Wikipedia:Utenti problematici/Vito.Vita/3 giu 2009
Vito.Vita (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Vito.Vita aggiorna ora l'elenco.
Nonostante avesse già subito una richiesta di pareri sul suo comportamento, in seguito alla quale abbiamo avuto qualche mese di pace, pare che adesso la pace sia finita. L'utente Vito.Vita ha ricominciato ad esprimersi con la sua solita "poca civiltà" sulle pagine in cancellazione (1), rifiutando di modificare il suo comportamento davanti alle segnalazioni degli altri (nel caso specifico, me e Soprano71). Il tentativo di dialogo non ha portato a granché. Oltretutto, e questo forse è ben più grave degli attacchi personali, mi sembra di rilevare una certa problematicità nella sua cocciuta decisione di non inserire le fonti che avrebbero salvato dalla cancellazione la pagina in questione (1, 2, 3) perché, a suo parere, avrei dovuto cercarle io prima di avviare la procedura. Senza entrare nel merito, questo mi sembra un esempio perfetto di Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione. Mi sembra quindi giunto il momento che si faccia qualcosa, per cercare di scalzare questo atteggiamento, se non pericoloso, quantomeno controproducente. --Maquesta Belin 16:49, 3 giu 2009 (CEST) PS: i precedenti interventi sulle pagine di cancellazione per cui Vito.Vita era stato già "bacchettato" sono contenuti nelle prime righe della vecchia richiesta di pareri. --Maquesta Belin 16:53, 3 giu 2009 (CEST)
- A me pare così evidente che, davvero, non mi capacito: PRIMA di mettere in cancellazione una voce, dovrebbe essere una buona norma (anche se, forse, non è scritto da nessuna parte) di fare un minimo, davvero minimo, lavoro. Io su google per trovare le fonti ci ho messo 30 secondi: ho scritto il nome e cognome del pregiudicato e, come per magia, mi sono apparse le tante pagine su di esso. A questo punto mi sono inc.....o, ed ho pensato: "Ma come, questa Maquesta mette una voce in cancellazione senza fare il benchè minimo sforzo di capire?" (.....ecco, ho in effetti peccato perchè non ho presupposto la sua buona fede, ed in effetti di questo mi pento....ma solo un po', perchè ero prevenuto a causa di vari precedenti). Ho però riletto, prima di scrivere, gli interventi nella pagina di cancellazione e nella sua e, sinceramente, non ci trovo nulla di maleducato. Ma, nel merito, trovo veramente pericoloso l'atteggiamento di chi mette in cancellazione le voci senza verifica, perchè crea gravissimi danni a wikipedia, privandola di voci. E non accetto l'uso della cancellazione come mezzo per salvare le voci: peraltro spesso, se trovo in cancellazione una pagina di musica, la amplio. Ma in questo caso, no: non ci vuole una competenza specifica per salvare la voce di un mafioso, mentre magari per salvare quella su un cantante sì..... --Vito Vita (msg) 17:02, 3 giu 2009 (CEST)
- Come già detto, non è "quel" che si dice, ma "come" lo si dice. Detto questo lascio la parola alla comunità. --Maquesta Belin 17:04, 3 giu 2009 (CEST)
Il compito di citare le fonti dovrebbe spettare in primis a chi scrive la voce/aggiunge le informazioni. Questo perchè si suppone che dette fonti siano state utilizzate per creare/modificare la voce, e dunque è più facile per l'autore inserirle che per un terzo andare a cercarle (per non parlare di casi in cui la fonte non è universalmente accessibile). Trovo il tentativo di scaricare sugli altri l'onere di citare le fonti estraneo allo spirito di Wikipedia e da sanzionare. --Snowdog (bucalettere) 17:11, 3 giu 2009 (CEST) Detto questo, non si può far colpa a qualcuno perché preferisce mettere in cancellazione una pagina invece di cercare delle fonti. Io personalmente nel caso in questione avrei agito come Maquesta, se avessi valutato che il personaggio fosse un po' più rilevante magari mi sarei sbattuto per cercare le fonti. --Snowdog (bucalettere) 17:11, 3 giu 2009 (CEST)
- Se volessimo sanzionare tutti gli utenti che scrivono voci e non allegano fonti (il che equivale a scaricare su altri l'onere di farlo), wikipedia sarebbe un deserto. Vito.Vita le anche trovate, ha di fatto salvato una voce e noi dovremmo sanzionarlo? Non ravviso alcuna problematicità, e non mi sembrava ci fossero nemmeno i presupposti per la "richiesta di pareri" linkata nell'apertura (a volte Sergio sa essere estremamente tagliente ;)) a rafforzare la segnalazione. IMHO nessuna sanzione per infondatezza.--Kōji parla con me 17:17, 3 giu 2009 (CEST)
- Avevo frainteso, pensavo che Vito.Vita fosse l'autore della voce. Ho riformulato il concetto. --Snowdog (bucalettere) 17:23, 3 giu 2009 (CEST)
- A prescindere da tutto, suggerirei di abbassare i toni che fa già abbastanza caldo (per chi non può godere di impianti di condizionamento della temperatura). Vito Vita è un utente educatissimo, se si è educati con lui. Ci si può andare d'accordissimo (se solo si ha voglia di andare d'accordo con lui e non di imbastire un flame). Adoro come colleghi Maquesta e Soprano ma trovo che siano davvero un po' puntigliosi. Maquesta la incrocio poco, quindi la conosco poco e so poco di lei; Soprano lo incrocio un po' di più - più che altro sul canale televisivo di Wikipedia :-) - e lo trovo a volte un po' fisimino, nel senso di rognosetto-puntigliosino-metto i puntini sulle i. Non vorrei che a carico di Vito si stesse per approntare un caso di mobbing. Chiunque può trarre le sue considerazioni. A voler essere buonisti viene da suggerire a Maquesta e a Soprano di essere più tolleranti e a Vito Vita di metterci del suo per evitare di ... mettersi nei guai (i bandi qui fioccano e sono all'ordine del giorno, se appena uno esce dalla riga ...). Insomma: sordina a 365 gradi (ora va di moda dire così ... :-)) --「Twice·29.5 {disc.}」 17:21, 3 giu 2009 (CEST)
- @Koji: tecnicamente Vito.Vita non ha salvato un bel niente, perché si è sistematicamente rifiutato di inserire le fonti, che sono state poi pietosamente integrate nella voce da Dedda71. Ma mi fermo qui per non cadere nella puntiglioseria ;) --Maquesta Belin 17:24, 3 giu 2009 (CEST)
- (fuori crono) Infatti ho scritto che l'ha salvata "di fatto". ;)--Kōji parla con me 17:39, 3 giu 2009 (CEST)
- Personalmente ogni tanto mi trattengo a stento dal cercare di rintracciare Vito.Vita (e diversi altri utenti) per bruciargli il pc, fracassargli il modem e disdirgli l'abbonamento... Ma la verità è che spesso Vito, per quanto scorbutico possa essere, ha spesso ragione, e che anche a me sembra che lo scambio oggetto della segnalazione possa risolversi senza alcun provvedimento, salvo un generalizzato e reiterato invito a tutti ad abbassare i toni, e a rileggere 3 volte un intervento prima di salvare le modifiche. --Dedda71 (msg) 17:29, 3 giu 2009 (CEST)
- @Koji: tecnicamente Vito.Vita non ha salvato un bel niente, perché si è sistematicamente rifiutato di inserire le fonti, che sono state poi pietosamente integrate nella voce da Dedda71. Ma mi fermo qui per non cadere nella puntiglioseria ;) --Maquesta Belin 17:24, 3 giu 2009 (CEST)
- (Confl.)I toni di Vito spesso sono un pò sgradevoli, ma quoto Twice quando dice che "ci si può andare d'accordissimo se solo si ha voglia di andare d'accordo con lui". Se bisogna rimproverare qualche parolona che scappa dalla tastiera di chi è stanco di non poter contribuire come vuole perchè deve occuparsi di trovare fonti per voci che non ha scritto, allora, ogni tanto bisogna anche bacchettare chi mette in cancellazione voci con troppa leggerezza (esempio), senza farsi il canonico giretto googlesco. Per quanto rispetti gli utenti come Maquesta e gli altri che mettono in cancellazione le voci delle categorie {{A}} ed {{E}}, non si può non vedere che "dall'altro lato" chi salva quelle voci sono sempre gli stessi 4 o 5 utenti (ve li potrei dire a memoria: Vito Vita, Anitadue, anche Soprano, e pochi altri), che chiaramente ogni tanto sclerano. Personalmente trovo la cosa abbastanza umana, e perdonabilissima, e francamente non vedo alcuna problematicità. --Valerio * 17:35, 3 giu 2009 (CEST)
- (confl.) Utente incapace di relazionarsi correttamente, già una volta mi sono allontanato per un mese a causa della malacreanza (autodefinizione sua) che non riesce ad adeguare alle esigenze della comunicazione civile: lui può dire tranquillamente che i tuoi argomenti sono "demenziali" (confrontare con il primo esempio), basta che non lo consideri attacco personale lui stesso. No che non ci si va d'accordissimo se solo si ha voglia, visto che attacca per primo senza essere chiamato in causa.
- Fatti vecchi e in questa sede non rilevanti: non desidero sia sanzionato e d'altra parte non ho mai pensato di segnalarlo. Mi limito a fornire una cornice a questo quadro, quante volte sia necessario è a disposizione. Dopodiché, per parte mia, ci metto la famosa pietra: prima, confesso, non ce l'ho fatta. Ognuno ha le sue, di incapacità. --Erinaceus 2.1pungiti 17:37, 3 giu 2009 (CEST)
- Non concordo con la definizione di Erinaceus "fatti vecchi e non rilevanti": mi pare infatti che questi fatti siano abbastanza recenti, si parla proprio di ieri. Il problema non è accanirsi o no contro Vito.Vita, ma ritrovarsi periodicamente a dover combattere con un atteggiamento che, oggettivamente, stanca. Sono sicura che, a prescindere da come andrà questa segnalazione, Vito modererà le sue rispostacce per qualche settimana/mese; dopodiché riprenderanno daccapo. Io capisco che una persona si infiammi su un argomento così delicato come le procedure di cancellazione, succede anche a me molto spesso di esplodere come un petardo; ma attaccare sempre, sempre e comunque e a prescindere dai toni che chiunque altro abbia usato, sinceramente lo trovo un po' stancante. --Maquesta Belin 18:06, 3 giu 2009 (CEST)
- non vedo un attacco personale, ma un uscita molto sgradevole, su WP dovremmo cercare di farci tutti portatori di acqua e non di fuoco, mi piacerebbe che Vito si scusasse per i toni usati. Capisco l'incazzatura, ma essa non deve passare attraverso la tastiera. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:14, 3 giu 2009 (CEST)
- Proprio ieri, mentre scrivevo le cose per cui Maquesta ha aperto la segnalazione, ho scoperto la sua pagina di rating, dove mi sono premunito di darle il voto che ritenevo opportuno..... Ho avuto scontri con altri utenti, è vero, sinceramente Erinaceus non me lo ricordo.....però mi ricordo Dispe Avversario, Soprano e Sergio Blackcat, ma vi assicuro, anche se potete non credermi, che ho stima di tutti e tre, pur avendo senza dubbio idee ed opinioni spesso diverse da loro....mi ricordo in particolare un scontro con Blackcat sull attentato all'Angelo Azzurro (...ma lui preferisce che lo si definisca "fatto criminoso"....) ed un altro, forse con Avversario, sui San Culamo..... a me sembra che, pur con i toni accesi che ci siano stati, non vi sia stata maleducazione. Per quel che riguarda Maquesta, ed in particolare la discussione sulla voce che aveva messo in cancellazione, vorrei ancora capire quale sia la frase "maleducata" o l'attacco personale. Soprano, ad esempio, sosteneva che fosse il "troppo sforzo"...(ha scritto così: "ma è così difficile capire che dire "troppo sforzo??" una volta su due a un altro utente meritevole di rispetto quanto te (giova ricordarlo) non fa altro che esasperare i toni, fa il sangue amaro e fa passar la voglia di contribuire?"). A me invece sembra che sia stata, forse, un'uscita un po' sarcastica, non certo maleducata (ma se ho vinto Sanscemo un motivo ci sarà pure....). --Vito Vita (msg) 18:23, 3 giu 2009 (CEST) Ma ritornando al merito: ho appena scoperto che la procedura Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pietro_Rampulla è stata annullata..... --Vito Vita (msg) 18:24, 3 giu 2009 (CEST)
- Mi sembra che Vito.Vita non sia l'unico utente a rispondere a volte in modo un po' scortese,anche la segnalante mi pare condivida a volte un atteggiamento simile.In ogni caso toni del genere non sono assolutamente offensivi,al massimo possono risultare fastidiosi. Altra attenuante a suo favore è che quando sbrocca la comunità gli dia quasi sempre tacitamente ragione (la maggioranza delle volte che l'ho visto alzare i toni è stato per cancellazioni immotivate o assurde,e la comunità ha di fatto sposato la sua linea salvando tali voci)--Der Schalk (msg) 18:28, 3 giu 2009 (CEST)
- Ti correggo: non la maggioranza delle volte...ma la totalità delle volte in cui ho alzato i toni è stato per cancellazioni immotivate o assurde. Infatti, poi, o annullate o salvate. (che vorrà dire tutto ciò??). --Vito Vita (msg) 18:44, 3 giu 2009 (CEST)
- (fuori cron) Vuol dire che forse si potevano salvare ugualmente senza dare addosso ai patroller, Vito, c'è anche da considerare quest'eventualità... SERGIUS (CATUS NIGER) 20:18, 3 giu 2009 (CEST)
- Ti correggo: non la maggioranza delle volte...ma la totalità delle volte in cui ho alzato i toni è stato per cancellazioni immotivate o assurde. Infatti, poi, o annullate o salvate. (che vorrà dire tutto ciò??). --Vito Vita (msg) 18:44, 3 giu 2009 (CEST)
- È questione di atteggiamenti, dare in questa situazione quel voto nella pagina di rating denota arroganza. --Buggia 18:37, 3 giu 2009 (CEST)
- Arroganza? Ti sbagli, ironia.... --Vito Vita (msg) 18:41, 3 giu 2009 (CEST)
- Sì ma sbagli modi e, in questo caso, tempi; per questo la gente si incazza. --Buggia 18:42, 3 giu 2009 (CEST)
- Arroganza? Ti sbagli, ironia.... --Vito Vita (msg) 18:41, 3 giu 2009 (CEST)
- Mi sembra che Vito.Vita non sia l'unico utente a rispondere a volte in modo un po' scortese,anche la segnalante mi pare condivida a volte un atteggiamento simile.In ogni caso toni del genere non sono assolutamente offensivi,al massimo possono risultare fastidiosi. Altra attenuante a suo favore è che quando sbrocca la comunità gli dia quasi sempre tacitamente ragione (la maggioranza delle volte che l'ho visto alzare i toni è stato per cancellazioni immotivate o assurde,e la comunità ha di fatto sposato la sua linea salvando tali voci)--Der Schalk (msg) 18:28, 3 giu 2009 (CEST)
- Proprio ieri, mentre scrivevo le cose per cui Maquesta ha aperto la segnalazione, ho scoperto la sua pagina di rating, dove mi sono premunito di darle il voto che ritenevo opportuno..... Ho avuto scontri con altri utenti, è vero, sinceramente Erinaceus non me lo ricordo.....però mi ricordo Dispe Avversario, Soprano e Sergio Blackcat, ma vi assicuro, anche se potete non credermi, che ho stima di tutti e tre, pur avendo senza dubbio idee ed opinioni spesso diverse da loro....mi ricordo in particolare un scontro con Blackcat sull attentato all'Angelo Azzurro (...ma lui preferisce che lo si definisca "fatto criminoso"....) ed un altro, forse con Avversario, sui San Culamo..... a me sembra che, pur con i toni accesi che ci siano stati, non vi sia stata maleducazione. Per quel che riguarda Maquesta, ed in particolare la discussione sulla voce che aveva messo in cancellazione, vorrei ancora capire quale sia la frase "maleducata" o l'attacco personale. Soprano, ad esempio, sosteneva che fosse il "troppo sforzo"...(ha scritto così: "ma è così difficile capire che dire "troppo sforzo??" una volta su due a un altro utente meritevole di rispetto quanto te (giova ricordarlo) non fa altro che esasperare i toni, fa il sangue amaro e fa passar la voglia di contribuire?"). A me invece sembra che sia stata, forse, un'uscita un po' sarcastica, non certo maleducata (ma se ho vinto Sanscemo un motivo ci sarà pure....). --Vito Vita (msg) 18:23, 3 giu 2009 (CEST) Ma ritornando al merito: ho appena scoperto che la procedura Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Pietro_Rampulla è stata annullata..... --Vito Vita (msg) 18:24, 3 giu 2009 (CEST)
m2c e risposta a Twice25
Segnalazione che non porta a nulla, in quanto l’utente non ha offeso nessuno: semplicemente, ha continuato nel suo stile (fino a poco tempo fa era per lui un vanto definirsi “screanzato”) nonostante i rilievi posti da più parti. Perché debba provocare in questo modo al sottoscritto sfugge, e vorrei che qualcuno, come Twice per esempio, che lo trova educatissimo (evidentemente il resto della truppa ha preso un colpo di sole), desse una risposta. Non vedo margini di cambiamento, nemmeno su eventuali (e non fattibili IMO) sanzioni: è fatto così e basta. Come ho scritto nell’intervento di ieri, i motivi per cui si comporta così sono gli stessi per cui gli altri non lo fanno: è questione di come si è stati educati o si è abituati, la mia personale e banale opinione. Se si scusasse (cosa che non farà, perchè è stato invitato decine di volte a farlo, e, se lo conosco un po', passerà ben presto al contrattacco) sarebbe servita a qualcosa, ma temo che non sia affatto chiaro, per Vito, il problema. @Twice: Rendendomi perfettamente conto che non c'entra nulla con questa segnalazione, vorrei però capire perchè devo essere tirato in ballo da Twice - utente che ho sempre stimato, e lo sa bene - in tal modo in una pagina comunitaria: già mi son preso del "celodurista" per aver stigmatizzato una campagna elettorale palese, negata poi ammessa, non capisco perchè una segnalazione sull'intervento di VV debba diventare un pretesto per parlare più di me che di altro: se c'è un qualche problema, invece di girarci tanto intorno, preferirei un diretto confronto, perché davvero mi risulta indecifrabile il motivo di questi continui rilievi. Sono pignolo ("fisimino")? E questo in un’enciclopedia è un male? Francamente, a me passa la voglia di contribuire, quando leggo certi toni e commenti, falsamente indiretti e invece solo provocatori. Con questo io stacco e chiudo, specialmente se un mio semplice invito a smorzare i toni non risulta gradito ma fa addirittura pensare a "una forma di mobbing"... o di accanimento verso una votazione falsata da campagna elettorale. Mi auguro che questa segnalazione abbia almeno l'esito di far smorzare i toni all'utente segnalato, cosa che ho sempre cercato di fare nei miei interventi Soprano71 18:47, 3 giu 2009 (CEST)
- Soprano, non te la prendere. Sai bene che anch'io ho stima di te (mi pare di avertelo detto più volte). Nel mio post non ho menzionato solo te, ma anche Maquesta (siete un po' i due che principalmente segnalano - dalla pagina di cancellazione a qui - la presunta problematicità di Vito). Con il tuo scritto qui sopra mi pare tu mostri, oltre tutto, una certa permalosità che non ti fa onore (soprattutto non fa onore alla tua acclarata intelligenza). Prova a essere un po' più elastico (non sempre sono necessarie scuse a ogni pie' sospinto) e ad approcciare - nella fattispecie Vito - con un po' di maggiore gentilezza. Vedrai che i risultati verranno. Potrò sbagliarmi, ma è come la vedo. Per me questo piccolo incidente è chiuso, come mi piacerebbe si chiudesse la segnalazione e come mi piacerebbe che Vito fosse pronto anch'egli ad allungare [virtualmente] una mano o un cinque. --「Twice·29.5 {disc.}」 19:06, 3 giu 2009 (CEST)
- (@ Koji: sì, Sergio è talora tagliente, ma quando fa le voci, ci mette le fonti e nessuno si azzarda a mettergliele in cancellazione XD). Nel merito: Maquesta (utente che, posso dirlo, amo in segreto nonostante sia genovese) ha fatto benissimo a mettere in cancellazione una voce senza riscontri. Se c’è la frustrazione di chi fa il “salvazionista” immaginatevi voi la frustrazione dei patrollatori che devono vedere certi obbrobrî di voce monchi, storti e fatti male: per capirsi, è la stessa frustrazione di chi cerca di ordinare una casa e, di fronte al calzino spaiato per terra lì da una vita, trova quello che gli dice: «Lascialo lì, dovesse mai uscire [dal soffitto?] il suo compagno, prima o poi…». Chi scrive le voci deve citare le fonti, mi pare il principio basilare di Wikipedia. Non si può dare ai patroller colpe che essi non hanno, e si dovrebbe iniziare a rispettare di più il loro lavoro. Soprattutto, i c.d. “salvazionisti” dovrebbero smetterla di considerarli loro nemici, e nemici della conoscenza, visto che stanno lì a farsi il mazzo e prendersi, come in questo caso, offese oblique e insulti gratuiti soltanto perché rei di non aver fatto quello che qualsiasi “salvazionista”, volendo, saprebbe e potrebbe benissimo fare. Quindi: se si vuole salvare una voce, si cerchino le fonti e si salvi la voce. Se non la si vuole salvare, non la si salvi. Ma non si dica al patroller: «Cretino, ecco qui le fonti, inseriscile adesso invece di mettere la voce in cancellazione». Chi si vuol fare promotore di un’iniziativa, la faccia e non pretenda che la facciano gli altri. Spero di essere stato chiaro… SERGIUS (CATUS NIGER) 19:26, 3 giu 2009 (CEST)
P.S.: Twice, non si sta parlando di Soprano o di Maquesta, ma di Vito.
- (@ Koji: sì, Sergio è talora tagliente, ma quando fa le voci, ci mette le fonti e nessuno si azzarda a mettergliele in cancellazione XD). Nel merito: Maquesta (utente che, posso dirlo, amo in segreto nonostante sia genovese) ha fatto benissimo a mettere in cancellazione una voce senza riscontri. Se c’è la frustrazione di chi fa il “salvazionista” immaginatevi voi la frustrazione dei patrollatori che devono vedere certi obbrobrî di voce monchi, storti e fatti male: per capirsi, è la stessa frustrazione di chi cerca di ordinare una casa e, di fronte al calzino spaiato per terra lì da una vita, trova quello che gli dice: «Lascialo lì, dovesse mai uscire [dal soffitto?] il suo compagno, prima o poi…». Chi scrive le voci deve citare le fonti, mi pare il principio basilare di Wikipedia. Non si può dare ai patroller colpe che essi non hanno, e si dovrebbe iniziare a rispettare di più il loro lavoro. Soprattutto, i c.d. “salvazionisti” dovrebbero smetterla di considerarli loro nemici, e nemici della conoscenza, visto che stanno lì a farsi il mazzo e prendersi, come in questo caso, offese oblique e insulti gratuiti soltanto perché rei di non aver fatto quello che qualsiasi “salvazionista”, volendo, saprebbe e potrebbe benissimo fare. Quindi: se si vuole salvare una voce, si cerchino le fonti e si salvi la voce. Se non la si vuole salvare, non la si salvi. Ma non si dica al patroller: «Cretino, ecco qui le fonti, inseriscile adesso invece di mettere la voce in cancellazione». Chi si vuol fare promotore di un’iniziativa, la faccia e non pretenda che la facciano gli altri. Spero di essere stato chiaro… SERGIUS (CATUS NIGER) 19:26, 3 giu 2009 (CEST)
Intervengo ancora solo per dire (visto che mi sembra che la discussione stia prendendo questa piega) che non è per mia ripicca personale, o cose di questo genere, che ho segnalato Vito: c'è scritto grosso come una casa in testa alla pagina che questo non è il modo giusto per vendicarsi degli utenti, e infatti non è la mia intenzione. Rispetto Vito come persona: in particolare, visto che lui l'ha citato, mi è piaciuto molto il suo intervento sul mio rating, perché era scherzoso senza essere offensivo. Ho aperto questa segnalazione perché ritenevo che una decisione della comunità avrebbe potuto smorzare quella situazione di tensione che si crea ogni volta che Vito interviene sulle procedure di cancellazione, visto che non è un bell'ambiente in cui lavorare. Ma visto che alcuni utenti non sono d'accordo sulla problematicità del comportamento, e che gli utenti che sono d'accordo non ritengono comunque che una qualche sanzione possa risolvere la situazione, direi che questa segnalazione non ha più ragion d'essere. --Maquesta Belin 19:35, 3 giu 2009 (CEST)
- Pur quotando Valerio, io un pizzico di problematicità la scorgo. Quando si nota una carenza di fonti, è buona abitudine eseguire un minimo di ricerca in rete per eliminare il difetto. Mettere una voce in cancellazione senza compiere questa piccola ricerca, in sostanza, significa spingere altri a fare un lavoro che non si ha voglia di fare. Il problema nasce dal fatto che se tutti facessero così, resterebbero ben poche voci. Anch'io, come l'ottimo Snowdog, "trovo il tentativo di scaricare sugli altri l'onere di citare le fonti estraneo allo spirito di Wikipedia". Concludo con una doverosa nota di merito a Dedda71 che senza alzare i toni e avviare inutili segnalazioni/discussioni, ha semplicemente inserito le fonti, mettendo "in sicurezza" la voce: un comportamento poco visibile, ma enormemente utile. Forse è tempo di piantarla con reciproche accuse puntigliose, per dedicarsi maggiormente a riconoscere i meriti. I complimenti fanno sempre piacere e, soprattutto, non fanno innervosire nessuno. Vuoi mettere ? --Nivola (msg) 19:47, 3 giu 2009 (CEST)
- (fuori crono) Nivola, scusa, ma forse non ti sono chiari alcuni passaggi (o forse ho letto male il tuo intervento, nel qual caso chiedo venia): Vito.Vita lamentava proprio il fatto che chi ha posto in cancellazione la voce non avesse eseguito quel "minimo di ricerca per eliminare il difetto"; a procedura aperta, ha lui fatto la ricerca e ha postato (con intenzione un po' polemica forse, ma certo non problematica) le fonti nella pagina della cancellazione anziché nella voce.--Kōji parla con me 20:45, 3 giu 2009 (CEST)
- (fuori crono) @Kōji. Infatti è proprio come avevo capito. La (piccola) problematicità a cui ho accennato non è certo quella di Vito.Vita che, peraltro, considero (e non credo d'essere il solo) una wiki-autorità nel campo della musica leggera. --Nivola (msg) 22:16, 3 giu 2009 (CEST)
- Compliementi a Maquesta per l'ultimo intervento. Anche secondo me la procedura è da concludere. Ci sono sicuramente due linee di procedere possibili ed è chiaro che chi condivide l'una storce il naso per l'altra, ma non ha senso continuare a scompigliarsi le acconciature (dato che certo non si è arrivati ad accapigliarsi) in questa sede. --Harlock81 (msg) 19:55, 3 giu 2009 (CEST)
- (fuori crono) Nivola, scusa, ma forse non ti sono chiari alcuni passaggi (o forse ho letto male il tuo intervento, nel qual caso chiedo venia): Vito.Vita lamentava proprio il fatto che chi ha posto in cancellazione la voce non avesse eseguito quel "minimo di ricerca per eliminare il difetto"; a procedura aperta, ha lui fatto la ricerca e ha postato (con intenzione un po' polemica forse, ma certo non problematica) le fonti nella pagina della cancellazione anziché nella voce.--Kōji parla con me 20:45, 3 giu 2009 (CEST)
Mi sento, solo un po', come Arthur Fonzarelli. C'era una frase che lui, quando capitava, non riusciva a pronunciare.... --Vito Vita (msg) 20:19, 3 giu 2009 (CEST)
- se non ricordo male in un puntata riuscì a pronunciarla... e se l'ha fatto lui sono certo che tu non sei da meno ;-) .. digita e clicca su salva (lecito un grappino prima) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 20:53, 3 giu 2009 (CEST)
- Quella puntata devo essermela persa....! Comunque, il grappino l'ho preso....allora, Maquesta: ho sb...... ho sb...... ho sba...... Niente. Non mi funziona la tastiera..... --Vito Vita (msg) 00:11, 4 giu 2009 (CEST)
- Un pò di Wikilove generale? :-) Raga più si va avanti e più si comprende che ognuno di noi ha un carattere che non per forza deve essere il massimo (della simpatia - affidabilità - comprensione - inserire parola a piacere), siamo tutti diversi(punto). Il suo carattere è incompatibile con il progetto? Spero e penso di no, possiamo solo chiedere di smorzare un pò i toni anche quando ha ragione, se si ha ragione, civilmente si ha ragione il doppio.--AnjaManix (msg) 23:50, 3 giu 2009 (CEST)
- Belle parole. Concordo. --Harlock81 (msg) 00:19, 4 giu 2009 (CEST)
- Mi sembra una segnalazione affrettata, piuttosto direi naturali scintille dall'incontro di caratteri diversi. Prendete una dose di ironia e capitevi. Di positivo vi sarebbe la ridiscussione del problema delle cancellature di voci per le quali bastano pochi secondi di ricerca per trovarvi fonti e materiale adeguato per rimpolpare voci scarne. Chiaramente in wiki ognuno contribuisce come vuole e chi brandisce il lanciafiamme contribuisce a costruire l'enciclopedia quanto chi usa la cazzuola. Si chiude? --Bramfab Discorriamo 00:51, 4 giu 2009 (CEST)
- Si chiuda, si chiuda... mi sembra che si sia fatto un gran rumore per ben poco. Buonanotte e domani tutti a scrivere nuove voci (con le fonti, mi raccomando :-)
- --Elwood (msg) 01:14, 4 giu 2009 (CEST)
- Concordo con la proposta di chiusura, e se ci sono scuse da farsi o errori da ammettersi, che gli interessati lo facciano nelle rispettive talk, come a mio avviso sarebbe dovuto avvenire sin dal principio. A volte nei bicchieri d'acqua meglio metterci il ghiaccio che montarci le tempeste. ;) --Kōji parla con me 01:16, 4 giu 2009 (CEST)
- tenuto conto del sostanziale consenso, segnalazione chiusa --Gregorovius (Dite pure) 13:23, 4 giu 2009 (CEST)
- (conflittat) Segnalazione chiusa. Nessun provvedimento, con la raccomandazione generale ad evitare fronzoli, accidenti e interventi sopra le righe... in particolare proprio dove è naturale che vi siano differenti vedute, che non dovrebbero mai essere esasperate. --M/ 13:24, 4 giu 2009 (CEST)
- Concordo con la proposta di chiusura, e se ci sono scuse da farsi o errori da ammettersi, che gli interessati lo facciano nelle rispettive talk, come a mio avviso sarebbe dovuto avvenire sin dal principio. A volte nei bicchieri d'acqua meglio metterci il ghiaccio che montarci le tempeste. ;) --Kōji parla con me 01:16, 4 giu 2009 (CEST)
- Belle parole. Concordo. --Harlock81 (msg) 00:19, 4 giu 2009 (CEST)