Wikipedia:Utenti problematici/Codas/13 ottobre 2007

Codas (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Codas aggiorna ora l'elenco.

Nuovo copyviol (Discussioni_utente:Codas#Violazione_copyright) dopo che aveva già avuto due blocchi per copyviol reiterati. Da decidere la durata del blocco. --Al Pereira 19:58, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dal log vedo i blocchi ma non capsico perché non ci siano gli avvisi di blocco nella sua talk, comunque da tabella sarebbe un anno. --Rael 86 (AXXON. N.) 20:03, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Direi blocco lungo. Se dopo due blocchi precedenti siamo ancora al copiaincolla, inclusi gli errori di battitura del testo originale, è evidente che non c'è la volontà di adeguarsi alle regole. --Cotton Segnali di fumo 20:04, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo. È passato anche del tempo (il primo blocco è stato a gennaio, il secondo a marzo) ma evidentemente non vuole capire la questione. --Al Pereira 20:19, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Il copyviol è una cosa grave. Al terzo blocco l'infinito è d'obbligo. Jalo 20:24, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Bloccato 1 anno. --Leoman3000 20:37, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
C'è una novità. Codas mi ha scritto dicendo di aver semplicemente spostato il testo dalla voce Hieronymus Bosch (vedi ad es. questa versione) alla nuova voce dedicata al trittico. Ho controllato ed è vero: il paragrafo in questione era stato inserito da Utente:Enne il 4 settembre 2005 [1], modificandolo il giorno seguente [2].
Ora, il copyviol sarebbe stato da http://www.galleriaroma.it/Le%20Grandi%20Raccolte/Il%20Nudo%20Nell'Arte/1400/Pagine%201400/Bosch%20Trittico%20delle%20delizie.htm, sito che riporta la versione del 5 settembre e in fondo alla pagina rivendica un copyright. Ma proprio il fatto che il testo non corrisponda a quello della prima versione di Enne (4 settembre 2005) dimostra che è stata galleriaroma.it a copiare da noi, e non viceversa.
Conclusione: sblocco Codas scusandomi con lui e chiedo cosa fare con galleriaroma, che non solo non ha citato wiki, ma ha piazzato tanto di copyright sul testo. Al Pereira 07:15, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe il caso di mandargli una mail... Una domanda, esiste un template da inserire per evitare questo tipo di equivoci quando si estrapolano parti di testo da wiki che si scoprono avere dubbi sul copyright? Non è la prima volta che mi succede... --Codas 10:50, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto in talk Fabius aka Tirinto 11:46, 14 ott 2007 (CEST) [rispondi]
Personalmente, chiedo venia a Codas. Il copyright è una questione delicata, pur supponendo sempre la buona fede, talvolta capita di entrare in spiacevoli e disagevoli equivoci. --Leoman3000 14:39, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Mi scuso anch'io visto che ho scatenato il tutto, non potevo saperlo ;-). --Rael 86 (AXXON. N.) 19:53, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

OT ma non troppo... Wikipedia:Bar/Discussioni/Gli errori di WP, i giornalisti e le fonti-fuffa: come WP rischia di andare a rotoli a proposito di particolato. -- Scriban 10:33, 19 ott 2007 (CEST)[rispondi]