Wikipedia:Utenti problematici/Markos90/21 marzo 2010
Markos90 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Markos90 aggiorna ora l'elenco.
A seguito della messa in cancellazione delle voci Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello e Tradizioni e folclore di Bivona, l'utente in questione interpreta tali procedure come un attacco nei suoi confronti (vedi qui e qui), praticamente dandomi del deficiente (vedi qui) che non sa riconoscere se una voce sia enciclopedica o no. Poco fa, dato che non si è mai vista una voce in vetrina con la sezione "Curiosità", ho rimosso tale paragrafo dalla voce Bivona, altro contributo di Markos90. L'utente in questione, dopo aver innescato una edit war allo scopo di salvare il paragrafo da me rimosso, nonostante miei precedenti inviti alla calma (vedi qui e qui), mi scrive dandomi praticamente del vandalo. Per una visione più ampia del comportamento dell'utente si rimanda alla lettura delle pagine seguenti: uno, due, tre.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:14, 21 mar 2010 (CET)
- sinceramente non mi pare che ci siano attacchi personali. Toni duri e in taluni casi esacrabili si ma non attacchi personali. Consentimi anche di dire che l'edit war su Bivona la hai innescata tu e dovevi fermarti per discuterne al primo RB (naturalmente sbaglia anche chi continua l'edit war). Più in generale mi pare che entrambi la stiate prendendo sul personale e sarebbe il caso di evitare ignis Fammi un fischio 14:53, 21 mar 2010 (CET)
Ignis, sappiamo benissimo entrambi che la sezione "Curiosità" è deprecata e in una voce in vetrina non deve stare, non si cerca consenso per rimuovere una sezione deprecata... Sergio (aka The Blackcat) 14:55, 21 mar 2010 (CET)
- Sergio, io so che quella voce è in vetrina e che quindi ha passato una o più analisi. Io non so perchè ci sia la sezione curiosità e cmq la tolgo.. se qualcuno annulla e mi fa presenti i vagli .. beh mi tocca fermarmi e chiedere maggiori delucidazioni --ignis Fammi un fischio 15:03, 21 mar 2010 (CET)
- Giusto per precisare, i vagli sono andato a guardarmeli due o tre giorni fa quando lo stesso Markos90 li chiamava in causa come patenti di enciclopedicità. Nonostante ciò, il paragrafo "Curiosità" resta ugualmente deprecato, vagli o non vagli, in special modo se stiamo parlando di una voce in vetrina.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:09, 21 mar 2010 (CET)
- C'era stata una discussione, da dove era emerso che il paragrafo "curiosità" è spesso inopportuno, ma ogni caso andava discusso singolarmente (vedi Template:Curiosità, dove è ben chiarito che ci possono essere delle eccezioni, ove è meglio inserire un paragrafo "curiosità" piuttosto che inserire malamente qualche citazione). Quindi lavorare meccanicamente non va bene. E il modus operandi indicato da Ignlig è indispensabile in un progetto collaborativo. --TheWiz83 (msg) 15:29, 21 mar 2010 (CET)
- Giusto per precisare, i vagli sono andato a guardarmeli due o tre giorni fa quando lo stesso Markos90 li chiamava in causa come patenti di enciclopedicità. Nonostante ciò, il paragrafo "Curiosità" resta ugualmente deprecato, vagli o non vagli, in special modo se stiamo parlando di una voce in vetrina.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:09, 21 mar 2010 (CET)
(torno a sx) Il casìno armato sulla pagina Bivona è solo l'ultima della serie: la segnalazione riguardava comunque l'atteggiamento di Markos90, che si sta facendo prendere troppo dal campanilismo su una voce marginale e sta mettendola sul personale: quando va a dire a chi gli segnala una pagina per la cancellazione: Ho capito che tu hai capito ben poco di cosa sia enciclopedico e cosa no, di cosa sia rilevante e cosa no, di cosa sia eccessivo e cosa no e poi Mi piace notare come affermi cose del genere con la massima sicurezza, quando forse sai a malapena dove si trovi Bivona, l'impressione che se ne trae è che sta dando alla controparte del deficiente che non si deve nemmeno permettere di parlare di Bivona, e la cosa è antipatica. -- Sergio (aka The Blackcat) 15:45, 21 mar 2010 (CET)
P.S.: aggiungo, anche quando, a un mio rilievo, mi sento dire Wikipedia ti fa stare così bene?...
- Di Markos90 c'è anche un di certo non sono io quello che sbaglia... --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:06, 21 mar 2010 (CET)
Credo che Ignis abbia ragione: forse non tutti ricordano che la questione è stata oggetto di un apposito sondaggio con il quale si è stabilito, a larghissima maggioranza, la "legittima esistenza" nelle voci del paragrafo "curiosità", ove non sia possibile integrare le notizie nel corpo principale del testo. Quindi se le curiosità sono enciclopediche non si cancellano, ma si integrano.
- Nel caso della voce Bivona, le due curiosità non hanno ragione d'esistere, essendo facilmente integrabili: la prima nella voce Ducato di Bivona e la seconda nella voce Storia di Bivona, dove tra l'altro è presente un'apposita sezione vuota. --Trotter (msg) 15:55, 21 mar 2010 (CET)
- Non si sta discutendo della sezione "curiosità" di Bivona, quella sappiamo benissimo che è deprecata. -- Sergio (aka The Blackcat) 15:59, 21 mar 2010 (CET)
- io qui ci leggo delle scuse --ignis Fammi un fischio 16:09, 21 mar 2010 (CET)
Tra l'altro vorrei capire perchè alle 12:47 di oggi si da un ultimo avviso e invece 25 minuti dopo si è qui.. cosa è successo di rilevante in questi 25 minuti, visto anche che Markos90 s'è mostrato disponibile al dialogo ? --ignis Fammi un fischio 16:14, 21 mar 2010 (CET)
- (fuori crono) La edit war su Bivona, in particolar modo l'aggrapparsi a "tre segnalazioni per la vetrina, quattro vagli, numerose procedure per la cancellazione, la discussione della voce, messaggi in talk e, soprattutto, le linee guida" per far valere la propria opinione e cercare di salvaguardare la sezione "Curiosità" del proprio paesello. Quest'ultima cosa, però non è la causa principale della segnalazione di problematicità, segnalazione che si fonda sull'intero comportamento dell'utente negli ultimi giorni.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:22, 21 mar 2010 (CET)
- (straconfl. e f.c.) probabilmente perché prima s'è dichiarato disponibile al dialogo e poi ha dato luogo a un'inopportura edit war. Brutta cosa il campanile... -- Sergio (aka The Blackcat) 16:21, 21 mar 2010 (CET)
- Il problema è che ogni volta che un utente avanza delle critiche su una delle tante, forse troppe, voci che riguardano Bivona, markos punta i piedi e tira in ballo il passato glorioso del suo paese. Questo non lo definirei propriamente un atteggiamento collaborativo.--Payu (msg) 16:19, 21 mar 2010 (CET)
- L'atteggiamento campanilistico di Markos che è stato evidenziato non è piaciuto nemmeno a me. --Avversariǿ (msg) 16:33, 21 mar 2010 (CET)
Se posso intervenire personalmente (non conosco le regole, c'è bisogno di qualche "avvocato"?), dico un paio di cose. Innanzitutto ho già chiesto scusa sia a Blackcat che a Riccardo, se talvolta sono stati offesi dal sottoscritto (come ho già detto, gli attacchi personali non rientrano nella mia educazione, quindi se ho offeso, non l'ho fatto volutamente). Vorrei precisare anche che non è mia abitudine utilizzare le faccine (o emoticon, o come si chiamano), perciò non è facile distinguere una battuta da un'offesa (forse sai a malapena dove si trovi Bivona, ad esempio, voleva essere una battuta). La seconda cosa che voglio dire è la seguente: stiamo parlando di alcune stupide pagine di Wikipedia, veramente credete che io possa arrabbiarmi o prendermi tanto a cuore un paio di stupide pagine che per me hanno (come tutta l'enciclopedia) un peso specifico pari a 0,niente? E, di conseguenza, che io possa passare agli attacchi personali per difendere queste voci? E che io riduca la storia di un paese a un paio di voci su Wikipedia? Bivona vanta una tradizione scolastica secolare indipendentemente dal fatto che su Wikipedia sia presente una voce che parli dell'argomento. E sempre a proposito di Bivona, tengo presente che negli ultimi sei mesi, eccetto la vetrinazione di tre voci di "argomento bivonese", ho curato tante altre voci, abbandonando quasi del tutto quelle presenti in questa categoria. Sempre parlando di Bivona, noto come molti mi accusino di campanilismo e tutto il resto. Ma chi mi conosce veramente (a partire dai miei compaesani bivonesi) sa quello che penso veramente, e cioè che oggi Bivona è un paesino quasi insignificante sperduto tra i monti Sicani, e oggi, 2010, non ha ancora nemmeno una strada decente che la colleghi con Palermo e Agrigento, tanto per dirne una. In passato, invece, ha avuto una storia relativamente importante, ma non si può parlare di "passato glorioso" (in Italia l'unica città ad avere un passato glorioso è Roma, che ha conquistato un mondo, figurarsi Bivona). Curo le voci su Bivona perché non mi permetterei mai di curare voci su un argomento che non conosco, eccetto, appunto, il mio paese. Quello che mi infastidisce, invece, è che ormai ogni cosa che riguarda questo paese è non enciclopedico solo perché oggi (dati Istat 10-2009) il comune non tocca nemmeno i 4.000 abitanti (se non sbaglio in Sardegna c'è un paese di 5.000 anime capoluogo di provincia). C'è scritto da qualche parte che i paesi di tot abitanti non sono enciclopedici? Se c'è scritto, allora elimino perfino la voce principale. Per concludere, forse non tutti sanno che io, inizialmente, avevo curato una sola voce (Bivona, appunto) e quando la presentai al vaglio per la prima volta (circa un anno fa) era talmente lunga che diversi utenti mi consigliarono di suddividerla, o furono essi stessi che ne crearono le numerose sottovoci (domandate, ad esempio, all'utente Crisarco). Quindi non credo di avere mai agito da fuorilegge. Rinnovo le scuse a chi da me si è sentito offeso, dal momento che non ho mai cercato la lite con nessuno (né su WP né altrove). Buona domenica. --Markos90 16:42, 21 mar 2010 (CET)
- Un po' di cosette, perché stai facendo uso di un po' di figure retoriche che svìano dal merito della questione:
- Uomo di paglia (attribuire a qualcuno cose che non ha mai detto per poi contestarlo su questo): nessuno contesta la legittimità e l'enciclopedicità della voce Bivona, la cosa non è mai stata in questione, e se qualcuno mette la voce in cancellazione la voce per fare il buontempone lo fiondo nei problematici.
- Tra l'altro pure sull'enciclopedicità della voce Bivona ci sarebbe da ridire. Nessuno contesta? E poi ho domandato se da qualche parte c'è scritto che i paesi di tot abitanti non sono enciclopedici, dato che ve ne uscite sempre dicendo "è un paese di 4.000 anime", senza contare i 1.000 anni di storia; per fortuna che Roma adesso ha 3 milioni di abitanti, perché se restava ferma a 20.000 non sarebbe stata enciclopedica. --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Mi tocca fare il famigerato decreto interpretativo pure qui: come si evinceva pure dal seguito di quello che ho scritto, si capiva benissimo che avevo sbagliato termine, volevo dire che "sulla vetrina alla voce di Bivona ci sarebbe da ridire". -- Sergio (aka The Blackcat) 20:43, 21 mar 2010 (CET)
- Tra l'altro pure sull'enciclopedicità della voce Bivona ci sarebbe da ridire. Nessuno contesta? E poi ho domandato se da qualche parte c'è scritto che i paesi di tot abitanti non sono enciclopedici, dato che ve ne uscite sempre dicendo "è un paese di 4.000 anime", senza contare i 1.000 anni di storia; per fortuna che Roma adesso ha 3 milioni di abitanti, perché se restava ferma a 20.000 non sarebbe stata enciclopedica. --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Volpe e uva (se non ci arrivo, dico che non mi piace): «stiamo parlando di alcune stupide pagine di Wikipedia, veramente credete che io possa arrabbiarmi o prendermi tanto a cuore un paio di stupide pagine che per me hanno (come tutta l'enciclopedia) un peso specifico pari a 0,niente?». Sì, ma su questo zero virgola niente hai imbastito una caciara di cui i commenti inopportuni a carico di altri utenti sono solo una piccola parte (e ci si mette pure l'edit war su Bivona quando ti si è fatto notare che la sezione Curiosità è deprecata)
- Non ho detto da nessuna parte di voler scatenare la guerra (che, tra l'altro, non sto facendo); mi piacerebbe sapere se l'edit war l'ho compiuto io o l'altro utente. Dopo vagli e segnalazioni per la vetrina, che ci voleva ad aprire una breve discussione qui? Invece no, l'avete deciso voi due e basta. Il problema non sono le due notizie presenti in "curiosità", ma l'atteggiamento assunto. E lo dico senza alcuna polemica (in tutte le voci si auspica una discussione prima di una sostanziale modifica). --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Sì, ma sai benissimo che le Curiosità sono deprecate, quindi chi le elimina non compie un abuso: rollbackare a quel punto diventa un innesco di edit war. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:43, 21 mar 2010 (CET)
- Non ho detto da nessuna parte di voler scatenare la guerra (che, tra l'altro, non sto facendo); mi piacerebbe sapere se l'edit war l'ho compiuto io o l'altro utente. Dopo vagli e segnalazioni per la vetrina, che ci voleva ad aprire una breve discussione qui? Invece no, l'avete deciso voi due e basta. Il problema non sono le due notizie presenti in "curiosità", ma l'atteggiamento assunto. E lo dico senza alcuna polemica (in tutte le voci si auspica una discussione prima di una sostanziale modifica). --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Allargamento di controversia (con inserimento di informazioni inutili): non ci importa come consideri Bivona, qui si valutano i fatti, non le opinioni personali, altrimenti un leghista non potrebbe editare su Napoli; a seguire: se non curi altre voci che non siano Bivona perché «non ti permetteresti mai» di curare voci su di un argomento che non conosci è un problema tuo: per scrivere voci non è richiesta la specializzazione con certificato e bollo, ma non scrivere su argomenti che non si conoscono non è un prerequisito per stare qui, né argomento da spendere a propria difesa
- Hai appena spiegato uno dei più grandi problemi di questa enciclopedia (che le impedirà di raggiungere la qualità delle altre): molti si credono specialisti, in tutto e per tutto. E parlano e giudicano, in tutto e per tutto. Anch'io talvolta ho commesso questo errore. Poi dici "non ci importa come consideri Bivona", ma vi permettete di dire che sono "campanilista" etc? Quindi io non posso dire come la penso ma voi potete giudicarmi? --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Se pensi che bisogna essere specialisti allora c'è Citizendum, è una discussione vecchia e non mi va di tornarci. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:43, 21 mar 2010 (CET)
- Hai appena spiegato uno dei più grandi problemi di questa enciclopedia (che le impedirà di raggiungere la qualità delle altre): molti si credono specialisti, in tutto e per tutto. E parlano e giudicano, in tutto e per tutto. Anch'io talvolta ho commesso questo errore. Poi dici "non ci importa come consideri Bivona", ma vi permettete di dire che sono "campanilista" etc? Quindi io non posso dire come la penso ma voi potete giudicarmi? --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Di nuovo uomo di paglia: nessuno considera "fuorilegge" le altre voci su Bivona, semplicemente c'è chi le considera eccessive e tendenti a dare ingiusto rilievo a una realtà locale che non si segnala per alcuna specificità (e in effetti un'intera categoria con diverse voci e sottocategorie è inspiegabile per un comune di 4.000 abitanti);
- Non ho considerato le altre voci "fuorilegge". E continuo a non capire il perché sia inspiegabile la categoria su Bivona. Forse per i 4.000 abitanti? Tutto è relativo. Il solo municipio di Roma dove abito è il doppio della tua città natale (faccio questo esempio dato che continuo a vedere paragoni tra Bivona e Roma o Milano). --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Esattamente. E' inspiegabile perché non si giustificano una tale serie di spin-off. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:43, 21 mar 2010 (CET)
- Non ho considerato le altre voci "fuorilegge". E continuo a non capire il perché sia inspiegabile la categoria su Bivona. Forse per i 4.000 abitanti? Tutto è relativo. Il solo municipio di Roma dove abito è il doppio della tua città natale (faccio questo esempio dato che continuo a vedere paragoni tra Bivona e Roma o Milano). --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Come detto, il punto non sono le offese ("offesa" è un termine soggettivo commensurabile solo alla permalosità del ricevente), ma l'utilizzo di argomenti ad personam, altamente inopportuni, usati per discutere: se uno sta facendo un commento su una voce e tu gli vai a fare un commento di natura personale tipo: non sai cosa voglia dire enciclopedicità oppure manco sai dov'è Bivona, diventa impossibile continuare a discutere perché innanzitutto l'asserzione non è provata quindi qualsiasi risposta è fuori luogo, poi perché semplicemente irrita. -- Sergio (aka The Blackcat) 17:19, 21 mar 2010 (CET)
- <ironico>Meglio non toccare questo argomento, altrimenti superiamo i 125kB.</ironico> --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Appunto, ma è meglio evitare già all'origine .. -- Sergio (aka The Blackcat) 20:43, 21 mar 2010 (CET)
- <ironico>Meglio non toccare questo argomento, altrimenti superiamo i 125kB.</ironico> --Markos90 20:28, 21 mar 2010 (CET)
- Uomo di paglia (attribuire a qualcuno cose che non ha mai detto per poi contestarlo su questo): nessuno contesta la legittimità e l'enciclopedicità della voce Bivona, la cosa non è mai stata in questione, e se qualcuno mette la voce in cancellazione la voce per fare il buontempone lo fiondo nei problematici.
Ricapitoliamo
Scusate, ma stiamo scherzando??? Markos90 utente problematico?? Ma ce ne fossero di utenti che contribuiscano in modo preciso e minuzioso come lui.
Vogliamo ricapitolare la vicenda: l'Utente:RiccardoP1983 si imbatte nella pagina Liceo Ginnasio Statale Luigi Pirandello e la propone per la cancellazione, deliberando che il lavoro fatto da Markos90 è esagerato, al punto da coniare il termine "Bivonopedia". Markos90 argomenta le sue motivazioni, ma a RiccardoP1983 non va giù.
Delibera pure che Il paragrafo "Curiosità" è universalmente deprecato, a maggior ragione se si sta parlando di una voce in vetrina, ignorando completamente le linee guida in merito e non mettendo, al limite, un avviso come si dovrebbe fare in questi casi, ma eliminando completamente la sezione, effettuando cioè (chiamando le cose con il proprio nome) vandalismo ed iniziando un edit war.
Non contento, RiccardoP1983 mette in cancellazione un'altra pagina su una frazione di Bivona, ignorando un precedente annullamento ed ignorando le evidenze fatte notare sulla palese enciclopedicità della voce.
Ancora non contento RiccardoP1983 segnala Markos90 come utente problematico.
Ma scusate, non è che deve passare che chi alza più la voce abbia ragione, ma tra Markos90 e RiccardoP1983, IMHO il vero utente problematico è il secondo.
p.s. per aver espresso il mio pensiero, mi troverò adesso anch'io una segnalazione come problematico?--Figiu (msg) 21:02, 21 mar 2010 (CET)
- Ho conosciuto personalmente Marco, è la persona meno incline all'insulto che esista al mondo, se si è abbandonato ad espressioni forti è perchè in effetti la situazione in cui si trova è esagerata. Bivona è la voce più bistrattata che abbia visto nei miei tre anni di trascorsi wikipediani, anche più di Rocca di Papa e delle sue sei o sette segnalazioni fallite: redatta dall'autore (Marco, appunto) in forma accettabile, è stata rigirata come un calzino, addirittura "commissariata", tagliata, riattaccata, impecettata, alla fine è entrata in vetrina completamente diversa da come era stata concepita dal suo autore, come se un neonato fosse trasformata in Frankestein davanti agli occhi dei genitori. Come se non bastasse, ogni voce ad argomento anche solo lontanamente riconducibile a Bivona redatta da Marco è stata attaccata, ritagliata, rigettata come fosse peste (operazione ancora in corso, si pensi ad Istruzione a Bivona). Si arrivò addirittura a proporgli di emigrare su Wikibooks, che è una proposta indecente se fatta ad un utente validissimo (tanto valido che sta vagliando praticamente da solo Roma). Questa proposta è ridicola, il fatto che a dirlo non sia solo lo dimostra meglio di tante parole. Saluti, --Gigi er Gigliola 21:24, 21 mar 2010 (CET)
- Questa è fantascienza che non meriterebbe risposta. Mi limito a dire che il termine "Bivonopedia" l'ha coniato Crisarco e non io, che il paragrafo "Curiosità" è fortemente sconsigliato nelle voci non in vetrina ed in una in vetrina non ci deve stare (quindi c'è poco da discutere in questo caso specifico) e che dell'annullamento della procedura di cancellazione della frazione di Bivona ne stiamo parlando al Bar, concordando che la procedura va riaperta. Non commento altro per via, dunque, della verificabile inconsistenza delle accuse mosse.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:37, 21 mar 2010 (CET)
- Mi puoi linkare un posto dove si dica che non ci deve essere il paragrafo "Curiosità" in una voce in vetrina? (non è polemica, sono realmente interessato e ignorante in materia: ero rimasto al "fortemente sconsigliato" della bozza del progetto:Comuni) Comunque ti invito a stare più cauto sull'invocare procedure di cancellazioni immediate, c'è ancora uno stato di diritto in cui tutti possiamo esprimerci, se non sbaglio. --Gigi er Gigliola 22:24, 21 mar 2010 (CET)
- Anche io ho avuto l'impressione, certamente errata, che si sia creata dell'acrimonia tra il proponente la "problematicità" il supposto problematico. Ma certamente è un'impressione errata. Il fatto che Markos90 sia iperattivo ed abbia elaborato molto materiale sulla comunità da cui proviene mi sembra in qualche modo fisiologico e non una colpa. (anche se a volte non percepisce bene le obiezioni che gli vengono poste) --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:27, 21 mar 2010 (CET)
- Mi puoi linkare un posto dove si dica che non ci deve essere il paragrafo "Curiosità" in una voce in vetrina? (non è polemica, sono realmente interessato e ignorante in materia: ero rimasto al "fortemente sconsigliato" della bozza del progetto:Comuni) Comunque ti invito a stare più cauto sull'invocare procedure di cancellazioni immediate, c'è ancora uno stato di diritto in cui tutti possiamo esprimerci, se non sbaglio. --Gigi er Gigliola 22:24, 21 mar 2010 (CET)
- Questa è fantascienza che non meriterebbe risposta. Mi limito a dire che il termine "Bivonopedia" l'ha coniato Crisarco e non io, che il paragrafo "Curiosità" è fortemente sconsigliato nelle voci non in vetrina ed in una in vetrina non ci deve stare (quindi c'è poco da discutere in questo caso specifico) e che dell'annullamento della procedura di cancellazione della frazione di Bivona ne stiamo parlando al Bar, concordando che la procedura va riaperta. Non commento altro per via, dunque, della verificabile inconsistenza delle accuse mosse.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 21:37, 21 mar 2010 (CET)
Non ho mai incrociato Markos qui su pedia, ma ricordo che, quando probabilmente era agli inizi, lo aiutai a categorizzare su commons una lunga serie di immagini del paese che aveva caricato [1] (prosegue pure nella pagina seguente). Non nascondo di avere pensato allora che forse si era lasciato prendere la mano dall'entusiasmo verso il paese e che tutto sommato alcune di quelle immagini non erano proprio indispensabili. Letta velocemente questa discussione mi sembra di capire che probabilmente Markos, che non penso si possa in effetti definire problematico, difetta un po' di senso della misura quando si parla di Bivona, e che sarebbe bene lo ammettesse e se ne rendesse conto. Credo che in questo modo potremmo instradarci nel modo giusto verso la soluzione della questione. --Cotton Segnali di fumo 22:42, 21 mar 2010 (CET)
- (super confl.) No, Cotton, non lo ammetto per un semplice motivo: un anno fa, quando la voce era al primo vaglio (o alla prima segnalazione per la vetrina, non ricordo bene), mi consigliarono di suddividerla e di creare le rispettive sottovoci, ma io ero contrario proprio per il motivo di cui stiamo parlando adesso, cioè perché mi sembrava assurdo creare tutte quelle voci su Bivona. Quando mi hanno spiegato come funziona Wikipedia (molti mi sottolineavano un aspetto importante, l'ipertesto), ho creato le sottovoci. Adesso mi pare che molti mi accusino (come se fosse una colpa) di aver creato tante voci su Bivona di testa mia, ma non è stato così. E poi, sinceramente, se amassi Bivona alla follia scriverei un libro o girerei un film, o, al limite, scriverei alcuni lemmi sulla Treccani, non su Wikipedia! (faccina ridens) --Markos90 23:02, 21 mar 2010 (CET) P.s: grazie ancora per la sistemazione di tutte quelle (orribili) foto.
- (f.c.) solo per chiarire: nessuno ha accusato chicchessia di avere fatto troppe voci su Bivona né la cosa è in sé una colpa; si è solo fatto presente che rispetto alla rilevanza della cittadina c'è un surplus di voci (prendi quella sul folklore: di rilevante c'è solo un paragrafo, inutile fare una voce su feste che al 90% sono comuni a più di mezza Italia...). Sergio (aka The Blackcat) 23:59, 21 mar 2010 (CET)
- (super confl.) No, Cotton, non lo ammetto per un semplice motivo: un anno fa, quando la voce era al primo vaglio (o alla prima segnalazione per la vetrina, non ricordo bene), mi consigliarono di suddividerla e di creare le rispettive sottovoci, ma io ero contrario proprio per il motivo di cui stiamo parlando adesso, cioè perché mi sembrava assurdo creare tutte quelle voci su Bivona. Quando mi hanno spiegato come funziona Wikipedia (molti mi sottolineavano un aspetto importante, l'ipertesto), ho creato le sottovoci. Adesso mi pare che molti mi accusino (come se fosse una colpa) di aver creato tante voci su Bivona di testa mia, ma non è stato così. E poi, sinceramente, se amassi Bivona alla follia scriverei un libro o girerei un film, o, al limite, scriverei alcuni lemmi sulla Treccani, non su Wikipedia! (faccina ridens) --Markos90 23:02, 21 mar 2010 (CET) P.s: grazie ancora per la sistemazione di tutte quelle (orribili) foto.
- Teniamo presente che al momento è unico revisore del vaglio di Roma, l'ho detto e ci tengo a ripeterlo. --Gigi er Gigliola 22:44, 21 mar 2010 (CET)
- Mi pare che questo sia tutt'altro discorso e non vedo che c'entri. --Cotton Segnali di fumo 22:47, 21 mar 2010 (CET)
- Un utente campanilista non si mette a vagliare Roma. --Gigi er Gigliola 22:49, 21 mar 2010 (CET)
- Come dice Cotton, non c'entra, anche perché francamente sarebbe facile dirti "infatti s'è trasferito a Roma".
- Francamente sulla precisione avrei da obbiettare, ricordo perfettamente qualche fonte un po' traballante.
- Stringendo al massimo, senza buttare nel calderone glorificazioni un po' fuoriluogo quello di Markos non è attualmente un comportamento problematico strictu sensu. Diventa problematico se dopo questa segnalazione continua a profondere tutte le sue energie in un'ottica strettamente localistica (come tale contraria alle linee guida di wiki), poco sensibile ai richiami ed imperniata su fonti poco scientifiche.
- Insomma, si può chiudere con l'ennesima raccomandazione, che stavolta deve essere prossima all'ammonizione. --79.52.116.12 (msg) 22:54, 21 mar 2010 (CET)
- Ha già detto, giusto un'ora fa, che continuerà.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:59, 21 mar 2010 (CET)
- Un utente campanilista non si mette a vagliare Roma. --Gigi er Gigliola 22:49, 21 mar 2010 (CET)
- Mi pare che questo sia tutt'altro discorso e non vedo che c'entri. --Cotton Segnali di fumo 22:47, 21 mar 2010 (CET)
(rientro conflittato)Diciamo che può andare bene, anche se sono del parere di lasciare ad ogni utente la libertà di scrivere ciò che vuole (fatta salva la libertà degli altri utenti di esprimere il loro parere su ciò che scrive tramite le vie che sappiamo). Penso si possa chiudere, l'ora è tarda, nunc est bibendum. --Gigi er Gigliola 23:00, 21 mar 2010 (CET) @Riccardo: la storia di Istruzione a Bivona è un altro paio di maniche, e si valuterà in un'eventuale cancellazione di quella voce. Non puoi impedirgli di scrivere, è assurdo. --Gigi er Gigliola 23:01, 21 mar 2010 (CET)
- Gigi, non dire più che sto curando le voci su Roma, altrimenti mettono in cancellazione pure quelle! (battuta) Poi mi diranno che Roma è un paesino, se paragonata a San Paolo o Bombay. (altra - pessima - battuta) --Markos90 23:06, 21 mar 2010 (CET)
- Conosco Marco per aver seguito i vagli e le vetrine della voce Bivona e gli riconosco capacità e correttezza. L'unico problema è il suo eccessivo amore per il suo paese natale che gli fa perdere il senso delle proporzioni. Ma questo non credo sia un grosso peccato. A questo punto, poichè Marco è un ragazzo intelligente, credo che lui stesso si sia reso conto che sarebbe auspicabile che vedesse con maggior distacco le cose di Bivona ed iniziasse ad essere più disponibile al dialogo con gli altri utenti. Detto questo, ritengo si possa chiudere questa procedura di problematicità, certo che Marco saprà far tesoro di questa discussione nel prosiego della sua preziosa attività su wiki. -- Burgundo(posta) 23:16, 21 mar 2010 (CET)
- Grazie per i complimenti, Burgundo, ma vorrei precisare due cose: in primis (rivelazione choc!), Bivona non è né il mio paese natale né il paese di residenza (e, ripeto, vorrei vedere se c'è qualcuno che non sia attaccato al proprio paese - dico "attaccato", per usare un termine terra terra, non "eccessivamente innamorato"). Diciamo che forse mi sono lasciato condizionare troppo da una frase di Plinio: turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere; secondo, ammetto di essere stato troppo chiuso in passato, ma quando ho capito di avere avuto un atteggiamento sbagliato, mi sono reso più disponibile al dialogo con gli altri utenti, e lo dimostrano le tre vetrine in un paio di mesi (non le considero né premi né vittorie, ma solo il risultato di una fruttuosa collaborazione tra più utenti). --Markos90 23:26, 21 mar 2010 (CET)
- Conosco Marco per aver seguito i vagli e le vetrine della voce Bivona e gli riconosco capacità e correttezza. L'unico problema è il suo eccessivo amore per il suo paese natale che gli fa perdere il senso delle proporzioni. Ma questo non credo sia un grosso peccato. A questo punto, poichè Marco è un ragazzo intelligente, credo che lui stesso si sia reso conto che sarebbe auspicabile che vedesse con maggior distacco le cose di Bivona ed iniziasse ad essere più disponibile al dialogo con gli altri utenti. Detto questo, ritengo si possa chiudere questa procedura di problematicità, certo che Marco saprà far tesoro di questa discussione nel prosiego della sua preziosa attività su wiki. -- Burgundo(posta) 23:16, 21 mar 2010 (CET)
Beh, se la mettiamo così, anch'io propendo per la chiusura della segnalazione, sperando che Markos90 terrà presenti i numerosi consigli ricevuti. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:40, 21 mar 2010 (CET)
- L'utente Markos90 terrà presenti i numerosi consigli ricevuti. Ma credo che tutti dobbiamo seguire i consigli che riceviamo e fare tesoro dei nostri e degli altrui errori, ricordandoci, per citare il vangelo odierno (Gv Giovanni 8,7[1]), che qui sine peccato est [...] primus [...] lapidem mittat. Buonanotte. --Markos90 23:54, 21 mar 2010 (CET)
Speriamo. Vedremo. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:59, 21 mar 2010 (CET)
- Viste le dichiarazioni di proponente e proposto, chiudo la procedura, senza alcun provvedimento, con le raccomandazioni fatte sopra. -- Burgundo(posta) 23:59, 21 mar 2010 (CET)
- D'accordo pure io alla chiusura, con una puntualizzazione: forse aveva ragione Plinio (Seniore) a dire turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere; ma prima (lo dico da ateo) inviterei a leggere cosa scriveva Lorenzo Milani sul concetto di "patria", e poi aggiungerei, sempre per citare, che la mia patria è il mondo intero... -- Sergio (aka The Blackcat) 00:05, 22 mar 2010 (CET)
- Plaudo all'intervento conciliante e sempre acuto di Sergio. Buonanotte. -- Burgundo(posta) 00:11, 22 mar 2010 (CET)
- D'accordo pure io alla chiusura, con una puntualizzazione: forse aveva ragione Plinio (Seniore) a dire turpe est in patria vivere et patriam non cognoscere; ma prima (lo dico da ateo) inviterei a leggere cosa scriveva Lorenzo Milani sul concetto di "patria", e poi aggiungerei, sempre per citare, che la mia patria è il mondo intero... -- Sergio (aka The Blackcat) 00:05, 22 mar 2010 (CET)
- Viste le dichiarazioni di proponente e proposto, chiudo la procedura, senza alcun provvedimento, con le raccomandazioni fatte sopra. -- Burgundo(posta) 23:59, 21 mar 2010 (CET)
Segnalazione Chiusa. --Piero Montesacro 13:57, 22 mar 2010 (CET)