Wikipedia:Utenti problematici/Ruanda/25 apr 2007
Ruanda (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Ruanda aggiorna ora l'elenco.
Continua a proporre sondaggi, e a creare pagine di servizio senza nessun consenso da parte della comunità (e molto spesso pure senza criterio). Gia avvisato innumerevoli volte. Dalle risposte che da sembra ever capito ma poi continua imperterrito per la sua strada. Prima si poteva scambiare tutto questo per l'irruenza di un utente nuovo che non ha capito il funzionamento di wikipedia. Ora pero' dopo aver letto le sue risposte agli avvisi messi da altri utenti nella sua talk inizio a sospettare che ci stia prendendo per i fondelli.
Elenco sommario della roba che gli è stata annullata: Wikipedia:Ambasciata Francese, Progetto:Antico Egitto, Il Ruandiano, Distretto di Polizia e mi pare 2 (ma forse di più) sondaggi.
So che è un caso senza precendenti e so pure che è su wiki da solo un mese tuttavia stento a credere che nonostante i ripetuti avvisi (e i ripetuti annullamenti/cacellazioni/spostamenti/consigli con conseguenti perdite di tempo) non abbia ancora capito dove sta sbagliando.--Contezero 04:19, 25 apr 2007 (CEST)
- Aggiungo anche una mia personale riflessione, visto che in questo periodo va di moda il buonismo la indirizzo specificamente ai buonisti di cui posso gia immaginare i commenti. Avevo proposto di rendere più restrittive le qualifiche per proporre sondaggi. Avevo proposto più volte di mettere un limite al numero di volte consecutive che un utente puo' ricandidarsi (e qui anche se non centra con questa segnalazione parlo di Utente:Francesco vin). Sono stato ignorato o cmq ho ricevuto scarsissimo riscontro. Ora se c'erano 2 regolette stupide in più entrambi questi casi li avevamo se non risolti cmq limitati. Con 2 regolette in più avremmo si limitato un po' di più l'azione degli utenti normali ma ci saremmo tutti quanti risparmiati un bel po' di lavoro inutile. Limitare questo genere di utenti non farebbe solo il bene di wikipedia, farebbe anche il bene di questi stessi utenti. Vedersi cancellare a raffica proposte su proposte non è bello. Vedersi puntualmente stroncati alle elezioni admin neanche. Questo a mio avviso non è buonismo è assecondare una serie di comportamenti perversi e ossessivi che non fanno bene ne a noi che li subiamo ne a chi li compie. Porre dei limiti non significa infrangere le speranze ma è semplice buon senso il buonismo alla lunga non risolve nulla. Se al posto di alzare le barricate qualcuno si rendesse conto che il caso particolare c'e sempre e se non c'è prima o poi arriverà sarebbe meglio. Un regolamento umano queste cose dovrebbe prevederle prima che accadano. Ovviamente mi rendo perfettamente conto che queste mie parole anche questa volta cadranno nel vuoto ma nonostante questo ci tenevo ugualmente a dirle.--Contezero 06:46, 25 apr 2007 (CEST)
Con Ruanda ho parlato ieri, Contezero. Il dialogo credo che sia sempre fondamentale, soprattutto con chi è armato di buona fede e volontà. Credo che Ruanda, più che problematico, sia entusiasta. A volte troppo. Non per questo problematico, almeno fino a quando un'oggettiva quantità di contributori non sarà realmente spazientita non presumendo più la sua buona fede. Dopotutto, tutti siamo stati un po'... nabbi. --Leoman3000 14:31, 25 apr 2007 (CEST)
- @Contezero: veramente una simile proposta di sondaggio non è possibile neppure con le regole attuali, eppure è stata fatta lo stesso, e quindi è stata successivamente dichiarata nulla. Non possiamo sapere se criteri più restrittivi (quali più restrittivi del fatto che il sondaggio può essere proposto solo tramite un percorso che coinvolge la comunità, poi?). Comunque qui si dovrebbe parlare di utenti problematici (o che sembrano tali) ... --ChemicalBit - scrivimi 15:37, 25 apr 2007 (CEST)
Su Wikipedia il being bold dovrebbe sempre essere incoraggiato (se supportato da un eventuale contradditorio e discussione, se il being bold di qualcuno è considerato discusso e discutibile); poi di certo se sia preferibile adottare atteggiamenti da buonismo o da pulizia etnica verso utenze che ci scocciano o ci costringono ad un super (e/o inutile) lavoro - di pulizia - se ne può, appunto, sempre parlare. --Twice25·(disc.) 16:11, 25 apr 2007 (CEST)
- Parliamone pure se volete. Francamente pero' non saprei che aggiungere a quanto gia gli è stato detto e ripetuto. Che facciamo? Continiamo a ripetergli le stesse cose e nel frattempo gli cancelliamo quasi tutto quello che fa su wiki? IMHO una pausa per permettergli di leggersi i regolamenti e capire il funzionamento di wikipedia gli sarebbe salutare ma se a voi sta bene questo andazzo per me non c'è nessun problema, chiudere gli occhi e girami dall'altra parte non mi costa assolutamente nulla. P.S. Twice io almeno una posizione la prendo anche a costo di sentirmi dare del pulitore etnico, imho meglio questo che astenersi ad un sondaggio ai limiti dell'irrazionale lasciando che siano gli altri ad annullarlo.--Contezero 17:29, 25 apr 2007 (CEST) Visto che poi siamo in tema di buonismo controproducende Twice aggiungo ancora una cosa ok astieniti pure se vuoi ma per favore non motivare come hai fatto perchè se lo fai tu stesso (nonostante la tua esperienza) dimostri di non aver capito il regolamento sui sondaggi. Un sandaggio si discute prima che parta, ed il testo una volta partito non puo' essere modificato. Se tu gli dici che aspetti di capirci qualcosa di più gli dai un'impressione falsata sul come debbano essere proposti i sondaggi assecondandolo nel suo comportamento sbagliato--Contezero 17:46, 25 apr 2007 (CEST)
[fuori cronologia] - Conte, se tu hai visto - come avrai sicuramente visto - ho risposto nella nota di commento all'astensione al sondaggio proposto da Ruanda. Perché non partire da un presupposto di volonterosa collaborazione piuttosto che da un presupposto di coscienzioso menefreghismo. Io non giro la testa dall'altra parte: quando sto su Wikipedia, cerco di tenerla ben diritta davanti al monitor e di vedere, non dico tutto, ma più che posso: spesso ho come la sensazione che ve ne sia necessità (e non solo perché il copyvio è un problema di sempre, e progetti e sondaggi vengono lanciati ad minchiam ...). Così investo il mio tempo. Finché dura, lasciala durare ... :)) --Twice25 (disc.) 18:26, 25 apr 2007 (CEST)
- Credo che, non appena vedrà questa segnalazione, ci penserà più volte prima di boldare. Penso che possa bastare; viceversa la buona fede si dissolve. --Leoman3000 17:42, 25 apr 2007 (CEST)
- A proposito di boldità, si può togliere il {{senzafonti}} che ha messo in Nomi albanesi? --CavalloRazzo (talk) 17:46, 25 apr 2007 (CEST)
- Mi pare che in questo caso le fonti rappresentano un valore essenziale per la sostenibilità e la persuasività del testo, io lo lascerei.--Trixt 00:26, 26 apr 2007 (CEST)
- Stai per caso parlando di uno dei suoi numerosissimi (8) edit in ns principale a fronte di 240 totali? Scherzi a parte, se vi interessa la mia, ero certo che entro qualche giorno, con quell'atteggiamento, sarebbe stato segnalato qui da qualcuno. Allo stesso tempo, però, un blocco mi pare eccessivo. Ha bisogno non dico di un tutoraggio, che se non sbaglio si usa con altre tipologie di problematicità, ma di qualcuno che riesca a farglielo entrare in testa che così non va. Io ci ho provato qualche giorno fa, anche piuttosto bruscamente, ma niente, mi ha scartato in perfetto stile Ronaldo. Per concludere: non mi sento di dare addosso a Contezero per questa segnalazione, ma non mi sento neanche di far bloccare Ruanda, e non ho tempo per seguire da vicino quest'ultimo, contattarlo, aiutarlo, eccetera. Mi dispiace--Gacio dimmi 18:08, 25 apr 2007 (CEST)
- Credo che Contezero abbia fatto bene ad esplicare - secondo il suo metro di giudizio - che il comportamento dell'utente non era troppo conforme (quindi, non sto assolutamente "dando addosso" a Contezero), nè credo che al momento serva un blocco a Ruanda, che, personalmente, suppongo compia edit in buona fede e in plateale "inesperienza da entusiasmo". Quindi, si segue l'utente, ma senza bloccargli lo "spirito giusto": come ho detto, presumibilmente lo stesso Ruanda terrà a mente come insegnamento questa segnalazione. --Leoman3000 18:15, 25 apr 2007 (CEST)
- Stai per caso parlando di uno dei suoi numerosissimi (8) edit in ns principale a fronte di 240 totali? Scherzi a parte, se vi interessa la mia, ero certo che entro qualche giorno, con quell'atteggiamento, sarebbe stato segnalato qui da qualcuno. Allo stesso tempo, però, un blocco mi pare eccessivo. Ha bisogno non dico di un tutoraggio, che se non sbaglio si usa con altre tipologie di problematicità, ma di qualcuno che riesca a farglielo entrare in testa che così non va. Io ci ho provato qualche giorno fa, anche piuttosto bruscamente, ma niente, mi ha scartato in perfetto stile Ronaldo. Per concludere: non mi sento di dare addosso a Contezero per questa segnalazione, ma non mi sento neanche di far bloccare Ruanda, e non ho tempo per seguire da vicino quest'ultimo, contattarlo, aiutarlo, eccetera. Mi dispiace--Gacio dimmi 18:08, 25 apr 2007 (CEST)
- Sì, infatti prima mi sono dimenticato di scrivere che concordo con te. PS: ho scritto "dare addosso" solo perché in quel momento non mi veniva in mente il termine giusto :) capita --Gacio dimmi 18:21, 25 apr 2007 (CEST)
- Bè, la discussione mi è sembrata chiara, non avevo capito (pensavo che avessi idee innovative) che non stavo seguendo un giusto atteggiamento, ma adesso, rimarrò imperdonabile a vita? Scusate dell'atteggiamento--Ru@nd@ 16:41, 26 apr 2007 (CEST)
(a capo)Per quanto mi riguarda nessuno è imperdonabile a vita: tutto dipende dagli atteggiamenti che Ruanda terrà da questo momento (e, per inciso, proporsi per il rating a mio parere non è stata una buona idea). --CavalloRazzo (talk) 09:44, 27 apr 2007 (CEST)