Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di RobertoITA aggiorna ora l'elenco.

L'utente è in modalità write-only. Vari utenti (da ultimo il sottoscritto) hanno richiesto un suo intervento in alcune discussioni (da ultimo in questa, come si può ben vedere dalla sua pagina di discussione), ma lui continua ad editare solo nel ns-0 ignorando gli avvisi e le richieste. Anche l'ultimo avviso di ieri sera è caduto nel vuoto. È già stato bloccato due volte per lo stesso motivo, ma anche il mese di pausa forzata finito poco più di un mese fa non ha sortito alcun effetto. Personalmente ritengo questo comportamento piuttosto pesante, perchè Wikipedia si basa sulla collaborazione. Oltretutto rinunciare a discutere su modifiche dei dati (anche se corrette) comportano un notevole lavoro da parte degli altri per cercare di capire la ratio delle modifiche (in sostanza tocca fare il lavoro da capo). Chiedo il parere della comunità. --TheWiz83 (msg) 12:11, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Premesso, TheWiz83, che devo correggere la tua affermazione relativa ai due blocchi da me subiti in quanto solo il primo (quello di un giorno) è stato motivato dall'essere "in sola scrittura" mentre il secondo (quello di un mese) è stato invece comminato dall'amministratore Roberto Mura esclusivamente per il fatto di aver proposto la cancellazione di alcuni rimandi orfani, comunque, in merito al mio presunto status di "sola scrittura" attuale, ti faccio sommessamente notare che se avessi guardato attentamente la cronologia delle mie modifiche ti saresti accorto che nelle ultime settimane ho fatto anche diversi interventi in pagine di discussione. Quello che, sempre nelle ultime settimane, non ho fatto invece è di dare risposta nella mia personale pagina di discussione e la motivazione di questa peculiarità è stata da me spiegata agli interlocutori in più occasioni come ad esempio il 23 settembre 2009 alle 12:52 (quindi in tempi non sospetti) su Discussione:Trattato di Lisbona#Irlanda. Sinceramente da un amministratore mi aspetterei maggior precisione (specialmente quando si mette all'indice un utente), ma nulla di male. Un saluto. --RobertoITA (msg) 13:21, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa se non mi faccio i fatti miei: siccome il primo invito è dell'altro ieri e in questi due giorni hai 100 contributi e nessuno in discussione, che c'entrano le ultime settimane con l'evidente write-only degli ultimi giorni? --Erinaceus 2.1pungiti 15:16, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema con la mia pagina di discussione non è stato ancora risolto e l'invuto a cui fai riferimento, Erinaceus, è stato inserito in tale sede. Un saluto. --RobertoITA (msg) 16:51, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Viste le risposte nel nswiki fornite dall'utente, sarei per chiudere questa segnalazione. Tuttavia, vista anche la recidività, mi permetto di consigliare a RobertoITA maggiore collaboratività e, soprattutto, rispetto delle policy sulle fonti.--Kōji parla con me 16:32, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della risposta, ma posso conoscere l'esatta natura del problema? non ho mai sentito niente di simile e vorrei capire meglio. --Erinaceus 2.1pungiti 17:25, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
In realtà, anche il secondo blocco lo diedi perché era in modalità sola scrittura. Fu avvertito, fu cartellinato, e infine bloccato, come si vede sia dalla talk che dalla motivazione del blocco. Comunque, sono fra i primi a richiedere sia la chiusura di questa segnalazione, che una maggiore collaboratività da parte di RobertoITA, in particolare quando si tratta di rispondere a delle rischeste precise, cosa che se non avviene fa veramente una bruttissima impressione. --Roberto Segnali all'Indiano 17:29, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il discorso su quel blocco sarebbe più articolato, sia nei riguardi della motivazione addotta (a livello di forma e di sostanza) che per ul discostamento da quella logica del "buon senso" espressa nella tabella Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti#Durata del blocco. Ma non ha importanza e in ogni caso si andrebbe fuori tema. Comunque cercherò di incrementare in futuro la percentuale di tempo dedicato alla discussione sul totale di quello speso su Wikipedia (che da persona metodica, calendarizzo rigorosamente) considerato che non trovo del tutto infondata la critica sulla mia scarsa collaboratività. Quello che però rimetto al mittente è questa prassi "sopra le righe" (nonché avulsa dalle norme wikipediane e che alcuni amministratori, in particolare quelli più giovani, seguono pedissequamente) per la quale se non rispondi e se non rispondi anche in tempi brevi vieni messo all'indice o sanzionato. Buona serata a tutti. --RobertoITA (msg) 18:36, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Perdonate, ma dalla discussione che RobertoITA ha linkato non sono riuscita a capire quale sarebbe il problema che ancora non sarebbe stato risolto e che gli impedirebbe di leggere (?) i messaggi sulla sua talk e/o di rispondervi (?). Non mi pare cosa di poco peso in questo contesto: un conto è che non risponda ai messaggi postati in quella sede perché per qualche strana ragione è impossibilitato a farlo, un conto è se non sia lui a volerlo fare. E in ogni caso sapere in che consista il problema potrebbe contribuire a trovare una soluzione (sarà una sciocchezza dato che non ho capito quale sia il problema, ma potrebbe essere sensato almeno mettere un avviso che quella talk non è utilizzabile? ovviamente se è così). MM (msg) 21:55, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(posto che non sono un admin) Non ero al corrente degli eventuali problemi tecnici alla tua pagina utente, ma non potevo scorrere tutti i tuoi contributi per scoprirlo. In ogni caso la segnalazione mi sembra corretta... visto che un problema l'utenza ce l'ha (fortunatamente sembra tecnico). Ma di che problema si tratta? Perché, come dice MM, è da risolvere urgentemente (almeno con un'avviso in talk, ma sarebbe indispensabile ripristinarne la funzionalità). --TheWiz83 (msg) 22:54, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ad ogni modo, problema tecnico o meno, RobertoITA ha risposto alle sollecitazioni di intervento, ha riconosciuto, almeno in parte, la sua scarsa propensione alla collaborazione e credo che sicuramente di quanto evidenziato qui farà tesoro, per cui, visti gli interventi, chiudo la segnalazione (dei problemi tecnici della sua talk si parli dove è più opportuno).--Kōji parla con me 00:09, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Riapertura della segnalazione

Riapro la segnalazione. Il presunto problema sulla pagina di discussione non è di poco conto nell'ottica di questa segnalazione, come diceva già MM. Io non sono un tecnico, ma a occhio mi pare molto strano che RobertoITA non abbia accesso alla sua pagina di discussione. E anche se fosse, perché non ha segnalato il problema tecnico (nella sua pagina utente o in quella di discussione - chiedendo a qualcun altro di farlo nel caso lui fosse impossibilitato)?
Per questi motivi terrei aperta la segnalazione fino a che RobertoITA non avrà spiegato nel dettaglio qual è il problema che affligge la sua pagina di discussione, e perché, sapendolo, non ha avvertito nessuno. --Jкк КGB 14:20, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sotto questa nuova ottica (che non era emersa in precedenza), quoto. --Roberto Segnali all'Indiano 14:23, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto e copio anche qui quanto ho scritto a Koji.
...anche perché mi pare strana anche la sua frase "Quello che, sempre nelle ultime settimane, non ho fatto invece è di dare risposta nella mia personale pagina di discussione". Ma perché (anche se ci fossero strani impedimenti tecnici) dovrebbe dare risposte nella sua pagina? Non si usa rispondere nella talk degli altri? E poi sarà colpa della mia mentalità tecnica, ma sentire che c'è un misterioso problema di cui tutti parlano ma di cui nessuno descrive la sua natura, mi fa impazzire :-)
-- -- Lepido (msg) 14:54, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ma perché viene chiusa e riaperta la segnalazione, scusate, come se ci fossero novità... Io questo problema l'ho già posto quasi 24 ore fa senza ricevere risposta nonostante il passaggio di RobertoITA poco dopo. Sono 24 ore che mi sto macerando per capire come fa una pagina di discussione utente a restare assolutamente invisibile a un utente a causa di problemi tecnici. Se RobertoITA viene a casa mia, per esempio, la sua talk la vede benissimo. --Erinaceus 2.1pungiti 15:59, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Giusto per chiarezza, io la segnalazione l'ho ritenuta da chiudere perché l'utente ha risposto in nswiki ed ha ammesso di essere poco collaborativo, fatti che mi hanno indotto a ritenere l'utente avvertito e rientrata la problematicità. Capisco però che si voglia accertare se l'utente menta a proposito del malfunzionamento della sua talk, anche se mi chiedo quanto tutto questo possa incidere ai fini di una eventuale sanzione, dal momento che ricordo che la stessa deve essere finalizzata alla protezione dell'enciclopedia e non punitiva.--Kōji parla con me 20:32, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

A dire il vero, nel caso, non avrei pensato ad una "bugia", quanto piuttosto ad una sottovalutazione della questione e ad un problema più che tecnico, di atteggiamento, o di modus operandi, oppure di tempi, e più che arrivare a delle sanzioni, vorrei arrivare a fare chiarezza. Mi pare che questa chiarezza sia necessaria, non solo per soddisfare la nostra curiosità su quale sia questa difficoltà tecnica ;-), ma piuttosto in merito all'atteggiamento dell'utente, che appunto è argomento di questa pagina e sul quale resta comunque un'ombra rispetto al fatto che non abbia proprio capito fino in fondo di che si tratta: credo dunque possa servire mantenere aperta la discussione che spero proprio sia sufficiente. Considererei invece certamente necessario proteggere l'enciclopedia, che si basa sulla buona fede di tutti, impedendo la scrittura a un utente che venisse colto a dire il falso in un contesto simile. MM (msg) 21:02, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Per dirla tutta, imho non credo che l'utente non possa davvero visualizzare/modificare la sua talk; chiunque di noi può compiere queste operazioni presso l'URL in questione, e non vedo come possa darsi il caso di un impedimento in accesso solo a quell'URL da parte del solo IP dell'utente - ammesso che non sia dinamico. Credo quindi si tratti di una mezza scusa per giustificare il suo modus operandi qui censurato. Avevo ritenuto e ritengo tuttavia sia il caso di soprassedere e concedere comunque ulteriore fiducia all'utente (contributore assiduo da lungo tempo) che sembra aver capito l'antifona (ossia, se non smette di comportarsi così, smetterà del tutto la collaborazione per blocco dell'utenza).--Kōji parla con me 22:18, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, però l'utente non lo vedo ancora. E siccome questa segnalazione è stata aperta perché si è messo in write-only a me pare
  • write-only in premessa
  • write-only quando risponde fischi per fiaschi ("nelle ultime due settimane [sic] ho fatto molti interventi nelle pagine di discussione"), cioè non risponde
  • write-only quando accampa problemi tecnici inesistenti, che equivale esattamente a dire sto in write-only quanto mi pare
  • write-only quando non risponde a me
  • write-only quando non risponde a MM
  • write-only quando non risponde a Jaakko, sempre alla stessa domanda.
Poi magari mi sbaglio. --Erinaceus 2.1pungiti 23:41, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

<rientro> Proprio per i motivi appena esposti da Erinaceus ho ritenuto necessario fare chiarezza. Chiudere una segnalazione dove fino a quel punto c'era stato l'intervento di un solo amministratore mi è parso azzardato, anche perché la questione principale non era ancora stata risolta. Vi comunico che ho segnalato a RobertoITA della riapertura della segnalazione anche via email (che non dovrebbe avere problemi a leggere), quindi c'è solo da aspettare una sua risposta. Saluti --Jкк КGB 10:06, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Noto solo ora questa segnalazione. Per quanto fastidioso, l'atteggiamento di chiusura del Roberto mi sembra "rientrato", quanto meno sul tema per cui avevo chiesto chiarimenti. Trovo un po' fumosa la giustificazione addotta (la pagina che non funziona...), ma quel che mi interessa sono i contenuti enciclopedici, e visto che su quello si è trovato un accordo tanto mi basta. --Plastique (msg) 12:16, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
ps: come avevo già detto nella discuss aperta al bar, mi riservo -senza offesa- di controllare altri edit dell'utente per modifiche "fantasiose" in altre voci che mi potessero interessare.
Sono stato sollecitato da un'e-mail speditami ieri alle ore 12:30 dall'utente Jaakko a ritornare qui per rispondere ad alcune domande ma, in mezzo a tante "parole in libertà", non ho individuato questioni (sicuramente per mia disattenzione) strettamente pertienti l'oggetto della segnalazione (segnalazione, fra l'altro, aperta dall'utente TheWiz83 quasi 24 ore dopo che la questione dei costi chilometrici della Ferrovia Torino-Milano (alta velocità) e della Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità) sollevata dall'utente Plastique era rientrata). Attendo quindi ulteriori delucidazioni in merito. Saluti. P.S. - Per Lepido: trovo dispersivo, caotico e ridondante spezzare un dibatttito in due sedi separate (la propria pagina di discussione e quella dell'interlocutore). Per tali motivi dunque, se interpellato nella mia pagina personale, replic(av)o su di essa, inserendo poi in quella del postulante una notifica di avvenuta risposta con relativo wikilink. --RobertoITA (msg) 15:44, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Leggo, quasi allibito, che Roberto non trova in questa pagina questioni a lui rivolte. Provo ad esplicitare ancor di più la mia (che vedo condivisa) domanda in un vero e proprio questionario rivolto a RobertoITA.

  1. Che problemi riscontri con la tua pagina di discussione?
  2. È vero che non riesci in alcun modo a leggere la tua pagina di discussione?
  3. È vero che non riesci in alcun modo a scrivere sulla tua pagina di discussione?
  4. (Nel caso che la 2 fosse falsa) Hai problemi di qualche tipo nello scrivere nelle pagine di discussioni altrui? Se sì, quali?
  5. Che provvedimenti hai preso per risolvere gli eventuali problemi tecnici? La tua previsione sui tempi di ripristino (ancora per qualche giorno la mia user-page avrà problemi) su cosa è fondata?

Credo che siano tutti elementi indispensabili per risolvere eventuali problemi di natura tecnica. Inutile dire che certe risposte elusive mi turbano non poco. --TheWiz83 (msg) 15:58, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Qual è il nesso consequenziario, TheWiz83, tra norme wikipediane per le quali è stato creato l'istituto della segnalazione, i motivi di quella a mio carico e le domande in merito alla mia impossibilità tecnica attuale di visualizzare e modificare alcune pagine di Wikipedia (in primis la mia pagina di discussione ma da una decina di giorni anche Autovelox solo per fare un altro esempio)? Saluti. --RobertoITA (msg) 16:22, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Calma. le questioni sono 2:
1) il "write-only" (mi pare a detta di tutti, risolta)
2) il problema della lettura della tua pag di discuss. (poco chiaro quale sia il problema).
Thewiz ti stava chiedendo chiarimenti dettagliati su quali sono i problemi che hai riscontrato al punto 2, per capire come questi hanno influenzato il punto 1). Nulla di trascendentale. --Plastique (msg) 16:34, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Plastique, a detta di tutti no, io non sono d'accordo. Il 2 è pregiudiziale. Se il 2 non esiste gran parte della risposta all'1 si legge diversamente. Per intenderci si legge (IMHO): "(...) e la motivazione di questa peculiarità è che io, se voglio, deliberatamente non rispondo". Firma. Senza nessun titolo per dire "da un amministratore mi aspetterei maggior precisione". --Erinaceus 2.1pungiti 16:38, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@RobertoITA: "il nesso consequenziario" è che se non rispondi perché hai un problema tecnico con la tua pagina di discussione, allora forse la problematicità insita nel tuo essere write-only si attenua, invece, se questo problema non sussiste essa si accentua. Fermo restando che è uso comune su wiki rispondere nella talk del proprio interlocutore, e ciò a maggior ragione se non riesci ad editare nella tua talk. Per inciso, mi permetto di suggerirti maggiore disponibilità al dialogo se ci tieni a continuare la tua esperienza wikipediana senza troppi problemi.--Kōji parla con me 17:15, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Erinaceus: premesso che (sarà un'idea mia) a me interessa che le voci siano scritte bene mentre sul resto posso chiudere un occhio o anche 1 e 1/2, cercavo di focalizzare il discorso sul tema "la talk non funziona", visto che mi pare che sia l'attuale tema focale (di cui non mi sono certo sfuggite le implicazioni...).
In altre parole, invitavo a mangiare qualche foglia per garantire la serenità generale, visto che LE VOCI sono ok... --Plastique (msg) 17:19, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Che davvero vuoi sfondare una porta aperta? Non farmi ricordare situazioni dove per un principio di precedenza ai contenuti mi sono opposto del tutto a blocchi clamorosi, figurati se mi faccio uno scrupoletto per il write-only di RobertoITA. Ma voglio che la spiegazione sia lineare. Se sei problematico significa che c'è un problema costituito dal tuo atteggiamento, non significa altro. Naturalmente si parla di un problema che investe i contenuti delle voci. Ora la domanda che mi pongo è solo questa: il problema è risolto sì o no? Se il tuo atteggiamento testimonia che il problema persiste, oh: ovviamente no.--Erinaceus 2.1pungiti 17:38, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

RobertoITA, mi è parso di essere stato piuttosto chiaro:

«Per questi motivi terrei aperta la segnalazione fino a che RobertoITA non avrà spiegato nel dettaglio qual è il problema che affligge la sua pagina di discussione, e perché, sapendolo, non ha avvertito nessuno.»

Chiarificherò ulteriormente:

  1. Qual è il problema con la tua pagina di discussione? Potresti descriverlo quanto più possibile nel dettaglio?
  2. Perché, sapendo di aver quel problema, non ne hai parlato con nessuno? La pagina di discussione di un utente è una parte fondamentale, in quanto se si ha qualcosa da comunicarti, lo si fa lì. Si sarebbe pertanto tenuti a segnalare eventuali malfunzionamenti della stessa.

Spero di essere stato chiaro, attendo risposte.
Plastique, non mi pare che "a detta di tutti" la questione sul write-only (che, ripeto, è considerato comportamento problematico) sia rientrata. La parziale ammissione di colpa non cambia la situazione. Ho chiesto a RobertoITA di spiegare la motivazione, che ha lasciato perplesso più di qualcuno, e non ho ancora ottenuto risposta. Attenderò ancora. --Jкк КGB 21:48, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

La non meglio specificata impossibilità di leggere e editare una pagina (e solo quella) che è invece visibile a chiunque e editabile da chiunque, mi sembra una presa per i fondelli. In questa pagina vedo da parte di RobertoITA un atteggiamento trolleggiante che sanzionerei con un paio di mesi. --Snowdog (bucalettere) 11:58, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Come da mia consolidata abitudine, attendo sempre un giorno prima di rispondere in maniera tale da fare una disamina priva di qualsivoglia coinvolgimento emotivo estemporaneo, ancora più (se possibile) di quanto già normalmente la mia parossistica atarassia mi conceda, così da avere una visione di insieme più ampia e lucida possibile e da non incorrere in quelle "parole in libertà" di cui, ad esempio, hanno fatto ampio sfoggio qui alcuni intervenuti e per le quali ci saranno sedi di dibattimento più idonee di questa. Per quanto riguarda il problema tecnico, è più facile salvare una schermata su file e mostrarla che spiegare con le parole cosa accade quando cerco di aprire la mia pagina di discussione, alcune altre pagine di discussione o alcune voci come Autovelox (sempre che questo sia strettamente pertinente con l'oggetto della segnalazione e con le regole wikipediane che sottendono a tale istutito). P.S. - Quando ho scritto a Lepido che preferisco replicare sempre sulla mia pagina di discussione inserendo poi in quella del postulante una notifica di avvenuta risposta con relativo wikilink piuttosto che spezzare un dibatttito in due sedi separate, sottointendevo naturalmente anche il caso contrario, ossia che il dialogo si svolga invece tutta nella pagina di discussione dell'interlocutore. Saluti. --RobertoITA (msg) 14:00, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Anche cercando di continuare a presumere la buona fede (cosa che col passare del tempo mi riesce sempre più difficile) noto la totale assenza di spirito collaborativo, la totale non volontà di risolvere eventuali problemi tecnici (altrimenti ci avrebbe dato qualche dettaglio in più) e un comportamento un po' fastidioso di accusa verso altri utenti, come in questo passo da non incorrere in quelle "parole in libertà" di cui, ad esempio, hanno fatto ampio sfoggio qui alcuni intervenuti e per le quali ci saranno sedi di dibattimento più idonee di questa. Dopo due blocchi per motivi analoghi (io nella motivazione del secondo leggo Write only: leggi prima di agire) mi sarei aspettato un comportamento diverso, più collaborativo. A questo punto propendo per un blocco lungo, dato che anche un mese di blocco non ha cambiato nulla. --TheWiz83 (msg) 15:10, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Be', allora vediamo questa schermata salvata su file, così capiamo di che si parla.--Kōji parla con me 15:26, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Posso crearla anch'io con PhotoShop, Koji. Per me l'utente ha già dimostrato sufficiente problematicità, o vogliamo continuare a sottostare ai suoi giochini e a farci prendere per i fondelli come dice giustamente Snowdog? "Parole in libertà", ma ti rendi conto? Concordo con TheWiz. --Erinaceus 2.1pungiti 15:38, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Anche io, come ho scritto più su, dubito fortemente della verità di questi presunti problemi tecnici, per questo vorrei vedere fin dove si arriva. Nel frattempo prendo atto della scarsa collaboratività in generale dell'utente, cui avevo dato fiducia, il quale, invece di fare semplice ammenda, insiste nel suo atteggiamento borderline. Probabilmente ha ragione MM, ma non so quanto possano servire altri blocchi a tempo.--Kōji parla con me 15:52, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto chi precede. Concederei 24-36 ore come ultima occasione per fare ammenda e dimostrare buona volontà (non vedo danni in corso sulle voci), dopo di che -in mancanza- mi accodo alle decisioni di intervento che verranno prese. --Plastique (msg) 16:07, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
In ogni caso, vedo che non c'è stata ombra di risposta alla mia domanda n. 2: perché, una volta preso atto del presunto problema, non ha fatto in modo di rendere partecipi gli altri? --Jкк КGB 19:43, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(torno a sinistra) Le ingiurie (punite non solo dalle regole di Wikipedia, regole che valgono per tutti, ma anche dall'art. 594 c.p.) non sono "parole in libertà" (cfr. punto 3 relativo al modo di dire), TheWiz83? Saluti. --RobertoITA (msg) 19:47, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Io il problema (che tu Jaakko chiami "presunto" aggiungendoti così alla lista di chi mi ha dato del mentitore in questa sede) l'ho fatto presente a coloro i quali mi scrivevano nella mia pagina di discussione (il rettangolo arancione di nuovo messaggio mi appare e avendo la mia pagina di discussione tra gli "osservati speciali" vedo anche chi mi ha scritto e, se ha aperto in essa una nuova sezione, posso pure immaginare qualche volta l'argomento) quando li incontravo in giro per Wikipedia. Problema che pensavo di risolvere in poche ore e che così invece non è stato. --RobertoITA (msg) 20:08, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Poiché è capitato anche a me di scriverti e di non ricevere risposta, chiedo: Non puoi leggere la tua pagina di discussione, pur ricevendo la notifica di un nuovo messaggio? Domanda a cui puoi rispondere con un semplice sì o no, mantenendo la calma che ti contradistingue. --Harlock81 (msg) 20:23, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
RobertoITA, lo chiamo "presunto" perché non è stato ancora dimostrato [1], non perché ti voglio dare del mentitore. Se avessi pensato che tu mentissi, saresti già stato bloccato. Ecco perché ho continuato a fare domande e ad attendere delle risposte. Entrando nel merito, la risposta che hai appena dato alla domanda numero 2 ("Io il problema [...] l'ho fatto presente a coloro i quali mi scrivevano nella mia pagina di discussione [...]") è stata smentita da Harlock81 ("Poiché è capitato anche a me di scriverti e di non ricevere risposta [...]"). Dimmi tu, cosa devo pensare? --Jкк КGB 20:36, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto, ma solo io vedo nelle frasi "in quelle "parole in libertà" di cui, ad esempio, hanno fatto ampio sfoggio qui alcuni intervenuti e per le quali ci saranno sedi di dibattimento più idonee di questa" e "Le ingiurie (punite non solo dalle regole di Wikipedia, regole che valgono per tutti, ma anche dall'art. 594 c.p.) non sono "parole in libertà" (cfr. punto 3 relativo al modo di dire), TheWiz83?" delle neppure tanto velate minacce legali? Sarà il lavoro che faccio che mi fa propendere per questa interpretazione, però...--Adelchi scrivimi 20:39, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Minaccia legale. Infinito. Non sono velate e sta usando addirittura il modo indicativo ("saranno"). --Erinaceus 2.1pungiti 21:42, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Infinito, indipendentemente dalla minaccia legale. - --Klaudio (parla) 21:49, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Vado per punti:
1) per Harlock81, quando mi hai scritto e a proposito di cosa? Se ti va, fai una cosa, accedi alla mia pagina di discussione, tu che puoi, e riferiscimi gentilmente quanto sopra. Comunque succede esattamente come hai scritto, ricevo le notifiche dei nuovi messaggi ma non riesco a visualizzare alcune pagine, tra le quali appunto la mia pagina di discussione (o meglio, le visualizzo in una forma molto particolare, esemplificata al meglio dalla schermata relativa alla voce Autovelox che ho salvato su Wikipedia);
2) per Adelchi, "sedi di dibattimento wikipediane più idonee di questa";
3) per Jaakko, prendo atto della precisazione sul significato che volevi dare al tuo "presunto". Quanto al mancato avvertimento a Harlock81, potrò risponderti con cognizione di causa solo dopo che lui mi avrà specificato meglio il contesto temporale. In ogni caso, se non lui, qualcun'altro che non ho avvertito ci sarà sicuramente.
Saluti. --RobertoITA (msg) 23:06, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

RobertoITA, dibattimento è termine tecnico giuridico, qui diciamo tutti dibattito. Anzi dibbattito. E l'art. 594 non è un pilastro di Wikipedia. Basta prendere gli altri per scemi, ok? --Erinaceus 2.1pungiti 23:33, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@RobertoITA: Ti avevo scritto in merito allo spostamento delle voci Principato di Monaco e Repubblica di Macedonia, invitandoti a esprimere nelle relative pagine di discussione le ragioni del tuoi interventi, ma non è questo il punto. Quello che mi premeva chiarire è appunto ciò che hai spiegato rispondendo chiaramente alla mia domanda.
@Tutti: Credo sia opportuno che questo disguido tecnico sia discusso e risolto da RobertoITA ed un paio di amministratori in una sede differente da questa e propongo che sia aperta a proposito una discussione, ad esempio, in Wikipedia:Richieste agli amministratori. La mia precedente risposta non voleva assolutamente rilevare la malafede di Roberto, anzi! Chiaramente, è necessario appurare se esiste un processo che possa determinare le difficoltà a leggere la propria pagina di discussione indicate da Roberto, e in caso di risposta affermativa, tentare di risolverlo. Ma non ha senso stare qui a discutere sui se tutti quanti. --Harlock81 (msg) 00:20, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No: stare qui a discutere ha senso lo stesso. Indipendentemente dal problema tecnico, che evidentemente va risolto nel caso esista (dove è salvata la schermata della pagina Autovelox, a proposito?), esiste un problema di comunicazione. Non so voi, ma personalmente trovo difficoltoso capire le risposte dell'utente e la mia sensazione è che non risponda in modo esauriente, ma solo il mimino indispensabile per poter dire "ho risposto", oppure risponda ad altro rispetto al "centro" della domanda che gli è stata fatta. Magari sono io, eh? (aggiungendo che con l'utente oggetto di questa pagina ho avuto a che fare solo qua sopra). Magari è un modo di fare e ognuno ha il suo. Astraiamo per il momento dall'idea che si tratti di un atteggiamento in malafede: anche se l'interlocutore può avere la sensazione di essere preso in giro, magari la cosa non è affatto intenzionale. Però, se questa sensazione fosse non sono mia (e così mi sembra dato che credo che sia questa ad aver determinato la segnalazione), il problema esiste, mi pare, dato che questo è un progetto condiviso e la comunicazione, sulle voci, è importante. E, in questo caso, sarebbe importante, come primo passo, che il problema venisse riconosciuto, in modo che si possa trovare una soluzione. Certamente non è solo un fatto tecnico. MM (msg) 09:11, 7 ott 2009 (CEST
A proposito, l'immagine è questa. Me la sono dovuta andare a cercare tra i contributi dell'utente. Nulla di grave o di impossibile, ma mi sembra in effetti un altro esempio di "comunicazione difettosa". MM (msg) 09:16, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@ Marina: ovviamente non è una tua sensazione. E il fatto che non risponda è palese, basta vedere il numero di domande fatte e il numero di risposte. E basta vedere come ha affrontato il problema: nessun avviso in talk, nessuna segnalazione da nessuna parte, risposte a chi gli scrive in talk se ne aveva voglia.
@ RobertoITA: solo nel mese di ottobre hai ignorato le richieste di Plastique, Roberto Mura e mia. La barra arancione (che tu dici di vedere) ti è comparsa 6 volte in 48 ore, e l'hai deliberatamente ignorata.
Quanto all'intervento di ieri, anch'io avevo inteso che il primo passo (sedi di dibattimento più opportune) fosse da intendersi in senso wikipediano. Tuttavia sono rimasto basito nel leggere un esplicito riferimento all' art.594 del Codice Penale, ed è ovvio che la prima frase in questa cornice suona in altro modo. La prima, con un'altra dose di buona fede, la interpreto come mi dici tu. La seconda però mi è impossibile, dato che il riferimento è esplicito (e gratuito). --TheWiz83 (msg) 09:38, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto la sensazione di "non centraggio delle risposte" sottolineata da MM, che è anche più fastidiosa del non avere risposte del tutto.
Quoto il fatto che se si vuole comunicare con l'utente bisogna marzullescamente farsi la domanda e... cercarsi la risposta.
Spezzo anche una lancia a favore di robertoIta riguardo alla schermata: in effetti è parecchio anomala e va risolta. --Plastique (msg) 10:42, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quello a naso dipende dalla connessione al server, in effetti non ci avevo pensato. Strano che perduri e non sia intermittente, ma tutto è possibile. Non è che si risolve per intervento divino. --Erinaceus 2.1pungiti 11:05, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Frugando fra gli edit come promesso, ho trovato un'altra voce su cui non c'è adeguata partecipazione alla discussione e giustificazione delle modifiche. Ho provveduto ad annullare. ([2]) --Plastique (msg) 11:17, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che questa sia una delle sgnalazioni più confusionarie degli ultimi tempi, e leggendo si capisce poco. Cerchiamo di fare ordine: questa segnalazione è per una modalità write-only, per un problema "strano" al PC di casa, per qualcosa relativo al alla talk del "trattato di Lisbona" della "ferrovia Torino-Milano" o all'"energia nucleare"? Tiriamo fuori i link per favore. --Retaggio (msg) 13:10, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Diciamo che è un atteggiamento generale che impatta su più voci e rende un po' faticoso (ma non impossibile) comunicare? --Plastique (msg) 14:13, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Diciamo anche che lascia perplessi la mancata risposta a una domanda che potrebbe attenuare la situazione di RobertoITA (il "problema tecnico" che impedirebbe di leggere i messaggi nella sua talk), perplessità che aumentano vedendo la schermata mandata relativa alla pagina Autovelox (tipicamente, schermate del genere si presentano per un problema di comunicazione col server o di "impallamento" momentaneo del browser, basterebbe provare a ricaricare la pagina, possibilmente svuotando prima la cache del browser, oppure riprovare a visualizzare la pagina con un browser diverso, in questo caso per esempio con Firefox) e col fatto che in definitiva di questo problema tecnico non si è visto né capito ancora nulla di come si presenta in realtà (e il tempo per fare un paio di screenshot c'è stato abbondantemente), beh, è davvero duro mantenere la presunzione di buona fede di fronte a questo comportamento tergiversatorio e sfuggente.--L736Edimmi 14:42, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Provo a riassumere

Nella giornata del primo ottobre questa voce ha subito molte modifiche da parte di Plastique e RobertoITA, che non erano d'accordo nell'uso delle fonti. Ne è scaturita questa discussione; Sono state richieste spiegazioni a Roberto ITA nell'ordine da Plastique, Roberto Mura e dal sottoscritto. In tutto fanno 5 edit distinti (ci sono tre interventi di Plastique) ognuno dei quali è stato intervallato da almeno un edit di RobertoITA (vale a dire che gli è comparsa 5 volte la barra arancione Hai nuovi messaggi). Dal momento che nessuno otteneva risposta, e notando che nel log dei blocchi c'erano già due blocchi per write-only gli ho scritto in talk questo messaggio; dal momento che anche questo è stato ignorato e l'utente ha continuato a editare altrove, ho aperto questa segnalazione. Non linko l'apertura della segnalazione e la risposta di RobertoITA perchè sono i primi due interventi di questa pagina. In sostanza nella risposta mi si contesta il fatto che il secondo blocco (quello da un mese) non c'entra nulla col write-only) e che avrei dovuto accorgermi dalla cronologia dei suoi edit di questo, dove segnala agli interlocutori di quella discussione problemi tecnici con la sua talk. A questo punto a RobertoITA sono state fatte numerose domande sulla natura del problema (al fine di capirlo e tentare di risolverlo) che hanno ottenuto queste risposte: 1, 2. Dopo alcuni interventi (in qualcuno dei quali iniziavano a manifestarsi dubbi sul reale problema) RobertoITA ha inserito questo, dove si dice così da avere una visione di insieme più ampia e lucida possibile e da non incorrere in quelle "parole in libertà" di cui, ad esempio, hanno fatto ampio sfoggio qui alcuni intervenuti e per le quali ci saranno sedi di dibattimento più idonee di questa. A questa seguono quattro-cinque interventi dove si manifesta qualche dubbio sull'esistenza del problema. Questo riferimento alla politica wikipediana dei blocchi e all'art.594 del codice penale italiano è la risposta. Successivamente c'è questo edit, dove finalmente spiega che il problema tecnico gli fa apparire la casella arancione dei nuovi messaggi in talk, vede la cronologia della talk ma non i contenuti. Sempre nel suo spirito un po' enigmatico ha caricato uno screen-shot della sua talk della pagina autovelox non scrivendo nulla su questa pagina (a parte l'intenzione di farlo), ma lasciando a noi il compito di trovarlo.
Questa per me è o scheletro della discussione (l'ultimo riferimento di Plastique è IMO inopportuno, visto che qui al momento stiamo trattando di comportamento write-only, atteggiamento non collaborativo e minacce legali). Ovviamente, essendo io parte in causa (solo in questa segnalazione, non avevo partecipato alla discussione iniziale sulla ferrovia MI-TO) questo riassunto facilmente riflette il mio POV. --TheWiz83 (msg) 14:18, 7 ott 2009

Per quanto mi riguarda, un riassunto della questione MI-TO c'è nell'incipit di Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonti_da_citare_con_leggerezza (come chiave di lettura della della crono di mi-to). Peraltro la questione mi-to si è chiusa positivamente (forse in seguito all'apertura di questa pagina e quindi il pervenimento a più miti consigli) cosa di cui va dato atto al Roberto. --Plastique (msg) 14:38, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
(confl) Per quanto riguarda il comportamento write-only mi pare che sia rientrato, sia perché l'utente è più volte intervenuto qui, sia perché in realtà aveva risposto anche prima della segnalazione, anche se omnibus nella pagina di discussione di una voce, accennando ai problemi con la sua pagina di discussione utente (che a quanto pare, anche se lo screenshot caricato non riguarda la sua talk, sembrano reali, anche se non riesco proprio ad immaginarne la natura, ma questa forse è ignoranza mia). In generale, tuttavia, concordo con le opinioni/impressioni di MM e Plastique a proposito di una scarsa propensione dell'utente segnalato alla comunicazione e, quindi, alla collaborazione, cosa che effettivamente non è compatibile con un progetto come wikipedia. Come se non bastasse, quel riferimento all'art. 594 c.p. in questa pagina proprio non mi è piaciuto, anche se non lo ritengo una minaccia legale (una minaccia per essere tale deve anche essere seria). Detto questo, visto il log dell'utente, credo che l'alternativa sia tra chiudere qui la segnalazione ovvero infinitare l'utenza, dal momento che ulteriori blocchi a termine non credo sortiranno l'effetto di cambiarne la natura modalità poco comunicativa e sibillina.--Kōji parla con me 14:49, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Io mi sono fatto un'ipotesi per quanto riguarda il "problema tecnico", guardando la videata che è stata pubblicata appare quella scritta "strana" di modalità protetta attivata che secondo me potrebbe bloccare l'apertura di determinate pagine al cui interno ci siano collegamenti esterni "discutibili" (presenti sia in Autovelox che sulla pagina di discussione dell'utente). In ogni caso, la controprova non sarebbe complicata, basterebbe che Roberto archiviasse le sue discussioni precedenti (o chiedesse a qualcuno di archiviargliele) e poi provasse di nuovo ad accedere alla sua pagina. --Pil56 (msg) 09:41, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

No, Pil56, non è quello il problema, ho provato a suo tempo a fare tutte le prove togliendo ogni tipo di protezione senza alcun risultato. Questa mattina invece, con l'aiuto di un mio amico al telefono, sono riuscito a individuare per tentativi (lui cancellava le cose che gli indicavo e io vedevo il relativo risultato sul mio PC) cosa crea problemi nella pagina Autovelox ed è esattamente il "<math>d=c*t</math>" della sezione "Apparecchi laser" (mentre il primo riquadro di " " presente nella sezione "Apparati a fotocellule", o adesso anche qui, come puoi notare dalla schermata che ho caricato, viene visualizzato senza problemi). Una volta tolto (o messo all'interno di "<nowiki> </nowiki>" come ho fatto appena sopra, se non fosse infatti all'interno di tali tag finirei per non vedere più neanche questa pagina di segnalazione), la voce mi si visualizza correttamente. Stasera con il mio amico farò la stessa cosa con la mia pagina di discussione. Un saluto. --RobertoITA (msg) 12:39, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ma i tastini in alto (pagina, discussione, modifica ecc.) li vedi nelle pagine incriminate? --TheWiz83 (msg) 12:56, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No, altrimenti le cancellazioni scaglionate con Autovelox questa mattina le avrei fatte direttamente io, senza scomodare il mio amico. --RobertoITA (msg) 13:21, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ma su che pagina sono state fatte queste cancellazioni? --TheWiz83 (msg) 13:32, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo che ora vedo perfettamente Autovelox compresa la formula incriminata. --RobertoITA (msg) 13:39, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti, leggendo Aiuto:Formule matematiche, c'era un errore nella formula compresa tra i math, che spero di aver sistemato. Visto però che nella pagina di discussione di Roberto i "math" non ci sono, ci deve essere qualche altro problema. Resto del parere che la prima cosa da fare per risolvere questo problema (almeno momentaneamente), sia quello di archiviare tutte le vecchie discussioni, in modo che si dovrebbe ripristinare la funzionalità anche di quella pagina (poi c'è tempo di fare ulteriori analisi con meno urgenza).
P.s. a Roberto e più specifico sull'argomento di questa pagina: resto del parere, più volte anche scritto sulla tua pagina di discussione, che una maggiore voglia di comunicare e confrontarti con gli altri utenti sia motivo di arricchimento, sia per te che per i tuoi interlocutori. --Pil56 (msg) 13:46, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro la cosa che creava problemi su Autovelox era posizionata proprio dove la pagina veniva troncata. Per la mia pagina di discussione il troncamento avviene dopo il riquadro (riquadri e immagini sono l'unica cosa che riesco a vedere) di avviso relativo al caricamento dell'immagine "Genio della lampada.jpg". Quindi se il problema è legato a una qualche stringa di testo, essa è sicuramente presente tra questo riquadro e il riquadro o l'immagine successiva (che al momento non so quale sia). --RobertoITA (msg) 13:55, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Un momento, l'edit di cui si parla è stato fatto sulla voce Autovelox in data 4 ottobre 2009 (avresti dovuto però dircelo subito che il problema l'hai risolto in questo modo, e non 4 giorni dopo, mentre si è continuato a chiacchierare...), ma l'edit attualmente è rimosso perché conteneva un precedente copyviol. Resta che mi accodo anch'io alla necessità di rispondere alle questioni sollevate dagli utenti dentro e fuori la tua talk; avrai pure il tempo contato/preimpostato/prestabilito/pre-tutto-quello-che-vuoi, ma sei vivamente e caldamente invitato d'ora in avanti a non lasciar cadere le richieste mosse da altri utenti nei tuoi confronti. È una questione di correttezza e di netiquette. --Roberto Segnali all'Indiano 13:59, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
#Roberto, (Mura in questo caso :-) ), no, cmq il problema "tecnico" su autovelox non c'entra nulla con gli edit cancellati per copyviol, era sbagliata la formula inserita tra i "math" dove era stato dimenticato un carattere, infatti dopo la modifica che ho fatto appare diversa da prima. --Pil56 (msg) 14:25, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Rientro. C.v.d. si è finito per parlare di problemi tecnici nel luogo sbagliato. Visto che rispetto alla riapertura nulla è cambiato ai fini di quanto deve decidersi qui, non essendovi state proposte di sanzioni, ribadito ancora una volta l'invito ad una maggiore disponibilità al dialogo ed alla comunicazione all'utente RobertoITA, si può chiudere questa segnalazione?--Kōji parla con me 14:07, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

@Roberto: sottoscrivo quanto detto da Koji appena sopra, per altri quesiti tecnici per favore scrivimi piuttosto nella mia pagina di discussione; cmq ho provato ad oscurare provvisoriamente quel banner dalla tua pagina di discussione, forse ora la riesci ad aprire. --Pil56 (msg) 14:25, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Pil56, ero il primo a non voler parlare di problemi tecnici in questa sede (e questa discussione ne fa fede) e così non ho fatto praticamente fino a oggi (quando ho risposto alla tua ipotesi sul problema, posta in maniera educata come ti è sempre consono) e solo per questo fatto mi sono sentito dare del mentitore, del troll, del borderline, del "prenditore per i fondelli" et similia. Chiudo qui e per il problema tecnico ne riparliamo eventualmente nella tua pagina di discussione (comunque no, il problema con l'oscuramento del riquadro non si è risolto, come già detto appena sopra, la stringa incriminata è sicuramente presente tra quel riquadro e il riquadro o l'immagine successiva). Un saluto. --RobertoITA (msg) 14:39, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
@Roberto: di problemi tecnici in questa sede non se ne doveva parlare perchè andavano segnalati prima di questa segnalazione. Questa segnalazione è stata di molto complicata dalle tue risposte evasive, quando in realtà bastavano poche righe per risolvere il problema, o per lo meno attenuarlo (per esempio la prima cosa da fare era mettere o far mettere un avviso in talk). Per arrivare a capire il problema sono serviti 6 giorni... e la cosa ha infastidito più di qualcuno; per non parlare della tua uscita sull'ingiuria, veramente pesante. Questa segnalazione per me aveva lo scopo di farti capire che la collaboratività (e quindi le discussioni, sia delle pagine che degli utenti) sono fondamentali per lo sviluppo del ns-0. Un'eventuale problema che limiti questa funzionalità va segnalato al più presto... --TheWiz83 (msg) 15:29, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quoto Koji e soprassiedo sulle problematicità sopravvenute nella convinzione che la freddezza ostentata dal segnalato non fosse propriamente tale. Certo è stata una bella fatica. Quoto anche TheWiz83. --Erinaceus 2.1pungiti 17:23, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dato il consenso, chiudo la segnalazione con invito a RobertoITA a non sottrarsi al dialogo ed alla collaborazione, eventualmente conformandosi alle modalità in uso per quanto riguarda le risposte nelle talk utenti.--Kōji parla con me 17:32, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]