Wikipedia:Utenti problematici/Nipas2
Nipas2 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Nipas2 aggiorna ora l'elenco.
A seguito della risposta data dal segnalato a Discussione:Ángeles Parejo Jiménez#Statistiche dubbie, dove riporto "E' su FB ed è vivissima. Puoi sempre chiedere a lei se è lei la fonte di quei dati pubblicati dal sito sardo. Sai, io non sonoo infallibile quando si copia da un sito sardo." è chiaro che per l'ennesima volta pecca di cerchiobottismo, glissando allegramente su Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti, dato che wikipedia non si basa su "ho telefonato", "ce l'ho su FB", "la conosco", al più da una confidenza si parte a cercare la fonte che poi bisogna scovare, nonché su Wikipedia:Verificabilità, non verità e dimenticandosi del primo pilastro dal quale estraggo Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria; non è un dizionario, né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo nel quale fare promozione, né un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente, né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali. La cosa irritante è che poi viene a rimbrottare nel baretto del calcio femminile, ad esempio nel thread Le denominazioni non devono comparire sulle classifiche ricordando a tutti, quasi fosse un admin, le regolette su cui si basa il progetto calcio segnandole per bene con la matita rossa, nei confronti tra l'altro di utenti "esperti" con migliaia di edit che hanno detto la loro in qualche post precedente e dove il segnalato non si è curato di intervenire. Per l'ennesima volta invece di intervenire con toni pacati preferisce seminare zizzania ostentando supponenza da "lei non sa chi sono io", atteggiamento che è controproducente per un lavoro coordinato e basato sul consenso. Concludo, per chi non l'avesse mai incrociato, che è la stessa utenza di Nipas (discussioni · contributi) che ha abbandonato, mi sembra di ricordare, perché non più in grado di recuperare la password dopo che aveva dichiarato di abbandonare il Progetto. Gli episodi non si limitano certo a questo, dovrei fare una ricerca su it.wiki per sottolineare altri simili episodi che, è possibile, possano essere citati da altri intervenuti in modo che non sembri un accanimento, tra l'altro quando c'era da appoggiarlo, vedi Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018, l'ho fatto.--Threecharlie (msg) 14:57, 13 ago 2018 (CEST)
- Spaventoso. Mi permetto un'analogia inappropriata: un certo Josef Bican sosteneva d'aver segnato 5000 gol, anche di fronte ai giornalisti che gli chiedevano come mai il mondo non fosse a conoscenza di questo fenomeno che aveva segnato 5 volte le reti del grande Pelé. Bican rispose: «chi mi avrebbe creduto?» E non aveva tutti i torti. Se uscite fuori dalla Repubblica Ceca e dai racconti dei nostalgici, nessuno gli crede. La UEFA ribatte alla sua affermazione contandogli 563 gol. RSSSF – che nasce per raccogliere dati mettendo assieme partite con le giovanili, seconde squadre, selezioni cittadine e amichevoli tirate fuori non si sa bene dove arriva a neanche 1500. Non credo di dover aggiungere altro. --Dimitrij Kášëv 16:03, 13 ago 2018 (CEST)
- È questa la tua riconoscenza nei miei confronti dopo tutto il materiale cartaceo sul calcio femminile che ti ho ripodotto passandotelo attraverso la tua pagina di facebook e l'aiuto dato per chi inpunemente va sulla pagina dell'A.C.F. Milan e gli somma la storia del Milan Ladies e da quell'altra appena nata, senza una minima fonte attendibile. Mai un ringraziamento nei miei confronti per tutto quello che ho fatto nel pieno rispetto delle regole, non è così che funzionano le altre wikipedia, gli altri rispettano e riconoscono uil tuo lavoro. Io credevo tanto nella tua funzione di admin "serio" e capace di proteggere queste pagine DI CALCIO FEMMINILE (quando ho subito invece torti da parte di chi si occupava solo di quello maschile) ma mi hai profondamente deluso visto che non sei capace di proteggerle visto che devono essere protette anche dalle tue cazzate. Hai perfettamente ragione nel dire che io non devo salvare wikipedia, ma chi la salverà da te ?. Il mio era solo un suggerimento a contattare la calciatrice Parejo visto che le fonti sarde sono discordanti. Se non sei capace di cogliere al volo un suggerimento, mi sembra perfettamente inutile che io mi dia da fare ad aiutarti quando tu sei il primo a rovinare le TUE pagine che scrivi TU senza essere minimamente capace di chiedere aiuto alle persone giuste visto che non esistono fonti web linkabili certe assimilate o presunte. La patente non te l'hanno data perché sei un idiota (per il tuo taxi serve eccome, è l tuo lavoro) ma per poter contribuire a "guidare" queste pagine DIFENDENDOLE dal primo coglione che si presenta a rovinarle. E hanno perfettamente ragione le calciatrici a non contribuire quando chiedo loro aiuto nel dire a me che non viene rispettata la loro privacy e la loro vita personale quando il primo IP o utente registrato è a violarla inpunemente.--Nipas2 (msg) 01:10, 14 ago 2018 (CEST)
- Intanto l'ho bloccato una settimana per l'Attacco Personale a Dimitrij Kasev. A questo punto possiamo continuare a discutere su questa UP. --Klaudio (parla) 09:50, 14 ago 2018 (CEST)
- No Klaudio, ce l'aveva con me, perché è vero che mi ha fornito materiale per poter lavorare meglio sul calcio femminile, che se ricordate qualche anno fa non se lo filava nessuno se non qualche utente occasionale, in primis proprio Nipas e [@ Peppos], con il quale ai suoi tempi ha avuto più di uno screzio (ma è il suo modo di rapportarsi, nulla di nuovo, basta andare random sui suoi contributi). Quel che mi si rimproverava quando andavo a cercare fonti on line è che ero sostanzialmente un "dilettante" che trovava notizie inesatte, cosa tra l'altro che non è certo del tutto infondato dato che se si va a cercare sui siti delle varie società ci si trova un po' di tutto, anche senza essere né obiettivi né wikipedianamente filologici, vedi la vicenda che ha riguardato tempo fa la Torres maschile e femminile che è stata difesa ad oltranza dalla "solita" utenza monoscopo che, ottenuto più o meno il risultato che voleva ha abbandonato it.wiki. Tornando sul pezzo il suo modus operandi è quello che avete visto nella sua risposta, ha un suo POV e chi non è vicino al suo POV è un vandalo, un incapace, un superficiale etc. etc, avvelenando l'ambiente con insulti, minacce, battute, sottotracce che, inevitabilmente, danno come risultato o l'abbandono dell'avversario (perché se non sei con il suo POV sei un avversario...) o con l'inasprimento delle posizioni. I colleghi del progetto calcio si ricorderanno meglio di me più di un episodio e più di una sua nemesi, e se il suo atteggiamento era al più tollerato era perché, non si può negare, è puntiglioso nel suo lavoro di wikipediano, andando a riportare dati e statistiche presi dal cartaceo e procurati con indubbio sforzo, ma fino a che si occupa di lavoro di nicchia (molto di nicchia) come ad esempio stagioni di campionati italiani degli anni venti, come in questo periodo, è ben difficile che abbia un'interazione con altre utenze. Concludendo cerco di riassumere gli aspetti preoccupanti:
- 1) l'approccio quasi costante nel vedere un altro utente come un potenziale vandalo, disattendendo Wikipedia:Presumi la buona fede, alle volte andando a correre a chiedere aiuto all'admin di turno per bloccare questo e quello senza ricorrere all'iter corretto, ovvero, aprire almeno una discussione nel bar di progetto e poi chiedere nell'apposita pagina di servizio, in modo da poter valutare quanto gridi "al lupo" e quanto sia effettivamente grave la situazione.
- 2) il cerchiobottismo, che lo fanno glissare su alcune importanti regole wikipediane, che quando si tratta di voci a cui tiene sembra essere più che tollerante su Aiuto:Uso delle fonti e Wikipedia:Uso delle fonti, bypassandole in favore di confidenze personali che vanno a scontrarsi con Wikipedia:Verificabilità, non verità. La cosa poi sarebbe pure tollerabile se l'estensore impiegasse queste risorse cum grano salis, ma se qualcuno, come io mi sono azzardato (mica facendo dell'ironia, mica gridando al vandalo), esce con una fonte l'unica possibilità di ribattere è con un'altra fonte, e comunque poi il consenso gioca la sua parte.
- 3) l'integralismo delle fonti che cita, una volta entrate in mio possesso, quando viene messo in discussione per ricerche, sempre con il corretto spirito wikipediano, fanno scattare una posizione da guerra di posizione, screditando la fonte giornalistica a favore di quella cartacea che ha evidenti carenze, ad esempio rilevando la discrepanza di dati tra gli articoli locali de La Nuova Sardegna e l'onnipresente Almanacco del calcio mondiale, tra l'altro solo curato da Salvatore Lo Presti, invece di ammettere che ci siano dei problemi alla prima occasione sclera.
- 4) la supponenza con cui si rapporta con altri utenti, detentore del sacro compito di ricordare a tutti, anche ad utenti esperti, regole, regolette, convenzioni che escono (si spera) dal progetto calcio, mai curandosi di linkare la discussione in oggetto e di fatto mettendo davanti un dogma del quale bisogna fidarsi ciecamente, compito che la comunità non gli ha indicato e che ancora una volta lo isola dalla possibilità di cooperare con serenità.
- Io vorrei ci fosse qualcuno che venga a controbilanciare questi atteggiamenti che, vero, non sarebbe la prima volta, lo rendono solo tollerabile in funzione di un lavoro oscuro innegabilmente utile (ma a una ristretta nicchia di lettori), in modo da smussare il mio POV nei suoi confronti dato che ho messo la faccia con la comunità cercando di far risaltare le qualità più che i problemi del suo operato, sperando che riuscendo ad ottenere un po' più di fiducia dai colleghi la finisse di vedere il lato più oscuro ma, è mia responsabilità, se sono qui vuol dire che ho sperato invano.--Threecharlie (msg) 14:05, 14 ago 2018 (CEST)
- Avevo intenzione di restarmene fuori - rimanendo eventualmente a disposizione per chiudere la UP - ma a questo punto credo di sia il caso di puntualizzare alcune cose perché di acqua sotto i ponti in questi anni il progetto calcio ne ha lasciata passare davvero tanta. Persino troppa direi, considerando gli sbrocchi dell'utenza precedente. Che Nipas sia un utente competente non c'è dubbio, come purtroppo non c'è dubbio sul fatto che sia ben poco collaborativo. Averci a che fare è troppo spesso un'esperienza sgradevole: come nota 3C, non è possibile che ci si debba regolarmente pigliare del deficiente, cretino e quant'altro per una svista o semplicemente perché non si è della sua stessa idea. Senza dimenticare i comportamenti ai confini dello stalking verso chi modifica le "sue" voci, che vorrebbe cristallizzate alla sua ultima revisione. Tutti comportamenti ben poco wiki, che il progetto calcio sostanzialmente tollera perché si occupa di argomenti di nicchia. Però a tutto c'è un limite. Sebbene negli ultimi anni, grazie anche alla mediazione di 3C, si è assistito a un vago miglioramento, non è più tollerabile proseguire in questo modo perché scoraggia - quando non fa letteralmente scappare - gli altri utenti. Inoltre avvelena con insulti e personalismi un ambiente per definizione collaborativo. Come già detto, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia: a memoria personale, solamente a un altro utente sono state "abbonate" così tante carinerie senza finire bloccato per lunghi periodi. Dopo tutti questi anni, nei quali non è mai avvenuto un cambiamento, non sono affatto fiducioso che l'utente possa cambiare. Se qualcuno crede nella proverbiale illuminazione sulla via di Damasco possiamo pensare a un blocco lungo. Ma giunti a questo punto personalmente propendo per l'infinito --Ombra 14:43, 14 ago 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] WOW. [@ Klaudio] I riferimenti del segnalato sono nei confronti di Threecharlie. Dopo quello che ho letto - bypassando tutti gli insulti, ci sono moltissime cose profondamente sbagliate nella visione di Nipas2 del Progetto, dalla "protezione" al "possesso" delle pagine al "contatto" dei/delle biografati/e al fine di compilare dati più corretti (ignorando WP:Verificabilità in un modo che è raro vedere, il ché, salvo eccezioni, è subdolamente grave) - per me è da infinito al volo. --Dimitrij Kášëv 14:53, 14 ago 2018 (CEST)
- Avevo intenzione di restarmene fuori - rimanendo eventualmente a disposizione per chiudere la UP - ma a questo punto credo di sia il caso di puntualizzare alcune cose perché di acqua sotto i ponti in questi anni il progetto calcio ne ha lasciata passare davvero tanta. Persino troppa direi, considerando gli sbrocchi dell'utenza precedente. Che Nipas sia un utente competente non c'è dubbio, come purtroppo non c'è dubbio sul fatto che sia ben poco collaborativo. Averci a che fare è troppo spesso un'esperienza sgradevole: come nota 3C, non è possibile che ci si debba regolarmente pigliare del deficiente, cretino e quant'altro per una svista o semplicemente perché non si è della sua stessa idea. Senza dimenticare i comportamenti ai confini dello stalking verso chi modifica le "sue" voci, che vorrebbe cristallizzate alla sua ultima revisione. Tutti comportamenti ben poco wiki, che il progetto calcio sostanzialmente tollera perché si occupa di argomenti di nicchia. Però a tutto c'è un limite. Sebbene negli ultimi anni, grazie anche alla mediazione di 3C, si è assistito a un vago miglioramento, non è più tollerabile proseguire in questo modo perché scoraggia - quando non fa letteralmente scappare - gli altri utenti. Inoltre avvelena con insulti e personalismi un ambiente per definizione collaborativo. Come già detto, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia: a memoria personale, solamente a un altro utente sono state "abbonate" così tante carinerie senza finire bloccato per lunghi periodi. Dopo tutti questi anni, nei quali non è mai avvenuto un cambiamento, non sono affatto fiducioso che l'utente possa cambiare. Se qualcuno crede nella proverbiale illuminazione sulla via di Damasco possiamo pensare a un blocco lungo. Ma giunti a questo punto personalmente propendo per l'infinito --Ombra 14:43, 14 ago 2018 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev, Threecharlie] Spiacente per aver attribuito a te gli insulti dell'utente, ma, anche se diretti a 3C, non è che le cose cambino molto. -:) --Klaudio (parla) 16:04, 14 ago 2018 (CEST)
- Vista la mia esperienza diretta con Nipas2, concordo con quanto esposto finora sia per quanto riguarda la preziosa contribuzione sia per quanto riguarda la spigolosità di Nipas2 nell'interazione con altri utenti, soprattutto se sono alle prime armi, e nelle problematicità esposte da Threecharlie. Sebbene certe volte sembri che, nonostante gli anni di contribuzione e la conoscenza delle regole del gioco, si vada cercando blocchi più o meno lunghi (vedasi l'intervento in questa stessa pagina), e sebbene siano condivisibili le ragioni di chi vuole l'infinito, io al momento sono contrario al blocco infinito. Vorrei che, ad attuale blocco terminato o prima se lo si ritiene opportuno, Nipas2 ci dica che intenzioni ha: se ha veramente a cuore il Progetto e se vuole veramente continuare a dare il suo contributo, deve prendersi l'impegno di cambiare atteggiamento, accogliendo le critiche che gli sono state mosse (negli anni, non solo con questa UP) e mostrando di averle recepite. Dico questo anche perché so che Nipas2 può essere l'utente collaborativo che tutti vogliamo, come ha avuto modo di dimostrare in tante occasioni. A valle di questo, si può pensare a un blocco a tempo (volontario o imposto) per lasciargli il tempo di riflettere prima di riprendere appieno la contribuzione. Essendo la prima volta che si prende una segnalazione come UP, sarei per concedergli ufficialmente una possibilità, consci del fatto che potrebbe essere per lui anche l'ultima e che se continuerà a sgarrare, l'infinito se lo sarà cercato.--GC85 (msg) 11:41, 15 ago 2018 (CEST)
- Concordo con GC85. Nipas è un carattere difficile con cui è effettivamente talvolta ostico collaborare e con cui ho avuto anch'io notevoli screzi e difficoltà di reciproca comprensione ma è anche un buon utente. È evidente che ci siano dei problemi con questa utenza dal punto di vista caratteriale ed alla sua difficoltà nel rapportarsi con il prossimo. Un primo stop, anche di un mese, per fargli comprendere i suoi errori (che dovrebbe in effetti già conoscere) mi pare sufficiente, anche per non perdere un buon utente in maniera definitiva. --Menelik (msg) 21:37, 15 ago 2018 (CEST)
- Vista la mia esperienza diretta con Nipas2, concordo con quanto esposto finora sia per quanto riguarda la preziosa contribuzione sia per quanto riguarda la spigolosità di Nipas2 nell'interazione con altri utenti, soprattutto se sono alle prime armi, e nelle problematicità esposte da Threecharlie. Sebbene certe volte sembri che, nonostante gli anni di contribuzione e la conoscenza delle regole del gioco, si vada cercando blocchi più o meno lunghi (vedasi l'intervento in questa stessa pagina), e sebbene siano condivisibili le ragioni di chi vuole l'infinito, io al momento sono contrario al blocco infinito. Vorrei che, ad attuale blocco terminato o prima se lo si ritiene opportuno, Nipas2 ci dica che intenzioni ha: se ha veramente a cuore il Progetto e se vuole veramente continuare a dare il suo contributo, deve prendersi l'impegno di cambiare atteggiamento, accogliendo le critiche che gli sono state mosse (negli anni, non solo con questa UP) e mostrando di averle recepite. Dico questo anche perché so che Nipas2 può essere l'utente collaborativo che tutti vogliamo, come ha avuto modo di dimostrare in tante occasioni. A valle di questo, si può pensare a un blocco a tempo (volontario o imposto) per lasciargli il tempo di riflettere prima di riprendere appieno la contribuzione. Essendo la prima volta che si prende una segnalazione come UP, sarei per concedergli ufficialmente una possibilità, consci del fatto che potrebbe essere per lui anche l'ultima e che se continuerà a sgarrare, l'infinito se lo sarà cercato.--GC85 (msg) 11:41, 15 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] Sarà anche un ottimo contributore ma lo sclero qui sopra (in aggiunta a tutto il resto) è da infinito immediato. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:39, 16 ago 2018 (CEST)
- Allora, premesso che, guarda caso, anch'io ho avuto due volte scazzi con Nipas2, c'è peraltro da rilevare come il modo di fare sia sempre lo stesso anche quando, e ci sono i casi, ha ragione lui e talvolta sarebbe opportuno appoggiarlo senza fare in modo che esploda (mi viene in mente una volta in cui si lamentò di un'utenza -registrata- che aggiungeva testo spropositatamente alle cronistorie di diverse squadre, fregandosene bellamente dei modelli e del nostro lavoro). So che anche a ragione devi rispettare il Wikilove, tranquilli. ;) Frequento il progetto Calcio da 7 anni e l'ho visto all'opera parecchio pure come "Nipas" (senza 2), posso dire che con la nuova utenza (col 2) si è moderato riuscendo a tenersi non poche volte a freno....insomma almeno da sto punto di vista IMO un po' è migliorato. Il modo di rapportarsi lo conosciamo in molti (senza voler parlar male di lui -non lo conosco ma sicuramente non è cattivo-), ma oltre a calmarsi deve ascoltare maggiormente ciò che gli dicono gli altri utenti esperti.
- Fatto questo preambolo, il mio discorso è questo: lo si vuole punire per gli attacchi personali e l'atteggiamento mostrato nei "dialoghi"? IMHO giusto bloccarlo ma non indefinitamente, non solo per il lavoro buono che fa sul calcio d'antan, IMO comunque utile, ma soprattutto perché ritengo abbia capito che il modo di porsi che aveva prima, come Nipas, non andasse bene e credo/spero sia in grado di migliorarlo ancora. Ma per questo scopo, IMHO forse 1 mese sarebbe poco e 9 mesi eccessivo.
- Se l'utente, anche nel fare ciò che Threecharlie dice faccia riguardo alle fonti, è o rischia di essere fuori controllo e di danneggiare la credibilità dei dati presenti nelle voci cui collabora, allora cambia tutto e la cosa è IMO ben peggiore. Fermo restando che la Wiki non ha regole fisse, esiste pur sempre il consenso e quando un problema cresce, la discussione ben partecipata è il mezzo con cui, attraverso il consenso, quello che è è e se non ti piace devi starci. Se usi trollare, se crei problemi anche su piccolezze diventando un intralcio e facendo perdere troppo tempo, se non sei collaborativo e non ti fermi, con recidività, allora sei davvero problematico. Ma Nipas2 corrisponde a quest'ultimo profilo? Quante volte ha creato tutti questi problemi? Pur offendendo ha fatto poi edit-war? Non rispetta il consenso? Non mi pare abbia avuto altre segnalazioni in passato, soprattutto su questo problema. A questo domande attendo risposta, nel caso commentando. Grazie. --Fidia 82 (msg) 19:09, 17 ago 2018 (CEST)
- I modi di Nipas2 sono decisamente errati: il mio primo approccio a Wikipedia fu proprio un litigio con Nipas (l'altra utenza), che mi aveva portato a prendere la decisione di abbandonare prematuramente (cosa che in effetti non avvenne). Mi domando però cosa ci guadagniamo dal perderlo? È un utente con una enorme competenza: forse la cosa migliore sarebbe comminargli un blocco lungo. In ogni caso in futuro dovrà essere oggetto di attenzioni, soprattutto per il suo comportamenti nei ns dispari. --Cpaolo79 (msg) 20:46, 20 ago 2018 (CEST)
L'utente, tornato dal blocco, ha continuato ad effettuare modifiche e qui non è intervenuto più. È il momento di chiudere questa UP.
Siccome qui la forma è importante quanto il fondo, non possiamo permettere ad un utente, seppur preparato, di agire in modo brusco e non collaborativo. Tutte le modifiche controverse devono essere discusse secondo il meccanismo del CONSENSO e devono esserlo con tono pacato. Diamo un anno a Nipas2 per rendersene conto. Se per lui la collaborazione pacifica su Wikipedia conta di più dell'affermare il proprio punto di vista ad ogni costo, il suo ritorno sarà gradito. --Ruthven (msg) 09:40, 23 ago 2018 (CEST)