Foghe (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Foghe aggiorna ora l'elenco.

I motivi sono in Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Foghe/2. Visto che i due utenti intervenuti concordano con me che vi sia effettivamente una problematicità apro qui. Linko inoltre la risposta alla mia notifica di apertura di RdP che personalmente non mi è piaciuta affatto, tanto per il minimizzare i motivi della segnalazione quanto per frasi come ad es. "in aggiunta non vedo come decisioni, dure o lievi che saranno, possano in qualsiasi modo servire da soluzione". --Ripe (msg) 03:42, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho letto tutta la la pagina di discussione dell'utente e, francamente, sono rimasto abbastanza sorpreso che sia stato bloccato solo un pio di volte e per periodi brevi. --Klaudio (parla) 10:19, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
L'ho preso non una volta sola a editare da sloggato, cosa che può rientrare in Wikipedia:Utenze_multiple#Evitare_il_giudizio_degli_altri_contributori. Imho questioni spesso di lana caprina (una maiuscola e una virgola piuttosto che una minuscola o un punto) o cui non sono interessato, ma se gli utenti che seguono confermano lato contributi che si tratta del tentativo di andare a testa bassa in barba a WP:Consenso, allora la contribuzione non può che essere considerata sistematicamente problematica piuttosto che borderline.
Circa gli IP, confermo positività per 93.144.37.18 (discussioni · contributi). Circa i 151.62 c'è compatibilità geografica ma per avere riscontri precisi servirebbero dati più recenti ovviamente. Però questo e l'andamento temporale dei contributi tra IP e utenza registrata sono un duck test piuttosto chiaro.--Shivanarayana (msg) 11:11, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Classico caso da ultima spiaggia e conseguente mia posizione; che venga qui a spiegare le sue ragioni, lo leggerò e le valuterò, ma alla prima impressione che voglia far perdere tempo o che voglia giocare con regole (o peggio ancora prendere in giro la comunità) si vada per infinito.--Threecharlie (msg) 16:49, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Se [@ Foghe] non risponde non posso che concordare con Threecharlie ed essere anche io per l'infinito. --Ripe (msg) 12:35, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Cito risposta di Foghe in talk di Ripepette: Spero vivamente non si arrivi a provvedimenti drastici o impulsivi, che di sicuro non farebbero bene, ad ogni modo, a un mondo libero e aperto quale è Wikipedia. Il tentativo maldestro di spostare il problema, di togliere da sè le problematicità sviluppatesi per via del tenore dei suoi contributi, tentativo IMHO ben visibile in tutto il messaggio in questione, assume particolare rilevanza nella frase sopra riportata. Ritengo questa utenza non compatibile con le fondamenta del progetto. Penso che il continuare in maniera imperterrita ad editare senza passare da questa segnalazione sia un'ulteriore dimostrazione dell'atteggiamento stile "prendete provvedimenti voi, tanto io non c'entro, non mi interessa e non sto mica lì a metterci mano" dell'utente in questione. Pertanto sono d'accordo con chi mi precede circa un blocco a tempo indeterminato. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:01, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Giusto per suggerire un epilogo che non sia "drastico né impulsivo", propongo un semplice e meditato blocco infinito dell'utenza per la evidente necessità di difendere questo progetto da questo tipo di atteggiamenti che fanno perdere tempo a tutti e creano un clima di fastidio, ben lontano dallo spirito di collaborazione richiesto qui.--Ale Sasso (msg) 19:26, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Con una pagina di discussione così mi meraviglio che non sia stato ancora infinitato. Se non interviene qui, concordo per infinito. --Ceppicone 21:35, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Salve. Probabilmente sono stato un po' troppo scortese e impulsivo con i colleghi, che volevano solamente il miglior bene per l'enciclopedia. Evidentemente mi sono fatto trascinare (per colpa mia) in un turbinio di azioni sulle quali io stesso non posso che discordare. È già successo (e qui concordo con chi dice che sono "recidivo") che quattri anni fa venissi bloccato per, viste a mente fredda, secondarie e sorpassabili edit wars per le quali non posso fare altro che scusarmi sinceramente. Mi dispiace che le mie male parole, esternate in un momento di rabbia, siano servite per alimentare un dibattito sul quale, vi assicuro, provo massima costernazione. Ero convinto che, dopo i numerosi richiami ricevuti quattro anni fa, avessi capito la lezione; evidentemente non si smette mai di imparare, e certamente delle precisazioni fattemi ne farò un grande tesoro. Detto ciò spero con tutto il cuore che il dialogo e la ragionevolezza abbiano la meglio, per un proficuo e più sereno prosieguo nella comunità. Disponibile naturalmente per ulteriori chiarimenti e delucidazioni, porgo a tutti cordiali saluti. --Foghe (msg) 21:36, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Sono proprio queste palesi contraddizioni che mi sanno di palese presa per i fondelli: se sei convinto che certi atteggiamenti non vanno bene dovresti essere tu il primno a richiedere l'allontanamento a tempo indeterminato della tua utenza. Soluzione che continuo a cui continuo a non vedere alternative: qui non c'è posto per "momenti di rabbia". Siamo fra persone responsabili.--Ale Sasso (msg) 21:48, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Si, effettivamente hai ragione. Sebbene io in alcuni momenti difetti di buon relazionamento e sia a volte impulsivo nell'espressione di ciò che penso, ritengo assolutamente ingiustificabili tali atteggiamenti da me assunti in passato. Certamente ho sbagliato e sono pronto a pagare. Ho sbagliato nell'attaccare i colleghi e nel compiere certe errate deprecabili modifiche, per le quali ho collezionato avvisi sulla mia pagina di discussione. Ad ogni modo un piccolo contributo penso comunque di averlo dato, creando voci e caricando file (sono anche stato ringraziato e invitato a collaborare ulteriormente!). Detto ciò accetterò naturalmente le decisioni della comunità, qualunque esse siano, nella speranza tuttavia che il mio lavoro fatto bene e condiviso non sia stato profuso invano e che Wikipedia possa continuare ad arricchirsi ulteriormente con il contributo di chiunque ami quest'enciclopedia. --Foghe (msg) 22:18, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Vorrei ti fosse chiaro: qui l'allontanamento non è "pagare", ma per difendere l'enciclopedia da questo tipo di comportamenti.--Ale Sasso (msg) 22:26, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Uhm... Foghe, possiamo anche presumere la tua buona fede, e mettere in pausa la tua utenza per un periodo breve, così tu possa riflettere su quale sia il modo corretto di contribuire. Ma... per caso, eh, dico così per dire, ...non è che ci stai trollando? --Yuma (msg) 23:33, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
No no assolutamente... Disposto con tutto cuore ad accettare qualsiasi decisione la maggioranza riterrà opportuna. Sicuramente non è nell'interesse né mio né di Wikipedia replicare inutili, spiacevoli e certamente deleteri avvenimenti passati. Assicuro la mia totale buona fede, spero di riuscire a dimostrarlo (senza ovviamente sbagliare di nuovo) in futuro, se me ne sarà concessa l'opportunità. Comunque grazie mille per la fiducia e veramente auspico di non essere più una preoccupazione per l'enciclopedia, ma solamente un piccolo ma prezioso aiuto. --Foghe (msg) 23:56, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Visti gli interventi sopra sarei dell'opinione di bloccare Foghe per un mese in modo che possa ripensare con calma alle sue modalità di contribuzione. Resta inteso che se, nel corso del blocco, interviene con un IP o un sock si passa all'infinito senza tornare su queste pagine. ---Klaudio (parla) 10:09, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
La sovrabbondanza del segnalato di aggettivi e di termini concilianti danno il dubbio anche a me che Foghe ci stia trollando... d'altra parte non possiamo escludere che si tratti di reali (benchè inspiegabilmente tardive e oltremodo "obbligate") scuse accorate e sincere. Potrei anche indirizzare il mio parere, a questo punto, verso quello di Klaudio, sottoscrivendo in toto il suo intervento. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 12:12, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Considerata la disponibilità manifestata dal segnalato stesso e l'opportunità di difenderci da eventuali trollate (mi dispiace, qui la buona fede non si può più applicare), propongo come compromesso fra le posizioni esposte di elevare il blocco a 6 mesi. Se è sincero, al suo ritorno saprà riprendere con rinnovato interesse se spirito nuovo, in caso contrario un mese di stop a un troll non fa nulla, sei mesi scoraggiano.--Ale Sasso (msg) 12:16, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Come Klaudio. --Yuma (msg) 13:22, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Concordo con tutti coloro che mi precedono per quanto riguarda le analisi; per la durata mi trovo più favorevole a 3-6 mesi: tenendo conto che il comportamento problematico si spalma con continuità in un lasso di tempo molto lungo, temo che 1 mese risulterebbe inefficace. Aggiungo poi che il fatto che parli di "fare tesoro delle precisazioni fattegli" mi costringe purtroppo a dubitare che i motivi che hanno portato fin qui siano stati ben recepiti. --Ripe (msg) 17:40, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]
Concordo anch'io per una durata medio/lunga, un mese forse è poco, 6 mesi possono indurlo a "riflettere" meglio.--Ceppicone 21:00, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

Nonostante i trascorsi, voglio credere nel ravvedimento dell'interessato perciò sono contrario all'infinito. Se Foghe ha davvero compreso i motivi che lo hanno portato in questa sede IMHO un blocco medio/breve è sufficiente (1-3 mesi). Se al ritorno dovesse continuare come fatto finora, si fa presto a dargli il definitivo benservito, senza passare per RDP o UP --Ombra 11:17, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]

Visto che l'intervento di blocco serve ad evitare il danneggiamento e considerato il tono delle risposte, propendo per il ragionamento "più è breve, prima ci togliamo il dubbio". Bastano due giorni; se torna e mette in pratica i buoni propositi tutti ci guadagnano, se nulla è cambiato opzione "[@ Ombra]"... --Leo P. - Playball!. 21:12, 8 gen 2017 (CET)[rispondi]
Cioè opzione Klaudio :) Diamo a Cesare ciò che è di Cesare --Ombra 13:30, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Leo Pasini] IMHO Foghe è un utente che, dopo queste vicissitudini, non ha bisogno di alcun blocco "simbolico" della durata di pochissimi giorni, secondo me... qui la questione è diversa, non siamo di fronte a un newbie che ancora deve capire dove guardare i messaggi o che cosa sia una pagina dei problematici, per esempio... :) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 15:43, 9 gen 2017 (CET)[rispondi]

Riepilogo dunque, sdoppiando i pareri di chi come me ha proposto due durate diverse:

  • 2 giorni: 1
  • 1 mese: 3.5
  • 3 mesi: 1
  • 6 mesi: 2.5

Ricorrere a sporchi calcoli matematici per decidere su un blocco è brutto, ma anche tenere aperta una UP per settimane. Mi sembra che 2 mesi possa essere un buon compromesso, anche un po' tendente al ribasso. Pareri? --Ripe (msg) 18:39, 10 gen 2017 (CET) P.S.: non dovrei, ma se ho sbagliato a contare correggete pure![rispondi]

Mi pare che il calcolo non tenga conto né del fatto che la richiesta di pareri non è una votazione né che è stato chiesto anche l'infinito. Dunque la media è moooolto più lunga, come minimo.--Ale Sasso (msg) 21:59, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Scusami, non ho specificato che ho tenuto conto dei pareri solo in seguito all'intervento di Foghe, pingo [@ Threecharlie] per sapere cosa ne pensa visto che aveva detto di aspettare la risposta. Una UP non è una votazione e lo sappiamo tutti, la mia proposta deriva semplicemente dal fatto che la UP stava stallando, e in qualche modo va chiusa se nessun altro interviene. Io stesso mi sono espresso per un blocco più lungo di 2 mesi, poi per me ogni durata nel range 1 mese/1 anno si può considerare condivisibile, basta si arrivi ad una conclusione (leggi un numero) in mancanza di sviluppi riguardanti la discussione. --Ripe (msg) 22:15, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sono per 1 mese anch'io, come minimo e come ultima chance, se volete tenere conto di questo mio intervento --Soprano71 22:23, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Di istinto andrei almeno su tre mesi, un periodo che per un utenza a cui il Progetto piace sul serio diventa un peso anche per la tentazione di approcciarsi come IP, poi penso che se effettivamente Foghe ha raggiunto la consapevolezza del limite al quale si è spinto un mese di "sofferenza" e riflessione potrebbe bastare dando anche un po' di sollievo a chi dovrebbe patrollare i suoi interventi. Ribadisco che di carattere sono uno che tende a fidarsi fin troppo ma taglia con la scure ogni rapporto di fiducia una volta che vi sia l'evidenza del tradimento della stessa. Morale, vada per un mese ma se dovessimo ritrovarci a discutere nuovamente degli stessi temi non esiterei per l'infinito, pur se questo potrebbe costare all'Ns0.--Threecharlie (msg) 23:41, 10 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sottolineo che ho aperto la RdP e poi la UP anche perché vi sono problemi nei suoi contributi in ns0, e personalmente continuo ad avere dubbi sulla sua buona fede per quanto riguarda certe modifiche --Ripe (msg) 00:04, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
Chiudere, chiudere... il consenso è per un blocco breve, per dare una ultima chance. Poi non ci saranno scuse. Il mesetto è il minimo possibile, se poi chi chiude (esiste un margine di discrezionalità che va rispettato) vuol fare una specie di media dei pareri e arrivare a due, va bene, cambia relativamente poco e magari rispecchia meglio la diffidenza che più d'uno ha espresso sulle reali intenzioni dell'utente. Che dopo questo blocco non ci siano più storie o perdite di tempo dietro a comportamenti analoghi (leggi: infinito a vista se ci ricasca), questo è chiaro. --Yuma (msg) 03:34, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Mi prendo io l'onere di chiudere, decidendo anche per un periodo di 2 mesi sperando di non scontentare troppo chi non desidera dare così tanta fiducia in una svolta contributiva più consona alle direttive del Progetto. Forse non sono molti ma in un'errata ottica punitiva credo sia un periodo sufficiente a riflettere sul come approcciarsi alle tematiche e agli altri utenti evitando la supponenza e la tendenza a fare la punta agli spilli. Mi pare scontato che se al suo ritorno non muterà il suo atteggiamento l'infinito sarà inevitabile dato che già troppo tempo abbiamo speso per discutere in questa UP.--Threecharlie (msg) 13:06, 12 gen 2017 (CET)[rispondi]