Wikipedia:Utenti problematici/Paperone94
Paperone94 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Paperone94 aggiorna ora l'elenco.
Premetto che di bloccare quest'utenza non mi interessa né poco né punto, o meglio non è lo scopo che mi prefiggo nell'aprire questa segnalazione, che invece serve per far capire all'utente in questione che il copyright non è un gioco, e che deve ancora farsi uscire da dove ha preso un'immagine che ha caricato insieme ad altre due, questa e questa, che sembrano proprio essere prese rispettivamente da qui e da qui. Civvì gli ha chiesto spiegazioni e lui ha risposto così. Gli ho fatto notare che è reato violare il diritto d'autore e lui se ne esce con una candida storiellina di amici e chiavette usb, difendendo a spada tratta il suo operato anche dopo che l'ho incalzato, fino a sfidarmi quasi. Che si fa? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:33, 11 ago 2010 (CEST)
- Perchè invece qualcuno che mi aggredisce subito, che afferma che io abbia preso l'immagine da quel sito che non avevo mai visto senza neanche chiedermi un parere, è un buon utente? Le persone deputate a questi lavori dovrebbero essere cordiali, gentili e rispettose con gli utenti, e non lamentarsi se poi l'utente colpevolizzato reagisce malamente.
Io ti sto dicendo da un'ora che quelle non le ho prese da quel sito ma dal mio amico (che stai ridicolizzando e prendendo in giro). Probabilmente le avrà messe su Facebook e qualcuno del suddetto sito le avrà scaricate e inserite nella pagina di San Michele. Tra l'altro in fondo alla pagina c'è scritto che le foto sono state trovate in rete e chiunque ne detenga i diritti può comunicarlo a loro.
Non è finita. Lo stesso utente che mi accusa, vuole anche sapere dove ho preso la foto della chiesa di San Paolo, nonostante glielo abbia ripetuto un pò di volte. Se non c'è da nessuna parte neanche su internet, perchè si ostina a credere che io abbia preso tutto da un sito?
Saluti --Paperone94 (epistolale) 17:43, 11 ago 2010 (CEST)
Fermo là. Hai caricato tre immagini, tutte senza specificare la licenza né l'autore. Tutte senza exif. Due di queste tre si trovano su altri siti. Di cosa stiamo parlando? E poi quale sarebbe l'aggressione che avresti subito? Io sono intervenuto quando tu stavi amorevolmente spiegando a Civvì che il sito di un comune non è protetto da copyright... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:56, 11 ago 2010 (CEST)
- Il buon Demart ha ragione, dagli retta --GABRIELE · DEULOFLEU ™ 18:03, 11 ago 2010 (CEST)
- (confl.) Vediamo se ho capito bene: tu stai dicendo che un tuo amico ha scattato delle foto, forse le ha messe su facebook (potresti linkarci la pagina, per favore?), il webmaster di un comune le ha viste e gli sono piaciute a tal punto che le ha inserite nelle pagine web del comune, casualmente negli stessi giorni il tuo amico ti ha passato le foto tramite chiavetta usb e tu le hai caricate su Wikipedia. E' questo che stai dicendo o mi sono perso qualche pezzo? Fabius aka Tirinto 18:04, 11 ago 2010 (CEST)
- Al di là della foto di San Teobaldo, per la quale ho chiesto il permesso per la pubblicazione, che credevo possibile poichè foto del comune appunto, le altre due foto non le ho prese da un sito... l'ho detto e ripetuto....
Non ho specificato nulla perchè per la licenza non sapevo cosa mettere e per l'autore pensavo dovessi mettere qualcosa tipo "Comune di ..." o cose del genere... allora non ho messo nulla...
Sì prima sei proprio intervenuto gentilmente...
@Tirinto: Allora, non ho detto che il web master di quel comune l'ha messa oggi la foto, potrebbe benissimo essere stato un mese fa... Non so se l'ha messe le foto su facebook, io non sono iscritto per la ritengo una schifezza e una cosa senza senso... --Paperone94 (epistolale) 18:08, 11 ago 2010 (CEST)
- Va bè mi sembra inutile continuare ad andare avanti così.... Non potete cancellare ste immagini? Domani vado dalla chiesa e faccio io le foto, almeno nessuno mi può dire nulla. Ok? --Paperone94 (epistolale) 18:14, 11 ago 2010 (CEST)
- (ri-confl.) Io ho tanta tanta tanta presunzione di buona fede, però fin qua la faccenda puzza parecchio, sai? Facciamo così: quante foto hai caricato nella tua carriera wikipediana? Quante foto caricate sono state scattate da te e quante ti sono state passate da altri? Quante sono state prese da siti che secondo te sono liberamente saccheggiabili come quello del comune? Ultima domanda: di solito quando si fanno foto con una macchina digitale queste occupano parecchio spazio, quelle caricate da te invece occupano 50 kb o poco più, esattamente come se fossero state scaricate da internet... Pur continuando a presumere la tua buona fede, riesci a darmi una piccola spiegazione anche di questa cosa? Che ne so, magari caricando la stessa identica foto con risoluzione maggiore, ad esempio... Fabius aka Tirinto 18:17, 11 ago 2010 (CEST)
- Dunque se non ricordo male queste erano le mie prime foto caricate e come ben sapete non sono scattate da me. Ehm come si fa a dare una maggiore risoluzione alla foto? --Paperone94 (epistolale) 18:20, 11 ago 2010 (CEST)
- Scattandole tu stesso, ecco come si fa a dare una risoluzione maggiore alle foto, e magari dati exif che attestino che la foto non è stata presa da altri siti.
- Per il resto, Paperone94, evita di caricare le foto se non sono tue, ed è sconsigliato caricare alcun file se non si è certi della sua provenienza e non si sa abbastanza di licenze e delle conseguenze di violare il diritto di autore. La prossima volta che ne carichi con fonte dubbia e senza exif, verranno considerati copyviol, quindi reato, quindi sei avvertito che verranno cancellate e tu verrai bloccato in scrittura. --Austro sgridami o elogiami 18:24, 11 ago 2010 (CEST)
- Non ho ancora capito come si riconoscono gli exif... --Paperone94 (epistolale) 18:27, 11 ago 2010 (CEST)
- Non te ne devi preoccupare, se la foto l'hai scattata tu. Ad ogni modo, sono quei dati che appaiono nella sezione "Metadati" alla fine della pagina. --Austro sgridami o elogiami 18:34, 11 ago 2010 (CEST)
- Non ho ancora capito come si riconoscono gli exif... --Paperone94 (epistolale) 18:27, 11 ago 2010 (CEST)
- Dunque se non ricordo male queste erano le mie prime foto caricate e come ben sapete non sono scattate da me. Ehm come si fa a dare una maggiore risoluzione alla foto? --Paperone94 (epistolale) 18:20, 11 ago 2010 (CEST)
In ogni caso anche della terza, a quanto appare in modo palese, tu non detieni i diritti. O mi sbaglio? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 18:37, 11 ago 2010 (CEST)
Suggerirei di chiudere questa segnalazione con i seguenti passi:
- cancellazione delle tre immagini in questione
- compito a casa per l'utente:
- andare a scattare delle foto degli edifici in questione (previo controllo delle condizioni meteo che qui vogliamo foto con il sole :-) )
- leggere le linee guida e POI caricare le foto scattate (così scopre anche cosa sono gli exif...)
Ho scordato qualcosa? --Civvì ¿? parliamone... 18:42, 11 ago 2010 (CEST)
- Stavo scrivendolo io... manca un severo ammonimento, perché se ora (credo) un blocco sarebbe inutile, la prossima volta arriverebbe con gli interessi. Io direi di chiuderla qui -- Lepido (msg) 18:46, 11 ago 2010 (CEST)
- Cosa significa «per l'autore pensavo dovessi mettere qualcosa tipo "Comune di ..." o cose del genere...» ?! --SignorX (msg) 18:47, 11 ago 2010 (CEST)
- Ok va bene... mi atterrò alle disposizioni di Civvì....
- @SignorX: ehm non so... pensavo bisognasse scrivere dove sono state scattate... --Paperone94 (epistolale) 18:50, 11 ago 2010 (CEST)
- (confl.) Concordo in pieno con Civvì e SignorX. ----Avversariǿ - - - >(mgs) 18:50, 11 ago 2010 (CEST)
- Concordo con la soluzione Civvì, di cui plaudo il rientro in azione ;-) --Cotton Segnali di fumo 19:02, 11 ago 2010 (CEST)
- Quoto anch'io Civvì e ci aggiungo: pensare prima di fare, che non ha mai fatto male a nessuno. E un'occhiata alle linne guida sulle immagini non guasterebbe.--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 19:12, 11 ago 2010 (CEST)
- Concordo con la soluzione Civvì, di cui plaudo il rientro in azione ;-) --Cotton Segnali di fumo 19:02, 11 ago 2010 (CEST)
Bene, allora chiudo la segnalazione con un monito all'utente. D'altra parte era quello che volevo ottenere. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 19:44, 11 ago 2010 (CEST)
- Sì, d'accordo con l'ammonimento, ma vorrei specificare al nostro nuovo amico anche un'altra cosa che magari in questo bailamme potrebbe non essergli chiara: le immagini e i testi presi da un sito istituzionale (comune, provincia, regione, anche il sito del Quirinale o del Governo) non sono di pubblico dominio: non è che per il semplice fatto trattasi di pubblica istituzione il loro contenuto sia saccheggiabile liberamente. Si tratta - anche quello - di materiale coperto da copyright e quindi copiarlo e pubblicarlo 1. espone in prima persona l'autore di tale violazione a eventuali responsabilità penali e civili che i titolari dei diritti vorranno chiedere eventualmente di ravvisare e 2. se la pubblicazione avviene su wikipedia crea problemi anche a wikipedia stessa. La cosa è adesso chiara una volta per tutte, così evitiamo equivoci in futuro? -- SERGIO aka the Black Cat 21:02, 11 ago 2010 (CEST)
- Certo anche se mi chiedo perchè abbiano il copyright su una foto di una chiesa... Non è il logo della Microsoft per dire... --Paperone94 (epistolale) 22:07, 11 ago 2010 (CEST)
- Il tempo di raccattare la mascella e te lo spiego, ok?--SicilianoEdivad (Don't quote me on that) 22:12, 11 ago 2010 (CEST)
- Certo anche se mi chiedo perchè abbiano il copyright su una foto di una chiesa... Non è il logo della Microsoft per dire... --Paperone94 (epistolale) 22:07, 11 ago 2010 (CEST)
- (mi sono riavuto prima di SicilianoEdivad) il concetto è grossomodo questo per le immagini (perdonate le imprecisioni, correggete eventuali strafalcioni dovute all'eccessiva imprecisione):
- se non c'è scritto niente non si può usare perchè è sotto copyright
- se c'è scritta una licenza bisogna verificare se vale per Wikipedia: se è ok, si può caricare (indicando tutte le informazioni con il template {{Informazioni file}}), altrimenti ciccia
- se sei tu l'autore puoi caricarla con la licenza che ti aggrada (chiaramente libera, compatibile con quelle accettate da Wikipedia), sempre indicando tutte le informazioni con il template {{Informazioni file}}. Possibilmente caricandole su Commons così possono essere a disposizione di tutti gli altri progetto e le altre versioni di Wikipedia.
- Più chiaro? --Superchilum(scrivimi) 22:14, 11 ago 2010 (CEST)
- Sì, grazie :D --Paperone94 (epistolale) 22:18, 11 ago 2010 (CEST)
- L'unico caso e, ripeto unico caso in cui la foto può essere considerata di pubblico dominio è quando - sempre fermo restando che su di essa non deve figurare il nome dell'autore, altrimenti tutto il discorso che viene dopo decade automaticamente - è stata prodotta e pubblicata per la prima volta in Italia (quindi deve anche emergere dal soggetto: se per esempio si tratta di un'azione di gioco di un calciatore ritiratosi 30 anni fa allora abbiamo una datazione massima) fino a vent'anni prima dell'anno appena trascorso. Per fare un esempio, è in pubblico dominio in Italia una foto scattata in Italia e pubblicata in Italia fino a tutto il 31 dicembre 1989; dall'anno prossimo lo saranno tutte quelle fino al 31 dicembre 1990. Ovviamente un paesaggio o una foto dalla quale non si possono inferire indicazioni certe è sconsigliatissimo e, se si è stati già avvisati, anche se la foto è effettivamente in pubblico dominio, si causano arrabbiature con conseguenze difficilmente prevedibili. -- SERGIO aka the Black Cat 01:40, 12 ago 2010 (CEST)
- Sì, grazie :D --Paperone94 (epistolale) 22:18, 11 ago 2010 (CEST)
- (mi sono riavuto prima di SicilianoEdivad) il concetto è grossomodo questo per le immagini (perdonate le imprecisioni, correggete eventuali strafalcioni dovute all'eccessiva imprecisione):