Wikipedia:Vaglio/Novate Milanese

Dopo una revisione sostanzialmente totale della voce - con espansione dei contenuti, ricerca delle fonti a corredo e ripristino della conformità al modello di voce - apro questo vaglio per verificare lo stato della voce ed effettuare le correzioni di ciò che sicuramente mi sarà sfuggito. Come indicato in talk voce, tengo a segnalare anche qui che alcuni contenuti della voce sono tratti da materiali distribuiti dall'amministrazione comunale sotto licenza libera, specialmente nell'ambito della ricostruzione della storia locale. Come wikigrafico ho inoltre riservato particolare attenzione alla dotazione grafica e fotografica della voce, che penso ad oggi risulti piuttosto completa. Ringrazio in anticipo quanti vorranno partecipare al vaglio :) --Arrow303 (msg) 20:17, 6 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  •   Commento: Ho letto la voce molto accuratamente (complimenti Arrow303!) e ho notato alcune cosine che potrebbero essere migliorate o riviste:
  1. chiarire brevemente il significato di litologia; in generale la sezione territorio usa un linguaggio che potrebbe essere difficile da capire per chi non è del settore;
  2. verificare le informazioni sull'origine dei due torrenti Garbogera e Pudiga, diverse da quelle riportate nelle voci relative ad essi;
  3. nella sezione Origine del nome è presente una frase relativa alla Via Mediolanum-Bilitio: oltre al fatto che forse dovrebbe stare in un'altra sezione, è riportato che la via collegava Milano con Lugano, mentre nella voce relativa si scrive che finiva a Bellinzona. Inoltre non è presente una nota specifica per la frase;
  4. valutare se abbreviare/eliminare i tre paragrafi su Bertola da Novate nella sezione Novate nel contado di Milano (1385-1476);

Ho anche apportato alcune modifiche minori:

  1. uniformata la posizione delle note, tutte dopo la punteggiatura (a volte erano prima)
  2. link: aggiunti quando opportuno, rimossi quelli sui singoli anni, modificati link a redirect
  3. reso l'uso della punteggiatura meno pesante come indicato nel manuale di stile --cadiprati ••• 18:37, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Cadiprati] e grazie!
  1. Quanto alla sezione geografia fisica, temo che l'utilizzo di un vocabolario geologico sia abbastanza inevitabile, perché le caratteristiche geologiche del territorio (che il modello di voce menziona) raramente hanno corrispettivi descrittivi nel linguaggio comune. Io per quel che ho potuto ho già provveduto a riformulare il testo utilizzato come fonte (benché sia nel pubblico dominio, ma ho ritenuto comunque opportuna una riformulazione) che è anche un materiale piuttosto recente e molto prezioso per inquadrare le caratteristiche geologiche del territorio e in tale intervento ho cercato per quel che ho potuto di rendere la prosa più enciclopedica: se si può migliorare, meglio ancora! Con litologia si intendono le caratteristiche delle rocce presenti nel territorio
  2. Sull'origine dei torrenti ho notato la difformità e mi sono limitato a riportare quanto indicava la fonte utilizzata. Andrebbe ricercato un materiale più risolutivo e a quel punto corretta l'indicazione (ovunque si citino i due torrenti) con la località più esatta, sempre che possa essere definita con sufficiente certezza.
  3. Quella frase è credo l'unica che non ho toccato. Probabilmente potrebbe anche essere corretto che la via passasse dalla città, ma andrebbe trovata almeno una fonte, e inoltre chiarito dove la strada terminasse. Se invece non si trovasse alcuna risultanza sulla presenza della via, si potrebbe anche omettere l'intero passo, che effettivamente è anche fuori sezione.
  4. La sezione su Bertola va decisamente spostata in Bertola da Novate, lasciando magari qui in voce solo un breve accenno al personaggio e alla sua professione.
Infine, notavo che con la tua modifica140541609 è venuta meno la titolazione del sottoparagrafo Novate nel contado della Martesana (877-1385), con il titoletto che si è spostato accanto alla frase sulla via Mediolanum-Bilitio: molto probabilmente è involontario, ma chiedo a te non volendo fare danni :P Grazie ancora! Saluti :D --Arrow303 (msg) 19:47, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Arrow303], riguardo al sottotitolo Novate nel contado della Martesana (877-1385) è stato uno spostamento involontario, ho già provvetuto a sistemare. Grazie comunque per avermelo fatto notare :D. Buon lavoro! --cadiprati ••• 19:55, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]
@Cadiprati, volevo segnalare che ho scorporato140556623 la parte su Bertola da Novate nella voce dedicata :) --Arrow303 (msg) 21:48, 8 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ottimo :), ho rimosso il template:S dalla voce su Bertola --cadiprati ••• 21:57, 8 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Cadiprati], ho riguardato un po' i piccoli problemi sulla via Mediolanum-Bilitio e sull'origine dei due torrenti. Nel primo caso, l'unica fonte esistente a provare il passaggio della via romana dalla città di Novate dovrebbe essere A. Palestra, Strade romane nella Lombardia Ambrosiana, Nuove Edizioni Duomo, Milano, 1984, pp. 26-27 (dico dovrebbe perché non ho modo di verificare direttamente il testo, che è praticamente introvabile!) In questo caso che si fa? Inseriamo lo stesso la fonte? Per i due torrenti Garbogera e Pudiga la faccenda invece è più complessa: posto che credo che sia comunque una problematica che riguardi in sé più le due voci autonome che quelle dei singoli comuni interessati, che verranno eventualmente adeguate di conseguenza, il problema è che non si trovano opinioni concordi sull'origine dei due torrenti (Enti diversi danno indicazioni diverse, e non saprei neppure quale Ente abbia più legittimazione di altri nel sancire il punto di inizio di un corso d'acqua), per fare un esempio, lo stesso comune di Milano per la Garbogera afferma nasca sia a Birago, sia a Lentate sul Seveso :/ --Arrow303 (msg) 20:29, 15 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ri-aggiornamento: sono riuscito a reperire il testo del Palestra pagg. 26-27 qui e si rileva come non sia affatto provato il passaggio della strada romana da Novate. Anzi, in base al testo si comprende piuttosto come la via non passasse affatto da Novate: nel percorso sono indicati infatti Quarto Oggiaro / Oratorio San Giorgio (Roserio) / Nord Baranzate / Ospiate (Bollate), il che mostra come Novate sia totalmente fuori dalla traiettoria della strada che poi proseguiva a nord verso Varese.
Mappa
 
via Mediolanum-Bilitio secondo A. Palestra pagg. 26-27

1 Quarto Oggiaro

2 Oratorio San Giorgio (Roserio)

3 Nord Baranzate

4 Ospiate

Io sarei quindi dell'idea di rimuovere totalmente quel passo dalla voce, perché non supportato da alcuna fonte. [@ Cadiprati], che ne pensi? :) --Arrow303 (msg) 13:53, 16 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Arrow303], per quanto riguarda la strada romana, non essendoci fonti anche secondo me si può rimuovere quella frase. Riguardo alla Garbogera, Birago è una frazione di Lentate, quindi almeno il comune di Milano non si contraddice. Noi nella voce affermiamo che il torrente nasce a Cesano Maderno. Considerato che Lentate è a monte, l'equivoco potrebbe essersi originato dal fatto che la Garbogera è prevalentemente stata interrata, senza un corso immediatamente identificabile. Infatti è a Cesano che sbuca di nuovo, dopo essere stato tombinato per un tratto, secondo questa fonte.
Riguardo al Pudiga, sia questa voce che Pudiga dicono che nasce all'interno del parco delle Groane, secondo me possiamo anche omettere in quale comune. Ciao e buon lavoro :) --cadiprati ••• 17:43, 16 ago 2024 (CEST)[rispondi]
@Cadiprati Dovrei aver   Fatto tutto, grazie delle dritte :D Devo aver confuso Birago con qualche altra località del milanese :P. La questione di Cesano Maderno forse derivava dal fatto che un tratto iniziale potesse essere in secca completa e quindi alcuni ne "traslavano" il punto di origine, ma quella di Birago sembra comunque la soluzione più attestata --Arrow303 (msg) 20:14, 16 ago 2024 (CEST)[rispondi]