Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/13 giu 2010
Blackcat (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Blackcat aggiorna ora l'elenco.
L'utente Blackcat, unitamente a una notevole verve polemica e alla mancanza di adeguate capacità di dialogo sereno e costruttivo, mostra una sistematica, grave, reiterata, immotivata mancanza di rispetto verso altre persone, reali o virtuali, viventi o defunte.
Alcuni casi passati, per i quali sono state attuate sanzioni:
- 1. 20 feb 2007: "le truppe cammellate del pastore tedesco" [1], circa il delicato argomento dell'eutanasia e rivolto a un wikipediano che non sembra però mostrare un particolare interesse a dottrina e temi cattolici, bloccato per una settimana [2]
- 2. 1 set 2008: "la morte prematura l'ha strappata a una promettente carriera di pornostar" [3], commento infelice circa una giovane morta prematuramente e venerata dai cattolici come serva di Dio, bloccato per 1 giorno [4]
Questi invece i casi recenti, per i quali non sono state attuate sanzioni:
- 3. 19 gen 2009: "studi di (sedicenti) psicologi schierati ideologicamente" [5] circa le ricerche relative alla correlazione tra divorzio e benessere dei figli. Tra le diverse decine di ricercatori citati nella pagina e inclusi nell'insulto, cf. gli studiosi italiani Marco Battaglia [6], Anna Ogliari [7]. Un utente che ha notato la gravità delle accuse [8] è stato redarguito da un amministratore [9], che ha affermato che contro gli insulti a studi e studiosi "non mi pare ci siano policy in merito" [10]
- 4. 30 gen 2009: "ricerchine, ricerchette e ricercuzze varie" [11], circa gli studi tra divorzio e suicidio dei figli, nello specifico [12], condotto da Margaret Whitehead [13] e Paula Holland [14]
- 5. 9 mar 2009: "pseudo-bufale" [15], relativo al trattamento medico della Scrambler Therapy, messo a punto (tra gli altri) dagli italiani Giuseppe Marineo [16] e Alessandro Fabrizio Sabato [17]. Alcuni dei ricercatori coinvolti hanno tentato di difendere la buona fama loro e delle loro ricerche, il risultato è stato il blocco infinito [18]
- 6. 28 maggio 2010: "Gardner, noto apologo della pedofilia" [19]; "uno che giustifica la pedofilia" [20], riferito a Richard Gardner, morto nel 2003. In realtà negli scritti di questo psichiatra, che in quanto deceduto non può ovviamente difendersi da accuse gravi e infamanti come la presente, non si trovano affermazioni che incitino a una difesa o liberalizzazione di questo grave crimine e disturbo psichiatrico, circa il quale si dice al contrario "I believe that pedophilia is a bad thing for society"; "Rape, murder, sexual sadism, and sexual harassment are all part of the human potential. This does not mean I sanction [approvo] these abominations" [21]. Un utente che ha sottolineato la gravità di queste accuse infamanti [22], senza per questo attuare o minacciare denunce legali, è stato bloccato all'infinito per minacce legali [23]
- 7. 9 giu 2010: "la PAS (Parental Alienation Syndrome, in italiano Sindrome di Alienazione Genitoriale) è una bufala" [24]. A una ricerca con Google Scholar, la PAS conta circa 169.000 occorrenze nella letteratura accademica in inglese [25], 744 nella letteratura italiana [26]. Tra gli studiosi italiani inclusi nell'insulto, Guglielmo Gullotta [27], Francesco Villa [28], Mario Andrea Salluzzo [29]
- 8. 11 giu 2010: "contrabbandare la verità... manipolazione strumentale delle fonti... tesi-bufala" [30] circa una teoria che tenta di sincretizzare evoluzionismo e teologia cristiana, insulto che coinvolge Vittorio Possenti [31] e Carlo Molari [32]
In conformità al buon senso e alle linee guida di wikipedia, è stato tentato un dialogo con Blackcat [33] relativamente al suo modo di operare che non mostra segni di ravvedimento o miglioramento dal 2007 ad ora. L'esito è stata la rimozione dell'invito al dialogo nella sua pagina di discussione [34] con la motivazione "Don't feed the Troll", "non alimentare il troll".
Dato che, per esempio, nessun ricercatore o accademico di vario grado si permetterebbe in sede pubblica di tacciare come "bufala" una teoria o come "pseudoscienziato" uno studioso che non condivide, anche se ha preparazione e posizione culturali adeguate per farlo, e dato che, come facilmente intuibile, alcuni degli studiosi italiani insultati hanno mostrato una certa meraviglia e sgomento per la gravità e gratuità dei commenti, facilmente rintracciabili online e presenti su uno dei siti più consultati e popolari del web, e dato che, infine e soprattutto, non sembrano essere stati presi (per i casi recenti) provvedimenti da parte degli amministratori di wikipedia, con la presente si chiede alla comunità di esprimersi a riguardo.
Si evidenzia che, stando alla direttiva della Wikimedia Foundation dell'aprile 2009 [35], in quanto "Wikimedia articles are among the top search engine results for just about any query", viene richiesta particolare cura nel "Taking human dignity and respect for personal privacy into account when adding or removing information, especially in articles of ephemeral or marginal interest".
Si evidenzia inoltre che, quanto alle regole di wikipedia in italiano [36], "insulti generici [37] e ingiurie [38]" andrebbero puniti con 2 ore alla prima occorrenza, 1 giorno alla seconda, infinito alla terza. --137.204.148.73 (msg) 18:52, 13 giu 2010 (CEST)
- Conosciamo bene il POV di Sergio... non vedo onestamente (recenti) ingiurie rilevanti. A mio avviso, trattasi di segnalazione inappropriata (oltre che di ripicca), se ritieni puoi aprire una richiesta di pareri. Forse sarebbe utile chiedere un check user. KS«...» 19:01, 13 giu 2010 (CEST) Come non detto, letta la talk credo che il CU sia inutile.
- Trovo normale che dopo la segnalazione di Harrison, qualcuno si sia messo a guardare alle colpe di Blackcat in quel caso e in altri simili. Se dovessimo considerare la sua maggiore esperienza, i pregressi e gli inviti ricevuti dalla comunità si dovrebbe pensare ad un blocco lungo. Ma per quello che mi riguarda chiedo la chiusura senza blocchi per due ragioni: 1. spero che Blackcat si ravveda e si moderi tenendo conto dei consigli della comunità (e un blocco serve poco, meglio la distensione) 2. era quello che avevo chiesto per Harrison. AVEMVNDI (DIC) 19:28, 13 giu 2010 (CEST)
- ... e spero che adesso non inizi ad odiare ancora di più gli IP anomini, che hanno il diritto di parlare quanto ne abbiamo noi (se ovviamente non sono trollate). --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:35, 13 giu 2010 (CEST)
I fatti contestati degli ultimi 12 mesi sono solo tre. Forse sono interventi "da forum" un po' fuori tema (probabilmente trascinati dall'interlocutore), ma non mi sembra certo il caso di aprire una segnalazione per questo. Chiuderei, la segnalazione è infondata. Ylebru dimmela 19:54, 13 giu 2010 (CEST)
- Favorevole anch'io alla chiusura senza provvedimenti, segnalazione a mio avviso infondata aperta per ripicca (e ci starebbe una sanzione al segnalante per abuso di pagine di servizio). --vale maio l'utente che si blocca da solo 19:58, 13 giu 2010 (CEST)
Chiudere.--Marte77 20:08, 13 giu 2010 (CEST)
- Ci sarebbe da chiedere il CU per Harrison e valutare l'eventuale evasione dal blocco (per farlo ripartire ed eventualmente allungarlo). --Superfranz83 Scrivi qui 20:45, 13 giu 2010 (CEST)
Check user richiesto, attendiamo l'esito per decidere. --KS«...» 21:11, 13 giu 2010 (CEST)
- Chiudere e blocco (o allungamento del blocco) al segnalante chiunque esso sia per il pessimo tentativo di ripicca. --Avversariǿ (msg) 21:28, 13 giu 2010 (CEST)
Segnalazione chiusa. --KS«...» 22:55, 13 giu 2010 (CEST)
- Il CU negativo dimostra che non si trattava di ripicca. Segnalazione che a mio avviso ci poteva anche stare, dopo quella del segnalato. AVEMVNDI (DIC) 02:06, 14 giu 2010 (CEST)