Wikipedia:Utenti problematici/Yuma/28 apr 2007

Yuma (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Yuma aggiorna ora l'elenco.

Dopo molti, molti, moltissimi tentativi di chiudere un occhio, far finta di nulla, cercare di continuare a discutere ignorando gli atteggiamenti dell'utente, mi trovo costretto a fare questa segnalazione.
La richiesta di blocco è relativa al Monitoraggio, un progetto a suo modo indirizzato al miglioramento delle voci. Nonostante fin dall'inizio ci siano state varie voci critiche relative al monitoraggio stesso così com'era stato concepito, Yuma ed altri utenti hanno proceduto a spron battuto ignorando le voci dissonanti e dando forma ad un progetto, nei fatti, POV.
Dopodiché hanno proceduto con un bot a inserire il template di monitoraggio su quasi tutte le voci, in maniera massiva e sostanzialmente non discussa. Già questa azione sarebbe dovuta essere considerata un vandalismo e un abuso dello strumento bot, in quanto modifiche di questo tipo - che riguardano una moltitudine di voci e ne vanno a influenzare fortemente l'esistenza - devono essere preventivamente discusse e devono essere fatti innumerevoli sforzi affinché alla discussione partecipino più persone possibile, non fermandosi al silenzio-assenso.
Di fronte alle innumerevoli modifiche di voci negli "osservati speciali", sono state molte le persone che hanno espresso dei dubbi e chiesto di sospendere il monitoraggio. La risposta è stata, in un primo momento, che "i progetti erano tutti tutti tutti d'accordo", cosa in sé falsa in quanto i progetti non erano MAI stati informati di queste modifiche che andavano a intaccare voci per il cui sviluppo lavoravano (tornando a quanto detto poche righe sopra: per assicurarsi la massima partecipazione, sarebbe bastato avvertire i progetti tematici PRIMA, riuscendo a raggiungere un numero maggiore di persone).
Di fronte al dubbio, Yuma e il suo bot non si sono fermati, ma si sono messi a lavorare di notte (come se uno non se ne accorgesse uguale) causando varie reazioni (vi anticipo sul "sei il solito che si lamenta": leggete il paragrafo subito sotto per un elenco - relativo - delle persone che avevano partecipato alla discussione fino a quel momento, e le loro opinioni).

Nonostante questo, per il principio di consenso e la necessità di dover trovare una posizione "mediata", io, valepert e Sannita (quest'ultimo fra gli estensori del progetto monitoraggio, e uno dei suoi maggiori "difensori"), ci siamo messi al lavoro su un modo per aggirare lo scoglio più grande: il parametro di qualità, un parametro POV che prevede la valutazione della qualità di una voce (una azione simile a quella di un comitato editoriale, che su wikipedia non deve esistere, basato su criteri totalmente soggettivi ed aleatori, quindi POV); un altro parametro, quello di importanza, era già stato criticato e osteggiato dalla maggioranza delle persone, venendo così "congelato".

La reazione di fronte a questi possibili cambiamenti, che avrebbero risolto le opposizioni al monitoraggio ed evitato un aut-aut, sono state feroci: il monitoraggio non si deve toccare, deve restare così com'è.
Ad ogni sforzo di andare avanti nella discussione per meglio formare e esplicitare i nuovi parametri sostitutivi (li potete trovare qui, se ne vedeva uno uguale (o maggiore) e contrario per rispingere nuovamente verso il parametro di qualità e il reinserimento del parametro di importanza: insomma, era impossibile discutere in barba al principio della ricerca di consenso.

Quest'oggi, Yuma ha presentato un "sondaggio informale" nella pagina del progetto monitoraggio, già di per sé una aberrazione del sistema comunitario in quanto non esistono sondaggi "informali" (se n'era parlato spessissimo), e soprattutto non necessario in quanto durante la discussione i problemi principali al raggiungimento del consenso si erano già delineati: i due parametri di qualità e di importanza.
Fatta notare questa cosa, e cioè il fatto che Wikipedia:Non correre alle urne (che ricordiamo è una traduzione del ben più preciso (nel titolo) en:Wikipedia:Don't vote on everything), che cosa fa Yuma? Propone altri due sondaggi, indovinate su cosa? Parametro di qualità e di importanza.

Mi pare evidente che Yuma rifiuti una delle componenti fondamentali del lavoro wikipediano: la ricerca del consenso.

Chiedo quindi, per questo motivo, il blocco di almeno un paio di giorni (anche visti i numerosi giorni di pazienza portati avanti da me e altre persone, e anche viste le numerose azioni problematiche non denunciate in precedenza avendo di fronte un utente di una certa esperienza). Grazie, Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 21:12, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Tanto sono d'accordo con te nel merito del progetto monitoraggio e sulla scarsa opportunità di mettere così presto ai voti, tanto non lo sono affatto riguardo alla segnalazione e men che meno alla proposta di blocco. In passato, nella stessa pagina, Yuma ha mostrato disponibilità riguardo all'accantonamento del parametro importanza. Su questo la vediamo ancora in modo diverso, ma sul fatto che abbia tenuto conto degli argomenti contrari non ci piove. Certo vorrei riuscire a convincerlo fino in fondo, ma questo è un altro discorso :-) --Al Pereira 21:34, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ne ha tenuto talmente conto, degli argomenti contrari, da proporre cosa nel sondaggio? Ullallà, "vuoi il parametro di importanza?", "vuoi il parametro di qualità?". E per dire cosa, alla fine? "Secondo sondaggio informale la gente vuole il parametro di qualità"? Perché il sondaggio non può portare a null'altro. Forzamento del consenso: e mi spiace, ma sono settimane che faccio finta di niente e continuo a lavorare e discutere con più tranquillità possibile, per evitare di mandare in rovina la discussione. Ma tanto arriva lui con tre sondaggi per far ripartire tutto dall'inizio, quindi che problemi mi faccio? Qui si parla proprio di "non accettare il principio del consenso", e mi spiace per Yuma ma è una cosa abbastanza grave. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 21:46, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente un progetto così invasivo sulle voci dovrebbe trovare un consenso anche perché se lo capiscono in pochi diventa uno strumento inutile. Concordo sul fatto che non è chiaro chi "mette il giudizio e il voto" alle voci... la maestrina dalla penna rossa? Probabilmente c'è qualcosa da rivedere. Ilario^_^ - msg 21:37, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo ad Al Pereira nel considerare inappropriata la segnalazione, qui, per problematicità, di Yuma, che molto ha fatto per un progetto che stenta a nascere perché forse non siamo ancora maturi per dargli una vita ed un senso compiuti. Il progetto è complicato e di difficile attuazione: si scontra in parte con un altro progetto che, molti se ne saranno accorti, sta miseramente fallendo fra le miserie quotidiane di wp: il progetto vaglio e vetrina (ormai campo di battaglia per sovraesposizioni in termini di ego e di battaglie per voci che tutto sommato non si vorrebbe o dovrebbe presentare in bella vista [abbiamo così tanto da migliorare complessivamente ...]). Quindi: che senso ha una segnalazione di problematico per Yuma, qui? Wp ti insegna a essere bold: fai correre un bot per migliaia di pagine, girano centocinquanta bot al giorno qui su wp ogni giorno, alcuni sicuramente sottocontrollo, altri che si spera non siano di scappati di casa (se qualcuno ne vede in giro di quelli li segnali, neh?), e ci si deve meravigliare di quello fatto correre da Yuma? Se anche andasse come un treno, non ci sarebbe da stupirsi. --Twice25 (disc.) 21:57, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) La discussione sul monitoraggio (strumento da mettere a punto ma che continuo a ritenere utile) dovrebbe proseguire nella sua sede. Riguardo a Yuma, è un fatto che ha fatto partire un bot per eliminare il parametro importanza dal template. Certo quel parametro non monitorabile rimane all'orizzonte e per un elevato numero di ragioni io vorrei che tramontasse proprio. Tuttavia bisogna tenere conto del lavoro che Yuma ha fatto per far partire questo progetto e del fatto che dopo mesi molti di noi (credo... io sicuramente!) nei suoi panni cominceremmo ad essere impazienti. Mi pare che questo basti a spiegare la partenza dei sondaggi informali. --Al Pereira 22:01, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Se tutti questi progetti falliscono io mi chiederei il perché... non perché sono complicati da capire, ma forse perché manca la filosofia di Wikipedia: "il consenso". Le idee sono belle e sono affascinanti, sono utili e innovative, ma se non c'è la "benzina", se non c'è il motore di wikipediani non servono a nulla. Passano i bot. Il progetto vaglio e vetrina fallisce miseramente forse perché si è voluto complicare oltremodo. Votare e basta non era sufficiente??? Anche io credo che la segnalazione qui sia esagerata, ma eviterai uno strumento del genere di per sé inutile, e eviterei di "imporlo ad ogni costo".
Consiglio prezioso: "Non chiedere di pedalare se a piedi comunque facciamo prima e facciamo comunque bene". Ilario^_^ - msg 22:15, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non c'entra nulla, ma visto che se ne parla: secondo me la vetrina non da il meglio di sé ultimamente semplicemente perché l'età media dei revisori è veramente molto bassa. La presenza di molti teen è un'ottima cosa, ma se partecipasse anche una quantità equivalente di over 30 sarebbe meglio. In altre parole, passate di là ogni tanto e leggete qualche voce, e magari date qualche consiglio generale. Ylebru dimmela 22:22, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Questa segnalazione mi pare del tutto fuori luogo, dato che Yuma non ha fatto altro che portare avanti un progetto in cui lui e tutti quelli che gli hanno dato una mano (e non sono pochi) credono. Mi sembra che le polemiche si fondino su di un'incomprensione di fondo: chi dovrebbe effettuare questa valutazione? Se ci riferiamo ad utenti assidui ed esperti è evidente che il progetto perde di senso, dato che più o meno tutti i frequentatori e soprattutto contributori abituali sono in grado di rendersi conto da soli del livello di qualità raggiunto da una voce, secondo i parametri che siamo abituati a maneggiare. Se invece, come a me sembra opportuno, la valutazione fosse richiesta ai semplici lettori e a coloro che consultano l'enciclopedia, ecco che si disporrebbe di uno strumento utile per capire se quello che qui si trova risponde o meno alle aspettative di chi si rivolge a wikipedia per avere delle informazioni. In ogni caso non mi sembra il campo adatto per battaglie ideologiche e di principio.--Cotton Segnali di fumo 22:27, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Sembra fuori luogo anche a me. Sulla pagina di discussione sondaggi ho avuto discussione accese. Alcuni comportamenti non mi sono effettivamente piaciuti ma non credo sia giusto far ricadere tutto sulle spalle di Yuma ne tanto meno proporre il blocco di uno che cmq si è sbattuto, ed anche parecchio, per wikipedia--Contezero 22:38, 28 apr 2007 (CEST)P.S. Sulla ricerca del consenso poi anche sta usando dei sondaggi informali sui cui ho gia espresso dubbi sembra che cmq il consenso lo stia cercando. Bisognerrebbe capire che intende il Gatto per cercare il consenso che sull'argomento imho ha le idee molto confuse--Contezero 22:42, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Risposta a tutti e "dui" state chiedendo di pedalare. Io, ad esempio, Wikipedia la uso da casa per distrarmi dal lavoro. Ho sempre detto che le cose semplici evitano i problemi. Semplificate il vaglio, semplificate Yuma e il suo bot e tutti contribuiranno. Soprattutto non fare affidamento sul buon senso delle persone: il template di voto è più una occasione di litigio che altro. Non imitiamo Amazon... lì ogni giudizio è indipendente. Se partecipano poche persone a questi progetti e se qualcuno esprime il proprio disappunto c'è qualcosa che non va. Sicuramente qui non è il luogo per giudicare Yuma, ma dovrebbe essere Yuma a giudicare se stesso e se il suo inetervento "invasivo" abbia bisogno di consenso non tanto per operare, ma pre rendersi conto se "è utile" e se "ha possibilità di successo". LAtrimenti ci troviamo tutte le pagine di discussione bacate. Ilario^_^ - msg 22:40, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

voi mettere Yuma tra i problematici perchè sostiene i parametri importanza e qualità dicendo che se ne infischia delle proposte degli altri, e uno potrebbe dire che voi che li volete per forza togliere ve ne infischiate del pensiero di quella parte di wikipediani che invece li ritengono funzionali al progetto, allora come la mettiamo, segnaliamo tra i problematici tutti coloro che fanno le tre scimmiette o soltanto chi ci fa comodo?PersOnLine 01:08, 28 apr 2007 (CET)[rispondi]

Pazzesco. Gatto mi segnala tra i problematici perche non è d'accordo con me?? E così facendo abusa di questa pagina, dopo aver ampiamente fatto il diavolo a quattro nelle pagine di monitoraggio, finchè tutti gli utenti che ci si stavano dedicando non hanno abbandonato il campo! Grazie, Gattonero, del tuo contributo costruttivo. Se avevo qualche dubbio su di te ora non ne ho più: il tuo scopo è fare polveroni molto grandi, per tuo piacere personale e per attirare l'attenzione. Credo che un comportamento simile sia inqualificabile: tu rendi l'atmosfera invivibile ovunque arrivi, una specie di Attila in forma di Gatto, dove passi tu non cresce più l'erba. Attaccare non è mai una buona idea. Spero tu lo capisca il più presto possibile. --(Y) - parliamone 08:47, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Non ti ho segnalato "perché non sei d'accordo con me". Se fosse stato questo il motivo ti avrei segnalato due mesi fa e avrei messo in cancellazione il monitoraggio, visto che in generale non lo consideravo uno strumento utile; invece mi sono sbattuto con altre persone per trovare una soluzione al problema, mettendo da parte il mio "non mi piace" e cercando di capire come farlo piacere a me e ad altri che avevano problemi in tal senso; leggendo la discussione ho potuto vedere che il problema principale verteva attorno al parametro di qualità e alla sua non-definizione-aleatoria, e partendo da questo mi sono chiesto "come posso risolvere il problema?" Se ti ho segnalato è perché è da più di un mese che hai degli atteggiamenti... beh, non consoni; e non solo a detta mia.
Mi spiace Yuma, speravo che almeno questo "provvedimento estremo" ti facesse scattare una scintilla e farti chiedere "non è che forse sto sbagliando?" Non è successo, e mi chiedo perché. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:11, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Da quando in qua si può segnalare qualcuno per atteggiamenti non consoni? Ti rendi conto che così apri la porta a segnalazioni per antipatia, per divergenza di opinioni, per atteggiamenti poco wikipediani e quant'altro?? E ti rendi conto che se questo precedente fosse tenuto per buono tu saresti il primo a farne le spese? Non credo che, in questa modalità, tu possa farmi venire dubbi sul fatto che io 'stia sbagliando'. Di solito ascolto ogni critica, ma per te, mi spiace dirlo, farò una eccezione. --(Y) - parliamone 10:20, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, ho cercato di buttarla giù in maniera soft perché sei pur sempre tu e di lavoro ne hai fatto tanto, e per questo non mi pareva il caso di metterla dura: "atteggiamenti non consoni" era un eufemismo; hai spammato un template in migliaia di voci dalla sera alla mattina, senza quasi darne conto alla comunità; hai ignorato totalmente le discussioni e la ricerca del consenso (la tua opinione non si è mossa di una virgola, è questo dovresti capire che non è molto wikipediano); hai puntualmente lavorato contro la ricerca del consenso (ad esempio aprendo un sondaggio - anzi, TRE sondaggi - quando si era giunti ormai a una forma conclusiva). Questi non sono "atteggiamenti non consoni": sono vandalismi. Ma non mi andava di dirtelo. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:29, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Un lupo una volta disse ad un agnello: mi intorbidi l'acqua. E se lo mangiò. Per tua sfortuna non sono un agnello. Stai dicendo una serie di falsità, inqualificabili e non certo in buona fede. Il bot ha inserito i template su richiesta di Jollyroger, Jalo e altri, dopo averne discusso, dopo diversi avvisi al bar. La 'forma conclusiva' a cui dici si stava arrivando era solo la tua opinione, e persino ad ogni piccola proposta di variazione (ad esempio, i tentativi di Sannita di conciliare le diverse posizioni) ti sei messo a sbraitare perchè secondo te ti si stava prendendo per il culo. In quella fase non sono intervenuto, se non sommessamente. Ma non mi pare ci fosse una conclusione possibile che avresti accettato se non la tua. Chi non si muove di una virgola? Ogni utente di Wikipedia può proporre un sondaggio, formale, informale o in qualsiasi forma, senza commettere vandalismo. Si può discutere sulla opportunità o meno di farlo, ma dichiarare che si tratta di vandalismo è un bel modo di arrampicarsi sugli specchi. A dimostrazione che i tuoi scopi sono altri. Non credo di aver voglia di continuare a discutere qui con te. Quello che da mesi stai cercando di fare è un insieme di interventi distruttivi e prevaricatorii, camuffati da lamentazioni e proteste. Questa segnalazione stessa è un atto ingiustificato e arrogante, senza un solo motivo valido se non la tua discutibile visione personale. --(Y) - parliamone 10:45, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

gli "altri" sono altri del progetto o gli altri progetti? se è la seconda, smentisco (e non sono un lupo). non è vero che comunque ci si stata sempre un lamento del gatto alle proposte del Sannita (vedo uno strike nella tabella finale del gatto che è PROPRIO dovuto al parere di Sannita). comunque non è vero che chiunque può arrivare e proporre un sondaggio (le policy Wikipedia:Non correre alle urne e quelle sui Wikipedia:sondaggi sono state già linkate, no?). e non è vero che gatto è un fanatico che vuole distruggere il progetto, ma vuole più farlo rientrare nella filosofia wiki (non esistono comitati redazionali, le voci non appartengono a nessuno, neanche ai progetti e che se le voci devono essere NPOV anche i parametri per valutarle devono tendere all'oggettività... ora mi accuserete di essere un sockpuppet del gatto e di voler falsare il consenso? :P --valepert 11:01, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Posso accettare ognuna dele critiche che muovi, e parlarne. Posso concordare che non si possa in ogni caso promuovere un sondaggio. Posso accettare che tu mi dica che non sei d'accordo con me o che ho detto cose inesatte. Ma non giochiamo con le parole: questa è una segnalazione come problematico, e non una discussione generica. Segnalare vendalismi inesistenti per sostenere una propria opinione è un fatto gravissimo, e non rientra nel libero scambio di pareri o nella opportunità di aprire un sondaggio o sulla diversa modalità di gestire il consenso o quant'altro. Di altre questioni, o della ricostruzione dell'andamento delle discussioni a cui ci si riferisce parleremo in altra sede. Qui si parla di miei comportamenti ritenuti problematici e passabili di un blocco in scrittura. Vandalismi, giusto? Ritengo molto grave quanto affermato, e credo che, Valepert, tu ti stia prestando a un gioco non proprio limpido. Delle nostre divergenze di opinioni o di metodo ne parleremo altrove, se vuoi. Qui, vuoi davvero avallare una segnalazione aberrante come questa? (Y) - parliamone 12:43, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
stigmatizzo. io ti stavo già buttando tra i problematici l'altra sera quando il tuo bot mi ha lasciato almeno 400 link blu a discussioni vuote. fortunatamente lì ha prevalso la buona fede e sono andato a dormire... ma abusare della comprensione altrui è un comportamento non proprio corretto... --valepert 12:56, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembrava che ci fossimo spiegati su quel punto. E che, a seconda di quale sia la scelta migliore, avrei (in qualsiasi momento, su tua richiesta o preferibilmente del progetto Pokemon) reinserito i template oppure al contrario 'rossizzato' le discussioni. Se c'è stata una incomprensione, utilizzarla qui mi sembra poco sportivo. Ne abbiamo parlato anche sul canale IRC, ricordi? Capisco che tu ti sia legato al dito una questione che riguarda un progetto di cui ti occupi amorevolmente, ma non puoi continuare a essere arrabbiato per questo: inizialmente non sapevo se inserire i template, poi li ho inseriti cercando di interagire con te e cercando di seguire i tuoi suggerimenti al riguardo. Poi vieni fuori dicendo che nessuno mi aveva chiesto di farlo, e io, forse erroneamente, lo interpreto come un rifiuto dello strumento. Cerco di rimediare eliminando i template. Ancora proteste. Decidi (e magari insieme ad altri utenti del progetto): volete i template o no? Sono disponibile al reinserimento o alla cancellazione delle discussione vuote, di più non so che dirti. --(Y) - parliamone 13:14, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Come la vedo io... col beneficio di inventario. Passo più tempo sulle pagine di servizio che su quelle dell'enciclopedia, eppure il progetto monitoraggio mi è apparso come un fungo, senza nessuna avvisaglia. Quando l'ho intercettato ho avanzato delle critiche... e sono stato travolto da un treno in corsa... sicuramente è stata la sfiga di fare critiche dopo che già gattonero di ciritche ne stava facendo, cosa che mi ha fatto sembrare l'ennesimo bastian-contrario, noioso rompipalle, a cui è lecito rispondere (in soldoni) che nessuno vuol seguire le di lui fisime... Sinceramente vista l'inasività del Progetto:Qualità/Monitoraggio voci (il cui numero di iscritti è risibile vista la portata dello stesso) la pubblicità dell'iniziativa non è stata all'altezza. Anche l'atteggiamento avuto nei confronti di chi si è presentato obiettando (a giochi ormai fatti) non è stato consono IMHO. Forse la segnalazione qui è esagerata, però bisogna rendersi conto che è stato imposto una specie di aut aut: o accetti il monitoraggio o sei un sabotatore. Io personalmente mi sono ritirato dalla discussione, dato che il ruolo di guastatore non mi piace, il gattonero, si sa è più testardo, non mi stupisce che alla fine sia giunto fin qui... L'invito a entrambe le parti è usare un po' più di wikilove...  ELBorgo (sms) 15:03, 29 apr 2007 (CET)[rispondi]

Mah... sono stato il primo ad intervenire chiedendo modifiche sostanziali dopo che era partito il bot: era il 22 marzo, i link sono questo e soprattutto questo. La reazione di Yuma è stata più che corretta e civile, quella di altri no. A maggior ragione mi lascia perplesso una segnalazione a carico di un utente che conosco come una persona seria e disponibile. Il fatto che abbia preso qualche decisione non condivisibile, o anche non opportuna, rientra nel sistema di lavoro di wiki, nel quale tutti sbagliamo continuamente. Quanto alla visibilità del progetto, ormai quanti riescono a seguire tutto quello che accade su wiki? Dobbiamo rassegnarci al fatto che non tutto sia immediatamente accessibile/visibile. L'importante è che ci sia modo di rimediare, ma serve un po' di spirito di collaborazione. Ora, se fossi nei panni di Yuma, non morirei dalla voglia di continuare a lavorare al progetto dopo questa segnalazione. Spero che lui sia più disponibile di quanto non lo sarei io e chiedo a tutti gli altri di chiudere la segnalazione e tornare a discutere qui e, in particolare, qui. Al Pereira 15:40, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Premetto, non mi sono letto tutti i commenti, ma solo l'accusa di gatto il primo intervento di Al, e la difesa di Yuma. Evado dalla main page solo per questa segnalazione che è assurda. Intanto il luogo è sbagliato, perché Yuma essendo un admin, la segnalazione va fatta nella pagina degli amministratori problematici. Questa è la conferma di una degenerazione sempre in aumento. Ma possibile mai, che bisogno cera di questa segnalazione? Per fare tanti "bei" flame? Per invece scrivere in main page, stare qui a scrivere cose che non servono per ampliare wikipedia? Ma vogliamo scrivere un'enciclopedia, o aprire un tribunale? Caspita! Ora non so chi ha creato il progetto monitoraggio, perché come detto non guardo più il bar, perché l'atteggiamento di parte della comunity non mi va a genio (in quanto: D+ chiacchere D- main page), suppongo che l'ideatore di questo progetto sia Yuma, invece che andare subito a scannarsi non si poteva parlare magari tranquillamente nella talk di Yuma, o magari via email? Non si poteva fare un sondaggio per questo monitoraggio, in modo da vedere cosa ne pensava la comunità? Dal canto mio che dirigo il Portale e Progetto Bisanzio, la creazione del portale monitoraggio è stata una grande idea, almeno ora ho un'idea di cosa abbiamo sui bizantini, e posso vedere la qualità, in modo da migliorare le voci messe peggio, anzi proprio in occasione che sto catalogando le voci per qualità le sto man mano migliorando, quindi io vedo di buon grado il progetto monitoraggio. Non trovo appropriato la segnalazione che Gatto qui ha fatto nei confronti di Yuma, e direi che il primo chieda scusa al secondo, e poi ci si mette una pietra sopra, e per il monitoraggio caso mai si fa un sondaggio. Alexander VIII 16:04, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Solo una precisazione: le segnalazioni nella pagina amministratori problematici riguardano l'uso delle funzioni aggiuntive di sysop. Per il resto sì, serve riconsiderare l'uso di questa pagina in modo complessivo, e non da ieri. --Al Pereira 17:54, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Se tolgo tutta la parte della discussione che riguarda nel merito il monitoraggio, e dovrei perché non era da tenersi qui, non resta molto di significativo, e metà di quel poco poteva essere più adatto ad una pagina, magari anche del bar, in cui richiamare l'attenzione generale (se così ritenuto opportuno) sul punto, l'altra metà alle rispettive talk utente. Io inviterei i "contendenti" a disfidarsi altrove, Gatto Nero ad usare questa pagina con più spilorceria (parsimonia in altre occasioni non gli era piaciuto...) e chiedo la chiusura della segnalazione. --g 00:20, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mah, Gianfranco: come se io questa pagina la usassi con elargizione e altruismo ogni volta che mi passa per la testa. Non mi pare di aver segnalato migliaia di persone, e anzi vi siete (plurale, che non ti piace :p ) sempre lamentati del fatto che "mi lamentavo ma non segnalavo".
Mi piacerebbe che a volte ci si chiedesse perché quelle pochissime volte che segnalo, lo faccio. Nel caso specifico, se togli tutta la diatriba in merito al monitoraggio, resta comunque una cosa grave: la non accettazione dei principi di consenso. Che è una cosa distruttiva per wiki. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 08:25, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Se per assurdo le azioni che ho letto presentate in questa discussione fossero una non accettazione dei principi del consenso, come interpreta Gatto Nero (e non metto bocca sulla questione se possano essere state errori o meno, questione che non andava posta qui), ho la sensazione che data tendenza ad essere convinto di avere ragione anche quando chiaramente non esiste un consenso sulle sue interpretazioni, magari legittime, ma non condivise, un simile criterio potrebbe portare ben presto lo stesso Gatto Nero nella stessa posizione di Yuma senza colpo ferire. Probabilmente ciò farebbe anche contenti molti, ma mi pare proprio non fattibile che, in sintesi, qualcuno debba essere ritenuto problematico perché ha opinioni diverse da quelle di un altro (non con i principi di wiki, ma con le opinioni di un altro) e agisce di conseguenza. A Yuma suppongo che questo episodio potrebbe comunque servire per rendersi conto che sembrerebbe esistere un problema nell'attuazione del progetto, di cui magari sarebbe bene tener conto indipendentemente dai modi scorretti in cui è stato evidenziato. MM (msg) 10:12, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma come diamine è possibile che non appena io segnalo un utente - e non capita spesso - anziché parlare dell'utente si finisce per parlare di me? In sostanza se io - in una assurda ipotesi alternativa - fossi vittima effettiva delle azioni di un qualche utente (non parlo di Yuma, ma in generale), sarei IMPOSSIBILITATO a presentare qualsiasi segnalazione, perché devo vivere col terrore di vedermi sempre rivoltata la frittata, e darmi le colpe anche della cacciata dal paradiso terrestre. Siamo a livelli di terrorismo psicologico. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 10:30, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Prescindendo dal fatto che sono contrario ad un blocco a Yuma mi permetto di far notare come quello su cui si sta discutendo non siano "paranoie del gatto" (come pare che molti pensino) ma una serie di critiche a come è stato gestito il "lancio" del progetto:monitoraggio. Non metto in dubbio la buona fede di Yuma ma in effetti fra quello che ha fatto lui e lo spam la differenza è lieve e l'arroccarsi sulle proprie posizioni ("nessuno aveva fatto alcuna critica quindi voi che protestate e ponete dei dubbi siete solo dei disfattisti scassamaroni") reale. --J B 10:36, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate il disturbo, visto che la cosa va per le lunghe potreste sottopaginare? Grazie e buona giornata a tutti--Gacio dimmi 10:41, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Terrorismo psicologico? Esagerato. E' ovvio che quando si accusa qualcuno di non cercare il consenso si tenga pure conto di quanto lo cerca l'accusatore. Tenendo condo che mi hai sottopaginato una proposta di sondaggio dicendo che io affossavo la discussione e che poi sulla stessa pagina non hai più discusso neanche tu (quindi che diamine posso affossarti se non avevi più niente da dire?) non c'è da stupirsi che ci siano seri dubbi sul fatto che tu sappia il significato dei termini cercare il consenso--Contezero 10:55, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

interruzione arbitraria perchè non trovo il "modifica"

Ma che bell'abuso di pagina di servizio. Il TERZO, ad essere ottimisti, da parte del Nostro. Cari amministratori, il signor Gatto Nero riceverà il giusto mesetto di blocco, o continuerà a farla franca in virtù del suo atteggiamento da perenne vittima del "sistema" e dei continui attacchi ad altri selezionatissimi utenti? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:13, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
magari non hai letto tutto. ma non è completamente infondata la segnalazione (io personalmente ero per un blocco simbolico, il tempo di far sbollire Yuma). invece ora arriva la proposta "blocchiamo il gatto per tre mesi"... vuoi avere il campo libero per imporre il monitoraggio come piace a te? --valepert 11:22, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Caro valepert
  1. come noterai, del monitoraggio "non me ne sbatte più una gran cippa di cazzo" (per dirla come Monsignor Giovanni della Casa)
  2. ho letto tutto, e ci vedo solo un tentativo di intimidire l'oppositore in un dialogo. Quale sarebbe di preciso il vandalismo?
  3. vuoi che ti cito tutte le volte che gattonero ha abusato di questa pagina o ti bastano solo le principali (come quelle in cui si faceva bloccare su richiesta, o quando ha chiesto di bloccare me per togliere una cosa dalla pagina utente senza nemmeno chiederlo prima)
  4. il blocco simbolico per punire chi fa qualcosa mi sembra una puttanata titanica.
  5. mi trattengo sul resto. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:36, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Jolly. Ma fammi capire vuoi bloccare simbolicamente uno che per mesi ha lavorato su un progetto (Yuma) sotto segnalazione di un altro (il Gatto) che non sa neanche da dove si parta per fare un discorso costruttivo? Ma te hai mai provato a discutere col Gatto su qualche progetto? Perchè io purtroppo per me l'ho fatto di recente e mi sono talmente rotto le palle che me ne sono scappato via. Dove sarebbe la violazione di Yuma? Che non è daccordo col Gatto? Ma scherziamo?--Contezero 11:42, 30 apr 2007 (CEST)P.S. dimenticavo ovviamante il risultato della discussione di cui parlavo prima è stato che alla fine non abbiamo concluso un cazzo è non dubito che anche questa se si decidesse di seguire il metodo Gatto Nero farebbe la stessa fine--Contezero 11:48, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) mi riservo di rispondere a JR (guardando gli archivi, a caso, si trova, ad esempio, che voleva bloccare un giorno di blocco per Starlight... un giorno non è un periodo abbastanza "simbolico"?). Conte... io e Sannita stiamo facendo una proposta costruttiva a sei mani con il gatto... se non ci riuscite (nonostante il gatto spesso diventi insopportabile e lo so bene...) è anche un limite vostro... --valepert 11:50, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
E' facile discutere quando siete tutti e tre dello stesso parere, ed avete (ha) fondamentalmente spinto i contrari a smettere di buttare via tempo per una cosa che verrà affossata come al solito. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:48, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Neanche io trovo problematico il comportamento di Yuma, per cui la segnalazione si potrebbe imo chiudere qui ;) --Amon(☎ telefono-casa...) 11:52, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Valpert ti faccio i miei auguri allora. Secondo me su sta storia del monitoraggio si arrivati ad un binario morto. Gente che lo vuole. Gente che non lo vuole. Gente che lo vuole colì, gente che lo vuole cosà. Io continuo a ritenere che per una roba che va su tutte le pagine di wiki ci vorrebbe un bel sondaggio ufficiale. Non vedo altre uscite. Poi ovviamente non appena si dice questo gente che si strappa i capelli e dice non corriamo alle urne. Discutete io non ho fretta ma imho prima o poi sto problema andrà risolto e sarebbe meglio farlo con un consenso leggermente superiore a quello delle 10, 20 persone che oggi bazzicano la pagina di discussione monitoraggio--Contezero 12:03, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Siete liberi di leggere ciò che vi piace e ignorare ciò che vi infastidisce. Però fossi in voi leggerei se non il mio, almeno il commento di J_B... Sarà anche vero che il gattonero tende ad essere un gran rompiscatole, ma questo non autorizza Yuma o chi per lui, a trattare coloro i quali disgraziatamente concordano col gattonero, come se si trattasse di una manica di stronzi. In secondo luogo ci sarebbe da fare una seria riflessione sull'uso della pagina su cui scriviamo, e non tanto solo da parte chi fa la segnalazione... insomma questa lunghissima pappardella non l'ha scritta esclusivamente il gattonero. Torno ad auspicare che sarebbe bello vedere un po' di wikilove... ma sono disilluso... mera utopia la mia...  ELBorgo (sms) 12:06, 30 apr 2007 (CET)[rispondi]

Sarà che a forza di ripetere magari qualcuno ci crede, ma vorrei che a questo punto JR facesse un elenco preciso di tutte le volte in cui ho "abusato" di questa pagina, visto che sono tantiiiiiissime. Quindi magari un elenco puntuale e con i link e le "risultanze" di queste segnalazioni (oltre che le motivazioni) potrebbe chiarirci un po' a tutti le idee. Citando Jollyroger, le "principali" sarebbero:

  • Una autosegnalazione per "sfinimento", che possiamo anche considerare tecnicamente un abuso (mi va benissimo, intendiamoci), ma che in ogni caso non ha danneggiato null'altro se non me stesso; definiamolo "abusino", allora. veramente erano due --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:51, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • La segnalazione di JR per attacchi personali nella sua pagina utente, avvenuta dopo che lui era già stato "avvisato" di porre rimedio alla cosa da altri due utenti: vogliamo definirlo abuso o è una lecita segnalazione?No, non era proprio andata così... ma ogni volta ci provi. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:51, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Se queste sono le principali, gli altri abusi dove sono? nella infinita cronologia di questa pagina --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:51, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sottolineo una ultima cosa: se non rispondo a ogni singola accusa - ce ne sono svariate - di JR, non è perché lui abbia ragione; è solo che ultimamente sono diventate ancora meno misurate del solito, e mi sembrano così surreali da non meritare risposta. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 12:18, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Io non sono d'accordo al blocco simbolico per Yuma Helios 12:27, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vorrei far presente che su questa pagina si dovrebbero sanzionare abusi, violazioni delle regole, vandalismi etc. Di che stiamo a parlare? del monitoraggio? c'è una discussione aperta. Non credo di volermi far intimidire da questa mossa del Gatto. Se ci sono delle pecche nelle cose fatte in quell'ambito, quella discussione è il posto per parlarne. Farlo qui è un abuso bello e buono, ed è configurabile, se continua in questo modo, in un vero e proprio attacco personale. Se mi sbaglio fatemelo presente, ma vorrei sapere quali sono i motivi precisi, conditi di diffs e precise accuse, per cui questa segnalazione rimane aperta. L'antipatia o la mancanza di wikilove (di cui mi spiace trovarmi a secco, in certi casi) non sono motivo di segnalazione. (Y) - parliamone 12:45, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

SEGNALAZIONE CHIUSA Avete voglia di parlare di monitoraggio? Fatelo nella pagina apposita. Avete voglia di scornarvi? Fatelo in mezzo alla strada. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:53, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]