Wikipedia:Utenti problematici/Zorro1024
Zorro1024 (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Zorro1024 aggiorna ora l'elenco.
L'utente, probabilmente molto giovane, da un anno a questa parte si dedica alacremente alla traduzione di voci dall'inglese, spaziando nei campi più vari (matematica, videogiochi, storia romana, ecc.). Il problema è che le sue traduzioni sono approssimative, parziali e spesso mollate a mezzo, magari lasciando indietro le fonti, oppure pezzi fondamentali dell'originale; non si preoccupa né delle convenzioni specifiche di it.wiki (formattazione, stile, fonti, ecc.) né dell'integrazione delle voci con il resto dell'enciclopedia: genera quindi voci che, per risultare utilizzabili, devono essere oggetto di lunghi lavori di revisione, integrazione, correzione da parte di altri utenti . Qualche esempio tra i più recenti: [1] (cfr. relative spiegazioni); [2] (cfr. relative spiegazioni); [3] (cfr. relative spiegazioni); eccetera fino all'ultima di oggi. La sua pagina di discussione è costellata di segnalazioni simili.
Sono stati fatti numerosi tentativi di aprire una comunicazione con lui (cfr. sua pagina di discussione), ma con scarsi o nulli risultati. Tra i tanti tentativi di approccio, rimarco quello di Danese Pugliesi che l'ha invitato a collaborare alla per lui più adatta Vikidia, e alla sua eloquente risposta. Come tanti altri prima e dopo di me, io stesso ho provato più volte a spiegargli che cosa non andava (1, 2 - l'unica che ha avuto risposta), fino al cartellino giallo (3), che però non è bastato a modificare il suo comportamento. A questo punto è necessario che intervenga qualcun altro. La mia opinione è che abbia bisogno di un congruo un periodo di pausa, affinché comprenda quale atteggiamento è necessario per collaborare a Wikipedia.--CastaÑa 00:22, 21 gen 2014 (CET)
- L'utente risponde che a lui non piace usare la sandbox. Dirgli che cancelliamo a vista tutte le sue traduzioni se non vengono messe fuori da una sandbox fino a che non ci ha "lavorato", pare troppo brutto? Magari si abitua ad usare la sandbox ed evita un (lungo) blocco. --M/ 00:27, 21 gen 2014 (CET)
- Gli ho scritto via mail con la pagina speciale invitandolo ad intervenire qui. Vediamo cosa accade. Ad ogni modo, considerata la situazione attuale, penso che l'utenza abbia molta buona volontà, ma strafaccia: una soluzione potrebbe essere quella di posticipare la sua possibilità di contribuire di qualche anno. --Vale93b Fatti sentire! 00:30, 21 gen 2014 (CET)
- L'utente non è dannoso in senso stretto ma lo è in senso lato: costringere gli altri utenti a perdere molto tempo per correggere le sue pagine rallenta pesantemente lo sviluppo del progetto sottraendo numerose energie a chi si occupa del lavoro sporco. E' un utente volenteroso, una soluzione potrebbe essere quella di evitare qualsiasi provvedimento nel casi in cui si impegni ad usare le sandbox, ricordandogli solo che quando la nuova voce in sandbox è pronta può pubblicarla sul ns0. ------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:45, 21 gen 2014 (CET)
- quoto Dispe, anche alla luce della UP inglese. -- g · ℵ (msg) 02:18, 21 gen 2014 (CET)
- La penso come l'Avversario, l'utente si potrebbe recuperare, ma c'è bisogno di buona volontà da parte sua, quindi è essenziale che intervenga qui e ci assicuri che utilizzerà le sandbox come gli stiamo consigliando. In caso contrario la vedo dura. --Phyrexian ɸ 03:18, 21 gen 2014 (CET)
- Concordo con Dispe. Inoltre se non vuole lavorare nelle sandbox, esiste Word: potrebbe lavorare sui testi di Word finché non sono pronti per la pubblicazione e dopo li pubblica. --Dimitrij Kášëv 08:23, 21 gen 2014 (CET)
- Quanto mai vero quello che dice Avversariǿ, il lavoro che fa l'utente è molto approssimativo (e le pagine da lui curate sono quel che sono finché non passa qualcuno a metterle a punto). Abbastanza illuminante questa risposta quando viene invitato ad inserire le note in una voce. Inviti ne ha ricevuti a bizzeffe, mi pare siano stati tutto fiato sprecato. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:26, 21 gen 2014 (CET)
- Modus operandi che mi sono già trovato ad affrontare con scarsi risultati nel progetto Aviazione, stubboni senza fonti, tradotti male e con poca conoscenza stretta di quanto si sta traducendo. Quoto anche io Dispe, se non migliora il tipo di contribuzione ne possiamo fare anche a meno, è più i problemi che crea che quelli che risolve.--Threecharlie (msg) 12:04, 21 gen 2014 (CET)
- Se non collaborerà con i vari progetti, avvertendoli preventivamente su ciò che vorrà fare, per me è da bloccare. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 12:50, 21 gen 2014 (CET)
- Nulla da aggiungere. Se continua così senza collaborare, IMO è incompatibile con il progetto --Sepp.P 15:28, 21 gen 2014 (CET)
- Se non collaborerà con i vari progetti, avvertendoli preventivamente su ciò che vorrà fare, per me è da bloccare. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 12:50, 21 gen 2014 (CET)
- Modus operandi che mi sono già trovato ad affrontare con scarsi risultati nel progetto Aviazione, stubboni senza fonti, tradotti male e con poca conoscenza stretta di quanto si sta traducendo. Quoto anche io Dispe, se non migliora il tipo di contribuzione ne possiamo fare anche a meno, è più i problemi che crea che quelli che risolve.--Threecharlie (msg) 12:04, 21 gen 2014 (CET)
- Quanto mai vero quello che dice Avversariǿ, il lavoro che fa l'utente è molto approssimativo (e le pagine da lui curate sono quel che sono finché non passa qualcuno a metterle a punto). Abbastanza illuminante questa risposta quando viene invitato ad inserire le note in una voce. Inviti ne ha ricevuti a bizzeffe, mi pare siano stati tutto fiato sprecato. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 09:26, 21 gen 2014 (CET)
- Concordo con Dispe. Inoltre se non vuole lavorare nelle sandbox, esiste Word: potrebbe lavorare sui testi di Word finché non sono pronti per la pubblicazione e dopo li pubblica. --Dimitrij Kášëv 08:23, 21 gen 2014 (CET)
- La penso come l'Avversario, l'utente si potrebbe recuperare, ma c'è bisogno di buona volontà da parte sua, quindi è essenziale che intervenga qui e ci assicuri che utilizzerà le sandbox come gli stiamo consigliando. In caso contrario la vedo dura. --Phyrexian ɸ 03:18, 21 gen 2014 (CET)
- quoto Dispe, anche alla luce della UP inglese. -- g · ℵ (msg) 02:18, 21 gen 2014 (CET)
- L'utente non è dannoso in senso stretto ma lo è in senso lato: costringere gli altri utenti a perdere molto tempo per correggere le sue pagine rallenta pesantemente lo sviluppo del progetto sottraendo numerose energie a chi si occupa del lavoro sporco. E' un utente volenteroso, una soluzione potrebbe essere quella di evitare qualsiasi provvedimento nel casi in cui si impegni ad usare le sandbox, ricordandogli solo che quando la nuova voce in sandbox è pronta può pubblicarla sul ns0. ------Avversariǿ - - - >(MSG) 00:45, 21 gen 2014 (CET)
- Gli ho scritto via mail con la pagina speciale invitandolo ad intervenire qui. Vediamo cosa accade. Ad ogni modo, considerata la situazione attuale, penso che l'utenza abbia molta buona volontà, ma strafaccia: una soluzione potrebbe essere quella di posticipare la sua possibilità di contribuire di qualche anno. --Vale93b Fatti sentire! 00:30, 21 gen 2014 (CET)
[Rientro] Direi dai 6 mesi a 1 anno per dargli tempo di crescere, col chiaro avvertimento che in caso di evasione o di ripresa (al ritorno dal blocco) del medesimo comportamento ci sarebbe l'infinito.--MidBi 17:39, 21 gen 2014 (CET)
- Ho letto la pagina:
Ecco quello che farò: Scriverò le voci in una sandbox personale e dopo di averle finite, prima di pubblicarle, chiederò al progetto di riferimento di controllarle, così facendo non creerò più stub inutili.--Zorro1024 (msg) 20:34, 21 gen 2014 (CET)
- Bravo Zorro, questo significa collaborare. Grazie per i tuoi contributi. --------Avversariǿ - - - >(MSG) 02:04, 22 gen 2014 (CET)
- ok, per il momento a me basta la parola. Va da sé che al prossimo sgarro scatterebbe un blocco lungo, diciamo dai tre mesi in su. --Vale93b Fatti sentire! 09:47, 22 gen 2014 (CET)
- Direi che avendo lasciato indietro voci come Organizzazione militare degli Illiri oppure Organizzazione militare degli Iberi potresti dimostrare con i fatti che ci tieni a Wikipedia, portando a termine la "tua" traduzione in una sandbox (ovviamente consultando i format di Wiki.it, ecc. ecc.). Chiaramente potesti chiedere consigli al progetto di riferimento. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 11:49, 22 gen 2014 (CET)
- Direi che non è più necessario portarla avanti per le lunghe: per me la procedura può essere chiusa senza provvedimenti o, al massimo, con un' ammonizione formale, blocco dai tre mesi in su in caso di recidività. Pareri? --Sepp.P 16:03, 22 gen 2014 (CET)
- Anche per me chiudere senza provvedimenti, alla prossima seremmo meno teneri, ma speriamo che la prossima non ci sia. :-) --Phyrexian ɸ 17:54, 22 gen 2014 (CET)
- Direi di chiuderla con un cartellino giallo. --GreenYellowCable 19:54, 22 gen 2014 (CET)
- Anche per me chiudere senza provvedimenti, alla prossima seremmo meno teneri, ma speriamo che la prossima non ci sia. :-) --Phyrexian ɸ 17:54, 22 gen 2014 (CET)
- Direi che non è più necessario portarla avanti per le lunghe: per me la procedura può essere chiusa senza provvedimenti o, al massimo, con un' ammonizione formale, blocco dai tre mesi in su in caso di recidività. Pareri? --Sepp.P 16:03, 22 gen 2014 (CET)
- Direi che avendo lasciato indietro voci come Organizzazione militare degli Illiri oppure Organizzazione militare degli Iberi potresti dimostrare con i fatti che ci tieni a Wikipedia, portando a termine la "tua" traduzione in una sandbox (ovviamente consultando i format di Wiki.it, ecc. ecc.). Chiaramente potesti chiedere consigli al progetto di riferimento. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Cristianus) 11:49, 22 gen 2014 (CET)
- ok, per il momento a me basta la parola. Va da sé che al prossimo sgarro scatterebbe un blocco lungo, diciamo dai tre mesi in su. --Vale93b Fatti sentire! 09:47, 22 gen 2014 (CET)
La procedura è chiusa senza provvedimenti visto l'impegno di Zorro a collaborare profittevolmente. L'avvertimento che la prossima volta ci sarà un blocco dell'utenza mi pare sia stato già sottolineato. ------Avversariǿ - - - >(MSG) 22:24, 22 gen 2014 (CET)