X.Org
X.Org, o più semplicemente XOrg è l'implementazione open source ufficiale del gestore grafico X Window System, il cui sviluppo è curato dalla fondazione X.Org Foundation.
X.Org software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Windowing system |
Sviluppatore | X.Org Foundation |
Data prima versione | 6 aprile 2004 |
Ultima versione | 21.1.18 (18 giugno 2025) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | C |
Licenza | Licenza X11 (licenza libera) |
Sito web | x.org |
Viene fornito con la maggior parte delle distribuzioni Linux e con BSD; esistono anche dei port per Windows utilizzando Cygwin.
Storia
modificaNacque come prosecuzione di XFree86 poiché quest'ultimo, cambiando licenza e rendendosi incompatibile con la GPL, non poteva più essere incluso nelle distribuzioni Linux ed è stato necessario avviare un nuovo progetto, nel quale sono confluiti la maggior parte dei programmatori di XFree86.
Nel dicembre del 2005 venne pubblicato XOrg X11R7.0, la prima grande pubblicazione del sistema X Window dopo dieci anni di sviluppo discontinuo. Parallelamente è stato pubblicato X11R6.9, contenente lo stesso codice della 7.0, ma in un unico blocco di circa 16 milioni di righe di codice. Proprio questa è una delle maggiori innovazioni rispetto al passato: XOrg 7.0 ha portato la modularizzazione del codice del server grafico, ponendo le basi per una maggior rapidità di sviluppo, ovvero permettendo una pubblicazione stabile ogni sei mesi. Fra le numerose note innovative, oltre ad aggiornati driver per hardware video, troviamo EXA, la nuova architettura di accelerazione.
L'ultima release stabile è la 7.7 (X11R7.7), pubblicata il 6 giugno 2012. Nel 2025 è stato creato anche un fork indipendente denominato X11Libre, progetto creato da Eugenio Weigelt.[1]
La fondazione X.Org
modificaLa fondazione "X.Org Foundation L.L.C." è una giovane azienda scientifica istituita per sviluppare strategie che forniscono gli standard mondiali per la tecnologia X Window System. Il gruppo è attualmente gestito da un consiglio di amministrazione che comprende:
Cronologia delle versioni principali
modificaNote
modifica- ^ Alessandro Magnaterra, Rilasciato XLibre 25.0: il nuovo fork del server grafico X.Org si presenta al mondo GNU/Linux, su laseroffice.it, 21 giugno 2025.
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.2
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.3
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.4
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.5
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.6
- ^ Pubblicazione di Xorg X11R7.7
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su X.Org
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su x.org.
- X.Org, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di X.Org, su gitlab.freedesktop.org.
- Sito di segnalazione bug, su gitlab.freedesktop.org.
- (EN) X.Org, su Free Software Directory.