Wikipedia:Vaglio/Stadio Olimpico Grande Torino/2

Pagina riscritta completamente. Ci sono da ricontrollare dettagli e da inserire organicamente, per evitare inserimenti spot che non tengono conto del contesto della voce e dello stile di stesura. Già era passata sotto un altro vaglio, ma poco partecipato. Si richiede la collaborazione della comunità per vedere dove è possibile migliorare. -- Blackcat   14:11, 15 mar 2025 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica
  • ...

Suggerimenti

modifica
  • Mi sembra assolutamente sproporzionato aprire un vaglio per una voce che presenta problemi - perlopiù overlinking e sintetizzazioni - risolvibili con poche modifiche — danyele 21:31, 16 mar 2025 (CET)[rispondi]
    [@ Danyele] invece lo trovo appropriato perché si vede una volta per tutte cosa non va bene, non si mettono pezze a colori e soprattutto le modifiche sono condivise perché discusse qui. -- Blackcat   10:33, 18 mar 2025 (CET)[rispondi]
    Sono passare due settimane ma non leggo suggerimenti di migliorie nel merito: di certo, non è utile (è anzi al limite del vandalico) annullare massivamente le recenti modifiche, reinserendo così nella voce tutti quegli errori - dall'incipit che era stato snellito (come da linee guida), a wikilink ridondanti (ne basta uno per paragrafo, altrimenti diventa overlinking) - che erano stati invece sanati nelle settimane scorse — danyele 18:58, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
    [@ Danyele], questa è una voce che in prospettiva è candidata alla vetrina. Ci sono in vetrina voci con incipit ben più grossi, vedi il Meazza. Non è quello il problema, a meno che non lo si voglia creare. Il vaglio ha lo scopo non di fare modifiche selvagge, ma di discuterle qui e scriverle omogeneamente, perché ogni intervento fatto a rattoppo costringe a rivedere tutti i paragrafi limitrofi. Ecco perché ho suggerito di scrivere qui cosa si vuole scrivere e come, sì da avere stesura coerente. -- Blackcat   20:32, 1 apr 2025 (CEST)[rispondi]
E questo va benissimo come concetto generale (anche se avevo già fatto presente come, alla luce dello stato della voce, questa potesse essere migliorata senza passare forzatamente da un vaglio): ma se poi vedo che anziché discutere, si va a revertare a versioni della voce in cui varie problematiche erano già state sanate...
Guardando allo stato attuale della voce, più che sintetizzare ulteriormente un paio di paragrafi non saprei che suggerire; forse l'unica modifica rilevante sarebbe un approfondimento architettonico sul progetto iniziale, dato che l'opera rimane cmq un punto fermo nella storia del razionalismo italiano (ma si dovrebbero trovare testi d'arte/architettura per fare un lavoro a modo) — danyele 00:43, 2 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Indubbiamente, Blackcat ha fatto un ottimo lavoro. E anche Danyele.
Occhio però alle inesattezze. È vero che il Torino avrebbe dovuto gestire lo stadio dal 1 luglio 2006. Giusto averlo scritto. Tuttavia, penso che bisognerebbe anche aggiungere il fatto che questo accordo è saltato a causa dei problemi finanziari che hanno portato al fallimento del Torino, avvenuto nel 2005. Quindi, sia proprietà che gestione sono rimaste nelle mani del Comune di Torino, che ha pure acquistato lo stadio Filadelfia.
Tutto ciò è avvenuto il 12 agosto 2005.
Poi, può essere che abbia letto male. Corregetemi, se mi sbaglio.
Ecco le fonti da cui ho tratto quanto scritto sopra:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,34/articleid,0238_01_2005_0240_0038_1818232/
(Questa riguarda il Comunale).
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0239_01_2005_0251_0046_1841367/
(Questa riguarda il Filadelfia). --82.84.119.118 (msg) 07:30, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Grazie per averlo fatto presente, adesso controlliamo. -- Blackcat   08:47, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]
P.S. Aggiungo, però, che nel sinottico è specificato chiaramente che la proprietà è del comune di Torino, quindi l'eventuale punto da dirimere è se esista o meno una concessione a lungo termine, nel senso se tale concessione sia stata stipulata con il nuovo Torino FC di Urbano Cairo.

Ecco qui, il comune di Torino certifica che non c'è alcuna concessione a lunga data, quella in essere scade a giugno. -- Blackcat   08:53, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Testo della delibera di concessione e avviso di scadenza ... -- Blackcat   08:56, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene ad aggiungere questi dettagli.
Giusto infatti precisare e specificare che la Juventus è ospite del Comune di Torino, non della squadra granata.
Il contrario di quanto accaduto al Delle Alpi, dopo l'accordo del 2002.
La Juventus divenne proprietaria già nel 2002 dello stadio e il Torino pagò l'affitto al club bianconero fino al 2006.
Il caso dell'Olimpico è più complicato: l'accordo prevedeva che il Torino ne diventasse proprietario dal 2006 ma, a causa dei problemi finanziari che lo hanno portato al fallimento, si è dovuto accontentare della concessione in uso (quella che hai giustamente inserito adesso) e di pagare l'affitto al Comune.
Infatti, Cairo negli anni si è lamentato dei costi dell'affitto e del fatto che lo stadio sia, a detta sua, incomprabile.
Questo è quello che so.
Quindi giustissima la tua precisazione, ma volevo anche lasciarvi questo spunto interessante sulla proprietà dell'Olimpico.
82.84.119.118 (msg) 16:29, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Aggiorno: ho letto ancora meglio e ho visto bene la specificazione sul fallimento del Torino. Ottimo lavoro:-)

82.84.119.118 (msg) 17:19, 8 apr 2025 (CEST)[rispondi]

Se ti riferisci al termine "concittadini", questo viene citato appena 4 volte in una voce di oltre 120 kB; mi sembra un non-problema — danyele 01:53, 9 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ehm, scusa, hai fatto un mezzo papocchio:
  1. continua a non evincersi dove la Juve sarebbe stata coinquilina dal 2006 al 2011
  2. le notizie sul Torino e la Juve in coabitazione al Delle Alpi e il Torino che acquista il Filadelfia non sono rilevanti.
Evitiamo per favore di fare aggiustamenti un po' avventati, si discutono qui prima. Facciamo che scrivi qui le fonti e dici cosa vuoi scrivere, poi le "risistemazioni" si fanno dopo, perché come hai fatto non vanno bene. Questa voce dovrà affrontare un giudizio per la vetrina, finito il vaglio, e con le informazioni che ci hai messo non si può pensare di metterla sotto giudizio.
[@ Danyele], hai ragione per il "campione d'Europa". Però andava un po' aggiustata la sintassi perché già come l'avevo scritta io non mi piaceva. -- Blackcat   23:35, 9 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Non c'è nessun "papocchio", come lo chiamate voi. Ma neanche mezzo.
Ho detto chiaramente di aver ripristinato tutta la questione del periodo 2006-2011.
Le fonti che ho scritto sopra si riferiscono agli accordi del 2002.
Che non vanno bene lo dici tu, ma perché non hai minimamente prestato attenzione nè a quello che c'è scritto nelle fonti nè a quello che c'è scritto nella voce.
Ripeto per l'ennesima volta che la fonte che è stata rimossa si riferisce a quanto c'è scritto "Secondo gli accordi del 2002, il Torino avrebbe gestito lo stadio dal 2006, dopo i giochi" e io ho aggiunto questa fonte che lo specifica:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/
Ho tolto invece la fonte che NON parlava di quello che c'era scritto in quel paragrafo, cioè questa:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122393/anews,true/
Ma in compenso, questa fonte può essere utile per fare un semplice accenno alla questione del Filadelfia.
Cosa che si ricollega alla situazione attuale: stadio Olimpico per le partite e centro sportivo Filadelfia (sorto sulle ceneri dell'omonimo stadio) per gli allenamenti.
Non è così difficile da capire, dai.
Fate un buon lavoro e non lo metto in dubbio, ma a volte vi mettete a puntualizzare per delle cose superflue, oppure togliete informazioni fondamentali, pensando più all'ordine della voce che al contenuto e questo non aiuta, considerando che questa è un'enciclopedia e non un giornale di Serie B che punta sul clickbaiting.
Voglio dire: basta leggere attentamente quello che dicono le fonti da me linkate e quello che c'è scritto nella voce e nel paragrafo dove quella fonte è stata messa.
Prima di annullare e di dire che ho fatto "modifiche avventate", prestate attenzione a quello che c'è scritto nelle fonti e a quello che c'è scritto nella voce.
[Speciale:Contributi/82.84.119.118|82.84.119.118]] (msg) 09:12, 10 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ma ascolta, scusa, eh, non è proprio chiaro quello che dici (non avrò capito io, eh, non dico di no): nella nota 86 (considerando la versione attuale dell'articolo), che linka all'articolo della Stampa a firma Emanuela Minucci, si dice che «Dal l" luglio di quest'anno la Juventus diventerà la padrona di casa della Continassa, ma si impegna ad ospitare gli antagonisti granata sino al luglio 2006, quando il nuovo Comunale, dopo un lungo restauro, potrà essere inaugurato» e, circa la fonte che hai detto tu si può togliere, questa recita: «Sbloccata la questione del passaggio di proprietà dei terreni del mitico Filadelfia, dalla Sis al Torino Calcio, e approvato lo schema di concessione dello stadio Delle Alpi alla Juventus, la giunta comunale domani mattina dovrebbe esaminare l'analogo provvedimento per assegnare alla società granata lo stadio Comunale di corso Sebastopoli. Pure in questo caso il club di patron Cimminnelli otterrà l'impianto in concessione per 99 anni e dovrà pagare alla Città sei milioni di euro, circa 12 miliardi di lire.». Quindi si sta parlando del Comunale, ed è perfettamente chiaro che il Torino, almeno quello pre-fallimento che ha stipulato la convenzione, doveva prendere il Comunale il 1º luglio 2006. Poi è stato spiegato in voce, recependo quanto giustamente hai detto tu, che il Toro post fallimento non ha preso in carico il Comunale, prendendolo solo in affitto a canone annuale, ormai da 20 anni in scadenza a giugno. Non riesco a capire qual è il punto che non va in tutto questo. -- Blackcat   20:32, 10 apr 2025 (CEST)[rispondi]
La frase nella voce dice:
"mentre il Torino acquisì per 3500000 € la concessione del Comunale per analoga durata, ma a partire dal 1º luglio 2006, dopo i Giochi"
E, oltre la già presente fonte sull'accordo del 2002, volevo aggiungere anche questa:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/
Questa fonte dice:
"All'interno verrà collocata la sede sociale bianconera che vi si trasferirà a ristrutturazione compiuta, con ogni probabilità, prima del 2006, quando cesserà la coabitazione con il Torino, che, per quella data dovrebbe ottenere in affidamento lo stadio Comunale, libero da incombenze olimpiche".
Quindi è una fonte molto più inerente per quanto riguarda l'argomento.
Mentre volevo spostare quest'altra fonte, dove non si accenna minimamente ai giochi:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122393/anews,true/
In compenso, questa fonte volevo comunque tenerla nella voce, ma per accennare brevemente alla questione Filadelfia, visto che nella fonte si dice:
"Sbloccata la questione dei passaggi di proprietà dei terreni del mitico Filadelfia dalla Sis al Torino Calcio".
Il Filadelfia c'entra con l'Olimpico? In parte sì, visto che quanto accaduto durante il 2002 anticipa la situazione attuale con il Torino che gioca all'Olimpico e si allena nel vicino Filadelfia, omonimo dello storico stadio demolito.
Capito? Era questo che intendevo dire. --82.84.119.118 (msg) 04:24, 11 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Oh, ok, adesso inizio a quagliare. Giustamente, secondo i tuoi rilievi, ho corretto la frase in «mentre il Torino, dietro corrispettivo di 3500000 €, avrebbe dovuto acquisire la concessione del Comunale per analoga durata a partire dal 1º luglio 2006, dopo i Giochi».
La fonte che stai citando già c'è in voce, ma continuo a non capire i richiami al Filadelfia (né a quelli della sede sociale della Juve al Delle Alpi) visto che non sono affatto inerenti alla voce. Se hai seguito lo sviluppo della voce, tutto il lavoro di ristrutturazione è consistito nell'eliminare dalla voce tutto quanto non riguardasse il Comunale (quindi Filadelfia e Delle Alpi lasciati solo come citazione di passaggio per dire dove era lo stadio dove giocava il Toro e quello dove si era trasferita la Juve, senza entrare nel merito di politiche commerciali dei due club nei confronti di detti impianti), quindi non riesco a capire: il Torino si allenerà pure al Filadelfia, ma la questione riguarda le voci del Torino e del Filadelfia, non del Comunale/Olimpico... -- Blackcat   16:14, 11 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Hai fatto bene a mettere il condizionale.
Sulla questione del Filadelfia posso anche capire.
Infatti, io ho detto chiaramente di volere fare solo un accenno. Niente di più.
Tuttavia, ribadisco che la fonte:
E domani il Comune esamina la convenzione con il Torino
Debba essere sostituita con:
Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi»
Perché, se si legge quest'ultima fonte, è vero che parla del Delle Alpi, ma si accenna anche al Comunale quando dice "quando cesserà la coabitazione con il Torino, che, per quella data dovrebbe ottenere in affidamento lo stadio Comunale, libero da incombenze olimpiche".
Questa è da intendersi come fonte per la frase "per analoga durata a partire dal 1º luglio 2006, dopo i Giochi.".
La frase libero da incombenze olimpiche significa dopo i giochi.
La prima fonte (quella sulla convenzione) va tolta, in quanto non accenna minimamente a questo dettaglio, la seconda fonte invece sì. --82.84.119.118 (msg) 21:34, 11 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Stesso link, diverso articolo. Mi aveva disorientato il fatto che il link alla pagina fosse lo stesso. -- Blackcat   23:47, 12 apr 2025 (CEST)[rispondi]
Vero la pagina è uguale.
Complimenti per il tuo ottimo lavoro.
Unica cosa, ho aggiustato il link all'articolo e la data, che erano sbagliati.
Riguardo ai template in fondo alla pagina, scusa per il pasticcio.
Pensavo che l'ordine del template nella voce dello Stadio Giuseppe Meazza fosse opera tua e avevo seguito il ragionamento.

--82.84.119.118 (msg) 02:32, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

No, qualcuno l'ha smucinato dopo la vetrina e ha messo i club prima. Ce l'hanno per vizio. -- Blackcat   03:11, 13 apr 2025 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Danyele], capisco l'avere sostituito la foto del cantiere, ma il problema è che ci hai messo una foto scura dove non si vede nulla. Almeno con la foto che già c'era si vedeva il dettaglio della costruzione. Adesso ho dovuto post-produrre la foto che già c'era e farne una versione con maggiore luminosità e contrasto. Poi fai attenzione, vai sempre a mettere le foto in coda al paragrafo prima, vanno in testa che è meglio. -- Blackcat   20:27, 17 apr 2025 (CEST)[rispondi]

[@ Blackcat], come spiegato in Aiuto:Markup_immagini#Suggerimenti, "è consigliabile inserire sempre una linea vuota tra l'immagine e il testo per evitare disallineamenti con alcuni browser e per migliorare la leggibilità del wikitesto". A latere, non capisco perché fare tutto 'sto rollback per modifiche marginali quali sono quelle relative le immagini; e sempre in tal senso, non capisco perché omettere l'unica foto a nostra disposizione relativa l'uso rugbistico dello stadio (per giunta in un paragrafo che non ne reca altre) — danyele 20:36, 17 apr 2025 (CEST)[rispondi]