Wikipedia:Utenti problematici/Contributore93
Contributore93 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Contributore93 aggiorna ora l'elenco.
Salve a tutti, ho segnalato questa utenza perché a mio avviso non sta contribuendo positivamente, l'utente in questione è stato bloccato due volte (una volta parzialmente e una volta totalmente) per aver fatto edit war sulle pagine relative a Papa Francesco e a Papa Giovanni Paolo II, ha anche fatto degli attacchi personali nella pagina Dp:Cattolicesimo e come se non bastasse ha pure rimosso delle fonti dalla pagina Silvio Berlusconi e se si vede la sua pagina di discussione era già stato avvisato che non doveva rimuovere contenuti.--Dread Pirate Rudolph (msg)
Riporto risposta dalla pagina di discussione di questa procedura -- Zoro1996 (dimmi) 16:45, 5 lug 2023 (CEST)
- Non mi ritengo un utente “problematico” … i motivi sarebbero gli avvisi? Non sono validi. Ho palesato un mio pensiero e poi chiedendo anche scusa a @Dulceridentem. Ho rimosso le fonti sulla morte di Berlusconi perché inutili e se vai a vedere il conflitto di modifiche, ora la pagina non contiene quella modifica per la quale stavo litigando --Contributore93 (msg) 16:33, 5 lug 2023 (CEST)
- Hai rimosso le fonti sulla morte di Berlusconi perché "inutili", le fonti su Wikipedia servono per indicare da dove sono prese le informazioni riportate, perciò nessuna fonte è inutile. Inoltre ti informo che nella pagina [[Dp:cattolicesimo]] hai detto che certi utenti erano di dubbia intelligenza. --Dread Pirate Rudolph (msg) 16:52, 5 lug 2023 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche][@ Contributore93] Che gli avvisi non siano validi non lo decidi tu. Io nella tua pagina di discussione vedo due blocchi per edit war, un avviso per rimozione di fonti, e un avviso per attacchi personali (dare delle "persone di dubbia intelligenza" ad altri non è giustificabile in alcun modo, per cui è pienamente valido). Su wikipedia funziona che prima si discute per modifiche dubbie, poi si modifica. Se qualcuno annulla la tua modifica non la si impone via edit war, ma si cerca un compromesso o si spiegano le proprie motivazioni nelle discussioni. In merito alle rimozioni: le fonti non sono mai "inutili", e anche in quel caso per rimuoverle bisogna concordarsi con gli altri. -- Zoro1996 (dimmi) 16:54, 5 lug 2023 (CEST)
- PS: occhio anche a dare del vandalo agli altri senza motivo134325362, non migliori la tua situazione...-- Zoro1996 (dimmi) 16:55, 5 lug 2023 (CEST)
- @Zoro1996 non ho mai detto che gli avvisi non sono validi. Non sono validi i motivi per segnalarmi come utente problematico perché chiunque può lasciare un avviso a chiunque. --Contributore93 (msg) 16:58, 5 lug 2023 (CEST)
- dunque abbiamo un nuovo utente che arriva a dare del vandalo ad altri dopo aver rimosso fonti e avvisi di servizio da lui ritenuti "inutili", ignorando che su Wikipedia si ragiona secondo il metodo del consenso quando si tratta di modifiche controverse, poi non è assolutamente detto che non si possa agire di testa propria ma gli edit devono comunque rispettare le linee guida ed eventualmente bisognerebbe compilare il campo oggetto. comunque trovo questa UP ridondante, a mio avviso si poteva semplicemente applicare un bel blocco per attacchi personali e rimozione di fonti e avvisi di servizio senza passare dal via. che può sempre tramutarsi in infinito se l'utente si rifiuta di collaborare --Luix710 (msg) 17:05, 5 lug 2023 (CEST)
- In realtà il problema è che sono cose già viste e già gestite. --Mtarch11 (msg) 17:12, 5 lug 2023 (CEST)
- Comunque sono un sockpuppet di @Paolo.marraffa addio --Contributore93 (msg) 17:24, 5 lug 2023 (CEST)
- In realtà il problema è che sono cose già viste e già gestite. --Mtarch11 (msg) 17:12, 5 lug 2023 (CEST)
- dunque abbiamo un nuovo utente che arriva a dare del vandalo ad altri dopo aver rimosso fonti e avvisi di servizio da lui ritenuti "inutili", ignorando che su Wikipedia si ragiona secondo il metodo del consenso quando si tratta di modifiche controverse, poi non è assolutamente detto che non si possa agire di testa propria ma gli edit devono comunque rispettare le linee guida ed eventualmente bisognerebbe compilare il campo oggetto. comunque trovo questa UP ridondante, a mio avviso si poteva semplicemente applicare un bel blocco per attacchi personali e rimozione di fonti e avvisi di servizio senza passare dal via. che può sempre tramutarsi in infinito se l'utente si rifiuta di collaborare --Luix710 (msg) 17:05, 5 lug 2023 (CEST)
- @Zoro1996 non ho mai detto che gli avvisi non sono validi. Non sono validi i motivi per segnalarmi come utente problematico perché chiunque può lasciare un avviso a chiunque. --Contributore93 (msg) 16:58, 5 lug 2023 (CEST)
- Hai rimosso le fonti sulla morte di Berlusconi perché "inutili", le fonti su Wikipedia servono per indicare da dove sono prese le informazioni riportate, perciò nessuna fonte è inutile. Inoltre ti informo che nella pagina [[Dp:cattolicesimo]] hai detto che certi utenti erano di dubbia intelligenza. --Dread Pirate Rudolph (msg) 16:52, 5 lug 2023 (CEST)
[← Rientro] A fronte di quest'ultima presa per il culo i fondelli [@ Dread Pirate Rudolph] l'incompatibilità è confermata, per lui e per tutti i suoi sock. la prossima volta segnala direttamente in WP:Vandalismi in corso. -- Zoro1996 (dimmi) 17:33, 5 lug 2023 (CEST)
- nel caso di duck test meglio ancora WP:RCU --Luix710 (msg) 17:49, 5 lug 2023 (CEST)
- Bloccato infinito per evasione del blocco, confermata anche dall'utente stesso. --Mtarch11 (msg) 17:30, 5 lug 2023 (CEST)