Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Angelosante aggiorna ora l'elenco.

A malincuore, trattandosi di un utente evidentemente affezionato al progetto. Da dodici anni l'utente colleziona avvisi di ogni tipo dai quali si può tracciare il seguente profilo: l'utente è abituato a scrivere voci sgrammaticate e totalmente prive di fonti, spesso dalla dubbia enciclopedcità, spesso in violazione delle regole su copyright, spesso operando traduzioni superficiali o automatiche da altre edizioni linguistiche. Ieri sera sforna Samúel Jónsson, una voce che (copyviol a parte su cui non ho controllato, ma forse un'occhiata andrebbe data) è un po' un esempio di questo modus operandi: voce dal non chiaro interesse enciclopedico, completamente priva di fonti e scritta in un italiano ben al di sotto del livello minimo di accettabilità. Anche tenendo conto della buona fede dell'utente e del fatto che siamo qui per aiutarci l'un l'altro, mi chiedo fino a che punto possa continuare un "baliatico" che dura ormai da 12 (dodici) anni. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 07:03, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Conflittato. La voce creata poche ore prima è Joseph Heuer, in copyviol (tradotta ma non riformulata) da qui. Sempre più perplesso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:14, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
  • A mio avviso il dubbio E o l'ortografia non solo il problema maggiore: questo è un Wiki, quindi gli errori si correggono facilmente. Il problema è forse l'atteggiamento molto write only (l'ultimo intervento in Discussione utente è del 2015), i copyviol (la voce Samúel Jónsson sembra essere stata tradotta da http://www.atlasobscura.com/places/samuel-jonsson-s-art-farm) ed il non capire che le fonti sono fondamentali per Wikipedia. Un intervento qui sarebbe essenziale per aiutarci a capire come lavora e soprattutto come vuole andare avanti. --Ruthven (msg) 08:10, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, si correggono facilmente, ma proprio per questo potrebbe cominciare a farlo lui, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:16, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Certo, ma comunque lo spirito del progetto è che tutti ci possono mettere mano. Non dico che non sia fastidioso, solo che è un problema minore. L'utente potrebbe essere dislessico, ad esempio, e quindi non riuscire a scrivere correttamente in italiano perché semplicemente non nota che i suoi sono errori. Il copyviol invece è ben più grave, perché fatto con cognizione di causa. Se anche la nuova voce è stata copiata, allora ci stiamo avviando verso un blocco lunghissimo o infinito proprio per violazione del diritto d'autore. --Ruthven (msg) 08:22, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Il discorso è semplice: a gennaio 2016 bloccato da me per un anno per copyviol, dopo recidive che continuano dal 2011. Da prassi segue infinito, o no? --AttoRenato le poilu 08:24, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Se esiste un motivo per non infinitarlo è che alcune voci anche recenti che ha scritto non presentano particolari problemi, e quindi per il progetto potrebbe essere una potenziale perdita. Però non è detto che basti, ovviamente, e in effetti l'infinito ci sta. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:29, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Scrivere, a proposito di un utente che sta qui da dodici anni, che non ha ancora capito il concetto di copyright è di per sé una cosa spiacevole. Doverlo scrivere al termine di un lungo blocco per i medesimi motivi mi pare incredibile. Accorgersi che seguita a creare voci poco comprensibili come questa, o a effettuare scorpori senza riportare la fonte del testo temo che non deponga a favore della compatibilità con il progetto.
Gli segnalo in modo più evidente questa pagina di servizio, e vediamo se ha da dire qualcosa. Personalmente sono pessimista sull'esito della procedura. --Nicolabel 14:56, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La voce su Jonsson non mi pare esattamente tradotta pari pari, ma quella su Joseph Heuer si. Certo è che, errori e dubbi E a parte, l'essere in write-only è un altro problema, vediamo se almeno interviene qui, ma dubito.--Kirk39 Dimmi! 16:09, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Giusto, non è copyviol (altrimenti l'avrei segnalato in voce e pulito la crono). Vediamo se interviene, altrimenti temo che dobbiamo prepararci a salutarlo, visto che porta più danni che benefici al progetto --Ruthven (msg) 16:45, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Per privacy non voglio scrivere qui i miei problemi, non mi sembra neanche giusta una gogna mediatica , diciamo che sono un po distratto.

Però al netto di questo ho all'attivo oltre 1000 articoli e infinite modifiche per migliorare le voci di wiki. E questo facendo aggiornamenti, divisione di pagine , categorizzazione, inserendo immagini ecc ecc .Se c'è qualche link blu in più è anche merito mio. Le accuse che mi si fanno sono però diverse e ascrivibili a pochi articoli rispetto a un lavoro di lunga data e come tutte le cose ci sono degli alti e dei bassi . Rispondo a quanto da voi scritto con serenità sapendo che se ci sono stati delle sviste , sono in buona fede . Il progetto wikipedia mi piace e lo condivido, per questo impegno i miei ritagli di tempo per portare avanti il grande progetto di un enciclopedia libera e universale . Vi do la mia chiave di lettura rispetto a quanto scritto sul mio operato , e comunque sono casi isolati, al di la di un analisi quasi psichiatrica che ho potuto leggere nei vari commenti.

1) errori vari, sono delle sviste e non mi dilungherò di più per quanto scritto sopra sulla mia situazione . Comunque lo spirito di Wiki è che gli errori si correggono facilmente. Alcune volte ho corretti anche io errori grammaticali di altri.

2) mancanza di fonti , è vero non sempre le metto sempre . Vi chiedo , solo i miei articoli sono senza fonti su wikipedia? non credo . Basta cliccare sul pulsante una voce a caso e controllare :-) Dire che non li metto sempre , implica che in alcuni casi li metto , anche in maniera dettagliata. E qui si ritorna allo spirito collaborativo di wikipedia , tutti possono modificare, aggiustare, completare. E se questo non bastasse ci sono i codici per indicare che mancano le fonti , basta inserirli.

3) su Jonsson è una voce totalmente nuova scritta da me attingendo a diverse fonti. Sull'enciclopedicità , vi dico solo che è una biografia già presente su due wiki, quella islandese e quella polacca . L'Arte di Jonsson rientra tra l'Art Brut e l'Arte naïf . Ci sono molte somiglianze con l'opera di Ferdinand Cheval e di altri architetti naïf non presenti sulla wiki italiana. La sua arte ad oggi ,è l'unica attrattiva turistica della zona, territorio ormai disabitata. Se era un artista di scarso valore non avrebbe ricevuto l'attenzione della politica islandese e di un associazione specifica per salvaguardare le opere artistiche in stato di abbandono e decadenza (sich). Penso che sia una questione di lana caprina qualsiasi discussione e confronto con altre forme di arte e stili , o espressioni artistiche avvenute in altri contesti e nazioni. Inoltre , Umanamente ritengo che abbia fatto qualcosa di straordinario in una landa di terra desolata e inospitale , ha portato l'arte . Un uomo comune che ha dovuto lasciare la sua passione in giovane età per fare il contadino , immagino la difficoltà di farlo in Islanda, per poi riprenderla una volta pensionato e trasformare la sua fattoria in un opera d'arte. Io ci vedo anche qualcosa di romantico. Ma questi ragionamenti vanno posti nella discussione apposita sull'enciclopedicità.

4) su Joseph Heuer , è una traduzione, si modifica se non vi piace, e lo anche fatto. Però dovreste anche tener conto che l'articolo è composto da 4 periodi e sono stati riscritti e rielaborati . Nella rielaborazione il senso del testo non può essere diverso altrimenti passiamo da verità a post verità .

5)Si è riportato che l'ultimo intervento in Discussione utente è del 2015 , per cui si è parlato di atteggiamento molto write only. Ma questa è una conseguenza del blocco , se sono stato bloccato per tutto il 2016 non potevo scrivere. Poi non scrivo solo articoli , posto ogni tanto nelle votazioni . Rimane comunque libera la scelta di come trascorre il proprio tempo e di cosa fare su wikipedia

6)scrivere articoli di dubbia enciclopedicità , è un falso. Dalle mie statistiche risulta che ho all'attivo 1167 articoli + 27 rediricet e solo 29 articoli cancellati. Parliamo del 2% cioè il 98% sono buoni.

7) La superficialità delle traduzioni, che sono spesso riprese da altre lingue della galassia wikipedia, discende dalle originali. In molti articoli è vero anche il contrario. Senza scavare indietro nel tempo , la voce di S.Jonsson è più completa di quella islandese e di quella polacca --Angelo Not (msg) 00:36, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]

8), non citi, sempre per distrazione immagino, il fatto di non aver compreso in 12 anni che diamine siano i diritti d'autore. --AttoRenato le poilu 08:20, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Angelo, nessuno vuole gogne, ci mancherebbe :) Provo a risponderti per punti.
1) Lo spirito wiki ("ci correggiamo a vicenda") non significa che possiamo scrivere tutto quello che vogliamo tanto c'è qualcuno che sistemerà. Siccome mi sembra di capire che tu sia madrelingua italiano e che non abbia particolari problemi di linguaggio, mi viene da pensare che una voce scritta così sia pubblicabile solo da uno che scrive mentre guida e salva senza rileggere, no? A meno che, ovviamente, tu abbia degli oggettivi problemi di linguaggio: in tal caso ti chiedo scusa se queste considerazioni ti sono sembrate ineleganti, è solo che spesso ti vedo scrivere in modo impeccabile, come mai?
2) Se è pieno di utenti/ip che non mettono le fonti dobbiamo farlo anche noi? Ovviamente no, anzi a un utente di lungo corso come te si deve chiedere di più che a un ip al primo edit. E non serve a niente dire che tanto chiunque può mettere l'avviso F, perché quest'ultimo non risolve il problema, semplicemente lo segnala.
3) Sei sicuro di aver compreso bene cosa significa rilevanza enciclopedica, che questo concetto non ha nulla a che vedere con il "valore" del soggetto di una voce, e che (tornando a Jónsson) proprio questo problema rende ancora più importante l'indicazione delle fonti?
4) Quella traduzione non è che non ci piace, è che non è riformulata, quindi è un copyviol e probabilmente anche un reato.
5) Sei stato bloccato per tutto il 2016; nel 2014 e nel 2015 parecchi utenti (me compreso) ti hanno scritto e tu non hai mai risposto (addirittura Epidosis ti sollecitò con un tono giustamente seccato ma nemmeno lui ottenne un cenno di vita): questo è un atteggiamente write-only in piena regola. C'è davvero bisogno di aprire procedure come questa per ottenere la tua attenzione?
6) Di voci cancellate, voci cancellate in immediata, pdc aperte e dubbi di enciclopedicità ce n'è una notevole collezione, significa che anche quando il soggetto viene poi considerato enciclopedico non è certo grazie alla cura con cui corredi le "tue" voci con fonti terze ed autorevoli.
7) E quindi?
8) Rimane irrisolta la questione copyright: com'è possibile che nonostante gli anni trascorsi, i continui avvisi e il lungo (e recente) blocco ancora tu non sia riuscito a capire il problema e la sua gravità? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:05, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
varie cose sono problematiche ma il copyviol è un'emergenza sempre come diceva quello.
qui si sono accumulati blocchi per violazione del copyright nel 2005 (1 mese), 2007 (1 mese), 2011 (2 mesi), 20016 (1 anno). Il problema è grave, e verrebbe da pensare che forse potrebbe essere necessario aprire una sottopagina per verificare i contributi.
se dopo dodici - dico dodici - dodici anni ancora si collabora su wiki senza tenere conto delle regole basi (copyviol e no write only, per dirne due) allora forse è il caso di non dare un'altra ennesina possibilità --79.8.91.118 (msg) 15:02, 20 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Prima cosa, grazie per rispondere qui. Se capisco bene, spesso sei distratto (diciamo così) e non rileggi le tue voci. Sullo spirito Wiki, secondo il quale le voci sono modificabili e si correggono, potrei anche essere d'accordo, ma lo si fa quando l'utente che le scrive effettivamente dà segno di metterci impegno. Ti chiederei quindi, di rileggere con spirito critico quanto scrivi, magari in un secondo momento, onde evitare errori grossolani. Invece sulle traduzioni, non è il singolo periodo che va riformulato, bensì l'intero testo; con questo voglio dire che devi riscrivere completamente e con parole tue le informazioni presenti nel testo originale (quando ovviamente non è preso da wikipedia in un'altra lingua).
Io credo che ci sia effettivamente buona volontà da parte di un utente che ha contribuito molto e in buona fede. Assolutamente non vogliamo fare una gogna mediatica di questa UP, però se ci sono problemi cerchiamo di risolverli assieme e di venirci incontro per quanto possibile, almeno per quanto riguarda Wikipedia. --Ruthven (msg) 22:19, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Questa cosa dei 12 anni è esagerata . Non ho dedicato 12 a wikipedia ,non ho dedicato 4383 giorni a wikipedia. Però nel mio piccolo con tutti i miei difetti mi impegno . Vedete ho inserito le fonti a Jonsson. Condivido l' ultimi post e mi impegnerò di più . --Angelo Not (msg) 23:33, 21 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Sono assolutamente contrario a tutto ciò che non sarà un blocco infinito. L'utente continua a non dire una parola sulla questione violazione copyright. Su che si deve impegnare? E, ancora, scrive chiaramente più sopra come intende la collaborazione wiki: "io scrivo voci come mi pare, voi correggete perché su wiki si correggono gli errori", eh no! --AttoRenato le poilu
Infatti. Non sto caldeggiando l'infinito, che secondo me siamo ancora in tempo ad evitare, ma AttoRenato ha ragione. Non serve a niente arrivare qui e dire "scusate sono distratto adesso mi impegno" se nella sostanza l'atteggiamento rimane assolutamente non collaborativo: continuo a non trovare una spiegazione per i continui copyviol (e spero che l'ultima scritta, quella dei 12 anni, sia una battuta) e sulle modalità write only, e più si va avanti più nutro il sospetto che l'utente non abbia chiari i pilastri su cui si fonda il progetto. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:16, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Riassumendo: dopo 1 anno di blocco (che segue a diversi altri) ancora si deve ripetere tutto quanto? ho sempre le stesse perplessità di fronte a casi simili, per cui ripeto la mia posizione: l'essere qui da tanto e persistere negli errori (e non parlo di grammatica, anche se neanche quella è certo secondaria) in questi casi non è un punto a favore ma un'aggravante.
Il dover controllare sempre e comunque i suoi contributi, la mancanza di fiducia che si instaura tra le utenze, il tempo "perso" nel ripetere, controllare, correggere, aprire procedure è un danno non indifferente per il progetto, che non ha IMO bisogno di un garantismo perpetuo che alla lunga diventa fine a sè stesso, basato sul falso problema di "perdere un'utenza" (mi pare il progetto sia esistito anche durante il suo anno di assenza forzata, come esisterebbe con l'assenza di chiunque altro). O si capisce come contribuire o non si capisce, senza alcun dramma. Ci sono tanti modi per passare il tempo e dopo tanti anni è il caso di provare a migliorare e non far perder energie agli altri, pensando che tanto "si modifica se non vi piace": questo suo atteggiamento lo trovo troppo comodo e troppo poco rispettoso. Ci dovrebbe essere un limite anche alla ripetizione, motivo per cui la penso come AttoRenato --Soprano71 15:48, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Per il passato ho pagato. Ho sempre pensato di avere rimodulato bene le mie traduzioni . Però se su 1200 articoli voi mi avete segnalato per 11 articoli, stiamo parlando di una percentuale numericamente irrisoria. Però 11 diventano pochi anche se rapportati agli anni meno uno all'anno al fronte di un valore medio di 110 articoli l'anno. Ma dirò di più la media non è perfetta , penso che conosciate la poesia dei polli di Trilussa, è un ottima riflessione matematica . Per cui di quegli 11 molti sono relativi ai primi anni in cui ho scritto su wikipedia e ho pagato per i miei errori. Sull'ultimo articolo del pittore Joseph Heuer ritengo che il testo era una traduzione di un testo inglese fatta da una macchina , rivista e reinterpretate e poi ampliata di 2 periodi sui 4 totali è una riformulazione. La conoscenza non è soggetta a diritti d'autore. Poi ho notato un certo accanimento contro di me, addirittura sulle mie discussioni mi si accusa di di farmi autovandalismo , di autolesionare gli articoli che scrivo , oppure mi si scrive sulla discussione per dei piccolissimi errori come un apostrofo che avrò incautamente digitato sulla tastiera. Nel contempo si modifica il nome di una pagina in maniera errata senza guardare le fonti ,a cui mi sono attenuto ,nonostante non sia corretto in italiano, ma quella è la grafia utilizzata nella pagina ufficiale della federazione . --Angelo Not (msg) 17:08, 22 apr 2017 (CEST)[rispondi]

no, no, guarda, ti sbagli di grosso: La conoscenza è soggetta a diritti d'autore se tu diffondi l'opera di un autore, che è conoscenza, ma è di quell'autore. È per questo che ci facciamo tanti problemi tutti quanti, e stando qui dentro da più tempo di te di copyviol tutti quanti noi messi assieme ne abbiamo commessi meno di te. Che ne hai fatti pochi, sarà anche vero, ma questo non cambia una cippa: non ne devi fare più. Come nessuno qui dentro ne fa. Una volta si può sbagliare, due volte si può capire, la terza volta ci si comincia a inquietare, ma tu questi 11 sembra che li stai vantando, addirittura... Ma secondo te perché agli altri non capita, te lo sei mai chiesto? Non sarà che è perché prendono sul serio le cose che gli si dicono? E tu chi saresti per poterti permettere di non prendere sul serio ciò tutti gli altri prendono sul serio e che già troppe volte ti è stato detto?
E c'è anche un fraintendimento, leggo, su cosa voglia dire fare discussioni come questa: "Per il passato ho pagato" è un altro errore, qui non frega niente a nessuno di far pagare niente a nessuno! Qui dobbiamo soltanto evitare che in enciclopedia ci finiscano i copyviol, e se sei stato bloccato è solo per riaverti qui al termine del blocco conscio della gravità dell'aver inserito violazioni di copyright, cioè furti di lavoro di autori. Se parli di "pagato", se dici "tutto sommato lo faccio poco", temo che tu non abbia chiaro affatto che un copyviol è un furto e noi non siamo ricettatori, né 11 volte, né 7, né 5, né una volta sola. Vogliamo dare i numeri? E diamoli tutti, allora: sei stato bloccato già 6 volte, di cui 5 per violazione di copyright, l'ultima un anno fa, che non sono certo "i primi anni", come riesci a dire qui sopra. C'è altro da dire sul punto? Io direi di no e mi auguro anzi che non ce ne sia perché diversamente poi qualcuno potrebbe iniziare a sospettare di essere preso in giro.
Con oggi si chiude, Angelo, del copyviol non ne discutiamo proprio più, con te, e questo è poco ma sicuro: tu fanne mezzo, fanne uno che per un caso fortuito somiglia senza esserlo a un quarto di copyviol, e ti garantisco che ti chiudo io l'utenza o te la chiude un altro admin, senza manco dare motivazione, tanto nessuno chiederebbe spiegazioni. Ti è più chiara la faccenda? Sono sinceramente sconcertato di dovermi esprimere così con un utente di così lunga carriera e così tanta produzione, ma se tu vuoi essere rispettato per il lavoro che hai fatto e che io spero continuerai a fare qui dentro, visto che ripeti e ripeti quanto ne hai fatto, ebbene il tuo lavoro sarà rispettato quanto tu rispetterai il lavoro degli altri, in questo caso degli autori. Stiamo parlando di LAVORO, LA-VO-RO, del lavoro tuo e del lavoro degli autori. LA-VO-RO. E qui non si ruba nulla, figuriamoci se si ruba il LA-VO-RO altrui. La risposta esatta è "sì", la domanda è "ci siamo capiti?" -- g · ℵ (msg) 01:43, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Se la domanda è quella la risposta è Sì. Scusate, non era mia intenzione prendere in giro nessuno o far passare un qualsiasi messaggio diverso da un onesta difesa di quello che ho fatto di buono .--Angelo Not (msg) 12:35, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace per l'evidente buona volontà mostrata, se rubo solo 11 volte nei negozi in cui normalmente faccio la spesa non è che sono meno ladro. E se esco di prigione dopo un'accusa di furto rimettendomi a rubare forse non sono molto compatibile con la società civile. Per me si può anche evitare l'infinito, ma un altro lungo blocco, dai 2 anni in su, temo sia inevitabile. Perché, capiamoci amico mio, qui non c'è un problema di apostrofi o distrazione. C'è l'obbligo di agire in maniera conforme alla legge senza contare che altri controllino e pongano rimedio perché "tanto è un progetto collaborativo".--Ale Sasso (msg) 14:48, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Ale Sasso], il tuo ragionamento ovviamente non fa una piega, però non concordo sulla conclusione: a mio avviso, e siete tutti liberi di vederla diversamente, un blocco di 1-2-3 anni non serve a niente, qui si tratta di decidere una volta per tutte se l'utente è compatibile col progetto: se non lo è si infinita e basta, se invece si ritiene che la "lavata di capo" possa essere fruttifera (e lo può essere eccome, magari anche più dell'ultimo blocco di un anno), allora tanto vale dargli fiducia, chiudere la segnalazione, ammonirlo formalmente e vedere come lavora, con la promessa che alla prima virgola in copyviol l'utenza viene chiusa senza battere ciglio. IMO delle due l'una, tenere la polvere sotto il tappeto per anni per ritrovarsi il 23 aprile 20XX con gli stessi dubbi di oggi secondo me non ha senso. Tu come la vedi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:51, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Carlomartini86] Qui ho poche certezze e molti dubbi. Gli stessi tuoi.--Ale Sasso (msg) 10:04, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

qualcuno potrebbe postare qui il testo di Joseph Heuer? Grazie Angelo Not (msg) 12:35, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Da quel che ricordo io quella voce ero tradotta pari pari, un admin confermerà. Mi autocito: La voce su Jonsson non mi pare esattamente tradotta pari pari, ma quella su Joseph Heuer si--Kirk39 Dimmi! 20:01, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
No, non lo posso rimettere se non il copyviol lo rifaccio io! Comunque confermo che era una traduzione letterale, se qualcuno volesse approfondire posso mandarlo per mail. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:41, 23 apr 2017 (CEST)[rispondi]
concordo, si trattava di una traduzione assolutamente letterale; le piccolissime differenze rispetto all'originale, forse è questo che non è chiaro ad Angelo, non bastano a farne un'opera diversa perché la traduzione ha ripreso, pure nello stesso ordine, tutti i singoli elementi del testo originale (non conta che ne abbia saltato uno).
Sul da farsi sono con Carlomartini: rinviare non ci serve, il problema va affrontato oggi, ed è credo un problema di comprensione del concetto copyviol. Se l'utente collabora, si può rispiegare daccapo di che si tratta; se non ci si chiarisce il problema si ripresenta dopo e allora tanto vale chiudere subito. Ma io ci proverei -- g · ℵ (msg) 09:18, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Anche io ci proverei, e lo dico convinto della buona fede dell'utente e del fatto che ha dato prova di saper anche contribuire bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:19, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ovviamente concordo con voi due --Ruthven (msg) 11:30, 24 apr 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) Dopo 4 blocchi per copyviol, per un totale di un anno e 6 mesi di stop, ancora siamo qui a parlare di dare altre possibilità? Ricordo male, ma per evitare grosse grane, non si bloccava infinito l'utenza e si apriva una pagina al Progetto:Cococo?--Dome A disposizione! 12:23, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Concordo; non c'è (più) da elargire buona fede, anzi al contrario: i contributi inseriti di primo acchito in italiano "impeccabile", che vengono più sopra citati, vanno guardati con più sospetto degli altri, in argomento copyviol! Che abbia scritto 1000 voci renderà solo più lungo il controllo. Controllo, peraltro, che sinora credo nessuno abbia mai tentato, nemmeno a campione: Angelo è stato colto il fallo in più e più occasioni -nel corso degli anni!- solo e ogni volta in maniera fortuita, non dimentichiamolo. --AttoRenato le poilu 13:22, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Su 5 voci nuove controllate, Jørgen Brinch Hansen è stata tradotta da da.wiki senza indicare la fonte, né in campo oggetto, né in pagina di discussione voce. Fondamentalmente anche questo è violazione del diritto d'autore.--Dome A disposizione! 13:47, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Lo è, certamente. La questione (IMHO) è che oggi ci rendiamo conto che questo argomento dei diritti d'autore è stato completamente frainteso dall'utente, e non ce ne siamo accorti per tutti questi anni. Adesso abbiamo davanti a noi un utente del quale nel dubbio io sono portato a credere che voglia davvero collaborare per "ristrutturare" la sua modalità di contribuzione. Lo dico perché in casistica dai copyvioller perniciosi sappiamo tutti che otteniamo risposte diverse da quelle che abbiamo letto qui. E lo dico perché, seppure il mio tempo è ridotto e la mia contribuzione saltuaria, resto a disposizione per ri-spiegare ciò che posso. Ma lo dico anche sapendo bene che se i problemi si ripresentassero non sarebbe in facoltà di nessuno evitare di chiudere l'utenza e non sarei certo io a chiedere di evitarlo. Lo avrei detto meglio se avessi acceso subito un dialogo diretto con l'utente dopo gli scambi precedenti, e non l'ho fatto. Ci provo adesso. -- g · ℵ (msg) 15:58, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
...utente che continua a editare in Ns0 e non interviene più qui, ad accogliere la mano tesagli da Gianfranco...--CastagNa 23:38, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]
La voce sopra menzionata, Jørgen Brinch Hansen, pare presa dalla fonte presente su da.wiki, cioè questa. E' anche tradotta malamente (es. Nel 1955 accettato Brinch Hansen la cattedra di nuova costituzione), almeno la seconda parte, sul copyviol, io sono andato di google tranlator, mi pare che sia poco riformulata, all'inizio è tradotta quasi alla lettera.--Kirk39 Dimmi! 07:55, 30 apr 2017 (CEST) P.S. Ho decisamente poco tempo per controlli su altre voci, ma sarebbero da fare.[rispondi]
Esattamente [@ Kirk39].
[@ Gianfranco] tu non te ne sei reso conto. Io neanche, ma qualche altro utente sì invece, tipo lo stesso che lo ha bloccato l'ultima volta per un anno e ha dato la possibilità ad Angelosante di poter capire e studiare le linee guida sul copyviol. Un anno a cui si aggiungono i 6 mesi precedenti dati per lo stesso motivo, perché il compito e la responsabilità di capire qui è dell'utente a cui si riferisce questa segnalazione e basta. Tra le altre cose, a quanto pare, se ne sta beatamente in ns0 piuttosto che rispondere qui o a te. Questa non mi pare sia un buon presupposto per una collaborazione futura. In più, se non ricordo male, se uno che ha fatto casini con il diritto d'autore continuava a editare in Ns0, evidentemente non rendendosi conto della gravità dell'abuso fatto, non veniva bloccato in immediata per evitare ulteriori rischi al Progetto? E ancora stiamo qui a sindacare se dargli un'altra possibilità? Solo io vedo 16000 edit da controllare? Davvero Gianfranco hai intenzione di prenderti sta responsabilità?--Dome A disposizione! 12:56, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ad accorgersene nel corso del tempo, in realtà, siamo stati in parecchi, quel che è certo è che manca su it.wiki una memoria storica da cui pescare per evenienze di questo tipo (e bisognerebbe crearla!). Tento un elenco degli avvisi (ignoro le immagini, mi riferisco solo ai testi, e non metto i diff per fare prima abbiate pazienza): qui ci sono segnalazioni ad opera di [@ Dome] (giustappunto ^^) del 20/08/05 che aveva beccato un cv da santiebeati.it (un intramontabile classico), poi [@ Civvì] il 20/12/05, poi Rdocb il 26/7/06, poi entra in argomento [@ P tasso] con l'elenco dei Mille (ignoro come sia andata) il 23/08/06. A seguire, leggo qui: [@ Tirinto] il 12/08/07; HU7 il 17/09/07; io stesso il 29/12/07 mi rompo le balle e con slancio di buonismo blocco un mese; la memoria lo confesso non è il mio forte, per cui il 12/03/08 dimentico il passato e segnalo e basta; DanGarb segnala il 18/10/08; [@ Mau db] interviene il 17/10/10; rieccomi il 9/7/11, ma sempre in veste angelicata perché do solo due mesi; siamo quasi ai giorni nostri e un anno di blocco arriva l'8/1/16 sempre da parte mia. A leggere Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Durata_del_blocco (certo orientativa, non prescrittiva, si sa) l'utenza Angelosante doveva già costituirsi memoria storica poco dopo la vittoria dell'Italia di Lippi ai mondiali. Vogliamo aspettare l'edizione del 2018? --AttoRenato le poilu 17:12, 30 apr 2017 (CEST)[rispondi]

(Fuori crono) [@ AttoRenato] nel 2005? Io? Mi sa che ti confondi con qualche altro. Vabbé che so anzionotto, ma non sono di certo dell'era di [@ Civvì], neh! :P --Dome A disposizione! 18:18, 3 mag 2017 (CEST)[rispondi]
L'utente ha ripreso a contribuire in write-only. Prendo atto della sua indisponibilità ad accogliere quanto fin troppo generosamente era stato offerto qui, e provvedo alla chiusura dell'utenza per incompatibilità con il progetto; suggerisco inoltre di avviare un Progetto:Cococo/Controlli/Angelosante. --CastagNa 23:33, 2 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Bene, prendo atto che c'è un consenso prevalente nel senso già interpretato da Castagna e chiedo scusa per aver stallato la discussione; intendevo fare un tentativo in privato, per farlo con calma, e debbo testimoniare che l'utente ci stava aderendo, purtroppo imprevisti complessi della vita reale mi hanno impedito di dar seguito all'esperimento. Le mie giornate durano solo 24 ore, a volte non ce ne sono abbastanza per tutto. Senza alcuna polemica, ma solo perché ciò che è giusto è giusto nei confronti di chiunque, l'utente, che attendeva un mio cenno mentre io tardavo preso da altre urgenze, nell'attesa aveva cominciato a mettere i tradotto da; perché questo e questo li ha messi lui per pagine in cui non aveva editato di recente, quindi stava "sistemando" cose passate, senza attendere un cococo. Dei trascorsi sono sempre stato ben al corrente.
Se non ci sono altri argomenti, bisognerebbe chiudere la segnalazione. -- g · ℵ (msg) 01:13, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]

«Nell'attesa» avrebbe dovuto, inderogabilmente, fare almeno un cenno qui. Mi dispiace, ma anche questo ultimo atteggiamento conferma l'incompatibilità dell'utenza (quando numerosi utenti ti chiedono chiaramente conto in una pagina di servizio apposita, dar seguito alle loro richieste non è più solo cortesia...); dal canto mio, caro Gianfranco, ti ringrazio per tutto il tuo impegno nel cercare una soluzione diversa a una questione che si trascina ormai da un decennio. Peccato. --CastagNa 01:23, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]
In una fase di questa segnalazione si è parlato di buona fede e nel dubbio ho considerato la possibilità. Ma credimi, non sono in polemica e non sto affatto contestando, mi spiace di essere stato occupato nel momento in cui ci si poteva provare; provare non è riuscire, è solo provare. E appunto avrei voluto provarci :-) -- g · ℵ (msg) 01:36, 4 mag 2017 (CEST)[rispondi]