Wikipedia:WikipediAhimsa/Sandbox

La WikipediAhiṃsā è un invito ai contributori di Wikipedia ad abbracciare l'ahiṃsā (in sanscrito अहिंसा), traducibile come «nonviolenza». Wikipedia è un progetto collettivo che non è di proprietà esclusiva di nessun contributore e i rapporti tra wikipediani dovrebbero auspicabilmente fondarsi sull'ascolto e sulla costruzione della fiducia reciproca.
Per converso la hiṃsā (in sanscrito हिंसा), cioè l'agire contro gli altri, è un atteggiamento in genere esecrabile, tollerabile tutt'al più in casi molto eccezionali e ben circoscritti.
Principi
modificaNel dubbio non disfare
modificaI wikipediani dediti all'ahiṃsā sono chiamati a collaborare insieme verso una meta comune quanto più possibile condivisa, non a reiterare argomentazioni apodittiche o ripetitive per andare contro ciò su cui non si è d'accordo o che non si condivide.
Quando ci s'imbatte in contenuti ritenuti erronei, evasivi o poco chiari, è buona prassi cercare di motivare quanto meglio (p.es., tramite fonti) e costruttivamente il proprio dissenso, senza scendere sul personale e senza rivolgere accuse all'interlocutore. Così facendo, si minimizzano i tempi per la costruzione del consenso e la chiusura delle discussioni e si massimizza la possibilità di convergere a una soluzione neutra che sia la migliore per l'enciclopedia.
Questo processo di rifinitura può avvenire talvolta anche tramite l'annullo o rollback di modifiche, la cancellazione di testo o d'intere voci; tuttavia, ammenoché la modifica non sia palesemente errata, si dovrebbero preferire gli annulli parziali agli annulli totali. Ove possibile, è auspicabile che i wikipediani correggano e integrino collaborativamente i contenuti e gli interventi altrui, anziché rimuoverli o respingerli.
Nel dubbio non pensar male del prossimo
modificaUn wikipediano dedito all'ahiṃsā non etichetta come «vandalismo», «provocazione» o «fuffa» qualsiasi cosa non gli stia a genio, ma si concentra sulla buonafede dell'interlocutore che, anche se in errore, ha intenti costruttivi e intende contribuire al miglioramento dell'enciclopedia.
Infatti, può accadere anche a chi è armato delle migliori intenzioni di contribuire in maniera poco chiara o di perdere la pazienza. Presumi la buona fede e sii clemente, quando possibile.
Ricorda che il punto di vista neutrale è un traguardo collettivo
modificaUn wikipediano dedito all'ahiṃsā ipotizza sempre che i suoi interlocutori si sforzino di adottare un punto di vista neutrale. Ammenoché tu non abbia prove d'inserimenti non condivisibili reiterati nel tempo e unilaterali, non sentirti più neutrale del tuo interlocutore ma confróntati con lui su un pari livello.
Affermare di essere più neutrale degli altri, specie se fatto senza prove, significa minimizzare o negare il lavoro altrui e interrompere o distruggere il rapporto di fiducia con altri membri della comunità editoriale.
Cerca piuttosto di comunicare agli altri utenti quali punti del loro contributo non convincono ed evidenzia, motivandolo, il perché.
Adesione all'ahiṃsā
modificaL'adesione all'ahiṃsā è tripartita:
- Non farti del male
- Questo dovrebbe andare da sé. Su Wikipedia, come nella vita reale, non è saggio essere masochisti. Intervieni in una discussione comunitaria solo se sei genuinamente convinto che la comunità possa trarre vantaggio dai tuoi spunti; altrimenti, se ipotizzi che la discussione possa essere fine a sé stessa, valuta di soprassedere e di occupare il tuo tempo in attività più proficue per te e per l'enciclopedia. Rivolgi agli altri solo critiche costruttive, finalizzate ad aiutarli a migliorare la loro contribuzione.
- Non permettere ad altri di farlo
- Quando noti qualcosa che non va nelle discussioni o nei rapporti tra wikipediani, segnalalo, se utile, ove di dovere. Sii costruttivo e adotta le stesse precauzioni di cui sopra.
- Non approvare il male fatto da altri
- Se un qualcuno commette hiṃsā fine a sé stessa, non approvarla mai, pure quando senti di condividere gli scopi che quella cattiva azione pretendeva di perseguire
Il rispetto del primo insegnamento, di natura preventiva, è quindi necessario, ma di per sé non sufficiente. Il wikipediano che segue l'ahiṃsā s'impegna sia sul piano dell'iniziativa che su quello della reattività (secondo e terzo punto).
Secondo i propri mezzi
modificaL'osservanza dell'ahiṃsā è richiesta a chiunque, ma solo in base alle proprie capacità di aderirvi. Solo dai santi e dagli asceti che praticano romitaggio ci si aspetta che essi si comportino come tali; infatti, come vedremo ora, va preso atto che l'hiṃsā è spesso inevitabile.
Inevitabilità dell'hiṃsā
modificaPerpetrare l'hiṃsā è il male. Cionnondimeno, nel mondo reale, come in quello wikipediano, una certa quantità di hiṃsā è inevitabile per la tenuta e la salute sociale.
A chi non è un asceta è concessa una dose fisiologica di hiṃsā autoconservativa o autodifensiva (virodhi hiṃsā ), professionale (udyoginī hiṃsā) e riservata ai lavori di domestici (graharambhi hiṃsā), benché se ne caldeggi il minor ricorso possibile. L'ultimo tipo di hiṃsā, quella intenzionale (saṃkalpī hiṃsā), è pertanto sempre proibita ed esecrabile.
Di seguito sono elencati in dettaglio i tre tipi di himsa tollerabili cum grano salis:
- Autodifesa (hiṃsā virodhinī)
- Nel mondo reale, è permesso praticare l'autodifesa contro un rapinatore o un malitenzionato: un atto necessario quando si rischia la propria incolumità. Anche su Wikipedia l'autodifesa è concessa, ammonendo un altro wikipediano che viola il codice di condotta, specie se lo fa ripetutamente.
- La hiṃsā professionale (hiṃsā udyoginī)
- Questa violenza è connessa ad attività occupazionali come l'agricoltura (ad esempio l'utilizzo della tecnica del debbio), l'edilizia e l'industria. Come il debbio, anche la coltivazione di Wikipedia è problematica se fatta nel modo errato; è lecito e auspicabile avvertire o ammonire chi reitera i propri errori, ignora i suggerimenti o agisce unilateralmente.
- La hiṃsā dei lavori domestici avviene nei lavori necessari di pulizia, riassetto, preparazione del cibo, costruzione di pozzi, lavaggio, ristrutturazione della propria casa (hiṃsā graharambhi).
- Dato che Wikipedia è la casa di tutti wikipediani, talvolta è utile ammonire chi sporca le voci (spam), inserisce contenuti di parte o promozionali, o interviene insistentemente e poco costruttivamente nelle discussione, cagionando disordine e sottraendo spazio di parola agli altri.
Modalità di contribuzione
modificaLa modalità di contribuzione collaborativa wikipediana trova dei paralleli nei voti del giainismo, in particolare nel primo e nel terzo: l'onestà suprema (uttama arjava) e l'oggettività suprema o non-attaccamento, neutralità (uttama akinchana).
Il secondo voto, quello della suprema verità (uttama satya), non trova invece un parallelo immediato nelle linee guida di Wikipedia, dato che Wikipedia ricerca solo la verificabilità, non la verità in quanto tale, basando i suoi contenuti su fonti autorevoli, terze e già pubblicate (non c'è spazio, invece, per ricerche originali). Pur non essendo fondamentale per la stesura delle voci, la verità è comunque spesso auspicabile e richiesta nei rapporti tra wikipediani, perché aiuta a mantenere un ambiente di fiducia reciproca; vedi: #Satya.
Inoltre, il principio giainista dell'anekantavada, che prescrive di considerare ogni tema da molti punti di vista, si sposa molto bene con l'auspicata ricerca wikipediana di un punto di vista quanto più neutrale, plurale e condiviso.
Il fondatore del linguaggio di programmazione Perl, Larry Wall, influenzato dalla dottrina della Chiesa del Nazareno ha identificato la diligenza, la pazienza e l'umiltà come le virtù della comunità, mentre ha sostenuto che la pigrizia, l'impazienza e l'hybris sarebbero le virtù dell'individuo passionale, mettendo bene in guardia che tutto dipende dalla prospettiva: «si possono fare tutte queste cose contemporaneamente».[1]
Satya
modifica«La verità sola trionfa.»
Nei rapporti tra wikipediani è auspicabile mantenere una certa fiducia reciproca. Dato che il parlare il falso (asatya) è considerata violenza (hiṃsā), l'adesione alla verità tra contributori (satya) diviene parte integrante dell'adesione alla nonviolenza (ahiṃsā).
La concezione giainista di verità (satya) così formulata può prestarsi in una qualche misura a legittimare la censura o a sopprimere il dissenso; infatti, nel giainismo il discorso sgradevole (apriya) è considerato falsità (asatya) ed è quindi considerato esecrabile. Per controbilanciare quest'aspetto, si deve però tenere in considerazione anche la legge (dharma) dell'onestà e del non-attaccamento; in altre parole, è essenziale esprimere la propria opinione e cercare di non prendere le cose sul personale. Nei casi in cui qualcuno provi disagio per via delle parole altrui, l'adesione all'ahimsa è richiesta tanto all'ascoltatore quanto all'oratore, perché –così sostengono i gianisti– se si perseguono la vera rinuncia al danno, all'attaccamento (orgoglio) e alla falsità, è impossibile essere messi a disagio.
Bisognerà cercare di concentrarsi il meno possibile sui toni e il più possibile sull'oggetto della critica. È utile capire che la critica, se ben intenzionata, dovrebbe sempre essere incoraggiata e che il disprezzo degli altri è molto più dannoso di quanto possano esserlo una critica o un'obiezione stilistica o editoriale. L'adesione alla «non-unilateralità» o «non-singolare conclusività» (Anekantavada) richiede di riconoscere le naturali limitazioni della propria capacità di afferrare e possedere la piena verità; occorre invece comprendere che una prospettiva partecipativa e plurale sono necessarie per avvicinarsi al quadro completo della realtà e a un esito condiviso e quanto più soddisfacente.
Senso di proprietà esclusiva e falso attaccamento
modificaI server di Wikipedia possono essere oggetto di attacchi; è quindi una realtà che essi necessitino di difesa. Tuttavia, occorre tenere a mente che Wikipedia è libera: nessun singolo e nessun gruppo di wikipediani è depositario dei contenuti o della direzione delle voci (Wikipedia non ha una redazione editoriale).
Si potrebbe argomentare che la violenza esercitata per la difesa della propria casa (vikala charitra, vedi #Inevitabilità dell'hiṃsā) è tavolta necessaria e persino inevitabile, ma in realtà anche questo tipo di violenza deve idealmente costituire solo un'eccezione e non la regola. Dato che Wikipedia è sotto licenza Creative Commons, il suo contenuto è essenzialmente una risorsa naturale libera e condivisa da tutti, che non può essere chiusa a chiave.
L'eccessivo senso di proprietà esclusiva di un articolo su cui si è lavorato può purtroppo sfociare in un eccessivo zelo di difesa rispetto a chiunque tenti di modificarlo, quasi fosse un territorio sotto la propria giurisdizione esclusiva. Si tratta di un falso attaccamento. Wikipedia non considera nessun contributore, per quanto validi siano i suoi contributi, come il proprietario o l'arbitro finale di un articolo. Persino alle persone più illustri o di maggior rilievo enciclopedico non è concesso avere un controllo esclusivo sull'articolo che le riguarda!
Note
modifica- ^ (EN) Larry Wall, Chapter 10. Diligence, Patience, and Humility, in Open Sources, O'Reilly Media, Inc., 1999, ISBN 9781565925823.«you can do them all at the same time.»