Wikipedia:Utenti problematici/John95
John95 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- Nyf95 (discussioni · contributi)
- 109.115.250.197 (discussioni · contributi)
- 87.9.234.49 (discussioni · contributi)
- 87.9.235.88 (discussioni · contributi)
- 87.15.233.172 (discussioni · contributi)
- 87.15.237.81 (discussioni · contributi)
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di John95 aggiorna ora l'elenco.
Premessa: la precedente segnalazione riguardante questo utente, la potete trovare qui, quando prima che richiedesse il cambio del nome era registrato come Johnny di stefano.
Rispetto alla precedente segnalazione, l'utente non ha dimostrato alcun cambiamento, ma anzi ha continuato con i suoi soliti modi di fare che sono tranquillamente ascrivibili a WP:DANNEGGIARE. Ma andiamo per ordine:
- il 30 aprile si è preso un blocco di un giorno per Ripetuto inserimento di voci e/o modifiche e/o link promozional da Burgundo;
- il 24 luglio Restu20 cerca di portarlo sulla giusta strada, visto il suo modo di agire molto borderline nelle pdc e nella creazione di nuove voci (per maggiori informazioni vi invito a dare una occhiata qui);
- il 1 agosto l'ho bloccato una settimana con motivazione WP:DANNEGGIARE e WP:CAMPAGNE. In pratica durante questa procedura di cancellazione ha contattato due utenti, il primo come esperto, il secondo senza alcuna motivazione apparente, fino a quando non gli è stato fatto presente che quella chiamata poteva essere considerata campagna elettorale (ma lui già ne era al corrente). Così si è scoperto il vero motivo per cui ha contattato quegli utenti: ci teneva particolarmente che la voce non fosse cancellata. Ecco la malafede.
- evade il blocco, scrivendo "E inutile che mi blocchi non esiste un problema che mi possa fermare".
Finito il blocco di una settimana, al rientro che fa?
- mi scrive questo, dimostrando di non aver letto neanche una parola delle linee guida;
- scrive questo a Mark91 riguardo la procedura in cui aveva fatto campagna lettorale;
- 1, 2, 3 richieste agli amministratori riguardante il recupero di pagine cancellate con regolare procedura;
- apre una consensuale con queste motivazioni;
- ricrea questa voce, nonostante fosse già stata cancellata due volte in C7, dimostrando nuovamente di fregarsene della decisione comunitaria.
Purtroppo un rientro del genere me lo aspettavo, tuttavia ho cercato di dargli un'ultima possibilità. Sarebbe bastato che avesse ammesso tutti sti casini e si sarebbe risolto tutto, promettendo di cambiare registro, invece ha continuato con risposte evasive fino a questo ultimo messaggio che non mi ha lasciato alcun dubbio e l'ho ribloccato un mese. A mio parere utenza non compatibile con il progetto, pericolosa visto che Wiki si basa sulla fiducia.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:39, 9 ago 2012 (CEST)
- direi che con tutto quanto ha combinato un mese è anche troppo poco. quando maturerà nel mondo reale potrà tornare senza "far danni"--Mpiz (msg) 15:57, 9 ago 2012 (CEST)
- Concordo in toto con Dome: poco prima del blocco avevo scritto in richieste agli admin che l'utenza è molto vicina al WP:DANNEGGIARE, ma in realtà, lo è già. Basti solo leggere alcune sue motivazioni di apertura in pdc, come qui o qui, e qui solo per citare le ultime. La prima segnalazione in UP, che seguiva di pochi giorni il suo primo blocco, fu dovuta alla sua ostinazione nel voler ricreare voci che erano state cancellate, ricorrendo a SP e IP, con i quali cercava anche di falsare il consenso. A quanto pare, da maggio ad oggi nulla è cambiato. La sua pagina di discussione è eloquente: sottolineo tra tutti questo dialogo con Soprano71. Utenza non compatibile con il Progetto. --Eumolpa (msg) 16:23, 9 ago 2012 (CEST)
- Beh non è che ha fatto solo cose sbagliate, ad esempio ogni tanto crea qualche giocatore della nazionale tedesca che è nella mia lista di cose da fare, l'unico neo è che devo sempre ricontrollare il lavoro che fa. All'inizio sbagliava tutto (i template delle bandiere ecc) poi facendoglielo notare si è messo a posto. Per me può essere un utente utile al progetto. --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 16:46, 9 ago 2012 (CEST)
- Concordo con Eumolpa e la discussione linkata è illuminante: a lui non importano le decisioni comunitarie, basta che vadano contro il suo pensiero e tutte le decisioni prese sono sempre sbagliate. Poi i conti che ho visto fare per far rientrare un giocatore nei limiti sono quanto di più simile a quello che c'è scritto qui. Ho provato a spiegargli che ci sono tante altre voci a cui può contribuire, senza la necessità di dover salvare ogni voce riguardante i calciatori (anche quelli con sole presenze in serie C) e senza la necessità di creare voci già cancellate per consenso comunitario e che non hanno subito cambiamenti importanti. Anch'io sono dell'idea che l'utenza sia incompatibile con il progetto. Restu20 16:55, 9 ago 2012 (CEST)
- @Erik: il rapporto benefici/costi di un utente deve essere necessariamente molto maggiore di uno; se questo è circa uno o molto meno, allora è il caso di pensare che l'utenza in questione non sia utile al progetto. Se bisogna controllare quello che viene fatto, se fa azioni che possono danneggiare il progetto, non è qualche pagina ben fatta che "salva" un'utente. Se io sbagliassi continuamente azioni da admin e costringessi i miei colleghi e gli altri utenti a controllare continuamente tutto quello che faccio, allora sarebbe giusto che mi venga revocato il flag. Se un utente porta più problemi che reale "utilità", allora possiamo fare tranquillamente a meno dell'utente. Restu20 17:07, 9 ago 2012 (CEST)
- Utente giovane con il quale si è avuta una notevole dose di pazienza e tolleranza, da lui mal ricambiata con continui sotterfugi fra edit di sockpuppet e di indirizzi IP validati da CU. Come scrive Restu20 qui sopra rapporto costo/benefici in perdita e quindi utenza non compatibile con il progetto.--Burgundo(posta) 18:44, 9 ago 2012 (CEST)
- @Erik: il rapporto benefici/costi di un utente deve essere necessariamente molto maggiore di uno; se questo è circa uno o molto meno, allora è il caso di pensare che l'utenza in questione non sia utile al progetto. Se bisogna controllare quello che viene fatto, se fa azioni che possono danneggiare il progetto, non è qualche pagina ben fatta che "salva" un'utente. Se io sbagliassi continuamente azioni da admin e costringessi i miei colleghi e gli altri utenti a controllare continuamente tutto quello che faccio, allora sarebbe giusto che mi venga revocato il flag. Se un utente porta più problemi che reale "utilità", allora possiamo fare tranquillamente a meno dell'utente. Restu20 17:07, 9 ago 2012 (CEST)
- Concordo con Eumolpa e la discussione linkata è illuminante: a lui non importano le decisioni comunitarie, basta che vadano contro il suo pensiero e tutte le decisioni prese sono sempre sbagliate. Poi i conti che ho visto fare per far rientrare un giocatore nei limiti sono quanto di più simile a quello che c'è scritto qui. Ho provato a spiegargli che ci sono tante altre voci a cui può contribuire, senza la necessità di dover salvare ogni voce riguardante i calciatori (anche quelli con sole presenze in serie C) e senza la necessità di creare voci già cancellate per consenso comunitario e che non hanno subito cambiamenti importanti. Anch'io sono dell'idea che l'utenza sia incompatibile con il progetto. Restu20 16:55, 9 ago 2012 (CEST)
- Beh non è che ha fatto solo cose sbagliate, ad esempio ogni tanto crea qualche giocatore della nazionale tedesca che è nella mia lista di cose da fare, l'unico neo è che devo sempre ricontrollare il lavoro che fa. All'inizio sbagliava tutto (i template delle bandiere ecc) poi facendoglielo notare si è messo a posto. Per me può essere un utente utile al progetto. --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 16:46, 9 ago 2012 (CEST)
- Concordo in toto con Dome: poco prima del blocco avevo scritto in richieste agli admin che l'utenza è molto vicina al WP:DANNEGGIARE, ma in realtà, lo è già. Basti solo leggere alcune sue motivazioni di apertura in pdc, come qui o qui, e qui solo per citare le ultime. La prima segnalazione in UP, che seguiva di pochi giorni il suo primo blocco, fu dovuta alla sua ostinazione nel voler ricreare voci che erano state cancellate, ricorrendo a SP e IP, con i quali cercava anche di falsare il consenso. A quanto pare, da maggio ad oggi nulla è cambiato. La sua pagina di discussione è eloquente: sottolineo tra tutti questo dialogo con Soprano71. Utenza non compatibile con il Progetto. --Eumolpa (msg) 16:23, 9 ago 2012 (CEST)
- in realtà ha scritto parecchie voci enciclopediche. il rapporto voci enciclopediche create/età wikipediana è fra i più alti che conosca. vediamo se alla fine di 'sto mese la situazione migliora. --Salvo da PALERMO 19:50, 9 ago 2012 (CEST)
- Invece io non ho mai visto un utente così "wikipedianamente giovane" creare così tante voci al limite, non seguire i consigli degli altri utenti, usare motivazioni al limite della "provocazione" nelle pdc. Sinceramente di occasioni ne ha avute e le possibilità di recupero sono quasi nulle; in ultimo la risposta che ha dato a Dome dopo la fine del blocco mostra chiaramente che:
- non ha voluto leggere le linee guida;
- non ha capito come funzione Wikipedia;
- quindi non vedo quali speranze ci siano di miglioramento. Restu20 20:03, 9 ago 2012 (CEST)
- Le voci sono importanti ma il suo lavoro non può impegnare decine di utenti che debbono fargli la guardia e controllare i suoi edit o gli amministratori tempestati da decine di domande speciose e poste in termini ultimatori. Se dobbiamo impegnare una moltitudine di utenti per seguire il suo lavoro il gioco non vale la candela. Nel tempo abbiamo fatto a meno di utenti ben più attivi e redditizi quando questi non erano compatibili con il progetto. Non vedo perché dovremmo avere remore in questo caso.--Burgundo(posta) 22:35, 9 ago 2012 (CEST)
- Invece io non ho mai visto un utente così "wikipedianamente giovane" creare così tante voci al limite, non seguire i consigli degli altri utenti, usare motivazioni al limite della "provocazione" nelle pdc. Sinceramente di occasioni ne ha avute e le possibilità di recupero sono quasi nulle; in ultimo la risposta che ha dato a Dome dopo la fine del blocco mostra chiaramente che:
- in realtà ha scritto parecchie voci enciclopediche. il rapporto voci enciclopediche create/età wikipediana è fra i più alti che conosca. vediamo se alla fine di 'sto mese la situazione migliora. --Salvo da PALERMO 19:50, 9 ago 2012 (CEST)
(rientro) In tempi non sospetti scrissi che l'utenza era "potenzialmente preziosa", proprio per quella voglia di fare che sottolineava Salvo. Non ho cambiato idea, ma mi rendo conto che occorre ancora un grosso lavoro di sgrossatura: a livello "tecnico" ha provveduto ammirevolmente lo stesso Salvo (vedere la pagina di discussioni di John95), ora occorre fare lo stesso lavoro sui modi e i metodi di lavoro. Ricordo un utente che era partito con un piede ben peggiore, e dopo un blocco (e opportune discussioni extra Wiki: il canale IRC mi sembra indicato) ha cambiato completamente registro: io dico che vale la pena provare, perchè non vedo malafede ma solo irruenza e cocciutaggine giovanile. Se dopo il mese torna con lo stesso sistema di oggi (che, lo confesso, mi ha deluso prima come persona che come wikipediano), allora si potrà dire che davvero l'utenza è irrecuperabile --L'archivista (msg) 22:40, 9 ago 2012 (CEST)
- Scusami, davvero, senza polemica. Non vedi malafede? Ma li hai letti i link?--Dome era Cirimbillo A disposizione! 01:24, 10 ago 2012 (CEST)
- Sì, li ho letti. Vedo il fatto che non ha capito cosa è Wikipedia, e che scopi ha, e questo è certamente grave ma rimediabile. Non vedo invece dolo deliberato per danneggiare il Progetto. Poi sono punti di vista, io tendo sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno nelle persone... --L'archivista (msg) 08:13, 10 ago 2012 (CEST)
- Credo ci sia una bella differenza fra "non ha capito cosa è Wikipedia" e mettere in campo sockpuppet, riscrivere da IP voci cancellate, contestare ogni procedura di cancellazione e quant'altro (vedi link qui sopra). Peraltro una settimana di blocco non lo ha portato a leggersi le policy e se lo ha fatto avrebbe dimostrato di non volerle rispettare, visto il suo comportamente al rientro.--Burgundo(posta) 09:34, 10 ago 2012 (CEST)
- Sì, li ho letti. Vedo il fatto che non ha capito cosa è Wikipedia, e che scopi ha, e questo è certamente grave ma rimediabile. Non vedo invece dolo deliberato per danneggiare il Progetto. Poi sono punti di vista, io tendo sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno nelle persone... --L'archivista (msg) 08:13, 10 ago 2012 (CEST)
Utenza a mio parere non compatibile con il progetto; sarebbe da infinito immediato. Siccome però alcuni utenti hanno un opinione (che rispetto) diversa dalla mia, mi astengo dal modificare l'attuale blocco di 1 mese senza peraltro condizionare altri admin dal prendere o non prendere altre iniziative. Avviso l'utente John95 che alla prima evasione dal blocco od al primo comportamento vandalico alla fine del blocco scatterà automaticamente il blocco infinito a protezione dell'enciclopedia. Ricordo che per comunicare con gli admin si deve utilizzare la mail e non un collegamento IP che è comunque una violazione del blocco. --Gac 11:17, 10 ago 2012 (CEST)
- Evasioni dal blocco, campagne elettorali, mancata lettura delle linee guida (chi immette così tante voci nel circuito dovrebbe almeno informarsi su come funziona Wikipedia, e non contestare chi gli fa presente ciò che non va). Secondo me non è completamente irrecuperabile, ma ho l'impressione che in un mese (e in particolare questo mese, che è di vacanza comunque) non cambierà per niente la situazione. Per me si può fare da 6 mesi a un anno di blocco e vedere se torna maturato come si deve. --PandeF (msg) 13:14, 10 ago 2012 (CEST)
- Da sei mesi a un anno di blocco mi pare il minimo, ma ho forti dubbi che le cose possano cambiare. --Dedda71 (msg) 17:39, 10 ago 2012 (CEST)
- Io sarei per evitare la radiazione. M un'inibizione di 6 mesi con sorveglianza stretta al termine è il minimo. --Vale93b London calling 18:14, 10 ago 2012 (CEST)
- Trovo i sei mesi di blocco davvero tanto ma in effetti ha fatto troppi sbagli :/ Assolutamente non sono d'accordo con la radiazione per me è un utente che può essere recuperato --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 19:42, 10 ago 2012 (CEST)
- Neanch'io credo che sia così irrecuperabile. Se quando si parlava di incompatibilità si sottintendeva che lo si ritiene da infinitare su due piedi, non mi trovo d'accordo. Ritengo che sei mesi possa essere un lasso di tempo equo per far sì che si renda conto che se si preferisce fare a meno del suo contributo così a lungo significa che non ha imboccato la strada giusta, in quanto tale contributo non bilanciava i tanti problemi creati col suo atteggiamento. Anche se non è il primo blocco, non mi pare necessario andare oltre il semestre. In fin dei conti nella sua talk, a parte un copyviol, non vedo avvisi particolarmente gravi. Sanremofilo (msg) 22:01, 10 ago 2012 (CEST)
- YC e avvisi blocco non sarebbero particolarmente gravi? A parte gli altri avvisi scritti "a mano", meno evidenti forse, ma ugualmente importanti. --Eumolpa (msg) 22:13, 10 ago 2012 (CEST)
- Gli avvisi di blocco ed i cartellini correlati ad essi sono dovuti ai problemi di cui si è detto in questa pagina, fra i quali i più gravi si riferiscono al primo od al massimo al secondo blocco, mentre dopo l'ultimo rientro ciò che ha combinato non è da incoraggiare ma IMHO neppure così "drammatico". In sostanza è partito da C4 e sockpuppet, è passato da qualche "mini campagna", mentre dall'ultimo (breve) ritorno aveva palesato più che altro poco rispetto per l'esito di alcune PDC. In effetti poco fa non avevo ricompreso "tutto" nel quadro, dunque i sei mesi da me proposti potrebbero essere aumentati, ma ribadisco di non essere convinto dell'opportunità dell'infinito. Sanremofilo (msg) 22:46, 10 ago 2012 (CEST)
- Più che 6 mesi sarei per 9 mesi o un anno. Del resto la sua contribuzione, pur essendo molto attiva, si tratta sempre di inserimenti massivi di stub di calciatori che poi difficilmente possono essere ampliati, e appunto (come detto da altri utenti qui sopra) necessitano di un numero di utenti che li controllino costantemente per verificare che almeno verifichino i criteri. Inoltre i suoi comportamenti non sono giustificati dall'ignoranza delle regole, che gli sono state fatte presenti più volte. Tuttavia l'infinito anche a me sembra eccessivo: trattasi di utenza giovane, 9 mesi contano come 3 anni in fatto di maturità, io un'altra possibilità in questo senso gliela darei. Ovviamente d'accordo con Gac, se evade il blocco si infinita. --PandeF (msg) 10:38, 11 ago 2012 (CEST)
- Gli avvisi di blocco ed i cartellini correlati ad essi sono dovuti ai problemi di cui si è detto in questa pagina, fra i quali i più gravi si riferiscono al primo od al massimo al secondo blocco, mentre dopo l'ultimo rientro ciò che ha combinato non è da incoraggiare ma IMHO neppure così "drammatico". In sostanza è partito da C4 e sockpuppet, è passato da qualche "mini campagna", mentre dall'ultimo (breve) ritorno aveva palesato più che altro poco rispetto per l'esito di alcune PDC. In effetti poco fa non avevo ricompreso "tutto" nel quadro, dunque i sei mesi da me proposti potrebbero essere aumentati, ma ribadisco di non essere convinto dell'opportunità dell'infinito. Sanremofilo (msg) 22:46, 10 ago 2012 (CEST)
- YC e avvisi blocco non sarebbero particolarmente gravi? A parte gli altri avvisi scritti "a mano", meno evidenti forse, ma ugualmente importanti. --Eumolpa (msg) 22:13, 10 ago 2012 (CEST)
- Neanch'io credo che sia così irrecuperabile. Se quando si parlava di incompatibilità si sottintendeva che lo si ritiene da infinitare su due piedi, non mi trovo d'accordo. Ritengo che sei mesi possa essere un lasso di tempo equo per far sì che si renda conto che se si preferisce fare a meno del suo contributo così a lungo significa che non ha imboccato la strada giusta, in quanto tale contributo non bilanciava i tanti problemi creati col suo atteggiamento. Anche se non è il primo blocco, non mi pare necessario andare oltre il semestre. In fin dei conti nella sua talk, a parte un copyviol, non vedo avvisi particolarmente gravi. Sanremofilo (msg) 22:01, 10 ago 2012 (CEST)
- Trovo i sei mesi di blocco davvero tanto ma in effetti ha fatto troppi sbagli :/ Assolutamente non sono d'accordo con la radiazione per me è un utente che può essere recuperato --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 19:42, 10 ago 2012 (CEST)
- Io sarei per evitare la radiazione. M un'inibizione di 6 mesi con sorveglianza stretta al termine è il minimo. --Vale93b London calling 18:14, 10 ago 2012 (CEST)
- Da sei mesi a un anno di blocco mi pare il minimo, ma ho forti dubbi che le cose possano cambiare. --Dedda71 (msg) 17:39, 10 ago 2012 (CEST)
A me sembra che l'utenza effettivamente abbia insistito in comportamenti che gli erano stati già più volte segnalati come errati o dannosi per wiki. D'altra parte è però vero che esiste una leggera progressione "in positivo" degli errori, nel senso che quelli recenti sembrano meno gravi di quelli iniziali, come evidenziato da Sanremofilo. Inoltre, la contribuzione all'enciclopedia va tenuta in considerazione. A me sembra che l'attuale provvedimento di un mese con una forte attenzione che non evada il blocco sia già sufficiente. Pacifico però che a fronte di una mancata correzione netta dei modi di contribuzione, l'utenza non potrà che essere infinitata.--Samsa sauce (msg) 11:46, 11 ago 2012 (CEST)
- Lo incontrato molte volte nelle pdc e molte volte apriva le consensuali al limite dell'annullamento. Ma dopo aver letto qui campagne elettorali e evasione del blocco direi che il blocco di un mese dato va bene, ma alla prima nuova evasione blocco infinito. Direi anche un mese così si capisce se ha cercato di migliorare in questo mese oppure no. --Sax123 (msg) 18:26, 11 ago 2012 (CEST)
Commento: dai 6 mesi a un anno. L'ho incontrato in un paio di procedure, l'ultima qui, e il suo modo di porsi mi ha convinto che 1. non ha capito o non vuole capire le regole di Wikipedia oppure 2. crede di partecipare a un gioco di ruolo oppure è un altro che 3. si diverte a challenge the system, con chiamate al limite e richiami in malafede a fattispecie di reato come ho letto qui. Francamente un'utenza dalla quale si può prescindere. Se il blocco di un mese amministrato testè basta per alcuni, già ho la sensazione che tra un mese staremo di nuovo qui. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:58, 13 ago 2012 (CEST)
- Durante la prima segnalazione a maggio, quand'era ancora "Johnny di stefano", aveva già subito un blocco ed era stato graziato con una sola ammonizione. In questi quattro mesi poteva migliorare, o almeno provarci, invece ha subito due blocchi in pochi giorni violando diverse policy. Anch'io a maggio pensavo potesse essere un utente validissimo per il progetto, ma oggi temo che non possa più esserlo. 1 anno o infinito. --Aleksander Šesták 22:13, 16 ago 2012 (CEST)
- Secondo me, con un netto indirizzamento sulla buona strada al suo ritorno, 6 mesi sono corretti. --Gianni Maggio 22:16, 16 ago 2012 (CEST)
- Ha già dimostrato in passato di saper migliorare e di molto, una volta sanzionato: un mese gli potrebbe servire per riflettere sugli errori commessi. --Cpaolo79 (msg) 00:18, 17 ago 2012 (CEST) Comunque su questa richiesta aveva più che ragione: come si fa a cancellare "consensualmente" una pagina quando su 26 utenti intervenuti, 13 erano per il mantenimento e 13 per la cancellazione?
- Aperto OT. Qui e WP:CONSENSO. Chiuso OT.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 10:38, 17 ago 2012 (CEST)
- 6 mesi, al prossimo giro infinito --Gregorovius (Dite pure) 15:21, 18 ago 2012 (CEST)
- Aperto OT. Qui e WP:CONSENSO. Chiuso OT.--Dome era Cirimbillo A disposizione! 10:38, 17 ago 2012 (CEST)
- Ha già dimostrato in passato di saper migliorare e di molto, una volta sanzionato: un mese gli potrebbe servire per riflettere sugli errori commessi. --Cpaolo79 (msg) 00:18, 17 ago 2012 (CEST) Comunque su questa richiesta aveva più che ragione: come si fa a cancellare "consensualmente" una pagina quando su 26 utenti intervenuti, 13 erano per il mantenimento e 13 per la cancellazione?
- Secondo me, con un netto indirizzamento sulla buona strada al suo ritorno, 6 mesi sono corretti. --Gianni Maggio 22:16, 16 ago 2012 (CEST)
Scusate, capisco che siamo in vacanza, ma non è il caso di chiudere, visto che sono passati 9 giorni? Non mi sembra un caso controverso e il consenso mi pare netto. --AndreaFox bussa pure qui... 19:32, 18 ago 2012 (CEST)
- Concordo. Vada per 6 mesi? --Vale93b London calling 20:09, 18 ago 2012 (CEST)
- Aspettate: a differenza di AndreaFox a me non pare che il consenso sia poi così netto. Se non ho fatto errori 3 utenti sono per 1 mese di blocco, 6 utenti per 6 mesi, 1 utente per 9 mesi, 4 utenti per 1 anno e 6 utenti chiedono un blocco infinito. --Aleksander Šesták 20:28, 18 ago 2012 (CEST)
- Blocco portato a 6 mesi, poi si vedrà.--CastaÑa 21:12, 18 ago 2012 (CEST)
- Aspettate: a differenza di AndreaFox a me non pare che il consenso sia poi così netto. Se non ho fatto errori 3 utenti sono per 1 mese di blocco, 6 utenti per 6 mesi, 1 utente per 9 mesi, 4 utenti per 1 anno e 6 utenti chiedono un blocco infinito. --Aleksander Šesták 20:28, 18 ago 2012 (CEST)