Wikipedia:Utenti problematici/Gianfranco/2
Gianfranco (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Senza nome.txt (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Hrundi V. Bakshi (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Gianfranco aggiorna ora l'elenco.
Ripetuti tentativi di affossare la discussione su Discussioni Wikipedia:Commenti nelle votazioni. Mi ha invitato a fare proposte concrete, come l'ho fatto si è dimostrato subito daccordo asssieme a Gattonero per sottopaginarmi la proposta. Secondo lui una proposta concreta non è profonda, disturba e bisogna sottopaginarla nonostante questo pero' apre una sezione (completamente inutile) per ripertermi le stesse cose che mi aveva già detto Gattonero. Poi prendo atto che forse disturbavo sul serio e riduco la proposta lascio solo 2 sezioni, come lo faccio trasferisce arbitrariamente la discussione perchè secondo lui io sto disturbando la discussione. La proposta sarà brutta, malfatta percarità ma questo utente con il suo comportamento reiterato non sta minimamente cercando il dialogo, non gli interessa il dialogo vuole solo arrivare alla rissa--Contezero 16:14, 17 apr 2007 (CEST) Ha dimenticavo fa finta di non capire le proposte al solo scopo di affossare le discussioni in un mare di flame, questo solamente perchè gli piace la situazione attuale e non vuole sentire nulla di diverso.--Contezero 16:20, 17 apr 2007 (CEST)
Riferimenti:
- qui è quando parla di profondità che intende lo sa solo lui. Distrae.... quasi stessi parlando del tempo che farà a pasquetta
- qui invece è dove ripete le stesse cose dette da GattoNero e da un esempio pratico della sua profondità. Il bello è che per farlo apre pure una nuova sezione e questo lo fa dopo essere stato favorevole a sottopaginare la mia proposta perchè incasina la pagina ed affossa la discussione. La mia proposta disturba la discussione ripetere lo stesso testo in 2 sezioni diverse no vabbè..
- qua è dove dopo che ho ridotto la proposta da così a così (per non disturbare) decide di trasferire arbitrariamente la discussione altrove perchè secondo lui io la disturbo.
Sottolineo che si posso concordare che la mia proposta incasinasse la pagina (tanto è vero che l'ho notevolmente ridotta) ma quando l'ho fatto la pagina non era come è ora in cui molte delle discussioni erano archiviate. Si sono ben guardati da archiviare le discussioni vecchie decidento che andava sottopaginata solo la mia che era l'ultima arrivata. Casulamente si è messo a sottopaginare le vecchie discussioni dopo che gli ho detto che l'avrei messo tra i problematici--Contezero 17:25, 17 apr 2007 (CEST)
- Oddio, confesso di necessitare di più riferimenti, puoi postare i link precisi delle revisioni incriminate? In ogni caso, sottopaginare, senza cancellare, ci può stare. --Alearr 16:33, 17 apr 2007 (CEST)
- Si ora li metto, oddio posso anche essere daccardo, ma poi proprio per quello ho ridotto la proposta a solo 2 sezioni e lui che fa? Stabilisce che la discussione deve essere trasferita altrove perchè io la disturbo.--Contezero 16:44, 17 apr 2007 (CEST)
- Rissa Gianfranco? «Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...» --Cloj 16:51, 17 apr 2007 (CEST)
- Si ora li metto, oddio posso anche essere daccardo, ma poi proprio per quello ho ridotto la proposta a solo 2 sezioni e lui che fa? Stabilisce che la discussione deve essere trasferita altrove perchè io la disturbo.--Contezero 16:44, 17 apr 2007 (CEST)
- Non nascondo la mia antipatia per i metodi dialettici di g; tuttavia mi sembra esagerata una segnalazione tra i problematici. Rollbackare le sue archiviazioni sarebbe stata una risposta sufficente. —paulatz 17:49, 17 apr 2007 (CEST)
- Io il rollback l'ho fatto dopo che ho ridotto la proposta per venirgli incontro. A questo lui ha reagito decidendo in parte per ripicca e in parte per desiderio di affossare la discussione di spostare la discussione principale. Ovviamente per principale credo intenda quella che piace a lui. Poi guarda che ha fatto... ha aperto una nuova sezione chiamata come una sezione precendente per dire che il discorso continua la. E quando l'ha fatto quella sezione non era ancora sottopaginata, l'ha fatto lui stesso dopo che l'ho segnalato qua. A me tutti questi mi sembrano solo mezzuggi di bassa lega fatti al solo fine di portare la discussione su un terreno diverso dal mio. Il bello è che prima ti dice parliamo, discutiamo fammi delle proposte e poi si spara ste storie da prima elementare...--Contezero 18:08, 17 apr 2007 (CEST)
- portare la discussione su un terreno diverso dal mio
- si chiama dialogo, e consiste per l'appunto nel mediare due posizioni contrastanti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:20, 17 apr 2007 (CEST)
- Io il rollback l'ho fatto dopo che ho ridotto la proposta per venirgli incontro. A questo lui ha reagito decidendo in parte per ripicca e in parte per desiderio di affossare la discussione di spostare la discussione principale. Ovviamente per principale credo intenda quella che piace a lui. Poi guarda che ha fatto... ha aperto una nuova sezione chiamata come una sezione precendente per dire che il discorso continua la. E quando l'ha fatto quella sezione non era ancora sottopaginata, l'ha fatto lui stesso dopo che l'ho segnalato qua. A me tutti questi mi sembrano solo mezzuggi di bassa lega fatti al solo fine di portare la discussione su un terreno diverso dal mio. Il bello è che prima ti dice parliamo, discutiamo fammi delle proposte e poi si spara ste storie da prima elementare...--Contezero 18:08, 17 apr 2007 (CEST)
- Non nascondo la mia antipatia per i metodi dialettici di g; tuttavia mi sembra esagerata una segnalazione tra i problematici. Rollbackare le sue archiviazioni sarebbe stata una risposta sufficente. —paulatz 17:49, 17 apr 2007 (CEST)
Ma sai che ti dico? Per una volta ti do ragione. Sai che faccio? Me ne frego, me ne frego della procedura resa ufficiale tramite silenzio assenso me ne frego degli affosamenti e me ne frego pure dei commenti nelle votazioni. Restare così o cambiare mi cambia la vita? No e allora? Per cui chiedo che questa procedura sia chiusa. Mi sono sbagliato. Anzi mi scuso pure ho preso un abbaglio. Dico sul serio senza sarcasmi chiudete pure la segnalazione io vado di la ritiro pure il mio sondaggio.--Contezero 21:32, 17 apr 2007 (CEST)
- Il dialogo avviene tra posizioni anche opposte ma sempre sullo stesso terreno. Per il resto avevo notato anch'io l'intervento sgarbato di gianfranco al tentativo del Conte, forse un po' macchinoso ma alla fine secondo me utile (oltre che fatto in ottima fede e magari perdendoci un po' di tempo), di stabilire gli orientamenti attraverso una votazione informale. Tipico caso da segnalazioni in Wikipedia:Azioni problematiche (a proposito di idee spazzate via alla buona) --Al Pereira 22:10, 17 apr 2007 (CEST)
- E perchè non Wikipedia:Quesito con la Susi, Wikipedia:l'esperto risponde, Wikipedia:quattro chiacchiere intorno al fuoco, Wikipedia:I racconti di Zio Tibia? Insomma, perchè non qui? La buona vecchia tattica dispersiva per arrivare a pagine seguite solo dai soliti noti e da pochi altri? A cosa serve quell'ulteriore doppione di quel doppione che è la RFC? Boh... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:14, 18 apr 2007 (CEST)
- S'era già detto in lungo e in largo: perché «Scopo di questa pagina....» e il resto lo trovi in alto. Esistono altre situazioni, meno "drammatiche" ma che può essere giusto affrontare senza puntare il dito contro l'utente. La differenza tra parlare di "Azioni problematiche" e di "Utenti problematici" in questo senso mi pare evidente. --Al Pereira 01:55, 18 apr 2007 (CEST)
- E perchè non Wikipedia:Quesito con la Susi, Wikipedia:l'esperto risponde, Wikipedia:quattro chiacchiere intorno al fuoco, Wikipedia:I racconti di Zio Tibia? Insomma, perchè non qui? La buona vecchia tattica dispersiva per arrivare a pagine seguite solo dai soliti noti e da pochi altri? A cosa serve quell'ulteriore doppione di quel doppione che è la RFC? Boh... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:14, 18 apr 2007 (CEST)
- Il dialogo avviene tra posizioni anche opposte ma sempre sullo stesso terreno. Per il resto avevo notato anch'io l'intervento sgarbato di gianfranco al tentativo del Conte, forse un po' macchinoso ma alla fine secondo me utile (oltre che fatto in ottima fede e magari perdendoci un po' di tempo), di stabilire gli orientamenti attraverso una votazione informale. Tipico caso da segnalazioni in Wikipedia:Azioni problematiche (a proposito di idee spazzate via alla buona) --Al Pereira 22:10, 17 apr 2007 (CEST)
Paulatz, l'archiviazione l'ho fatta io. Ed aveva un senso: come tu ben sai, quando si crea una "discussione derivata" di un certo peso - in questo caso un abbozzo di sondaggio con testo MOLTO grosso - è consuetudine farlo in una sottopagina, per non uccidere la discussione principale. Lo facciamo tutti, ed è anche una forma di rispetto verso gli altri utenti che hanno preso parte alla discussione principale: vedere una decina di sezioni "aggiunte" rende tutto talmente incompensibile da far desistere anche i più volenterosi. Partendo da questo, ho sottopaginato l'intervento di contezero nella sua totalità e ho lasciato un link con un bel riquadrone in evidenza lì dove contezero lo aveva inserito. Non l'ho cancellato, in sostanza, ma gli ho dato semplicemente una nuova collocazione. Mi spiace che Contezero se la sia presa così, ma non vedo perché lui debba essere esente da "regole di buona educazione" che anche gli altri seguono. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:15, 17 apr 2007 (CEST)
- A proposito: sottolineo che Gianfranco aveva mostrato volontà di sottopaginare anche altre discussioni prima della "minaccia problematica" di Contezero.
- E mi chiedo: se la discussione l'ho archiviata io, come mai è segnalato Gianfranco? Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 22:20, 17 apr 2007 (CEST)
- Gatto te l'ho gia detto non dare lezioni di buona educazione che quando lo fai ci fai solo brutte figure: Cosa DIAMINE state facendo? Ponendo che nelle ultime ventiseimila sezioni aggiunte alla discussione non si capisce una ceppa, perché diamine c'è una votazione? Qui, poi. E fatta così male, poi. Aripijateve. --Gatto Nero Questa ovviamente viene da un maestro di buona educazione quindi prendete appunti. Altro cosa non prendiamoci per il culo non siamo piu' su quella pagina ok? A te Gatto e a Gianfranco non fregava un cazzo di mantenere la pagina ordinata (lo si deduce anche dal fatto che normalmente si archiviano le più vecchie altrettanto lunghe e incasinate non l'ultima non fosse altro che per dimostare un minimo di rispetto verso il lavoro altrui ma tu il rispetto non sai neanche dove sta di casa) quello che volevate era solo scazzare e questo perchè? E' molto semplice perchè ad entrambi guarda caso l'idea di fare un sondaggio non piaceva. Perchè lui e qui e tu no? Semplice perchè tu dopo che ho ridotto la proposta ti sei reso conto di non avere più scuse (o forse semplicemente eri occupato altrove) Gianfranco no ha continuato ad invetarsi cavolate ed è partito per la tangente spostando discussioni solo per fare in modo che la mia non fosse l'ultima. Perchè il furbacchione lo sa benissimo che facendo così è molto più facile che tutta la discussione si infossi. Ovviamente cmq queste sono tutte mie paronoie mentali e tutte assolutamente non dimostrabili. Per tanto chiedo scusa al Gatto e chiedo scusa a Gianfranco per la mia ostinazione nel vedere la malafede a tutti i costi. Per me ripeto possiamo chiudere la segnalazione per stasera di cazzate ne ho gia sentite abbastanza grazie. Ho sbagliato io, colpa mia scusate ecc ecc--Contezero 23:49, 17 apr 2007 (CEST)
Ringrazio Gatto Nero per la sua correttezza. Intendo questo, per dialogo: che da posizioni anche distanti si abbia la maturità di separare le posizioni personali da ciò che riguarda tutti noi collettivamente. Non è quanto è accaduto in quella pagina.
Dal momento che ciò che si deve valutare sono gli edit, comprendo sia assai difficile seguire la trama dell'accaduto: con la sottopaginazione sono stati rimossi (così mi risulta agli OS) ben 109.825 byte, il che può sia rappresentare la difficoltà di tenere il filo e dunque raccontarlo qui, sia dar un'idea delle possibili ragioni delle sottopagine...
Non condivido il riassunto di Contezero, avendone raccolto uno mio nel quale il reiterato invito a discutere del merito della policy, più che della sua forma attuativa, è rimasto lettera morta. Non ho chiesto a Contezero di inventare cose spettacolari, ho chiesto a Contezero di proporre policy migliori dell'attuale, che risolvesserio il problema (che esiste) in forme più valide e più efficaci. La risposta è stata in pratica soltanto la denigrazione della policy attuale, non per molte ragioni diverse dalla sua sola modalità di formazione e applicazione (per inciso, precisato che è nata per consenso, si è messo in dubbio che questo consenso vi fosse - mica vietato, per carità, ma il problema che la ha causata resta), senza proposizione di alternative. Su questo vi tocca leggervi la discussione, ahimé. Dò però atto a Contezero di aver attenuato di molto i toni rispetto alle sortite iniziali, nelle quali ha parlato, diciamo, molto più a ruota libera (...); tuttavia ribadisco che, invitato a discutere sul merito della questione, ha incrollabilmente parteggiato per soluzioni di votazionismo ignorando nei suoi edit (solo oggi 65) qualsiasi osservazione inerente al problema che sta dietro la policy, rivolgendo attenzione solo con confusa sufficienza alla questione della ricerca del consenso.
Nel momento in cui una discussione pareva decollare finalmente nel merito, sul problema cioè dei modi relazionali fra utenti (fra i diversi intervenuti vi era anche Paulatz il quale per metodi dialettici a lui più simpatici mi onorava di un cortese diminutivo confidenziale), è stato proposto il "sondaggio" (ma era quello il luogo adatto?) in una forma che vi invito a vedere di persona nella cronologia perché qualsiasi commento sarebbe impreciso...
Personalmente ne traggo ancora una volta l'impressione che ogniqualvolta si invitino gli utenti a riflettere sulle modalità relazionali fra utenti (inviti a riflettere, non esortazioni ad adottarne alcune in particolare, sebbene un'opinione al riguardo ce la permettiamo), pare sia immancabile qualche levata di scudi contro ipotesi di rispettosità reciproca. Si è letto in quella pagina che Wikipedia non è un supporto per neurolabili, il che è vero solo nella misura in cui non è nemmeno palestra di piraterie relazionali. Non coerentemente, noto, non si chiede però la cancellazione di policy che già ci impongono di avere determinati modi fra noi, lo impongono da prima che siamo arrivati qui, da prima di aver deciso liberamente di aderire a questo progetto, GIA' LO IMPONEVANO (anche a me - tanto per capirci bene non ci sono differenze - lo imponevano già le analoghe policy di en.wiki, sin dal primo giorno di wikipedia.com), ma basta permettersi un qualsiasi richiamo alla rispettosità che... apriti cielo. Questa nota non paia fuori tema in questa pagina: ciascuno può vedere da cosa vengano molte delle segnalazioni. Ed è questa la mia ragione di partecipazione ad una discussione, non la prima, spero una delle ultime in argomento, cui ho contribuito con calore.
Ricambiando con sincero piacere la correttezza, dò atto a Gatto Nero di essersi volto con seria attenzione a questi aspetti; se per questo c'è stato bisogno di un momento di grave contrasto, sono ovviamente contentissimo che questa ne sia stata l'evoluzione. Non affatto inattesa. Non saremo d'accordo, sarà difficile trovare il punto al quale c'intenderemo, ma il dialogo è questo. La lezione quindi oggi la prendo da lui e non se ne affannino altri.
Giusto una nota, perciò, tanto per giustificare in qualche modo il mio ritorno in questa pagina, per Al Pereira: se mai volessi spazzare via idee altrui, e non è nelle mie abitudini, non lo farei alla buona. "Alla buona" cerco di non fare nulla; anche guardare a ciò che fanno gli altri, non è cosa che mi permetta di fare alla buona, ma mi informo, o provo a farlo, sapendo che hanno il diritto di ricevere da me serietà. Io almeno ci provo. Non necessariamente ci riesco, ma ci provo. Anche questo è parte del problema delle relazioni fra utenti, sui quali si stava sviluppando una importante discussione in quella pagina. E il vero "garbo" non sono le moine, è il rispetto.
Ciò che giudico importante in quella pagina è che ci interroghiamo un momento sulle relazioni fra utenti. Vi invito perciò ad approfondire, portando il vostro prezioso contributo --g 00:50, 18 apr 2007 (CEST)
- Ed il bello che dopo aver scritto robe così ti viene pure a dire ma perchè non leggi quello che scrivo... --Contezero 02:07, 18 apr 2007 (CEST)
- Non c'è pietà per noi logorroici. Sigh! --Cloj 15:07, 18 apr 2007 (CEST)