Wikipedia:Utenti problematici/Theirrulez/27 aprile 2010

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Theirrulez aggiorna ora l'elenco.

L'utente Theirrulez ha scatenato una edit-war, non collabora fregandosene dei richiami, agisce da troll, accusa di complottismo, attacca gli utenti e se ne frega del consenso.

Partiamo dalla edit-war nella voce Vladimir Luxuria.

I suoi interventi sono stati rolbakkati nell'ordine:

Sottolineo che la sua edit-war non si è fermata nemmeno mentre nella sua pagina utente interveniva nel merito della vicenda Harlock e nella pagina di discussione della voce si apriva un dibattito.

L'utente ha pure ignorato un avviso di vandalismo appostogli da me il 24 aprile.

Cui ha replicato con

Secondo lui ci sarebbe una specie di complotto gay. O meglio, per dirla con parole sue (tratte da un avviso inserito con il {{C}}), ci sarebbero "Continue e ripetute minacce agli utenti che fanno notare che il sesso dell'ex On. Wladimiro Guadagno sia ufficialmente e materialmente quello maschile, si tenta di affermare senza contraddittorio una posizione politico-ideologica, portando come sostegno alle proprie tesi un consenso selettivo scaturito nell'ambito LGBT, in barba ai dati ufficiali".

Ma v'è di più.

L'utente utilizza dei "trucchetti" in perfetto stile troll che gli servono per alterare il consenso. Ad esempio inserendosi fuoricrono avanti a persone che quotano l'opposto come accaduto e smascherato qui o vecchi interventi di novembre.

Sul tema troll poi basta leggere li contenuti della Discussione:Vladimir Luxuria o guardare queste statistiche da cui spicca che in pochi giorni è divenuto il maggior contributore della pagina.

Poi, c'è la questione dell'attacco portato a Dedda.

Accuse totalmente infondate sparse in giro per wikipedia:

Ma non è tutto.

L'utente ha scatenato una gigantesca trollatura di queste dimesioni in tema di campagna elettorale. La pagina questa volta era apparentemente innoqua: un altleta (Joachim Olsen) di getto del peso.

Anche qui come leggerete sono stati vani i richiami di ulteriori utenti.

Infine, segnalo che proprio oggi l'utente he dichiarato apertamente di fregarsene del consenso.

In conclusione per me questo utente è dannoso e incompatibile con il progetto. --Avversariǿ (msg) 18:11, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

blocco, lungo, lungo, lungo --ignis Fammi un fischio 18:20, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
(conflit). faticaccia, leggere tutto :) Mi sembra utenza in questa discussione chiaramente portatrice di POV anche a fronte dell'evidenza (è notizia recente, con fonte il diretto interessato, che Vladimir Luxuria ha completato il percorso di cambiamento di sesso) e anche a me sembrano palesi i comportamenti non cooperativi e anche non rispettosi nei confronti sia dei singoli utenti che del progetto. Tuttavia vedo anche che in altre sezioni del progetto sembra aver collaborato con spirito più costruttivo. Tenderei quindi a escludere come provvedimento la sospensione a tempo indeterminato, orientandomi su un periodo più breve - ma non brevissimo, per la gravità del rifiuto del consenso - che possa servirgli come pausa di riflessione, direi dai tre ai sei mesi, ma non meno di tre mesi.--L736Edimmi 18:26, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Io mi esprimo per l'infinito perchè non si è mai ravveduto. Nemmeno quando mi ha tirato in ballo il "fascista". --Avversariǿ (msg) 18:29, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Un mese per calmare i bollori. Non è una utenza 'dedicata' a questi temi... un mese e capisce che non scherziamo. Se poi reitera... nel frattempo aspettiamo per vedere come ha digerito la chiamata qui.--Xinstalker (msg) 18:32, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Esordirei con un mese di ferie per rinfrescarsi le idee che è ancora primavera. --Cotton Segnali di fumo 18:33, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Anche io sono d'accordo con un mese. --M/ 18:33, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Premetto che è la prima volta che partecipo ad una segnalazione del genere come parte in causa. Capisco l'incazzatura di Dispe, perché le accuse che gli sono state rivolte sono gravi, ma infinito secondo me è troppo e lo dico nonostante sia stato coinvolto nella vicenda Olsen (raccolta esattamente nel link lasciato da Dispe). Io ho già scritto che cosa penso dell'utente qui. A mio modo di vedere dai 3 ai 6 mesi sono un blocco sufficiente. Se torna con lo stesso atteggiamento, si passa all'infinito. Cirimbillo A disposizione! 18:42, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Considerata la "quantità" di POV manifestata dall'utente e i toni adoperati, tre mesi mi sembrano un segnale giusto.--Kōji parla con me 18:53, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Segnalo, ai fini di archivio, che c'è un ulteriore dubbio ancora non sciolto: l'utente potrebbe essere la reincarnazione di Grifter72, già a suo tempo bloccato all'infinito.
Lui negandolo lo "ammette".
E, in ogni caso, c'è da considerare che tra la prima modifica di Theirrulez italiana e la prima di Grifter72 su en.wiki sono passate solo 48 ore.
Direi che non così tante da non fare nascere qualche sospetto.
Inoltre, la prima modifica è stata fatta subito dopo la protezione su it.wiki, come dire: dato che su it.wiki non posso più, vado a modificare la voce su en.wiki.
Sarà un troll internazionale? --Avversariǿ (msg) 19:50, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Intervengo dopo la chiusura in quanto, essendo direttamente coinvolta, ho pensato fosse corretto starmene alla larga, per evitare pressioni. E' un problema vecchio e conosciuto: danneggiare wikipedia per difendere/dimostrare le proprie opinioni e la propria ideologia, arrivando anche a mistificare. Spero che l'utente abbia il tempo per riflettere, e che al ritorno riesca a prendere le cose con maggiore sobrietà ed obiettività. --Dedda71 (msg) 10:07, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

No Dedda, la segnalazione non è chiusa. Piero ha dato solo il blocco minimo proposto dagli utenti. Cirimbillo A disposizione! 10:23, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ho richiesto un CU per probabile evasione del blocco. Mi pare che la comunità si sie espressa mediamente per almeno 3 mesi. --Avversariǿ (msg) 15:40, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Per quel che serve, confermo che applicando il blocco di un mese - quello minimo indicato per consenso al momento dell'applicazione - ho inteso prendere un provvedimento immediato a tutela del Progetto, non intendendo necessariamente chiudere la segnalazione e senza pregiudizio per eventuali estensioni motivate e condivise del blocco stesso. --Piero Montesacro 15:48, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sì, sì, Piero. Infatti, ho apprezzato il fatto che sia stato applicato un blocco urgente. Ci voleva. Nella quntificazione credo che i citati 3 mesi esprimano il volere della comunità, nonostante per me, alla luce dei fatti, siano davvero pochi. --Avversariǿ (msg) 15:58, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
direi che è inutile stare a disquisire su 1 o 3 mesi. Non penso che l'utenza possa cambiare nè dopo 1 nè dopo 3 mesi. Consideriamo quindi chiusa questa segnalazione col blocco dato da Piero. Aspettiamo quindi che rientri e vediamo come si comporta --ignis Fammi un fischio 17:23, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido le considerazioni di Ignlig. --Harlock81 (msg) 17:40, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Mmmm... lo so che la domanda può sembrare inutile (e forse anche stupida visto che sto generalizzando), ma in passato, in situazioni analoghe, dare subito 3 mesi di blocco (o anche più) è servito? Oppure dare tre mesi, un mese o infinito si è rivelato comunque inutile? Cirimbillo A disposizione! 18:58, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
In altre situazioni ha mostrato un atteggiamento collaborativo, evidentemente vi sono ambiti "sensibili" in cui deve imparare a regolarsi diversamente. Per questo quoto Ignlig--Marco (aka Delasale) (msg) 10:22, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ok. Direi di chiudere la segnalazione. Questa volta è stato ampiamente avvertito. La prossima che sgarra per il suo POV o le sue trollate o altro incompatibile con il progetto gli toccherà l'infinito. --Avversariǿ (msg) 12:27, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Io direi ormai di aspettare il responso CU, se è negativo chiusa anche per me. Cirimbillo A disposizione! 13:47, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

L'utente dimostra di essere incompatibile con il progetto anche per come si comporta in en.wiki (che usa per superare il blocco) nelle pagine di vari utenti!

Qui, oltre che un tentativo di distorcere il consenso chiamando in suo favore un'utenza amica, sparge accuse infondate.
Questo per me è un attacco personale: "sai perfettamente, chiaramente, senza alcun dubbio, che Dispe ha intentato la segnalazione su di me con intento vendicativo."
Queste sono altre accuse infondate. Ma soprattutto dimostrano che non crede affatto nel diaologo. "Ti dico di più, se questo dev'essere il modo di risolvere le divergenze di vedute qui non sono più interessato al confronto. Tienitela la pagina su Luxuria, scrivila come vuoi tu, anzi come vuole Dispe, poichè io terminato il blocco (che spero verrà ridotto, perchè wiki per me è molto importante) non tornerò più sulla discussione. Dispe l'ha azzerata. Se la può tenere. E fidati che le cattiverie come la sua segnalazione manipolatoria ed enfatizzata in genere tornano indietro. Ciao, sinceramente."
Qui afferma "[...]per me è chiaro il fatto che la segnalazione sia stata fatta con spirito repressorio e vendicativo, da come è stata abilmete argomentato [...]." Giudicate voi la compatibilità con il progetto. Per me è da infinitare.

--Avversariǿ (msg) 15:03, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

"sai perfettamente, chiaramente, senza alcun dubbio, che Dispe ha intentato la segnalazione su di me con intento vendicativo. Seguito da Cirimbillo al quale non era andato giù il mio giudizio sulla pagina joachim Olsen, candidata per la vetrina." Ma.... ROTFL... a questo punto ritiro quello che ho detto in questa sede e nella pagina di discussione dell'utente: non sono io che non mi sono saputo spiegare, è lui che non vuole capire, e un atteggiamento del genere è tra le cose più dannose al progetto. Glielo stiamo dicendo in tanti che ha sbagliato, e se ne esce ancora con frasi come quella sopra e argomentazioni come quelle postate da Dispe? Infinito anche per me. Cirimbillo A disposizione! 15:29, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido che gli auspici non siano dei migliori, ma un mesetto è abbastanza lungo per far calmare sfoghi/dispiaceri e contorcimenti vari. En.wiki non è it.wiki. Speriamo che al ritorno abbia un atteggiamento diverso altrimenti ... tutte le opzioni sono aperte.--Marco (aka Delasale) (msg) 16:13, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
"Direi che è inutile stare a disquisire su 1 o 3 mesi. Non penso che l'utenza possa cambiare nè dopo 1 nè dopo 3 mesi" (cito ignis sopra) ma concludo la frase diversamente, né mai. Cirimbillo A disposizione! 16:17, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Abbiate pazienza ma, cito da Wikipedia:Utenti problematici: "Scopo di questa pagina è raccogliere le segnalazioni relative a quegli utenti registrati che, ignorando ogni avvertimento, compiono ripetuti vandalismi o altre infrazioni e che vanno dunque tenuti sott'occhio o eventualmente bloccati.".

Qui abbiamo già raccolto le segnalazioni relative ad i vandalismi ed altre infrazioni commesse dall'utente in oggetto, ed ottenuto il duplice risultato di sensibilizzare la comunità circa la necessità di osservare con attenzione l'utente e i contenuti da egli modificati, sia di bloccarlo, per un mese, in questo caso, secondo misura minima condivisa, come d'uso.

Il blocco non è né una misura punitiva, né una vendetta, ma solo uno strumento a tutela dei contenuti dell'Enciclopedia, dei suoi valori e regole fondanti, della serenità dell'ambiente di lavoro. Tanto meno la segnalazione può, anche se comprensibilmente in certi casi - ma comunque non legittimamente - sfociare in una specie di "forum" o di "processo" all'utente. Semplicemente perché gli scopi di questa pagina sono esclusivamente quelli indicati nel capoverso precedente, e sono già stati raggiunti. Per un mese l'utenza non potrà editare, e se ritornerà a farlo senza tener conto di questo blocco, certamente ne sarà applicato un altro notevolmente più esteso.

A questo punto, o emergono fatti nuovi (ossia ancora non notati), rilevanti e pertinenti agli scopi di tutela suddetti, e qualche admin decide siano tali da richiedere una estensione del blocco attuale, oppure si chiude la segnalazione. Diversamente non mi sembra utile proseguire, a meno che non si reputi necessario tentare di ottenere una votazione di bando.

Non mi pare invece utile né commendevole per nessuno cadere nella tentazione di sfogare frustrazione o acredine accumulate nel "percorso" che ha portato qui l'utente. Se devo fare una osservazione a questo proposito, è che frustrazione, acredine, danni e blocco sarebbero stati senz'altro più ridotti se si fosse giunti prima alla segnalazione. E, questa, forse, avrebbe potuto essere più costruttiva.

Con tutto ciò ho voluto solo ricordare ragione e spirito di questo tipo di pagine, e non criticare particolarmente qualcuno degli intervenuti, ben sapendo, come so, che tutti noi abbiamo commesso e commettiamo errori di questo genere. Ho però reputato utile, visto che il blocco l'ho applicato io, e l'ho applicato speditamente, cogliere l'occasione di ricordare quanto sopra a me stesso e a tutti. --Piero Montesacro 19:13, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo, chiudiamo--Marco (aka Delasale) (msg) 19:43, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Io ho portato alla luce fatti nuovi.
Vale a dire ulteriori violazioni rispetto a quelle già riscontrate. E pertanto mi pare di averlo fatto nella pagina giusta visto che il suo scopo è segnalare chi "ignorando ogni avvertimento, compie ripetuti vandalismi o altre infrazioni e che vanno dunque tenuti sott'occhio o eventualmente bloccati.
Il mio intervento credo sia utile, sia ai fini di archivio, sia per una valutazione della dannosità al progetto.
E poi, lasciatemelo dire, francamente a me non piace, e sono stufo, di continuare ad essere attaccato da un troll sulle wikipedie straniere... (per non parlare degli attacchi anonimi).
Detto ciò, ho ampiamente espresso il mio giudizio. Vale a dire: l'utente è incompatibile con il progetto e va infinitato.
Se la comunità reputerà di dargli una seconda terza chances beh... spero che in futuro non se ne pentirà. --Avversariǿ (msg) 20:41, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Infatti Piero nessuna vendetta, quando l'avrei potuta mettere sul personale, ovvero quando non mi ha chiesto scusa, non sono venuto qui a segnalarlo. Passata l'arrabbiatura, ho pensato molto a se e come intervenire (chiedendo consiglio anche a te), perché mi è molto chiaro che qui non si fa vendetta, ma si salvaguarda il progetto (cosa che mi avevi giustamente precisato nella mia pagina di discussione). Il problema è dare o no un'altra possibilità? Io non la darei, ma sono sicuro che su questo ci sono delle "regole" (vedi modi di agire, anche rispetto a casi precedenti analoghi), per cui insistendo rischierei di portare il mio punto di vista, che evidentemente è sbagliato. :-) Così a questo punto qualunque decisione voglia prendere la comunità a me va benissimo. Cirimbillo A disposizione! 20:49, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]