Wikipedia:Utenti problematici/PrinceOfSeb/10 settembre 2010

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di PrinceOfSeb aggiorna ora l'elenco.

spamma il "principato di Seborga" ovunque creando più volte categorie ad hoc, inserendo "principe pro-tempore di seborga in talune voci" e relativo template "monarca" senza ovviamente uno straccio di fonte attendibile. Ormai in più sysop gli stiamo dietro da tempo a forza di rollback. Ora ha decisamente stancato. --ignis Fammi un fischio 10:36, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

da notare la fonte citata qui: assurdo ! --ignis Fammi un fischio 10:40, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Perché questa? --M/ 10:41, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Crociocchio un mesetto di blocco in modo che possa andare a cercare delle fonti attendibili su Seborga senza dannaggiare Wikipedia. Magari le trova... diamogli tempo, diamogli un mese... --Xinstalker (msg) 10:43, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

IMHO per trovare qualcosa di attendibile su Seborga come "stato sovrano" servirebbero almeno 150 anni! Questo però è un mio POV e per quanto riguarda questa pagina invito solo a considerare l'attività dell'utente segnalato come la naturale prosecuzione di quella portata avanti in precedenza, vedi 151.51.*. Un mese quindi, mi pare appropriato. --M/ 10:48, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
Beh allora si convincerà che non si possono inserire tali 'notizie', quindi o tornerà a collaborare in modo proficuo su altre voci, oppure smetterà definitivamente la collaborazione su Wikipedia. Un mese per cercare delle vere fonti e per capire che se torna sulle voci inserendo quelle pseudo-fonti gli daremo un tempo infinito per cercarne di vere. --Xinstalker (msg) 11:00, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
c'è anche Wikipedia:Check_user/Richieste#Seborga --ignis Fammi un fischio 12:58, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]