Wikipedia:Utenti problematici/Andrea morelli

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Andrea morelli aggiorna ora l'elenco.

Nonostante ripetuti richiami l'utente si ostina ad inserire il nome, o comunque informazioni atte all'identificazione, della persona che secondo la teoria di Mario Spezi sarebbe il reale autore dei delitti del Mostro di Firenze. Dopo la mia rimozione dei primi inserimenti l'utente protesta nella talk di DoppioM inserendo nuovamente il nome in questione [1]

Un simile inserimento, dato che gli autori del delitto sono stati identificati con sentenza della magistratura, costituisce grave diffamazione o comunque è qualcosa capace di recare danno considerevole a una persona tanto che, lo sottolineo, neppure lo Spezi stesso nei suoi testi si azzarda a fare il nome della persona in questione.

Ho intanto bloccato l'utenza per una settimana, ma segnalo qui la cosa perché, data la singolarità dei fatti (non ricordo un caso simile in precedenza) potrebbe essere preso in considerazione provvedimento diverso. --Cotton Segnali di fumo 19:17, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

IANAL è ai limiti della diffamazione, lo posso infinitare subito o lo puoi sbloccare e chiedergli di intervenire qui al più presto. --Vito (msg) 19:19, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non vedo ragione di sbloccarlo. quello che pensa e sostiene l'ha scritto chiaramente nel messaggio a DoppioM --Cotton Segnali di fumo 19:22, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Beh oltre degli accenti mi sa che ha capito poco pure dei termini legaloidi della questione. --Vito (msg) 19:24, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Va bloccato perchè la responsabilità di un edit del genere, graverebbe sulla testa di Wikipedia --GABRIELE · DEULOFLEU 19:32, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ma anche no, "wikipedia" chi è? WMF? La fantomatica redazione? Il primo che passa?
Se lo infinito è perché l'azione costituisce un abuso di wp. --Vito (msg) 19:35, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragione Vito ma hai idea di quante persona esterne al sito hanno lucrato su molto meno?? Anche uno stupido edit sulla pagina di Pietro Taricone quando era in coma (in cui lo davano già morto) si era fatto notare... --GABRIELE · DEULOFLEU 19:41, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]
ok una settimana per adesso, ma deve leggersi parecchie linee guida. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:46, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Francamente se non viene espulso un utente che utilizza wikipedia per commettere un reato (in questo caso una possibile calunnia), non so cos'altro si debba fare per ritenere qualcuno incompatibile con l'enciclopedia. Se il signor Andrea Morelli ha così salde convinzioni sulla verità dei fatti costituenti i delitti del cd. mostro di Firenze, vada alla Procura di Firenze a depositare una denuncia, non usi wikipedia per farlo.--Kōji parla con me 23:18, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Come ha scritto Koji. Non si tratta della solita "infrazione" (notare le virgolette, non mi viene un altro termine) di uno dei pilastri o cose simili, ma di un reato. Come minimo, infinito. --vale maio l'utente che salta la prima riga 00:57, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Infinito. --Vito (msg) 02:41, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(e tenere d'occhio anche Meredith Kercher, altro tema caro al giornalista) --Fantasma (msg) 02:47, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo evasione e nuovo inserimento del nome in questione nella mia talk.--Kōji parla con me 15:36, 2 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Credo che questi contribuiti si riferiscano all'utente in questione; nella voce Castiglioncello ho annullato una modifica dove si parla di abuso edilizio riferito ad un preciso stabilimento balneare, il tutto senza fonti. Indipendentemente dalla veridicità o meno, mi sembra un'affermazione di un certo peso buttata lì con troppa disinvoltura (e ritengo che sia da cancellare).--Etienne (Li) 20:00, 3 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Non è finita:

--Brownout(msg) 19:12, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]