Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di SeinUndZeit aggiorna ora l'elenco.

Esordisce su it.wiki con insulti abbastanza pesanti nei primi tempi (1, 2 e 3), che gli costano il primo dei tre blocchi complessivamente ricevuti (rispettivamente di 36 ore, otto ore e una settimana). Torna lo scorso novembre dopo una lunghissima assenza, facendosi in quattro per eliminare il proprio nome e i propri edit (esempio, ma basta guardare le sue numerose modifiche dello stesso giorno). A tal fine opera ripetuti e intricati spostamenti della talk in questione tra Discussioni utente:SeinUndZeit e Discussioni utente:Edoardo maria cavalieri (che per ovvi motivi presumo siano riconducibili alla stessa identità), tali per cui oggi questa pagina risulta davvero incomprensibile. Conclude il tutto con minacce legali ad [@ Aplasia] (sempre lo scorso 25 novembre), ma non viene infinitato come avrebbero invece previsto la policy.

Ieri (anzi, ormai l'altro ieri), dopo cinque mesi esatti mesi di assenza, l'utente torna e riprende il suo maldestro tentativo di oscurare i propri edit passati. Viene infinitato da [@ Ignisdelavega], ma subito dopo sbloccato perché le minacce sono ormai vecchie di cinque mesi (o almeno così presumo, correggimi se sbaglio). Ne consegue che l'utente al momento non è bloccato.

Insomma, se la situazione è questa, personalmente la butterei giù così:
Utenza incompatibile con il progetto + WP:ATTACCHI PERSONALI + WP:MINACCE LEGALI + goffa richiesta di blocco infinito da parte dell'utente stesso = blocco infinito.
Mi sembra che ci sia abbastanza materiale per giungere a questa conclusione. K'n-yan (msg) 00:44, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace doverlo ammettere e lo scrivo a malincuore, ma per quanto mi riguarda è da bloccare a tempo indeterminato. In tutto questo tempo, non ha cercato la minima collaborazione e ha sempre agito partendo sempre dal verso sbagliato usando astio al posto della cortesia. Se l'altra utenza citata è certamente un suo sockpuppet, non so se sia il caso di bloccare anche quella (se verrà presa in considerazione, questa ipotesi). Se scriverà qui un valido motivo per giustificare il suo comportamento, si può provare a dargli una possibilità; ma temo che le sue intenzioni siano tutt'altro che pacifiche.--Anima della notte (msg) 00:56, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ha scritto scusandosi nella sua talk, ma attacchi personali a parte, le minacce legali dovevano comportare l'infinito diretto già a suo tempo. Se si aggiunge che i suoi contributi sono tutti in pagine di discussione (nemmeno un edit nel ns0) farciti da attacchi personali, dire che è stato ed è ancora dannoso per il progetto.--Kirk39 Dimmi! 08:22, 27 apr 2016 (CEST) P.S. L'altra utenza lo ammette lui stesso che è sempre sua, direi che dubbi non ce ne sono.[rispondi]

Buongiorno, proprio perché mi sono reso conto di essere stato dannoso nei confronti del progetto ho cercato di recuperare l'anonimato e di eliminare i contenuti dannosi. Proprio perché ritengo che sia sciocco innescare edit wars e insultarsi su un sito che invece promuove, preserva e vivifica cultura, informazione e mille altre cose. Ed è grazie a voi, non a me, che questo è possibile. Questo è il motivo per cui tutto ciò che avrei voluto fare su questo sito doveva essere in forma anonima e solo per contribuire e non per danneggiare. Dato che quando ho contribuito col mio nome ero assolutamente inesperto, ho aggiunto solo modifiche e contributi maldestri. Volevo riparare ai miei stessi danni, ma così facendo ne ho causati solo altri a quanto pare. Se deciderete di bloccarmi all'infinito lo accetterò in tutta tranquillità e sarà giusto perché così voi avrete la possibilità di contribuire al progetto in maniera competente ed esperta. Grazie per l'attenzione --SeinUndZeit (msg) 09:03, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ecco. Wikipedia non è un tribunale dove esistono sanzioni a comportamenti (minaccia legale=blocco), in wikipedia esistono invece dei mezzi a tutela della enciclopedia. Ho sbloccato l'utente perché mi sembrava evidente che il suo unico scopo era anonimizzare il suo passato. Lo ha fatto in modo maldestro ma questo non giustifica il gettarlo nei meandri di quello che se mal posto appare come un insormontabile apparato burocratico. --ignis scrivimi qui 09:57, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Dato che chi viene infinitato è l'utenza (non l'utente) non vedrei di cattivo occhio infinitare l'utenza e, se vuole tornare a registrarsi sotto altro nome, verificare il comportamento della nuova utenza. --Klaudio (parla) 10:19, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ben lungi da me gettare l'utente nei meandri "di quello che se mal posto appare come un insormontabile apparato burocratico", Ignis. Soltanto, la segnalazione di problematicità mi sembrava necessaria alla luce degli edit dell'utente in questione, il quale, anche nel perseguire un fine lecito come l'anonimizzazione del proprio passato, mostrava elementi di chiara incompatibilità con il progetto. Non a caso, nonostante la segnalazione su Wikipedia:Vandalismi in corso#25 aprile, ho pensato fosse meglio passare di qui piuttosto che prendere una qualche iniziativa senza averne preliminarmente discusso :) Ora, la novità odierna è costituita dalla spiegazione di cui sopra, molto apprezzabile quanto - almeno per quanto mi riguarda - inaspettata, devo ammetterlo. A mio avviso possono aprirsi due strade:

  • La rinominazione dell'utenza Edoardo maria cavalieri (discussioni · contributi) (che mi sembra ragionevole presumere trattarsi della sola che sta a cuore a SeinUndZeit, siccome ne esplicita il nome reale), seguita dal blocco infinito di uno dei due account e la possibilità per quello che rimane di contribuire all'enciclopedia - ovviamente nel rispetto delle regole - come meglio crede.
  • La proposta di Klaudio.

Non so, che cosa ne pensate? :) K'n-yan (msg) 11:15, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

non ce l'ho con te ma con chi gli ha lasciato avvisi in talk (me compreso) senza spiegare nulla --ignis scrivimi qui 11:17, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Allora avevo capito male io, scusami :) K'n-yan (msg) 11:18, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essere una soluzione bloccare a tempo indeterminato l'utenza che porta i suoi veri dati anagrafici, così facendo ha modo di dissociarsi definitivamente da quell'utenza; attenzione però: l'utente deve rendersi conto però che quelli rimarranno pur sempre visibili e che non è assolutamente possibile cancellare (in senso letterale) del tutto utenza e contributi poiché una volta registrati (a differenza - credo - dei social network) non è possibile tornare indietro (infatti per questo - credo - c'è la possibilità di contribuire come IP).--Anima della notte (msg) 14:02, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

En passant visti i contributi del 25/4 e questo nello stesso giorno ho pensato a un veloce CU come test di coerenza con quanto scritto qui sopra, risultato negativo. Se ora gli è chiaro quanto al tempo non lo era affatto (WP:V, un principio fondamentale dell'enciclopedia) non può che farci piacere.--Shivanarayana (msg) 18:32, 27 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Far sparire un nome non è un dovere dal punto di vista legale ma è una cortesia, cortesia che in casi simili direi si possa pacificamente accordare. --Vito (msg) 20:29, 29 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Personalmente infiniterei entrambe le utenze ma permetterei all'utente di registrarsi nuovamente e partire da zero. Seguirei quindi la proposta di Klaudio. Che ne direste? --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 22:12, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Sono più con la prima di K'n-yan, che crea meno confusione nell'utente in tema di sp e permette di tracciare l'utenza originaria. Magari è meno cortese, ma relativamente. --Erinaceus (msg) 22:02, 7 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Se i problemi sono i dati della prima utenza (SeinUndZeit mi pare decisamente anonimo :-)), anch'io sarei per la rinomina di quella e del successivo blocco, visti anche i 2 soli edit del 2009.--Kirk39 Dimmi! 13:14, 8 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Chiusa l'utenza Edoardo maria cavalieri, lasciata aperta l'altra con avviso. direi segnalazione chiusa. --CastagNa 15:11, 22 mag 2016 (CEST)[rispondi]