessa cosa, e fu bannato all'unanimità dalla comunità per aver messo molti molti meno link... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 20:56, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nessuno contesta il blocco all'utente se spamma anche solo tre volte. Il punto è che dei 100 link cancellati, la maggior parte li avevano messi altri perché ritenevano servissero. Cercavo di distinguere tra lo spammer e il sito, dove c'è anche del buono. --Cotton Segnali di fumo 21:09, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]