Wikipedia:Utenti problematici/Interventista

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Interventista aggiorna ora l'elenco.

Mi era stato suggerito di aprire questa segnalazione già alcuni mesi fa, ho atteso finora di vedere se ci fossero degli spiragli per soluzioni alternative, ma pare non essercene.

Trovate un po' tutta la storia e gli approfondimenti nella pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Interventista (la parte finale sull'errore veniale del CU di ieri sera è del tutto irrilevante); evito delle ripetizioni piuttosto inutili e cerco di sintetizzare:

l'utente è con noi da febbraio 2016 con quasi 5.000 contributi effettuati e, ovviamente a mio parere, quasi si distingue nel non aver effettuato alcun percorso di crescita nei suoi comportamenti wikipediani, tutti i comportamenti che gli sono stati segnalati come negativi e contrari alle regole di una buona contribuzione erano presenti all'inizio della sua attività e lo sono, immutati, oggi.

Per quanto mi riguarda, ma mi sembra di essere in compagnia in questo pensiero, l'utente:

  • Non usa per nulla le fonti come è richiesto, non le sa scegliere, non le sa leggere e, peggio ancora, spesso le inserisce del tutto a caso; questa pratica è pericolosa per l'enciclopedia poiché solitamente di fronte all'inserimento di una fonte si è propensi a usare la WP:BF nei confronti dell'utente, con il risultato che le voci presentano errori magari anche di non poco conto (esempio più recente, ma per nulla unico, e relative spiegazioni in BMW R 1200 RS e relativa pagina di discussione).
  • Una volta che ha modificato una voce, la stessa diventa di sua assoluta proprietà e praticamente non è più possibile modificarla senza iniziare edit war condite da discussioni faticose e del tutto inconcludenti visto che, in tutti questi anni di mia contribuzione, non ho mai incontrato un muro di gomma di questo livello. La cosa avviene sia con ip che con utenti registrati indifferentemente.
  • Per il suo secondo ramo d'attività preferito che io non frequento abitualmente, le pagine di cancellazione, mi baso soprattutto su quanto scritto da altri utenti e su alcuni casi che ho guardato appositamente. La sua idea (questa in teoria legittima) di propendere a mantenere sull'enciclopedia qualsiasi cosa è messa in pratica nella maniera più sbagliata e scorretta possibile. Gli sono state fatte segnalazioni in tutti i modi possibili sul come non ci si deve comportare, ma anche in questo caso sono mesi che le cose non cambiano di una virgola, con il risultato di far disperdere energie a tutti, energie che dovrebbero poter essere utilizzate in maniera più proficua.
  • Tendenzialmente ho notato anche un ultimo comportamento che non fa presagire nulla di buono neppure per il futuro: fa finta, oltre che di non capire quello che gli viene scritto, anche di non vedere quello che viene scritto a suo proposito; appare invece piuttosto evidente che lo vede benissimo e che nei momenti di maggior "maretta", del tutto casualmente, dirada gli interventi, per tornare in seguito a comportarsi sempre alla stessa maniera una volta che pensa di essersi "salvato".

Mi limito a questi punti per non trasformare la segnalazione in un manoscritto illeggibile, concludendo che, per quanto mi riguarda, l'utenza sarebbe da chiudere definitivamente perché classico esempio di cosa non bisogna fare su wikipedia; se la persona che sta dietro all'utenza avrà capito questi punti fondamentali, niente le impedirà di aprire una nuova utenza irriconoscibile e non riconducibile a questa. --Pil56 (msg) 12:45, 30 lug 2017 (CEST)[rispondi]

  • I punti di Pil56 sono piuttosto chiari e li condivido, la RdP è andata avanti da un pezzo, con una lunga pausa da edit di quasi due mesi. Lui è intervenuto solo una volta pocochiaramente per dire che "ogni opinione è lecita", ricevendo tra l'altro critiche su questo punto. Non mi occupo tanto di "motori", anche se è evidente dalle discussioni che il portare allo sfinimento l'interlocutore è una prassi per lui, se una voce dev'essere come lui vuole mette fonti bloggistiche e di poco conto e rimodifica la voce, in barba a ciò che gli si fa presente nelle talk. Lo stesso fa nelle voci che vuol salvare nelle pdc, che lui apre anche allo scadere tanto per discuterne, con conseguente perdita di tempo per tutti. Solo per far capire porto alcuni esempi fatti anche nella RdP, avessi più tempo ne linkerei altri: all'inizio di maggio [l'avvertimento di Carlomartini era stato avvertito], e lui risponde a Carlomartini in questo modo: ma se non si è d'accordo con la cancellazione in semplificata con il consenso della procedura che è andata deserta, mi sembra corretto e lecito aprirla. Credo che altre digressioni sul tema siano superflue o-O Nemmeno a fargli presente che, solitamente, le semplificate vengono lette da oltre 20 utenti (basta prenderne qualcuna a caso), e lui le pare tanto per sentirne altri, come questa perdita di tempo, quando addirittura crea link rossi a casaccio per salvare una disambigua, come fosse necessaria una voce che spieghi come svoltare a sinistra.. Ovviamente anche dopo l'avvertimento di Carlomartini e quando la RdP è andata in pausa ha continuato allo stesso modo. Amante di neologismi e dei recentismi, qui gli si fa presente che le fonti sono blog e la mette in caciara, tipico atteggiamento da troll, venendomi a dire che dargli del superinclusionista è al limite dell'attacco, quindi svia l'attenzione dal principale problema (la voce) mettendosi a trollare attaccando lui: La validità delle motivazioni le valuterà l'admin che chiuderà la discussione, cosa che tu non sei ancora (e allora? Come per dire che se non sono admin sono un pezzente) Ovviamente se non si lascia perdere (come ho fatto io) lui continuerà all'infinito, l'ultima parola "deve" essere sua, altrimenti la sua alternativa è la risposta a Carlomartini (Credo che altre digressioni sul tema siano superflue). Inaffidabilità delle sue fonti, atteggiamento tipico del troll, la non conoscenza delle linee guida (qui apre la consensuale e mette pure un altro mantenere, oltre ad altri due commenti, nonostante sia solo nel voler salvare una voce insalvabile. Dopo le ultime critiche, come diceva Pil, sta tenendo un profilo basso, e partecipa solo alle votazioni, quindi legge benissimo ciò che si scrive su di lui. Vediamo se evita di intervenire pure qui visto che l'unico commento nella RdP non è servito a nulla), a differenza che nelle pdc. Li si che è veramente interventista--.--Kirk39 Dimmi! 04:28, 31 lug 2017 (CEST) P.S. Concordo con Pil56 anche sulla conclusione, non so quanto possa cambiare al punto da rendersi irriconoscibile, se ciò fosse possibile, sarebbe comunque necessaria una lunga pausa.[rispondi]
  • La mia opinione su [@ Interventista] è che, se non in terviene su questa procedura entro un settimana, l'unica soluzione sia l'infinito. --Klaudio (parla) 09:50, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Intervengo anche io in questa procedura, perché seguo con interesse il mondo delle motociclette su wikipedia, e visto che questo utente si limita a creare/modificare solo voci di modelli di motociclette dico la mia, sebbene ho avuto pochi contatti con lui. Inizio con quello che è il mio pensiero finale sul giudizio circa il suo comportamento ed il mio pensiero è quello che le voci inerenti i modelli di motociclette non hanno bisogno di un utente di questo tipo. Perché in tutti i suoi inserimenti si limita a fare ciò che gli dice il suo modo di vedere, non accetta la collaborazione e (cosa da non sottovalutare) pur di portare avanti il suo principio gira e rigira pur di inserire ciò che vuole. Chiaramente non tutti abbiamo la calma nell'andar dietro a colui che invece vuol solo far passare il suo principio, con il risultato che abbiamo voci (quelle da lui modificate o create) piene di inesattezze o fuori standard o (ancor peggio) piene di notizie non veritiere o poco chiare. Cito la sola volta che mi sono confrontato con lui, ed è stata in questa conversazione Discussione:Honda CBR. A voi il giudizio sulla conversazione da me postata. Ribadisco, per me possiamo tranquillamente farne a meno, perchè manca in lui molto di quello che è lo spirito per collaborare con wikipedia.--Alfonso Galuba (msg) 17:45, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • La parabola di Interventista è così prevedibile che si poteva disegnare già da quando avevo visto i suoi primi interventi. Osservandolo sub specie nelle PdC lo avevo già mentalmente catalogato in quella categoria di inclusionisti problematici che fanno solo il male di Wikipedia perché il loro scopo non è migliorare le voci, ma fare la guerra a chi propone pagine da cancellare, considerandolo un nemico. Questo utente, adesso scopro, va anche oltre perché da quello che leggo fa pure pasticci con le fonti, oltre a fare elegantemente lo gnorri sui rilievi e a cavarsela con il classico lo faccio perché posso farlo. La RdP non aveva sortito effetto, qui Interventista dovrà dare spiegazioni a pacchi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:56, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Mi sono spesso trovato a "combattere" con lui su voci per lo più riguardanti l'automobilismo sportivo (soprattutto rally e vetture da competizione). Per semplicità copio/incollo quanto ho già espresso nella già citata voce "Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Interventista": ormai questa situazione tira avanti da parecchio, come potete notare e come il pazientissimo e pacato Pil56 ha sostenuto argomentando con dovizia e col rigore della necessità senza mai eccedere (anzi!). Purtroppo mi trovo l'utente in questione spesso a eseguire modifiche il più delle volte non necessarie (il che non è per forza un difetto) ma soprattutto scorrette (vedasi a titolo d'esempio, ma è solo l'ultimo, la cronologia recente della voce "Tour de Corse 2017"), e nonostante glielo si faccia notare argomentando, lui, con insospettabile puntiglio, rigetta ogni spiegazione e persevera, facendo così più che altro "perdere tempo e pressione diastolica" a chi si occupa delle voci. Gli è stato chiesto tante volte se, invece di modificare gli spazi di interlinea e spostare le immagini (quest'ultima operazione non gli è mai stata contestata peraltro), per quale motivo non contribuisse attivamente apportando qualcosa di nuovo o scrivere una voce da zero invece di inserirsi e intervenire senza dare nulla di più alle voci e anzi il 90% delle volte violando le convenzioni. Dopo il buon intervento in Toyota Yaris WRC, per esempio, pensavo che si andasse nella direzione giusta ma invece... a quanto pare no, con mio rammarico. Trovandolo praticamente a intervenire in questo modo in tutte le voci che creo, posso dire con forza che supporto in toto Pil56 anche perchè ho seguito la vicenda dall'inizio. --Louis.attene 21:42, 31 lug 2017 (CEST)[rispondi]
  • Attendo con trepidazione l'intervento di Interventista. Mi risevo un giudizio solo dopo il suo intervento (o se passa troppo tempo non-intervento) in questa pagina. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:29, 1 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Come Sergio, l'ho visto nelle pdc e mi sono detto: questo dura poco; ma se fosse solo per quello (che è già un problema) durerebbe già molto. L'aspetto più grave riguarda l'uso delle fonti, che non so giudicare di persona non avendovi avuto che fare: se risulta e se l'atteggiamento non cambia su due piedi l'utenza va chiusa anche solo per quello. Se poi si appropria le voci com'è stato scritto, il margine di tolleranza praticamente si azzera. In questo senso non posso che allinearmi a Klaudio --Erinaceus (msg) 14:20, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Quoto Pil56 quando afferma che "l'utenza sarebbe da chiudere definitivamente ".--Ale Sasso (msg) 21:42, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • L'utente l'ho incrociato di frequente ma sempre di striscio, senza farmi un'impressione particolare. Quanto riportato in questa UP, a cui si aggiunge una talk che la dice lunga sull'atteggiamento dell'utente, non lasciano spazio a molte soluzioni. Aspettiamo la replica di Interventista ma visti i pregressi non ritengo credibile una redenzione sulla via di Damasco --Ombra 23:52, 3 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Non ho nessun amore particolare per i neologismi; per quanto riguarda questa pdc Wikipedia:Pagine da cancellare/Mansplaining la mia apertura non è stata ne per perdere tempo ne in modo tautologico, perchè anche altri utenti erano contrari alla cancellazione e inoltre poi la discussione è stata anche profittevole e costruttiva perchè si è poi andati a creare altre due voci enciclopediche partendo da una che era in cancellazione; casomai tu Kirk39 hai espresso motivazioni poco valide argomentando contro le mie citando che i bambini svedesi sanno l'inglese da 4 anni e quindi è normale che tale neologismo sia diffuso anche in Svezia. Poi Wikipedia:Pagine da cancellare/Radhouane Charbib la voce era da aiutare e sotto l'abbozzo, io l'ho ampliata e aggiornata per sottoporla al consenso comunitario se era da mantenere o meno, per poi essere cancellata e io non mi sono opposto a tale decisione comunitaria; idem Wikipedia:Pagine da cancellare/Svolta dove ho cercato di migliorare la voce. Nelle tre procedure non mi limito a motivazioni da tre o quattro parole appioppando un mantenere, ma intervengo dove ritengo che la voce possa essere presente su wikipedia, cercando di migliorare anche la voce stessa. Inoltre non faccio nessuna appropriazione indebita delle voce che creo o vado a modificare. Inoltre nessun super-inclusionismo; nelle procedure semplificate applico il silenzio-assenso visto che non vi è obbligatorietà di intervenire con un commento su una voce che si ritiene da cancellare, cosa che comunque a volte faccio lo stesso anche se non necessario [1] [2] [3] [4] [5]. Inoltre non reputo ne ritengo un nemico ne chi cancella ne chi crea voci, ne chi le manda in cancellazione. Inoltre Kirk39 potrei definire secondo il tuo ragionamento che tu sia un super-eliminazionista/cancellonista? Poi [6] qui tu apponi dicendo di volerla mandare in cancellazione, andando totalmente fuori tema anche in modo piuttosto duro quando si stava discutendo sul cambio nome. Poi nella modifica qui [7] io ho semplicemente ritenuto opportuno che nella didascalia fosse specificato chi vi si ritraesse e in quale posizione fossero nell'immagine per una maggiore chiarezza in chi legge senza fare vandalismo o cose simili e tolto le "< b r >" perchè sono inutili in quel contesto nel testo. Nella voce BMW R 1200 RS come era emerso dalla discussione ho rimosso tutto ciò che era in discussione dubbia o eventuali errori di scrittura. Poi cosa si intende per "basso profilo", "modifiche silenziose", "tornare alla carica"? Ogni modifica che opero devo sparare i fuochi d'artificio per farmi "notare"? Ho notato solo postumo tutte queste "valutazioni" nella pagina dei pareri e poi mi si perdona il fatto che non sono potuto intervenire prima, ma avendo visto il blocco non mi sono rillogato fino alla sua scadenza per poi scoprire che vi era stato un errore in tale procedura. Per quanto riguarda la presunta accusa di troll qui [8], nelle mie motivazioni e argomentazioni io ho citato delle fonti mentre chi è intervenuto ha citato solo il suo "proprio senso civico" senza citare una fonte che dicesse "la bianchina non ha avuto eredi". [9] Qui la vettura era citata come citycar ed erede della bianchina e non era l'unica fonte a farlo, ma ciò mi è stato contestato e sono stato accusato anche di trollare; inoltre nella discussione anche se è emerso consenso che io non discuto e di cui io non mi oppongo, comunque esso è a parer mio "poco chiarificatore" visto è intervenuto un utente Balena 8C di cui non ho nulla il contrario, ma non poteva intervenire visto che era un altro utente con account diverso in evasione di blocco infinito. --Interventista (msg) 00:38, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
    Tu sei superinclusionista e lo ripeto, e io non mi offendo per il contrario (non mi interessa, non è certo un attacco), quindi buttarla in caciara è fuori luogo, voler per forza dire l'ultima parola per forza, come in quella pdc, anche accusando, è da troll. Comunque mi dilungo poco, riepilogando, non sto a controbattere punto per punto per un motivo semplice: è una UP che riguarda te, non me, e dal tuo intervento qui sopra pare che tu non abbia nessuna intenzione di darti una regolata e accettare che ci sono anche gli altri, e in un progetto collaborativo è sbagliato voler per forza di cose aver ragione a tutti i costi e discuterne all'infinito, salvo che quando fa comodo te, vedi la risposta a Carlomartini (ricito: Credo che altre digressioni sul tema siano superflue). Come immaginavo, 0 cambiamenti in vista.--Kirk39 Dimmi! 01:32, 6 ago 2017 (CEST) P.S. A proposito, io mi fermerei un attimo prima di fare altre modifiche fuori da questa discussione.[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Interventista, io ti ho incrociato per la prima volta a marzo e sapevo che ci saremmo visti qui, non sapevo quando ma sapevo che sarebbe successo: il punto non è la singola correzione (utile o meno, ma che nel computo pro/contro rischia di essere inutile) o neppure le discutibili e prescindibili modifiche di cui vengono ammantate voci ben sotto la soglia di enciclopedicità, è proprio il tuo inclusionismo problematico che ti portano a cercare la polemica e a porti con atteggiamenti di sfida che non ti puoi permettere su questo progetto. Di questo ti si chiede conto come atteggiamento generale, non mi importa niente dei singoli edit che chiunque altro può fare e che presi uno per uno non hanno quel valore aggiunto che possano far dire ok, è un inclusionista problematico, però insomma.... Quindi devi rivedere il comportamento, non fosse chiaro. E grazie per prenderne atto e non voler piazzare un'ulteriore replica in stile ultima parola. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:13, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • [@ Interventista]Qui sopra vedo solo una polemica con Kirk39, ma nessuna risposta a quanto contestato da Pil56, che poi rappresenta il "nocciolo" della problematicità. (ora che hai scoperto di non essere più bloccato puoi anche rispondere un po' prima) --Klaudio (parla) 10:17, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • [@ Interventista]oltre a essere un super-iunclusionista, sei anche un negazionista nel senso che neghi che le cose errate e illogiche che fai non ti vengano nemmeno spiegate! (in riferimento a "Tour de Corse 2017"", visto che l'hai citato). Ma come dice Sergio è poco utile ri-citare tutti i singoli casi (anche perchè ce ne sono troppi). L'unica soluzione è, vista le recidività, l'annullamento dell'account.--Louis.attene 17:51, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
    Aggiungo: per esempio, questa apertura sembra fatta apposta per far prudere le mani, non fosse che c'è il UICCHILÓV. Qui, piuttosto che il UICCHILÓV, dovrebbe vigere il test della terza elementare, ovvero: atteso che solo l'autorità della signora maestra, ovvero il UICCHILÓV, impedisce al compagno di scuola manesco qualsiasi reazione mentre tu lo pigli in giro e gli fai le pernacchie e le linguacce davanti a tutta la classe protetto dalla gonna dell'insegnante, qui ci si dovrebbe comportare come in classe, ovvero ricordarcisi che fuori da scuola siete tu e il compagno di scuola manesco e non la signora maestra. Non voglio minacciare, voglio dire che il UICCHILÓV non deve essere un lasciapassare per mettere in atto atteggiamenti provocatori sicuri che la risposta non ci sarà perché sarebbe sanzionata. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:42, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sinceramente da un utente collaborativo mi sarei aspettato una qualche apertura, qualche spiraglio di discussione. Ma Interventista ha dimostrato che ha una visione tutta sua del progetto e il quarto pilastro sembra essere un optional. Parole come consenso, collaborazione sono cose a lui lontane. Si aggiunge poi un'altra visione personale che è quella delle fonti e del loro utilizzo facendo traballare anche il secondo pilastro. Un po' troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:33, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In mancanza di una presa di coscienza dei problemi qui riportati, penso che un blocco lungo (dai sei mesi in su) sia l'unica soluzione percorribile.--Eustace Bagge (msg) 14:12, 7 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Anch'io la penso come Eustace Bagge. Se non si riesce a comprendere che la comunità sta segnalando l'esistenza di problemi, beh, vuol dire che ci vuole tempo per rifletterci sopra. Ed andrei anzi sull'anno, visto che sono mesi che ci si muove allo stesso modo, nonostante le indicazioni ricevute. --Harlock81 (msg) 16:03, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Ero certo che prima o poi ci saremmo ritrovati tutti qui. Nelle pdc l'utente si distingue per un notevole pressapochismo sulle fonti, nel senso che se le fa (e cerca di farcele) andare bene tutte, non so se sia perché vuol sempre mantenere ogni voce a tutti i costi o perché non ha capito che le fonti servono a costruire voci enciclopediche e non ad abbellire voci non enciclopediche. Al di fuori delle pdc non giudico, ma quanto detto da Pil56 mi sembra ponderato. E nei rapporti con gli altri mi sembra davvero che gli interessi ben poco di quel che hanno da dirgli gli altri utenti (anche se più esperti di lui), tanto lui ha sempre ragione. Utenza da chiudere? Da bloccare per un anno? Non saprei, ma la compatibilità col progetto mi sembra davvero bassa. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:23, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]
E altrettanto bassa è la compatibilità col progetto Automobili--Louis.attene 19:19, 8 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Seguendo le indicazioni di questa UP ho bloccato Interventista per 1 anno. Speriamo che basti per fargli passare la voglia di io so' io e voi... --Klaudio (parla) 09:48, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]