Wikipedia:Utenti problematici/Pcgenius
Pcgenius (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Pcgenius aggiorna ora l'elenco.
Di solito non frequento queste pagine, ma in questo caso i blocchi da tabella non riesco ad applicarli serenamente in modo autonomo (come vedrete, una richiesta di pareri qui non aveva molto senso).
L'utente in questione ha di suo una carriera non del tutto immacolata. Tempo fa aveva caricato questo file, che dopo un controllo mi era risultato copyviol da questo sito (purtroppo non più funzionante). Dopo segnalazione, anche via email, mi ha fatto sapere che avrebbe provveduto a trovare l'opportuna autorizzazione. Lo stesso giorno arrivava a OTRS un'autorizzazione a nome del gestore del sito che dava l'ok per la riproduzione delle immagini di quella pagina, e si dichiarava anzi disponibile a replicare in futuro all'occorrenza. Io formalizzavo la donazione e la cosa finiva lì, finché il vero gestore del sito non si è accorto dell'accaduto e ci ha fatto sapere che quell'account di posta non è suo e che non ha mai firmato email a noi indirizzate, con tutto quel che ne consegue. Avvisato l'utente dell'accaduto, lui mi dice di aver trovato l'indirizzo su Internet. Come ha acutamente osservato un mio "collega", la sua spiegazione implica che qualcuno avesse creato una mail per fingersi proprietario del sito in questione (mail che non risulta né su Google né su Yahoo), che abbia letto e accettato la sua richiesta inviando correttamente a OTRS solo il modello standard di autorizzazione ben compilato (una cosa che riesce a ben pochi). Alla luce di qualche altro dettaglio che potrete leggere sulla sua talk, a me pare che questa spiegazione non stia in piedi, e che di conseguenza sia necessario prendere un provvedimento serio. Per la cronaca si sta trattando con il reale avente diritto per l'immagine, anche se l'utente l'ha prontamente rimpiazzata. Per evitare comunque simili casi in futuro avevo proposto alcune modifiche qui . --Elitre 22:10, 5 giu 2010 (CEST)
- Sei mesi di blocco e conservazione dei log di OTRS per eventuali azioni (civili e penali) di rivalsa da parte di terzi. Revisione completa del materiale caricato, in particolare delle immagini. Al prossimo "errore" blocco dell'account senza limiti di tempo. --M/ 22:15, 5 giu 2010 (CEST)
- Ho dato tre mesi prima di leggerti (la mia idea originaria era infinito secco secco ma poi mi modero per passaggi successivi), se vuoi allungare (tu o chi altri) per me è persino auspicabile. --Vito (msg) 22:19, 5 giu 2010 (CEST)
- (conflitt.) +1 su M/, forse in questo caso fin troppo buonista. Se PCGENIUS non se ne rende conto, l'aver impersonato terzi in un atto autorizzatorio è un'azione molto grave, e non un gioco. Di utenze del genere, francamente, non comprendo l'utilità per il progetto, e credo che serva tolleranza zero per azioni che sconfinano ben oltre la "ragazzata". Veneziano- dai, parliamone! 22:20, 5 giu 2010 (CEST)
- Nessun problema sul dimensionamento operato da Vito, si tratta comunque di un segnale pesante. Resta ferma la mia richiesta a voi operatori OTRS e la certezza che un eventuale prossimo sbaglio sarà l'ultimo per questo utente. --M/ 22:22, 5 giu 2010 (CEST)
Qui invece io sarei per infinito. Non sono esperto di diritto ma secondo me impersonare qualcuno e fingere di poter disporre delle sue proprietà se non è un reato ci va molto vicino. Utilizzare Wikipedia per fare cose del genere non deve essere minimamente consentito. --Cotton Segnali di fumo 22:26, 5 giu 2010 (CEST)
- D'accordo con Cotton. Anche io sono per infinito. Dome era Cirimbillo A disposizione! 22:32, 5 giu 2010 (CEST)
- Cotton, sul fatto che l'azione sia grave non ci sono dubbi. Tuttavia l'utente mi pare che si sia reso conto di averla fatta di fuori e sembra avere a cuore il progetto, avendo sostituito l'immagine. Un'altra possibilità a mio avviso potrebbe essergli concessa. --M/ 22:32, 5 giu 2010 (CEST)
- Visti i gravi danni potenziali, ben più gravi di un vandalismo su voce, direi infinito. AVEMVNDI (DIC) 23:01, 5 giu 2010 (CEST)
- L'usurpazione di identità è un reato, punibile con massimo un anno di reclusione. Direi che un ban infinito sia il minimo, se non poco. --vale maio l'utente che si blocca da solo 00:03, 6 giu 2010 (CEST)
- Visti i gravi danni potenziali, ben più gravi di un vandalismo su voce, direi infinito. AVEMVNDI (DIC) 23:01, 5 giu 2010 (CEST)
Per l'utente tre mesi di stop sono senz'altro necessari, se vogliamo estendere per altrettanti (o infiniti) mesi la cosa può anche starci, se chi lo ha incontrato riscontra un non interesse a seguire le regole. Mi stupisce però moltissimo che non sia stato fatto un minimo controllo sulla prima mail arrivata: le segnalazioni OTRS qui su wikipedia sono 'parola di Dio', nel senso che non si dispone delle informazioni relative, ma solo di un numero di ticket, ed è impossibile valutare per chi non abbia accesso a OTRS se la autorizzazione sia corretta, e quali siano i termini. Ci si aspetterebbe da un operatore un po' più di attenzione. Altrimenti saremmo costretti, insieme all'autorizzazione, a chiedere agli autori il permesso di pubblicare qui le missive in chiaro, in modo da potercele smazzare, verificare e discutere da qui, come inizialmente si faceva. --Yuma (✉) 00:42, 6 giu 2010 (CEST)
- Ma cosa deve fare un'utenza più di quello che ha fatto il segnalato per mettere a rischio wikipedia? Non ha violato solo un paio di pilastri, ha violato proprio la legge, civile e penale. Per me infinito (in questo caso il ravvedimento operoso vale zero, perché è arrivato dopo che è stato scoperto il sotterfugio).--Kōji parla con me 01:01, 6 giu 2010 (CEST)
- Potrei invocare un errore umano ogni nmila ticket, invece mi limito a dire che i controlli vengono fatti, eccome, molto spesso si rimanda indietro la mail. Ho avuto evidentemente i miei motivi per aver agito come ho fatto (e forse ti è sfuggito il mio ultimo link). --Elitre 01:34, 6 giu 2010 (CEST)
- No no, ho letto, e concordo. Dico solo che vista la cieca fiducia che ripongo nei ticketers (cieca perché non posso verificare nulla, devo per forza fidarmi), quello che tu proponi dovrebbe essere già prassi: si autorizza solo chi è senz'altro l'autore, non chi afferma -senza riscontri- di esserlo. Mi preoccupa molto che non sia già così. --Yuma (✉) 01:51, 6 giu 2010 (CEST)
- "Potrei invocare un errore umano ogni nmila ticket, invece mi limito a dire che i controlli vengono fatti, eccome, molto spesso si rimanda indietro la mail. Ho avuto evidentemente i miei motivi per aver agito come ho fatto. (cit.)". --Elitre 02:14, 6 giu 2010 (CEST)
- LOL! ...guarda che ho capito, e mi fido. Ma la fiducia totale che tutti diamo a chi fa meritorio lavoro volontario in quel di otrs presuppone anche un diritto di critica, costruttiva, quando qualcosa non va nel verso giusto. Ufficializzare una donazione da qualcuno la cui mail non compare da nessuna parte è molto rischioso, in questo caso sicuramente solo una svista, sono certo che ogni santo operatore si è già annotato la cosa, per ridurre al minimo i rischi di casi simili. Punto. --Yuma (✉) 02:36, 6 giu 2010 (CEST)
- "Potrei invocare un errore umano ogni nmila ticket, invece mi limito a dire che i controlli vengono fatti, eccome, molto spesso si rimanda indietro la mail. Ho avuto evidentemente i miei motivi per aver agito come ho fatto. (cit.)". --Elitre 02:14, 6 giu 2010 (CEST)
- No no, ho letto, e concordo. Dico solo che vista la cieca fiducia che ripongo nei ticketers (cieca perché non posso verificare nulla, devo per forza fidarmi), quello che tu proponi dovrebbe essere già prassi: si autorizza solo chi è senz'altro l'autore, non chi afferma -senza riscontri- di esserlo. Mi preoccupa molto che non sia già così. --Yuma (✉) 01:51, 6 giu 2010 (CEST)
- Potrei invocare un errore umano ogni nmila ticket, invece mi limito a dire che i controlli vengono fatti, eccome, molto spesso si rimanda indietro la mail. Ho avuto evidentemente i miei motivi per aver agito come ho fatto (e forse ti è sfuggito il mio ultimo link). --Elitre 01:34, 6 giu 2010 (CEST)
- INFINITO senza dubbio alcuno-- Galvano bluScrivimi 01:40, 6 giu 2010 (CEST)
- Infinito anche per me: che sia "ingenuità" o "malafede", l'utenza è inaffidabile. MM (msg) 02:30, 6 giu 2010 (CEST)
- Mi sembra un fatto gravissimo, poche scuse. Sono per infinitarlo. --KuViZ(msg) 09:38, 6 giu 2010 (CEST)
- Brutta cosa davvero, infinito.--Marte77 12:46, 6 giu 2010 (CEST)
- Mi sembra un fatto gravissimo, poche scuse. Sono per infinitarlo. --KuViZ(msg) 09:38, 6 giu 2010 (CEST)
- Infinito anche per me: che sia "ingenuità" o "malafede", l'utenza è inaffidabile. MM (msg) 02:30, 6 giu 2010 (CEST)
(rientro) direi che i 3 mesi dati da Vito vanno bene. Diamogli una seconda possibilità. --ignis Fammi un fischio 12:45, 6 giu 2010 (CEST)
- Sono sull'infinito. Per dirla tutta, l'azione compiuta dalla persona sarebbe al limite del penale. --Leoman3000 13:30, 6 giu 2010 (CEST)
- infinito. Wikipedia non e' un gioco di ruolo. --Hal8999 (msg) 13:32, 6 giu 2010 (CEST)
- Sono sull'infinito. Per dirla tutta, l'azione compiuta dalla persona sarebbe al limite del penale. --Leoman3000 13:30, 6 giu 2010 (CEST)
- (Conf.2) OK per i tre mesi di Vito, non siamo un tribunale e gli eventuali problemi penali verranno risolti da un'altra parte. Però ultimamente ho come l'impressione che Vito sia diventato "buono" :-) Dov'è finito l'"amministratore malvagio" (Cit.) che tanto amiamo? :-) -- Lepido (msg) 13:35, 6 giu 2010 (CEST)
Il comportamento di Pcgenius è sicuramente grave, e non solo per le nostre regole, ma anche per la legge italiana. Tuttavia, si tratta di un'azione singola, quindi un blocco infinito mi sembrerebbe eccessivo. Lasciamogli una seconda possibilità. Tre mesi sono sufficienti. - Laurentius(rispondimi) 14:30, 6 giu 2010 (CEST)
- Concordo sui 3 o 6 mesi, perché azione singola, per dare spazio ad una seconda opportunità. --Harlock81 (msg) 15:48, 6 giu 2010 (CEST)
- Per Utente:Pcgenius infinito: presumere la buona fede è un dovere, ma non si può più presumere nessuna buona fede dopo quanto ha fatto.
- Per OTRS, d'accordo, è stato un errore fatto valutando in modo errato gli elementi disponibili, a questo punto l'unica cosa è raccomandare ai gestori OTRS che se finora avevano la cautela a livello 10, la portino a livello 11. (a margine : Grazie ragazzi per il lavoro che fate!) - --Klaudio (parla) 16:23, 6 giu 2010 (CEST)
- Visto l'esito della discussione, ho allungato il blocco a 6 mesi. Segnalazione chiusa.--Kōji parla con me 16:52, 6 giu 2010 (CEST)
- @Lepido: non me ne capacito in effetti :/
- Nota su OTRS: il controllo dell'email, che avviene pressoché sempre, è tutto sommato un "di più", la responsabilità ricade sempre su chi ci scrive, se lo fa in malafede o senza averne diritto il problema è principalmente suo.
- --Vito (msg) 17:00, 6 giu 2010 (CEST)
- I controlli sono indispensabili ed è necessario verificare gli indirizzi di email con quelli presenti sul web altrimenti non penso in caso di contestazione la corresponsablità sarebbe inevitabile. In questo caso il return address era di un operatore mentre il server smtp di un'altro quindi l'ho intercettato facilmente. --Abisys (msg) 19:59, 6 giu 2010 (CEST)
Blocco infinito
Vi aggiorno che l'utente ha anche utilizzato un sock (non dichiarato). Per tale motivo, ritenendo l'utenza totalmente incompatibile col progetto, ho provveduto a modificare di conseguenza il blocco.