Wikipedia:Utenti problematici/Gianuigi.ferretti
Gianuigi.ferretti (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Gianuigi.ferretti aggiorna ora l'elenco.
Segnalo che ho bloccato l'utenza per una settimana in seguito a questa minaccia legale, poi revertata dall'utente stesso. Vedere i contributi per sapere tutta la vicenda. --^musaz † 14:58, 6 mag 2012 (CEST)
- Per pura informazione: la persona ha un'altra utenza, Utente:Gianluigiferretti, ma non certo per scopi illeciti. ·· Quatar » posta « 15:00, 6 mag 2012 (CEST)
- Non ha affatto cancellato la minaccia, si era solo sbagliato a scriverla due volte e ne ha cancellata una: [1]. Da infinitare.--CastaÑa 15:37, 6 mag 2012 (CEST)
- Absolutely : infinito, per fortuna esiste la polizia postale è una minaccia pesante, non c'è neanche bisogno di un CU per capire che questo qui è un altro suo intervento, denigratorio verso i nostri confronti, e adesso basta.--Petrik Schleck 16:11, 6 mag 2012 (CEST)
- Infinito senza passare dal via. ------Avversariǿ - - - >(msg) 16:44, 6 mag 2012 (CEST)
- Absolutely : infinito, per fortuna esiste la polizia postale è una minaccia pesante, non c'è neanche bisogno di un CU per capire che questo qui è un altro suo intervento, denigratorio verso i nostri confronti, e adesso basta.--Petrik Schleck 16:11, 6 mag 2012 (CEST)
- Non ha affatto cancellato la minaccia, si era solo sbagliato a scriverla due volte e ne ha cancellata una: [1]. Da infinitare.--CastaÑa 15:37, 6 mag 2012 (CEST)
In considerazione di questo penso si possa essere in questo caso più clementi. Evidentemente l'utente, nell'arco di un solo minuto peraltro, si deve essere reso conto di averla detta grossa e si è rimangiato le parole. Stante la cancellazione immediata della minaccia, io sarei per un blocco breve. --AndreaFox bussa pure qui... 17:28, 6 mag 2012 (CEST)
- In realtà, AndreaFox, come è stato fatto notare, con quell'edit ha solo eliminato il doppione della minaccia.
- Comunque l'IP che, dopo un'oretta, aveva parlato in terza persona del Ferretti sembra scusarsi a nome suo: [2]. Direi che, in queste condizioni (presumendo la buona fede, si è recuperato il rapporto con l'utente), non sia necessario allungare ad infinito e si può chiudere la questione. ·· Quatar » posta « 17:37, 6 mag 2012 (CEST)
- Ah, non avevo visto :). Comunque sono del tuo stesso avviso.--AndreaFox bussa pure qui... 17:42, 6 mag 2012 (CEST)
- Obbiettivamente la sua è stata la risposta "cattiva" ad una provocazione (in realtà un fraintendimento) altrettanto "cattivo", fatta da un utente non avvezzo alla wikipedianità. Un utente scafato avrebbe accusato Quatar di "attacchi personali" e dopo il chiarimento sarebbe finita lì. Onestamente a questo punto io non me la sento di dire "infinito" : forse è più giusto finire tutto tra una settimana, visto che la buona fede dell'utente mi pare certa. --Lepido (msg) 17:59, 6 mag 2012 (CEST)
- Condivido.--AndreaFox bussa pure qui... 18:01, 6 mag 2012 (CEST)
- Pure io. Certo, se l'utente Pinco Pallino evitasse di occuparsi della voce su Pinco Pallino, magari eviterebbe qualche scatto di nervi o peggio. --Fioravante Patrone 22:35, 6 mag 2012 (CEST)
- Sostanzialmente d'accordo sulla settimana, però con un forte invito a consultare altri e porre qualche domanda prima di giungere a delle conclusioni e magari a leggere qualche pagina di aiuto (Aiuto:Aiuto). Su Wikipedia le minacce legali non sono tollerate (Wikipedia:Non minacciare azioni legali) e questa conclusione della procedura non è un avallo a ripeterle in futuro perché si andrebbe incontro ad una conclusione assai differente. --Harlock81 (msg) 00:03, 7 mag 2012 (CEST)
- Concordo. Si tratta di leggere una situazione con un po' di buonsenso senza che essa costituisca un'eccezione. ---- Theirrules yourrules 07:34, 8 mag 2012 (CEST)
- Sostanzialmente d'accordo sulla settimana, però con un forte invito a consultare altri e porre qualche domanda prima di giungere a delle conclusioni e magari a leggere qualche pagina di aiuto (Aiuto:Aiuto). Su Wikipedia le minacce legali non sono tollerate (Wikipedia:Non minacciare azioni legali) e questa conclusione della procedura non è un avallo a ripeterle in futuro perché si andrebbe incontro ad una conclusione assai differente. --Harlock81 (msg) 00:03, 7 mag 2012 (CEST)
- Pure io. Certo, se l'utente Pinco Pallino evitasse di occuparsi della voce su Pinco Pallino, magari eviterebbe qualche scatto di nervi o peggio. --Fioravante Patrone 22:35, 6 mag 2012 (CEST)
- Condivido.--AndreaFox bussa pure qui... 18:01, 6 mag 2012 (CEST)
- Obbiettivamente la sua è stata la risposta "cattiva" ad una provocazione (in realtà un fraintendimento) altrettanto "cattivo", fatta da un utente non avvezzo alla wikipedianità. Un utente scafato avrebbe accusato Quatar di "attacchi personali" e dopo il chiarimento sarebbe finita lì. Onestamente a questo punto io non me la sento di dire "infinito" : forse è più giusto finire tutto tra una settimana, visto che la buona fede dell'utente mi pare certa. --Lepido (msg) 17:59, 6 mag 2012 (CEST)
- Ah, non avevo visto :). Comunque sono del tuo stesso avviso.--AndreaFox bussa pure qui... 17:42, 6 mag 2012 (CEST)
Segnalazione chiusa: 1 settimana per minacce legali (poi ritirate). ·· Quatar » posta « 09:16, 8 mag 2012 (CEST)
- Notazione a futura memoria: le minacce non sono "ritirate", ma oggetto di scuse che la comunità ha deciso consensalmente di accogliere, attribuendo l'incidente a un fraintendimento.--CastaÑa 12:51, 8 mag 2012 (CEST)