Wikipedia:Utenti problematici/Grossomalpelo

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Grossomalpelo aggiorna ora l'elenco.

Due giorni fa mi sono trovato in talk un invito da parte del neo-registrato Utente:Lorca a partecipare alla discussione relativa alla proposta di cancellazione della voce "HTML Chess"; controllo i contributi per vedere se c'era una chiamata alle armi in atto, constato di no, e mi metto l'anima in pace.

Poi realizzo un dettaglio piuttosto peculiare: noto che il Filbot/Benvebot gli ha lasciato un benvenuto che non è a mia firma, e io di certo non ho mai attivamente collaborato su voci scacchistiche (men che meno questa in particolare, appena creata)... quindi perché è venuto a rivolgersi proprio a me? Siccome sono un paranoico controllo, e questo è quel che mi trovo davanti:

  • a mezzogiorno del 4, Lorca si registra per addurre le proprie motivazioni in difesa della voce HTML Chess creata nottetempo (verso le 2) e immediatamente proposta per la cancellazione
  • alle 13:33, dal medesimo computer, Utente:Grossomalpelo si sveglia da un sonno di 2 anni e mezzo provvedendo a svuotare la propria talk, densa di avvisi per copyviol, un cartellino, e un blocco (quello a seguito del quale cessarono completamente i suoi contributi); ciò che resta è il benvenuto iniziale... che era a mia firma
  • alle 13:39, sempre dallo stesso computer, Lorca mi contatta

Sul momento ho lasciato correre (non era in atto alcuna violazione delle regole), ma adesso che trovo in Wikipedia:Pagine da cancellare/HTML Chess un tentativo di voto a nome "Grossomalpelo" e la successiva prosecuzione a supporto della linea argomentativa già iniziata a nome "Lorca", si configura a pieno titolo l'abuso di utenze multiple nel tentativo di falsare il consenso.

Se, come sembra, l'unico tipo di rapporto con il progetto di cui è in grado è quello in violazione delle regole, ritengo che entrambe le utenze debbano essere bloccate a tempo indeterminato, prima che giungano alla agognata condizione di fare maggior danno. -- Rojelio (dimmi tutto) 09:43, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Intervengo soltanto perché mi sento (molto parzialmente) coinvolto. Se devo dirti la verità, col senno di poi (di cui sono piene le fosse) una piccola lucina di allarme era scattata anche in me, ma non l'ho notata anche perché non avevo nessun elemento a sostegno. Perché non chiedi un CU? Poi se ne può parlare. -- Lepido (msg) 09:55, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
@Lepido: (passando da qui per caso), direi che Rojelio sta proprio dicendo che ha fatto già lui un CU ;-) :-) --Pil56 (msg) 10:36, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ops... Avevo buttato un occhio alla pagina CU, ma non allo "status" di Rojelio ... ehm... :-\ Allora, visto che siamo nel campo delle certezze, l'unica cosa che posso dire è che siamo di fronte ad un utente inesperto, che non conosce a pieno le regole e che non so fino a che punto le abbia violate intenzionalmente. Certamente un'utenza andrà infinitata, per l'altra e per questa volta, non calcherei troppo la mano (ma nemmeno troppo poco). -- Lepido (msg) 10:45, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Lepido: gli darei un mesetto di tempo per leggersi le regole. --Dedda71 (msg) 11:00, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Invece concordo con Rojelio, l'abuso di utenze multiple c'è, il dolo ce lo vedo, anche perché Grossomalpelo ha la "storia personale" già evidenziata più sopra (copyviol, blocchi ecc.). Infinito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:04, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(confl.) Nella pagina di cancellazione ha inscenato con le due utenze un teatrino che mi porta ad escludere la buonafede (e a supporre l'autopromozione).
Ritengo necessario il blocco infinito per Lorca in quanto sockpuppet usato per occultare il passato di Grossomalpelo, e (in assenza di indicazioni specifiche nella tabella delle politiche di blocco) un blocco di almeno una settimana (a voler essere clementi) per Grossomalpelo per la volontà di inquinare la procedura di cancellazione. Lo so che non si processano le intenzioni, ma meglio agire subito prima che l'utente peggiori la sua situazione con qualche mossa improvvida che lo porterebbe a blocchi assai più lunghi. Certo, una ammissione di colpa potrebbe aiutare sia lui che tutti quanti. - εΔω 11:06, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Senza arrivare a Demart81 che infiniterebbe entrambi gli utenti, mi pare che vista la storia personale di Grossomalpelo, che aveva già ricevuto un blocco (ma per altre faccende, che potrebbero rientrare nell'inesperienza) una settimana sia un po' troppo poco. Mi sento di quotare Dedda per quanto riguarda il mese di vacanza (fermo restando ovviamente l'infinito a Lorca) -- Lepido (msg) 11:18, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Voce promozionata cancellata in C4
Per il resto uno dei SP infinito, l'altro un mesetto può bastare.
--M/ 11:30, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Come da consenso, blocco infinito al SP Lorca e 1 mese a Grossomalpelo.--Kōji parla con me 11:41, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mi unisco postumamente al consenso su infinito a sp e un mese al puppet master.--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 12:07, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
io mi unisco per complimentarmi con le doti investigative di Rojelio 0.0 --BilloK disputationes 13:26, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
(f.c.) ... e io approfitto per "de-complimentarmi" con Lepido: non riconoscere un SP ci sta, ma non riconoscere nemmeno un CU significa che come patroller vale molto poco :-) -- Lepido (msg) 14:14, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

(confl.)Concordo sul blocco, ma potrei cortesemente chiedere che queste discussioni siano tenute aperte per un pò più di tempo? E' vero che si trattava di un caso tutto sommato dalla risoluzione semplice, però bisogna lasciare la possibilità di intervenire a quanti più utenti possibili, per ottenere un consenso indiscutibile, che non venga poi smentito a blocco già dato (come è sucesso poco tempo fa in un altra segnalazione "frettolosa"). --ValerioTalk 13:32, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con Valerio, ero venuto qua per esprimere la mia opinione (che non avrebbe fatto altro che essere in linea su quanto poi è stato stabilito) ma non ne ho avuto praticamente il tempo, non mi sembra sia una situazione di emergenza tale da richiedere decisioni nel giro di ore, almeno un giorno di discussione poteva anche starci, chiudere in due ore, beh... Detto questo, mi allaccio al "risveglio" di un'utenza dormiente in occasione di una votazione per rilanciare di nuovo la discussione su una vecchia proposta per cui utenze "dormienti" da X mesi in qualche modo perdono il diritto di voto immediato o perlomeno devono aver rimaturato un'attività minima, visto che si tratta di casi che continuano a ripetersi. Proposta ovviamente da discutere altrove e non qua. --L736Edimmi 13:40, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Il blocco a seguito delle violazioni di cui sopra è - a mio avviso - inevitabile. Differirlo potrebbe in alcuni casi portare a pensare che "campagne" a supporto di voci promozionali siano possibili e diano visibilità in qualche modo alla situazione. Anche il mio intervento deciso e decisivo sulla voce va pertanto inteso in tal senso. La presente pagina di segnalazione rimane comunque aperta agli interventi di tutti e i blocchi stessi, se necessario sono sempre rimodulabili. A margine, a me personalmente dare spazio agli spammer per patetici tentativi di autogiustificazione non interessa affatto. --M/ 13:48, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ripeto, nulla da dire sul blocco (su cui come già detto concordo in pieno) così come va bene non protrarre le discussioni inutilmente a lungo così come non sono certo tra quelli che sostengono che troll/spammer/vandali vadano trattati con guanto di velluto e tappeto rosso steso davanti (anzi), ma c'era davvero tutto questo rischio di chiamata alle armi da richiedere una conclusione in due ore scarse? Tanto valeva bloccare subito senza bisogno di passare di qua.--L736Edimmi 13:51, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, uno degli scopi di questa pagina è anche quello di mantenere traccia di quanto avviene e delle problematicità dell'utenza. Quando non ci sono dubbi e si delinea anche un consenso, non cambia molto se un amministratore agisce, fermi restando l'ascolto e il confronto con la comunità degli utenti, di cui senz'altro il parere di sette utenti intervenuti prima del blocco è parte attiva e integrante, non meno di quelli che intervengono - nel modo in cui ritengono più opportuno - dopo il blocco stesso. --M/ 14:00, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se i pareri contano anche dopo il blocco allora siamo a quota otto, non sette: ci sono anch'io a favore.--L736Edimmi 14:06, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Fai nove, ma il punto è che, lasciando perdere il caso specifico, sta diventando una brutta abitudine aprire e chiudere una segnalazione nell'arco di un paio d'ore. Per chi magari non è davanti al computer in quelle due ore diventa un pò frustrante imbattersi sistematicamente in segnalazioni in cui già si è stato tutto deciso. Poi a parte questo, nulla da obbiettare.--ValerioTalk 14:16, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Nulla da eccepire sul blocco, ma anche io come Valerio e L736E chiederei di aspettare un po' di tempo prima di chiudere, se non altro per arrivare ad avere meglio il polso della comunità. - --Klaudio (parla) 16:19, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
perfettamente d'accordo con Valerio (e con tutti quelli che hanno "ripetuto") --rossa 08:14, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La durata di una segnalazione imho è direttamente proporzionale alla complessità del caso ed inversamente alla pronuncia di pareri: il caso in questione è di palmare evidenza grazie all'eccellente lavoro fatto da Rojelio, che peraltro dispone di potenti mezzi^^, ed in due ore si sono pronunciati in modo sostanzialmente concorde sette utenti, di cui tre admin di provata esperienza. Logica e buon senso volevano risolta la segnalazione senza ulteriori indugi, non è che dobbiamo fare un simposio per ogni inezia, su.--Kōji parla con me 17:42, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Quoto--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 18:25, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

D'accordo su modalità e tempi dei due blocchi; ma sono d'accordo con chi ha scritto che era forse preferibile lasciare la segnalazione aperta ancora un poco.....Koji, sì, era palese il caso e non bisogna fare un simposio per ogni cosa, però almeno, che so, invece di fare esprimere solo 7 utenti aspettare che almeno si arrivi a 15 (....o 20), per una minima verifica del consenso...--Vito.Vita (msg) 21:10, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Non esiste ovviamente una policy che stabilisca il numero minimo di pareri per la chiusura di una UP, lasciandosi la definizione alla discrezione degli admin: ho spiegato perché ritenevo - e ritengo tuttora - che il consenso fosse già "maturo".--Kōji parla con me 21:29, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]