Wikipedia:Utenti problematici/Dabi/20 novembre 2008
Dabi (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Dabi aggiorna ora l'elenco.
L'utente Dabi esordicsce in questa discussione in questo modo]. Dopo di che si scaglia contro di me e contro Dedda che siamo intervenuti nella stessa discussione, con attacchi personali (non fare il buonista, ogni tanto autocriticatevi pure voi!, saccente, qualunquista ecc... ecc...). Non contento poi passa nella relativa pagina di cancellazione con interventi dello stesso tenore, e criticando il lavoro altrui. Comunque sia la procedura viene annullata e tutto rientra nei ranghi. Mi consulto con Anjamanix e Dedda per sapere se era il caso di segnalare l'utente o meno, ma alla fine decido di lasciar stare. Poi stanotte, nonostante Anja abbia esortato Dabi ad un comportamento più adeguato, si lascia nuovamente andare a nuovi attacchi personali, stavolta contro Koji qui e qui. Controllando i suoi contributi e la sua talk mi è sembrato di capire che Dabi, per quanto si possa presumere la buona fede altrui, è straconvinto di essere il possessore materiale (o se non altro una specie di supervisore unico) delle voci che crea o che aiuta. Provate a fare una modifica su una delle voci di cui si occupa (soprattutto argomento animazione jap). Inoltre è sua (brutta) abitudine lasciare messaggi sprezzanti in talk laddove una voce non gli piaccia, anzichè aiutarla lui stesso. (esempio). Ultima cosa: è assurdo che dopo due anni di wikipedia, Dabi ancora non abbia capito alcuni funzionamenti basilari del progetto. A parte discorsi di collaboratività e bla bla bla, l'utente non ha proprio capito che si risponde nella discussione di chi ti ha contattato, che il grassetto non va usato a vanvera, e chiaramente che ci si dovrebbe rivolgere al prossimo con un minimo di educazione.--Valerio * 10:01, 20 nov 2008 (CET)
- per me 1 mese per imparare cosa vuol dire essere collaborativi, cordiali e rispettosi in wiki --Gregorovius (Dite pure) 10:40, 20 nov 2008 (CET)
- 1 mese visto il precedente blocco --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:50, 20 nov 2008 (CET)
- mi piacerebbe sentire cos'ha da dire l'utente interessato. vorrei aspettare ancora un po' prima dell'eventuale blocco. non penso sia irrecuperabile. è molto strafottente, e forse un blocco (così lungo) potrebbe ottenere l'effetto opposto e allontanarlo dal progetto. a parte la sua poca disponibilità al dialogo civile, sembra un buon contributore...peccato che sia anche poco collaborativo. -- Grond (scrivimi) 10:56, 20 nov 2008 (CET)
- Cito Valerio "è straconvinto di essere il possessore materiale (o se non altro una specie di supervisore unico) delle voci che crea o che aiuta": un atteggiamento simile è perdonabile in un utente nuovo, che non ha ancora capito cosa sia la GFDL, ma in un utente che collabora (?) da un paio di anni non è ammissibile. In una delle discussioni citate (Creamy) pretenderebbe di istituire un sondaggio per ogni modifica da apportare alle voci: credo non abbia molto chiaro il funzionamento di WP e consiglio per lo meno una buona lettura delle guide e delle pagine di aiuto e netiquette. Dato che il blocco precedente era di una settimana, io lo raddoppierei; un mese mi pare un po' eccessivo, ma è una mia opinione. --LaPiziachiamate la neuro 11:28, 20 nov 2008 (CET)
- Quoto LaPizia, sto cercando di avere un dialogo con l'utente e anche se mostra ancora qualche incomprensione su cosa sia wikipedia mi illudo (?) che possa capire i suoi "difetti".--AnjaManix (msg) 12:19, 20 nov 2008 (CET)
- Io sono per il mese Jalo 12:37, 20 nov 2008 (CET)
- Malgrado i suoi toni fuori luogo, mi ero limitato a consigliargli moderazione, ma non sapevo che stesse tenendo questo atteggiamendo già altrove, né del suo blocco pregresso. Certo, non è la prima volta che ho avuto modo di notare i suoi modi quantomeno sgradevoli; effettivamente in due anni non sembra aver compreso ancora cosa sia una ricerca originale, non conosce la WP:wikiquette e raramente presume la buona fede altrui; usa costantemente due pesi e due misure (ad esempio, come osservato da Valerio79, non si possono modificare le voci da lui scritte senza preventivi sondaggi, ma non si preoccupa minimamente di intervenire direttamente stravolgendo altre voci; insomma è bravo a bacchettare, meno a collaborare). Come osservato in molti altri casi, per essere un buon utente non basta un lavoro affidabile in ns0, bisogna anche sapersi relazionare agli altri, per cui se con 1 mese di blocco (in realtà, per attacchi personali recidivi la tabella prevede "infinito") si allontanerà dal progetto, vorrà dire che non ci è tagliato, altrimenti recepisce e torna a più miti consigli. Un mese è il minimo, ed è già un trattamento di favore.--Kōji parla con me 13:30, 20 nov 2008 (CET)
- Koji il problema è appunto il carattere: può capire i propri sbagli ed essere più collaborativo e allora due settimane basterebbero (il tempo per leggere qualche regola dimenticata e farsi un esame di coscienza) o non capire nulla e allora l'infinito è d'obbligo, ma visto che la maggioranza è per un mese non ha senso opporsi, vorrei solo che si esprimesse in questa sede. Non si comprende mai bene se allontanare per sempre un utente che collabora in NS0 sia una sconfitta per wikipedia o della comunità che collabora a wikipedia, ma di sicuro non è una vittoria.--AnjaManix (msg) 13:58, 20 nov 2008 (CET)
- Visto il tempo che è su wiki, il precedente blocco e come continua a comportarsi, direi più la seconda che hai detto. Comunque, se il problema è il carattere, certo non lo cambia per un blocco qui, ti pare? E del resto, come sai meglio di me, lo scopo del blocco non è pedagogico, ma piuttosto quello di evitare danni al progetto, inteso come ns0 + comunità: se il comportamento dell'utente dà tuttora luogo a perdite di tempo per spiegazioni reiterate ma infruttuose (oltre che per discussioni condite da una buona dose di scarso rispetto per gli altri) sulle policy e le linee guida, allora il rapporto costi/benefici aumenta ed il contributo dell'utente non è più conveniente. Ad ogni modo, vedo che non ha ancora preso atto di questa segnalazione, quindi ovviamente concordo ad aspettare per vedere se ha qualcosa da dire.--Kōji parla con me 14:13, 20 nov 2008 (CET)
- Koji il problema è appunto il carattere: può capire i propri sbagli ed essere più collaborativo e allora due settimane basterebbero (il tempo per leggere qualche regola dimenticata e farsi un esame di coscienza) o non capire nulla e allora l'infinito è d'obbligo, ma visto che la maggioranza è per un mese non ha senso opporsi, vorrei solo che si esprimesse in questa sede. Non si comprende mai bene se allontanare per sempre un utente che collabora in NS0 sia una sconfitta per wikipedia o della comunità che collabora a wikipedia, ma di sicuro non è una vittoria.--AnjaManix (msg) 13:58, 20 nov 2008 (CET)
- Malgrado i suoi toni fuori luogo, mi ero limitato a consigliargli moderazione, ma non sapevo che stesse tenendo questo atteggiamendo già altrove, né del suo blocco pregresso. Certo, non è la prima volta che ho avuto modo di notare i suoi modi quantomeno sgradevoli; effettivamente in due anni non sembra aver compreso ancora cosa sia una ricerca originale, non conosce la WP:wikiquette e raramente presume la buona fede altrui; usa costantemente due pesi e due misure (ad esempio, come osservato da Valerio79, non si possono modificare le voci da lui scritte senza preventivi sondaggi, ma non si preoccupa minimamente di intervenire direttamente stravolgendo altre voci; insomma è bravo a bacchettare, meno a collaborare). Come osservato in molti altri casi, per essere un buon utente non basta un lavoro affidabile in ns0, bisogna anche sapersi relazionare agli altri, per cui se con 1 mese di blocco (in realtà, per attacchi personali recidivi la tabella prevede "infinito") si allontanerà dal progetto, vorrà dire che non ci è tagliato, altrimenti recepisce e torna a più miti consigli. Un mese è il minimo, ed è già un trattamento di favore.--Kōji parla con me 13:30, 20 nov 2008 (CET)
- Io sono per il mese Jalo 12:37, 20 nov 2008 (CET)
- Quoto LaPizia, sto cercando di avere un dialogo con l'utente e anche se mostra ancora qualche incomprensione su cosa sia wikipedia mi illudo (?) che possa capire i suoi "difetti".--AnjaManix (msg) 12:19, 20 nov 2008 (CET)
- D'accordo per il mese. Turgon 10K 15:03, 20 nov 2008 (CET)
- Giusto per chiarire meglio la scarsa cognizione che ha di cosa sia effettivamente wikipedia ed il tipo di contributi che spesso caratterizza il lavoro di Dabi, segnalo che su tre voci cui ha contribuito appena esaminate (Bia, la sfida della magia, Lamù e Fancy Lala), in tutte e tre ho trovato sezioni intitolate "Temi della serie" (da lui sostanzialmente create [1]; [2]; [3]) che costituiscono per la maggior parte dei casi commenti, opinioni e giudizi critici personali, non corredati mai da fonti, e che quindi ridondano in pov e ricerche originali. Insomma, se questo tipo di contributi può scappare a chiunque, soprattutto agli inizi, per Dabi sembrano essere "normali", visto che sono anche recenti, e questo rappresenta un'oggettiva dannosità dei suoi contributi su cui invito altri a vigilare, anche perché non è mia intenzione, vista la recente polemica, stargli troppo dietro.--Kōji parla con me 15:50, 20 nov 2008 (CET)
- 1 mese visto il precedente blocco --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 10:50, 20 nov 2008 (CET)
- IMHO un mese è adeguato viste anche la non collaboratività e la recidività. {Sirabder87}Static age 16:46, 20 nov 2008 (CET)
- A marzo applicai un blocco di una settimana per comportamenti analoghi. A prescindere dagli appunti che mi fece in merito all'infondatezza dei motivi che portarono al blocco e dall'insistenza con cui tempestava di messaggi la mia email, vedo che a distanza di mesi le cose non sono cambiate. Come ho fatto in altre occasioni, ribadisco che utenti indirizzati a considerare WP come un oggetto personale siano di scarsa utilità e anzi rappresentino un rischio per la comunità. Non voglio entrare nel merito dei contributi di questo utente, mi limito a valutare il suo approccio con gli altri utenti e qualsiasi cosa faccia nel NS0 non giustifica il suo modus operanti. Favorevole al blocco lungo (min. un mese per intenderci) come ultima chance. --Furriadroxiu (msg) 17:33, 20 nov 2008 (CET)
- Favorevole a 1 mese, se domattina non ha dato giustificazioni, direi di bloccare senza ulteriori discussioni. - --Klaudio (parla) 18:48, 20 nov 2008 (CET)
- (Ho notato che non è intervenuto su wikipedia da stamane alla 4 e che ha i picchi di interventi in prima serata) - --Klaudio (parla) 18:51, 20 nov 2008 (CET)
- Non ho capito, aspettate me che intervenga? Che è la sala delle punizioni? Dovrei temere in stile scolastico qualche vostra suprema sospensione? Se vi siete già decisi a scagliarvi contro un utente non ho capito tale utente cosa dovrebbe rispondervi. Ma aspettate un Mea Culpa?..o cosa? CHe sia una sorta di scuola di rieducazione comunista? Dovrei pentirmi...e chiedere scusa a tutti ? NO cioè fatemi capire..xchè chiara non è come cosa.
- Fatemi delle domande precise su cosa avrei sbagliato nelle schede di wikipedia, nelle quali mi sono limitato ad aggiustare la grammatica, la sintassi e l'ordine dei capitoli e paragrafi (se preferite schede sgrammaticate scritte male e da 3°elementare, tutte una diversa dall'altra, senza uno straccio di logica lo dovete chiarire subito). io pensavo che le schede dovessero assomigliarsi e avere uno scheletro fisso per poter essere il più complete e chiare all'occhio dell'utente possibili, ma a quanto vedo non funziona questa cosa. Pensavo fosse questo lo scopo di un wikipediano e di fare un favore al progetto segnalando tutto ciò che non andava..poichè nn si può controllare tutte le schede da soli. Per la fatidica voce I temi della serie, cosa che ribadisco ritengo fondamentale in una enciclopedia sugli anime, se necessita delle tanto agognate fonti, per non cadere nell'intoccabie regola del NRO, datemi il tempo ve le metto. Per i detrattori quali KOJI: guarda non sono mie critiche e giudizi personali quelli che ho messo sotto quella voce...a partire dalla scheda di creamy mami (che attualmente non a caso è la prima voce in google più klikkata ,in quanto la più completa se si digita creamy, aiutando non poco Wikipedia), sono tutte cose lette e confermate dai libri originali sulle serie in questione a partire dalle schede giapponesi di wikipedia stesso, che ho letto prima di mettermi a scrivere. Non sapevo che ci volessero tutte le note ecc ecc. Datemi il tempo e le avrete.
- Per quanto riguarda il ragionamento sul fatto che io avrei chiesto di fare un sondaggio prima di ogni cambiamento sulle schede da me fatte, ovviamente è falso: io ho fatto solo una proposta per quanto riguardava le foto di ogni scheda di anime nella pagina del otakunobar. Dissi che poichè ci sono problemi di copyright e si possono mettere solo fotogrammi, xchè nn fare un sondaggio per le schede in cui manca l'immagine e decidere così, una volta per tutte, quale bel fotogramma mettere per non deludere nessuno (dal momento che l'immagine è una cosa FISSA spero, o manco quella è fissa e deve essere cambiata ogni tot mesi? bah). Poi se non si può fare basta dirlo non capisco il problema, mah. Per es. il mio amico e utente Lepido che ha cambiato l'immagine di Creamy nella scheda, ha trovato un fotogramma brutto, e non è una bestemmia dire che è brutto, ma poichè per ora quello ha trovato e io nn so caricare le immagini e a nessuno interessa, ci siamo limitati a quello. Non capisco quale sia il delitto. Lepido stesso mi ha detto: hai ragione il fotogramma è brutto.
- Io ho sempre collaborato per migliorare questo progetto che mi interessa molto e ho sempre risposto con argomentazioni chiare alle accuse a me rivoltemi senza mai scadere nell'aggressività o nel torpiloquio da voi additatomi (saccenza e qualunquismo non sono insulti se conoscete la lingua italiana). Molte delle incongruenze e incomprensioni emerse con KOJI, COMUNQUE, ora ho capito da cosa vengono: dallo NRO. Io non ho mai realmente fatto nessuna ricerca originale nel senso che non ho mai inventato niente ma mi sono sempre basato sulla visione oggettiva della serie e sulle varie fonti originali da cui si poteva trarre delle conclusioni, e lo spirito con cui ho fatto le schede, o milgiorato le altre, si è basato su questa regola: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole e più esattamente su questo concetto: «Ignorare le regole significa non farsi intrappolare da cavilli mentre si costruisce l'enciclopedia. Ricordate che Wikipedia non è una burocrazia. Alcune azioni possono essere ragionevoli, benché contro l'interpretazione letterale di una data regola..» e non credo che le mie azioni abbiano mai portato a peggiorare wikipedia ma piuttosto il contrario. E quando mi sono messo ad aggiustare o creare schede originali mi sono basato sul noto 5° Pilastro: «Wikipedia non ha regole fisse oltre ai cinque pilastri»: «le regole che ci diamo sono uno strumento flessibile che serve a tale scopo, ma se queste regole vi rendono nervosi o depressi, allora semplicemente appellatevi al buon senso mentre continuate a lavorare all'enciclopedia».
- Queste sono le idee su cui ho basato il mio lavoro e tutte le mie aregomentazioni in questi anni, quando gran parte dei miei detrattori mi davano contro, proteggendo, senza saperlo, chi, non solo non migliorava le schede anime, ma soprattutto non aveva nemmeno gli strumenti culturali per poterlo fare. Se Koji dice: non ci sono regole fisse per fare una scheda anime xchè ognuna si deve adattare al tipo di anime stesso...ma poi si dice: certo che uno scheletro fisso di base ci vorrebbe...c'è qsa che non va signori. E io non mi sono certo limitato nel denunciarlo! Io feci le schede delle serie di genere Majokko con uno schema fisso, poi un giorno vidi: sotto le voci Trama e Personaggi la voce: ANIME sotto la quale mettere Titoli, adattamento in Italia ecc. Allora pensai: "ah ecco va fatto così, questa è una struttura fissa da rispettare se me l'hanno messa i capi supremi"...e allora ke ho fatto? mi sono limitato a seguirla applicandola in quelle schede che non l'avevano.
- Ecco xchè iniziai a pensare che le schede andavano UNIFORMATE sotto uno schema il più uguale possibile (e questo mi sembra ancora la cosa più logica da fare, (cosa che ha mandato su tutte le furie KOJI). Sulla pagina della prima serie di Gundam non c'era una e dico UNA voce di paragrafo uguale a quelle delle altre serie anime un esempio su tutti il capitolo: Versioni cinematografiche...e mi sono detto: ma come tutte le schede anime hanno I film e questa no? poi mi sono detto: va beh quella si cambierà, ma xchè l'ordine dei capitoli e paragrafi devono essere diversi dalle altre schede? e allora li ho rimessi in ordine (non pensavo di fare UNA CATASTROFE).
- pOI kOJI cambia tutto, dopo ore di editing per correggere errori di ortogafia e sintassi, dicendomi: ma no gundam nasce come serie tv e quindi non va bene cambiare la scheda. MA COME! e xchè le altre schede su cui ho lavorato non erano serie tv anime? Ora se un anime nasce da un manga o da una serie tv non credo che questo implichi che lo stampo delle voci dei capitoli possa essere diversa no? Trama personaggi Titoli adattamento in italia ecc., sono voci fisse se si vuole fare un enciclopedia chiara a mio avviso: chiedo a chiunque di speigarmi il senso di cambiare nome dei cap e paragrafi e il loro ordine se le serie anime sono tutte lo stesso tipo di prodotto a prescindere dalle variazioni interne di genere, tematiche, o se ci sono oav speciali, romanzi ecc, su di essa.
- Su gundam ancora, per es., prima della trama c'era la voce: ambientazione- ora cosa c'era scritto nell'ambientazione? l'inizio della trama :°D E ALLORA XCHè non mettere tutto direttamente sotto la voce TRAMA sin dall'inizio? bah. (e questo è solo un es. piccolissimo di incongruenza che non mi dava certo fastidio e che ho lasciato così come era non a caso).
- IN breve: ci sono informazioni nelle schede, spesso, totalmente spampanate da un contesto o da una voce standard, sotto la quale potrebbero benissimo rientrare. Ecco che qui arrivo io che ho fatto quel che potete vedere nella cronologia della scheda di msgundam. Per quanto riguarda la nota voce da voi tanto temuta TEMI DELLA SERIE (chiamatela Genere della serie o Tipologia o la voce che vi piace di più): quando uno dichiara in che contesto nasce E a che genere appartiene una serie tv o se ha lanciato un genere nuovo e xchè ha riscosso successo, sono tutti elementi che, SECONDO ME, riguardano i temi affrontati da una serie. Se poi KOJI dichiara: guarda che i temi e il genere sono cose diversi....a me sinceramente viene da ridere xchè un tema si sviluppa sempre a causa di un certo genere.
- per es: gundam affronta il genere dei robot in chiave nuova, come dichiarato nella scheda, sviluppando più realisticamente il tema della guerra e della fanta politica. Ora se questo non è parlare di temi della serie IO NON SO PROPRIO cosa sia. La morale: UNA VOCE ci vuole...KOJI in gundam per es. ha inserito la voce: INNOVAZIONI...(e non sarebbe male come voce anche per le altre serie, no?) peccato il piccolo particolare..dove l'ha inserita tale voce? NELLA PAGINA DI Gundam! quella generica ke parla di tutte le serie di gundam quando la vera serie innovativa era la prima...E QUINDI Lì ANDAVA MESSA! (almeno secondo me, che, da umile utente cercava delle info decenti su gundam la prima serie: oh ci credete che ci ho messo mezz'ora a capire xchè sulla scheda di MSgundam non ci fossero info sulle innovazioni?...dopo ho capito xchè!! manco un collegamento c'era...e poi sono io quello che fa male le schede). ECCO da cosa nasce il mio istinto, basato sul buon senso, di fare un minimo di ordine anche in quella scheda.
- Aldilà ora di tutto queste argomentazioni: la mia domanda è: chi dice e decide che lo schema base per le serie tv anime sia elastico o debba (come la penso io) essere il più fisso possibile? NON è questa una cosa da mettere ai voti o discutere almeno? Perchè io dovrei accettare che il mio schema sia cambiato da un altro utente, solo perchè questo ultimo, che è più popolare di me, dichiara che le schede sono elastiche ?
- IN DEFINITIVA: CHE SENSO HA CHE UNO COLLABORI, CORREGGA, LAVORI SODO , SE POI L'ULTIMA DECISIONE è SEMPRE E CMQ DI UN SOLO micro GRUPPO DI UTENTI "padroni"(col potere di bannare) CHE, A Mò DI RIVOLUZIONari ciechi, MANDANO ALLA GHIGLIOTTINA il singolo utente non popolare (il sottoscritto in tal caso) che dà il proprio semplice punto di vista ma che nessuno sembra voler ascoltare apposta? cmq io ribadisco questo: NON mi interessa attaccare nessuno ma solo ke le schede degli anime siano belle e utili. Se a voi piacciono così, vorrà dire che non metterò più mano alle schede, nemmeno per cambiare una semplice virgola e le leggerò e basta. (Il mio lavoro lo utilizzerò in maniera più fruttuoso aprendo un mio sito in caso). Non sono qui per far perdere tempo a nessuno benchè meno a me, o farmi sospendere da un sito che non è una fonte primaria e che forse ho considerato a volte tale quando lavoravo.
- E' una filosofia difficile da comprendere per me una cosa che dichiara: Wikipedia non è una democrazia della maggioranza ma del dibattito al massimo. Beh stiamo dibattendo qui...ma tanto se le cose sono già decise dai capi non ne vedo l'utilità. Mah. Non ne vale la pena sospendermi cmq vi dico...non sono nè un troll nè un vandalo. Ma solo uno che voleva che wikipedia fosse il custode del mio sapere e darlo a tutti liberamente. Vorrà dire che prima di ogni mossa chiederò prima agli utenti più esperti così da sapere quel che si può fare e cosa no..seguendo meno il mio buon senso. Spero di aver chiarito adesso il xchè del mio comportamento tanto guardato con dispreezzo dalla maggioranza, ma malinteso troppo spesso anche forse per colpa della mia POCA conoscenza di tutte le regole di wikipedia.
- ciao --Dab (msg) 01:42, 21 nov 2008 (CET)
- Il suo atteggiamento non cambia di una virgola e, visto il suo intervento qui, non sembra aver messo a fuoco il perché di questa segnalazione, confondendo questa pagina con quelle di discussione delle voci ed insistendo sulle questioni di merito: la problematicità non sta tanto nelle sue ragioni (valide o meno che siano), quanto nei suoi modi, che non mette minimamente in discussione. In ogni caso quanto scrive dà ulteriormente atto di una certa confusione sui concetti di base di wikipedia. Potrebbe approfittare della pausa forzata per leggere un po' di linee guida e pagine d'aiuto. Confermo quanto già detto circa l'opportunità di un blocco consistente.--Kōji parla con me 03:46, 21 nov 2008 (CET)
- Dopo essermi letto il lungo intervento di Dabi, sono sempre più convinto che c'è qualcosa non va. Non ha neppure capito il motivo della segnalazione, e con le sue parole, non fa che confermare il fatto che non abbia minimamente capito cos'è wikipedia, e come funziona. Questo va poi unito alla assoluta incomunicabilità (anche pratica, dato che lui edita dall'1 alle 3 del mattino). Non voglio essere pessimista e chiamarente, mi piacerebbe essere smentito, ma secondo me c'è ben poco di recuperabile. Un mese di blocco, ed è proprio a volergli bene... E gia lo so che fra un mese saremo punto e a capo--Valerio * 10:01, 21 nov 2008 (CET)
- posso capire il pensiero di Dabi, in fin dei conti le proposte per il blocco son già state fatte, e magari si è sentito come un condannato senza la possibilità di difesa. l'ultima parte del suo discorso non è stata malaccio, non è vero che non è cambiato di una virgola, (penso) che ammetta implicitamente di aver agito male e infatti scrive: "Non ne vale la pena sospendermi cmq vi dico...non sono nè un troll nè un vandalo. Ma solo uno che voleva che wikipedia fosse il custode del mio sapere e darlo a tutti liberamente. Vorrà dire che prima di ogni mossa chiederò prima agli utenti più esperti così da sapere quel che si può fare e cosa no..seguendo meno il mio buon senso.". io sarei propenso per un blocco breve, una o due settimane, dato che ha effettivamente tenuto un comportamento poco rispettoso nei confronti degli altri utenti. Confido in un suo cambiamento. Solitamente i cambiamenti non avvengono da un giorno all'altro, ma a piccoli passi, e se Dabi si impegnarà anche ad essere un buon wikipediano (socialmente parlando) allora sarà stato un guadagno, contrariamente un bando o blocco lungo, (imho) finirebbe per essere una sconfitta. -- Grond (scrivimi) 10:10, 21 nov 2008 (CET)
- Guarda, io nei blocchi ci credo poco (salvo gli infiniti per i vandali e compagnia bella). Dubito fortemente che nel periodo in cui viene impedito l'accesso ad un utente, questo passi il tempo a recitare mi pento e mi dolgo. Per quanto mi riguarda l'importante era che capisse. L'ha fatto? Subito dopo aver scritto qui, e andato nella discussione del progetto anime, chiamando sarcasticamente Koji "premuroso amico", e permettendosi persino di dare consigli... Era proprio questo l'atteggiamento che doveva cambiare. Alla fin della fiera, non riesce a distinguere una "ricerca originale"? Mi verrebbe da dire " chi se ne frega", se poi magari è disponibile al dialogo: qualcuno certamente riuscirebbe a farglielo capire. Ma lui no, è convinto di quello che fa ed aggredisce chi cerca di farlo ragionare. Comunque vediamo che ne pensa il resto del "micro-gruppo di utenti padroni", anche conosciuti come "rivoluzionari ciechi".--Valerio * 10:27, 21 nov 2008 (CET)
- non avevo prestato attenzione a quel particolare...mannaggia! dai, vediamo che dicono gli altri. spezzare una lancia in suo favore non mi è costato nulla. -- Grond (scrivimi) 11:06, 21 nov 2008 (CET)
- Sottoscrivo la sospensione di un mese. Probabilmente non servirà, appunto perché non è riuscito a mettere a fuoco né il funzionamento né lo spirito di wikipedia, e sopratutto nemmeno il senso di questa segnalazione e delle discussione che ne è seguita. --Dedda71 (msg) 11:19, 21 nov 2008 (CET)
- dopo aver letto tutto sono anch'io dell'idea che un periodo di stop pari ad un mese sia appropriato... spero solo l'utente utilizzi il periodo per assimilare le regole che "governano" 'pedia e comprenderne meglio la "filosofia"...--torsolo 13:53, 21 nov 2008 (CET)
- Attacchi personali; recidivo. 3 settimane. Tra le regole che per prassi giungono su Wikipedia, c'è la discussione al fine di cercare un consenso su quella materia. C'è il dialogo civile nonché un mero rispetto. E una mera eguaglianza tra gli operati, che si tratti di Carlo Rubbia o di un bambino di 3a elementare (citando l'esempio di Dabi) che corregge (in maniera "giusta") un singolare in plurale. --Leoman3000 14:16, 21 nov 2008 (CET)