Wikipedia:Utenti problematici/Il quarto Angelo

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Il quarto Angelo aggiorna ora l'elenco.

POV pusher della varietà campanilistica (nello specifico: viva Terni abbasso Perugia) con spiccata tendenza al write-only, al turpiloquio e alla non collaboratività. Bloccato in marzo da Vegetable per attacchi personali, ribloccato dieci giorni fa da AttoRenato per ripetuta rimozione avvisi in talk, atteggiamento non collaborativo, ora torna e riprende la sua campagna. Rapporto costi-benefici in netto passivo e, stante l'atteggiamento generale, utenza secondo me non adatta a Wikipedia.--CastagNa 23:24, 17 set 2017 (CEST)[rispondi]

A parte che ben già basterebbe quanto qui sopra riportato, almeno supportasse da fonti adeguate quanto modifica, cosa che o non si sforza di farlo certo della sua crociata pro Terni o proprio non ci sono inserendo informazioni false oltre che non fontate. Utenza assolutamente incompatibile con il progetto, ovvero a voler essere pazienti sperando in una svolta nel modus operandi blocco molto lungo, con infinito solo rimandato alla prossima contribuzione anche solo dubbia.--02:19, 18 set 2017 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ Threecharlie (discussioni · contributi) 02:19, 18 set 2017 (CEST).[rispondi]
Intervengo in quanto chiamato in causa dal quarto angelo. rispondo quindi qui: non credo che Castagna stia facendo "bullismo", dovrebbe avere passato l'età (scusa eh), ma piuttosto è preoccupato della fondatezza dei contenuti di Wikipedia. Cerco quindi di spiegare all'utente Il quarto Angelo quali siano i problemi ed i comportamenti a lui imputati.
Qui va usato un tono neutrale, quindi scrivere "anche se poco valutata"91219457 è un'opinione personale che non interessa. Nella stessa modifica, parlare di "reconquista" quando questo termine non è usato per la storia di Terni è una ricerca originale, o comunque un'interpretazione storica non presente nelle letteratura sull'argomento e quindi è da rimuovere. Vanno usate anche le fonti; quindi scrivere "una delle più grandi necropoli della civiltà villanoviana del sud europa" (sic) è un'affermazione forte e infelice, perché i Villanoviani erano unicamente basati attorno a Bologna: parlare di "sud Europa" porta a confusione e non ha senso storicamente. Inoltre, chi lo dice che quella era una delle più grandi necropoli del Centro-Nord Italia? Per rispondere alla domanda dell'eventuale lettore va inserita la fonte, ossia il testo dove uno studioso dice che quella effettivamente è una necropoli fra le più importanti; niente fonte, niente affermazione forte. Lo stesso vale per il "clan più numeroso e potenti della popolazione umbra: i Naharti": se non c'è fonte a sostegno, si pensa che quanto scritto sia un'esagerazione per valorizzare la popolazione dei Naharti a fini campanilistici. Va quindi citata la fonte oppure va ridimensionato quanto scritto.
Spero che questa spiegazione sia chiara abbastanza per poter chiudere questa procedura con un: "Si, ho capito, vedrò di correggere i miei contributi in futuro". Se qualcosa non quadra o sembra astruso, non c'è problema nello spiegarlo; ma la motivazione di base degli interventi di Castagna è che i contributi su Wikipedia devono sottostare a regole precise, che qui paiono siano state violate. --Ruthven (msg) 13:01, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ora che vedo, il segnalato, ma anche altri, in questo 2017 hanno fatto diventare la voce Terni di oltre 210 kb, soprattutto per l'abnorme sezione storia, quando abbiamo Storia di Terni che è in vetrina. Sto riassumendo la storia nella voce principale, anche perchè ho tolto l'{{U}} inserito un paio di settimane fa da Sailko, perchè è in vetrina e perchè anche riassumendo la storia unire gli 82 kB a una voce che comunque rimarrebbe già essa circa 125 kB non è il caso. Come far perdere tempo creando ridondanze inutili, quasi quasi rollbaccherei a prima delle sue modifiche, quando era 120 kb. Un problema c'è direi, a parte che è la prima volta che vedo accuse di bullismo, nemmeno fossimo all'asilo, quindi chiudere la UP senza che abbia recepito alcune cose non è il caso.--Kirk Dimmi! 14:24, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Alcune sezioni ingigantite dal segnalato le ho riportate a prima delle sue modifiche (rb manuale), c'è altro da sistemare, del resto alcune frasi erano evidentemente ridondanti con quelle della voce ancillare della storia, che ora non ha motivo per essere unita. Vediamo che risponde qui, considerando che ancora la voce Terni non è a posto, è già una perdita di tempo occuparsene, se non la capisce al volo, di questi campanilismi ne possiamo fare a meno. Tra l'altro in questo 2017 sono intervenuti in voce una quantità incredibile di utenze monoscopo (chissà se hanno a che fare con lui), come anche un fotografo che ha cosparso di sue immagini la voce. --Kirk Dimmi! 15:08, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]


Io posso dare la mia disponibilità a non mandar perso il frutto delle mie fatiche di mesi e mesi e di mantenere le splendide foto che sono state caricate, perchè rispetto alla versione vecchia c'erano foto di scadente qualità e che davano una pessima immagine alla storia cittadina. Voi non vi fate un idea di che fatica, tempo e dedizione ho dovuto fare per raggruppare dei fotografi ternani e supplicarli quasi in ginocchio di poter pubblicare tali opere d'arrte, e ora voi vorreste cancellare tutto? Son d'accordo sul ridurre la storia ufficiale sulla voce Terni ma consentitemi almeno di portare o traslare le modfiche scritte e visive dalla voce Terni, nella voce Storia di Terni, ci sono troppi fatti storici e battaglie importanti per la storia cittadina e che chi volesse approfondire se le possa almeno ritrovare nella voce approfondita Storia di Terni.

Cito Kirk39: <<..di questi campanilismi ne possiamo fare a meno.>>. Non c'è nessun campanilismo, è vero che sull'ultima voce naharti e villanoviani non ho citato fonti (beccato, mea culpa! Ammetto di non aver inserito la fonte), perchè quest'ultime modifiche che ho inserite le ho sentite da uno studioso locale: Andrae Agnetti, solo che non ho il suo libro (Terni e la stirpe del drago), e non le ho potute giustificare, ma sono informazioni storiche vere, ma che mi dite invece delle voci: Battaglia di Prevesa, Guerra di Siena e Assedio di Malta, dove avevo inserito informazioni storiche con citazioni di storici coevi ai fatti (e non) in merito a due dei protagonisti di tali guerre che invece sono stati completamente omessi? Mi riferisco ai condottieri Lucantonio e Alessandro Tomassoni. Completamente dimenticati o volutamente omessi da utenti wikipedia in tali fatti storici in cui son stati protagonisti? L'utente che si è incaricato di cancellare queste mie modifiche a queste ultime voci si è accorto che ho puntualmente inserito le note con le fonti?

Se vogliamo essere giusti, facciamolo a 360° e poi lo sapete che sono un novellino in wikipedia, non sono un veterano come voi, non mi ci son muovere a tutto tondo, non conosco tutte le procedure. Comunque ho capito che bisogna snellire la voce Terni , va bene me ne posso occupare io. Quanto tempo mi date? Così mi faccio un idea e mi ci metto subito. Il voler annullare tutto un lavoro di mesi e resettarlo sarebbe meschino e abbietto visto il tempo, l'amore e la dedizione che ci ho messo. Se amore alla mia storia e pubblicarla con il "grandangolo", cioè anche negli aspetti fieri e positivi vuol dire essere campanilisti, allora sì lo sono. Non mi va di leggere una storia di Terni, scritta da chissà chi e scritta a modo suo e piena di trascuramenti di notizie storiche memorabili e importanti. Parliamone...

--Il quarto Angelo (msg) 15:14, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

C'è sicuramente WP:IR, se non RO, e ripetere nella voce principale cose già trite e ritrite nella voce ancillare è ridondante, non è che basta che ci sia uno straccio di fonte per scrivere di tutto, anche nei più minimi dettagli. Riguardo a Storia di Terni che conosco maggiormente perchè tempo fa era con dubbio qualità (proprio per fonti mancanti), è in vetrina, e certe modifiche vanno fatte con cautela, con WP:Consenso, di altri utenti, del progetto ecc. ecc., non per salvare le tue ricerche. C'è un limite alle dimensioni della voce, e questo conta particolarmente per una voce in vetrina, se inserisci 50 kB ad esempio nella voce ancillare già siamo fuori, il consenso per la vetrina era per questa versione della voce, 9 anni fa.--Kirk Dimmi! 15:34, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Possiamo parlarne al telefono, così possiamo fare un lavoro sinergico, a me piacerebbe. Non conosco se c'è un modo per mandarsi messaggi privati qui in Wiki, ma ammetto che oltre alla mia inesperienza in questa piattaforma non credevo ci fossero tante persone interessate a tale voce. A me piacerebbe fare una cosa a consenso e farla fatta bene. Parliamone facciamo un lavoro migliore e arricchente per tutti, rispetto a quello originario che c'era prima e che era obiettivamente parlando incompleto e insoddisfacente (sooto numerosi punti di vista, non solo storico). C'è un modo per fare una cosa comunitaria senza pestare i piedi o le "castagne"(a) a qualcuno?

--Il quarto Angelo (msg) 15:39, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

P.S. Ragazzi ma scusate, ora l'ho riletta st'ultima modifica sui naharti, va bene il vostro discosro fino a un certo punto, c'è una fake storica! :)

Che vuol dire tale affermazione: fondarono una colonia in territorio nequinate, presso Narni, col nome di Interamna. Interamna era la Terni preromana, gli abitati stavano dove sorge l'attuale città. Dico Villanoviana perchè i reperti che sono stati scoperti erano della stesso popolo, la stessa migrazione, che non si è fermata a Bologna, ma è arrivata fino a Terni, questo non lo dico io lo dicono gli storici. Poi, semmai:... in territorio nequinate sorse Narnia. C'è un errore storico. Narnia e Interamna erano rispettivamente Narni e Terni due città umbre diverse, anzi, meglio ancora... la prima un piccolo insediamento la seconda un grande Oppidum. Ragazzi ammetto la mia poca diplomazia e totale inesperienza in Wikipedia, ma se permettete sono uno studioso di storia locale, e si da il caso che io conosca la storia di Terni.

) Per questo mi "inca...o" come un bufalo quando mi correggono le mie correzioni che sono su errori o equivoci storici. Pace, peace, amore, ma la storia è storia a prescinedere da Wiki... allora facciamo un lavoro sinergico e lavoriamoci insieme, io sono disponibile... ci stanno troppi errori, equivoci e fatti trascurati, poi sulla forma di come sia scritta la pagina o sui termini ridondanti si può discutere, non c'è dubbio.

--Il quarto Angelo (msg) 15:54, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Non deviamo il discorso per piacere. Di eventuali errori si parla in discussione voce. Il quarto Angelo Su Wikipedia c'è la possibilità di inviare messaggi privati agli utenti che hanno la funzione abilitata: dalla pagina dell'utente, colonna sinistra, "invia una mail all'utente". Ma penso che quasi tutto che diciamo qui può essere pubblico ed i consigli sulla tua pagina di discussione pure. Le fonti vanno messe sempre e se ascolti uno storico locale dire una cosa, gli chiadi se l'ha scritta nel libro e se si, inserisci il libro, altrimenti lasci stare o cerchi le fonti. Secondo me, l'ingiusto rilievo ci sta tutto, come dice Kirk, e, oltre allo scorporo necessario della sezione storia (che in Terni deve essere minima, proprio grazie all'esistenza della voce ancillare) andrebbe chiarita anche la questione delle foto. Sono io che non ho seguito bene, ma di quali foto stiamo parlando? Perchè nei contributi ho trovato solo stemmi o documenti PD-old. --Ruthven (msg) 16:03, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Ruthven] Diverse sono in Terni#L.27industrializzazione, caricate da Utente:Geo Sergio Fotografo.--Kirk Dimmi! 16:27, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Meno male. Se è il fotografo che l'ha messo online, non c'è problema. Grazie --Ruthven (msg) 22:30, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Non sto deviando il discorso, sto mettendo i puntini sulle "I" come fate voi, vi sto chiarendo e rispondendo ai vostri "dubia". Voglio capire chi mi ha cancellato le modifiche alle voci: battaglia di Prevesa, Assedio di Malta e Guerra di Siena che avevo inserito le fonti e avevo fatto un lavoro corretto e pulito e perchè lo ha fatto? Perchè qui in questo caso l'errore non è mio e ci sto rimettendo la faccia. Ho già ammesso il mio errore sui Naharti, anche se con parzimonia, perchè c'era un errore storico di confusione molto importante, cioè sul confondere Interamna con Narnia...

Cito: <<Secondo me, l'ingiusto rilievo ci sta tutto, come dice Kirk...>> Non ti seguo, non ho capito cosa intendi. Qui tocca parlarsi al telefono sennò stamo qui fino a sta notte...

--Il quarto Angelo (msg) 16:10, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

Il problema è molto semplice: Wikipedia si rivolge a tutti e non solo ai cittadini ternani, che aspirano ad avere notizie sulla loro città. Se vado nella voce sull'assedio di Malta, non mi importerà molto che le truppe erano guidate da "un prode ternano"; se vado su quella della Guerra di Siena, converrai che mi interesserà più di conoscere le azioni della guerra che avere informazioni sulle difese di Terni, che non è mai nominata nella pagina, se non nel nome di uno dei condottieri delle truppe senesi? Per altro, di grazia, cosa avrebbe fatto costui - di cui c'è il ritratto in voce, ma di cui non è chiarito quale ruolo e quale comando abbia avuto? Ti segnalo che la nazionalità che era indicata in voce non rispettava le indicazioni in merito adottate da Wikipedia in lingua italiana.
Ti consiglierei di non spenderti per cercare di girare la frittata, ma piuttosto di sforzarti per capire quel che gli altri stanno provando gentilmente a spiegarti (e non da oggi). Per te, Terni è argomento che desta il massimo interessa e vai cercando (e riporti su Wikipedia) i riferimenti alla tua città in ogni vicenda storica. Questo però è campanilismo e su Wikipedia non può trovar posto.
Sta a te adeguare il tuo modo di contribuire, se vuoi scrivere su it.wiki; altrimenti, puoi trovare un altro sito o altra forma per coltivare il tuo interesse. --Harlock81 (msg) 20:57, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]
Vedi anche Wikipedia:Utenza monoscopo.--Threecharlie (msg) 21:56, 18 set 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Segnalo che fra ieri ed oggi ho effettuato lo scorporo della sezione storia di Terni, nell'omonima voce, come era richiesto dal template U. È ancora lunghetta come sezione in Terni, con contenuti duplicati, ma per una prima passata è accettabile imho. Non vorrei entrare in edit war, quindi vi chiederei di monitorare anche voi la voce. Ho spiegato a Il quarto Angelo quello che ho fatto e magari gli indico quali modifiche restano da fare, per coordinarci, ma per seguire anche le linee guida. --Ruthven (msg) 11:18, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ora però lui se ne deve stare buono, correggere errori è un conto, troppo ingiusto rilievo è un altro, e la prosa sua la lascia perdere perchè se in vetrina con questa, queste modifiche sono inutili, e questa rimane una UP su di lui. Spero che ciò che hai spostato nella voce in vetrina sia tutto debitamente fontato Rhutven ;-)--Kirk Dimmi! 11:40, 19 set 2017 (CEST) P.S. Questa unione non ci sta, ripeto andiamoci piano con aggiunte fuori standard a una voce in vetrina, ti scrivo in talk.[rispondi]
Quella voce non è da vetrina da anni :) Il mio scorporo sarà un buon motivo per rimetterci mano ;-) --Ruthven (msg) 11:51, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
Questa è una tua opinione personale, se hai problemi con la voce chiedine lo svetrinamento, non partire a testa bassa.--Kirk Dimmi! 11:55, 19 set 2017 (CEST) P.S. Segnalo che Rhutven si è messo sulla strada dell'edit-war.[rispondi]
Prima di ciò, è più costruttivo lavorarci sopra. C'era consenso per lo scorporo da Terni e lo scorporo è stato fatto. si tratta di una lavoro in corso senz'altro, dove te, il quarto angelo, me ed altri ci stiamo mettendo mano da qualche ora solamente. --Ruthven (msg) 12:04, 19 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Ruthven]: non solo hai modificato senza consenso una voce in vetrina seguendo le indicazioni di un problematico, ma oltre ad aver iniziato una edit-war, mi dai pure un giallo, ma LOL, tu hai qualche problema ad interpretare il consenso, come minimo il giallo dattelo anche a te stesso :-PPP--Kirk Dimmi! 12:07, 19 set 2017 (CEST) P.S. Fossi in te mi farei un bagno di umiltà prima di iniziare edit-war con chi, tra l'altro, seguì quella voce per diverso tempo. Aspetto che tu ti autoinfligga il giallo ora :-D[rispondi]

[ Rientro] Riepilogo, tornando prettamente in tema: il segnalato pare stia facendo comunque ciò che gli pare: da Discussione:Storia di Terni si era deciso di spostare alla voce sulla famiglia la sezione inerente i Castelli. Bene, l'ho fatto, tra l'altro dovrebbe preoccuparsi di quella, vista l'agiografia e anche la mancanza di fonti, e invece, dopo aver lasciato qualcosa, sempre come da discussione, oggi riprende a rimpolpare la voce sulla storia nonostante sia presente l'ancillare. Inoltre, cercando eventuale copyviol (forse possibile da cartaceo), mi sono accorto in realtà che lui forse scorporò tutta la storia della famiglia da Guelfi e Ghibellini (diff, lo stesso testo era presente là ma con avviso E, in questo momento continua le aggiunte, vabbè, mi pare una presa per i fondelli, io mi sono stancato di perdere tempo per questi ingiusti rilievi, correggere errori è un conto, aggiungere tutta quell'inutile fuffa come se questa fosse l'enciclopedia di Terni, decisamente no. Imo, il segnalato resta molto ma molto problematico, se non sistema piuttosto la voce sulla famiglia e continua su questa falsariga facendo ciò che gli pare, sarei per un lungo blocco.--Kirk Dimmi! 10:43, 20 set 2017 (CEST) P.S. Non riesco a ricontrollare tutti i suoi edit dal novembre scorso, sono migliaia, ma come per le informazioni sulla famiglia, ha copiaincollato intere parti saltando da una voce a un'altra, magari perchè in Guelfi e Ghibellini ci avevano messo l'E, e il testo è sempre quello, cioè pretende di usare e inserire sempre quei suoi termini, da qui il sospetto anche di copyviol.[rispondi]

Segnalo questa perla dove si dilunga su "un ternano che divenne imperatore di Roma", peraltro un imperatore di rilievo minore, con tanto di citazione che sembra più derivata da qualche panegirico dell'epoca e orientata a presentarlo come "bravissimo imperatore" (tanto bravo che il suo nome a bruciapelo non dice nulla a nessuno come imperatore), più tutta una serie di dettagli veramente minori se non quasi irrilevanti tutti tesi a dimostrare un ruolo di Terni chiaramente sopravvalutato. Ho rollbackato tutto questo lungo intervento proprio per il pesantissimo POV ma soprattutto perché come vicenda storica poco se non nulla pertinente con la storia di Terni in quanto storia della città in sè (semmai riguarda la storia di Roma e dell'impero romano). Non è che la biografia di qualsiasi ternano di un qualche rilievo storico entri automaticamente a far parte della "storia di Terni", specie se ciò che lo rese enciclopedico non riguarda la città in sé a parte avergli dato i natali. Mi sembra che urga mettere uno stop tecnico (anche breve: una settimana?) a questa utenza per ripetuto inserimento di materiale non enciclopedico (WP:IR).--L736El'adminalcolico 16:14, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
[@ L736E] Prova a farglielo notare in talk utente. Finora ho ottenuto buoni risultati spiegandogli per filo e per segno cosa bisogna fare e non fare. Anche se ha una tendenza all'esagerazione, l'ingiusto rilievo dovrebbe capirlo. Puoi anche dirgli di andare ad arricchire la voce dell'imperatore con i documenti che ha sottomano (ma senza toni enfatici). Se poi continua con esagerazioni o -appunto- toni enfatici, sono d'accordo col blocco che suggerisci, ovviamente --Ruthven (msg) 18:26, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Perché pare brutto che lo capisca da una UP? Dobbiamo pure spiegarglielo con tatto e cortesia nella sua talk dopo che gli è stato detto più volte che sta scrivendo, a voler essere gentili, delle RO?--Threecharlie (msg) 18:30, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Meglio del blocco, no? --Ruthven (msg) 18:40, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
No, se fa dei danni che poi altri devono riparare meglio il blocco, vedi UP recenti...--Threecharlie (msg) 19:10, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Che "farglielo notare in talk utente" dia "buoni risultati" mi pare una lettura quanto meno ottimista... Per esempio, non ha ancora capito che deve rispondere agli altri utenti nelle loro pagine di discussione e non nella sua, eppure gliel'abbiamo spiegato in più d'uno. Oltre, naturalmente, a continuare con la sua campagna di POV pushing a colpi di WP:RO e WP:IR.--CastagNa 23:51, 23 set 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con L736E che una settimana di blocco forse potrebbe fargli capire più cose di molti messaggi in talk. - --Klaudio (parla) 09:44, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo, un avviso nella sua talk gliel'ho messo, cercando di essere gentile, e altrettanto gentilmente gli ho fatto presente anche la possibilità del blocco tecnico se non si dà subito una regolata. A questo punto, avvisato è avvisato, se insiste come nulla fosse, WP:BUONA FEDE non è invocabile. --L736El'adminalcolico 16:57, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

(rientro) letto quasi per caso questo sbrocco ho bloccato 1 mese. L'utenza appare totalmente incompatibile col progetto, servisse dirlo.--Shivanarayana (msg) 18:07, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

Suggerirei un immediato passaggio ad infinito per a) assoluto POV e b) pesanti insulti, quindi incompatibilità assoluta con wikipedia sia come sostanza che come forma. --Gac 19:21, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi associo al suggerimento di Gac: fuori da qui immediatamente. --AttoRenato le poilu 19:37, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
E' quello che pensavo anch'io, non volevo più intervenire per non perdere tempo inutile ma lo immaginavo, non è il primo incompatibile di questo tipo che pretende di venire a scrivere quel che gli pare senza obiezioni, più campanilista di così non lo avevo ancora visto: quando di salvabile non c'è nulla, crearsi problemi tra "utenti seri" per certi personaggi è una perdita di tempo, non è proprio il caso. Frasi come Siete dei bastardi, altro non siete e rompicoglioni!, Mi avete rotto il cazzo o che sto continuando a fare a gratis (toh, qualcuno è pagato forse?) sono da infinito diretto, danni ne ha fatti abbastanza. E fortuna che almeno l'ultima parte di "Storia di Terni" è stata rollbaccata da L736E..--Kirk Dimmi! 21:26, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Mi accodo, c'è un limite a tutto. Vada per l'infinito.--Sakretsu (炸裂) 23:32, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]
Incompatibilità totale col progetto, vista l'uscita completamente fuori dai gangheri e completamente agli antipodi di qualsiasi collaboratività (l'atteggiamento del tipo "scrivo quel che mi pare e non vi permettete di criticarmi" su Wikipedia equivale a mettersi da soli fuori dal progetto) se poi si aggiungono insulti da scaricatore di porto ubriaco, va accompagnato alla porta senza tanti complimenti e senza alcun rimorso o rimpianto. Di "utenti" così possiamo tranquillamente farne a meno e abbiamo solo che da guadagnarne tutti tenendolo fuori da Wikipedia. Da bloccare infinito e revert di tutti i suoi edit ancora attivi (se non sono validi) - se non lo ho già fatto io è solo perché sono il destinatario diretto dei suoi ultimi insulti su questo progetto. --L736El'adminalcolico 09:21, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]

Visto lo sbrocco ho bloccato l'utente per un tempo infinito, con l motivazione "Attcchi personali" (la stessa già usata da Shivanarayana). --Klaudio (parla) 09:52, 25 set 2017 (CEST)[rispondi]