Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/23 lug 2007
Blackcat (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Blackcat aggiorna ora l'elenco.
Mi ha spinto a riscrivere l’utente in questa sezione l’aver letto l’ultima sua dichiarazione in questo contesto: lo segnalo per abuso della pagina problematici evidentemente a scopo calunniatorio in questa occasione ed in quest'altra; altresì la problematicità si esplica nell'atteggiamento particolarmente anticollaborativo nonché fortemente aggressivo.
L'ultima segnalazione aperta dal Blackcat nei miei confronti infatti risulta aver tratto origine da un messaggio recapitato nella talk del medesimo che avvisava del dibattito attulmente in corso nella pagina di discussione della voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa Cattolica (riguardo l'eventualità di cambiare il titolo della voce, come da me proposto); il Blackcat resosi conto della ghiotta occasione presentatasi di sbattermi per l'ennesima volta in queste pagine, non ha tardato lestamente a lesinare su di una mia, forse, azzardata mossa, da lui definita atto vandalico. Nulla di grave: solo inizialmente l'utente Lucas ha criticato il mio gesto, poi la cosa è svanita con due battute, senza rammarichi. E' chiaro dunque come sia in corso da alcune settimane a questa parte un operato di sistematica denigrazione, accompagnato da un grave e lesivo scambio di informazioni tra il Blackcat e l'utente .jhc. (ex Xxl1986).
Tale offensiva corrispondenza (che vede partecipe anche l'utente Jollyroger) trova riscontro in: Ci risiamo, On strike, Zaccaria forever, La love story continua..., Problematico2 ecc, ecc...
La problematicità dell'utente interessa anche il suo modus colloquendi; a tal proposito riporto un attacco intimidatorio giuntomi l'altro ieri in talk:
Per non parlare delle dichiarazioni in pagina Discussione:Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica, ne riporto una abbastanza eloquente:
Ritengo inoltre l'utente reo di aver più volte fatto uso strumentale (per fini di propaganda) di alcune pagine di discussione, soprattutto dell'ormai celebre: Discussione:Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. Il medesimo infatti, valendosi dell'atmosfera alquanto bollente e favorevolissima allo scontro, consegnava agli annali di WP alcune squisitezze tra cui le seguenti:
Senza macchia e senza peccato ad una mia sollecitazione, tesa a palesare l'evidente strumentalizzazione, rispondeva:
E peraltro nella pagina relativa alla proposta di cancellazione della suddetta voce criticava il mio voto sfavorevole con una battuta di spirito:
Insomma il modo di fare del Blackcat uti apparet si dimostra massimamente incline allo scontro e al flame (perlomeno col sottoscritto). Mi appello affiché venga posta la parola fine a questa miserabile vicenda (che si protrae da mesi). --Michele Zaccaria 15:03, 23 lug 2007 (CEST)
Commenti
Da una lettura veloce non vedo nulla di sanzionabile, anzi, dal primo quote sembra che tu sia stato a mettere in campo la diffamazione, e non vorrei che si scoprissero gli estremi di una tua minaccia legale perchè in tal caso si abbandonano i lidi wikipediani per parecchio tempo. Sui suoi giudizi sulla chiesa che dire, punti di vista suoi, non certo atti a far propaganda (<pov>tra l'altro sulla vecchia come non quotarlo...</pov>).--Marte77 16:15, 23 lug 2007 (CEST)
- Della minaccia legale ne parli tu, mica io: ben lungi dal voler ricorrere a qualsiasi strumento al di la di WP. --Michele Zaccaria 16:25, 23 lug 2007 (CEST) PS: Prego astenersi dal fare commenti se si è data una sola lettura veloce.
- Comunicazione di servizio: faccio tutti i commenti che me pare, claro? lettura veloce non vuol dire non aver capito di cosa si parla...--Marte77 16:48, 23 lug 2007 (CEST)
- Zaccaria, basta: tu mi dai del diffamatore laddove io di te non ho mai detto nulla, non ti ho nemmeno mai nominato. Sono mesi che vieni a provocarmi senza che neppure io all'inizio sapessi chi tu fossi. Ora, dare del "diffamatore" ti ricordo che non è solo un'offesa, ma qualcosa di ben peggio, perché significa accusare qualcuno di reato. E tu di tutto quello che dici qui in generale e nei confronti di me o di qualsivoglia altro utente ti devi assumere la responsabilità. E non alzare polveroni nei miei confronti. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 16:43, 23 lug 2007 (CEST)
- Detta diffamazione è da ritenersi esclusivamente legata a quest'ambito, non ad altri. --Michele Zaccaria 16:53, 23 lug 2007 (CEST) Ps: Non fare in modo di apparire vittima di questa situazione perchè non lo sei.
- Suggerisco di chiudere questa segnalazione improvvida, viceversa di focalizzare e cercare un consenso sul nome da dare alla voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica, raggiunto il quale la voce sara' nominata e l' eventuale ririnominatore in spregio al consenso vince una segnalazione di porblematico con sanzione assicurata. --Bramfab Parlami 16:47, 23 lug 2007 (CEST)
- Penso improvvida non lo sia per nulla, visto quanti riferimenti ho raccolto su di uno spazio temporale ben ampio. Poi l'accordo sul nome della voce lo si era quasi trovato se non fosse stato per il buontempone di cui sopra. --Michele Zaccaria 16:56, 23 lug 2007 (CEST)
- 2 (due) ore di blocco a Michele Zaccaria per l' uso del' aggettivo di cui sopra riferito a Blackcat, le pagine dei problematici hanno lo scopo di bloccare flames, sanzionare problematici e non fornire l' appiglio per ulteriori punzecchiamenti! --Bramfab Parlami 17:10, 23 lug 2007 (CEST)
Bramfab, a me dispiace che tu debba occuparti di questa cosa, già ti immagino a sbuffare spazientito, e hai ragione. Purtroppo - e non ne capisco le ragioni - tale Michele Zaccaria, anche quando si chiamava Caldadome, ha iniziato a provocarmi senza che neppure io sapessi chi egli fosse. Per esempio, qui ha cercato la lite, qui ha rivolto una serie di insulti a tutti: da quando ha letto che io sono ateo ha cercato di provocarmi in tutti i modi, evidentemente la mia presenza qui lo disturba, ho cercato di ignorarlo ma non è servito, ogni tanto torna alla carica. Mi sono sempre astenuto dal fare qualsivoglia commento nei suoi confronti proprio perché so che qui, tanto gli atei si possono insultare impunemente (ho preso da Zaccaria del "rincretinito", "rincitrullito", del "rompiscatole", quando vado a votare in qualche segnalazione di vetrina se ne esce con "ma chi ti ci ha chiamato qui?", e mi sono sempre astenuto dal rispondere); se provi a fare un mezzo commento a un credente succede un casino. Francamente non so cosa Zaccaria vada cercando da me, anche perché mi risulta difficile leggere la sua prosa e di capire di cosa vada accusandomi. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 17:14, 23 lug 2007 (CEST)
- Sono commosso... :-(( --Michele Zaccaria 19:34, 23 lug 2007 (CEST)
- Aggiungo questa provocazione del tutto gratuita e preciso che l'utente è recidivo (dov'è il link di "questo chi ce l'ha mandato?"). imho 2 ore sono anche poche. --.jhc.-- 17:19, 23 lug 2007 (CEST)
- Farebbe bene a sparire. Quoto jhc, 2 ore è troppo poco.--Marte77 19:08, 23 lug 2007 (CEST)
- Credo non abbiate preso minimamente in considerazione le due segnalazioni... manifeste ripicche personali. --Michele Zaccaria 19:34, 23 lug 2007 (CEST)
- Considerato che Wikipedia non è l'asilo vi sarebbe da sperare che le due parti, principalmente in causa, riconoscano i loro eccessi, reciprocamente si scusino e affermino che quello che e' stato e' stato e che, essendo entrambi superiori a certe cose, non intendano piu' rinvangare il passato (lontano e vicino) e vogliano dimostrare il loro spirito wikipediano collaborando al raggiungimento di un consenso da dare alla voce ora chiamata Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. Per il quale consenso ho preparato un apposito sotto-paragrafo Discussione:Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica#Proposte per titolo essendo palese dalla lettura della discussione che vi e' un consenso sulla ricerca di un titolo piu' preciso.
- Considero chiusa questa pagina --Bramfab Parlami 00:09, 24 lug 2007 (CEST)