Xrdp
xrdp è un'implementazione libera e open source del Remote Desktop Protocol (RDP) di Microsoft che consente a sistemi operativi diversi da Windows, come Linux e BSD, di fornire un'esperienza completa e compatibile con RDP per l'accesso remoto.[1][2][3][4]
xrdp software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Accesso remoto |
Sviluppatore | Jay Sorg (autore originale) e xrdp Team |
Ultima versione | 0.10.3 (30 marzo 2025) |
Sistema operativo | Unix-like |
Linguaggio | C |
Licenza | Apache, GPL (licenza libera) |
Sito web | www.xrdp.org/ |
Funziona collegando la grafica dal sistema X Window al client RDP. In pratica, permette agli utenti di connettersi a una sessione grafica su un server Linux o BSD utilizzando un client RDP standard, come quello integrato in Windows.
Stando alla documentazione ufficiale, il protocollo funziona con rdesktop, FreeRDP e il Remote Desktop Client di Microsoft.[5]
Modalità di funzionamento
modificaPer trasmettere la grafica e i controlli tra il sistema X Window e l'utente, xrdp può utilizzare diverse modalità di inoltro:
- Xvnc: Utilizza un server VNC per inoltrare la sessione X Window al client RDP.
- X11rdp: Utilizza una versione modificata del server X.org, che è in grado di comunicare direttamente con il client RDP.
- xorgxrdp: Un modulo per Xorg che permette una comunicazione diretta con xrdp, fornendo una migliore integrazione e prestazioni.
Storia
modificaIl progetto xrdp è stato avviato nel 2004 da Jay Sorg,[6] basandosi sul lavoro svolto da rdesktop e FreeRDP. Questi progetti hanno svolto un ruolo pionieristico nel dimostrare che era possibile creare soluzioni alternative ai software commerciali per l'accesso remoto (incluso RemoteFX), aprendo la strada a progetti come xrdp.
Nelle versioni iniziali del progetto xrdp, l'implementazione si basava su un server VNC locale installato insieme al programma. Questo server VNC era responsabile della trasmissione della grafica e dei controlli tra l'utente e il server remoto,[7] una modalità nota come "inoltro VNC".
L'utilizzo di VNC introduceva però un ulteriore livello di protocollo, aumentando la latenza e potenzialmente introducendo punti di errore aggiuntivi.
L'introduzione di X11rdp, che prevede la comunicazione diretta con il server X Window, accompagnata dall'abbandono dell'inoltro VNC i tempi di elaborazione sono migliorati così come l'esperienza utente complessiva.
Nel 2019, gli sviluppatori di XRDP hanno annunciato il progetto xorgxrdp quale successore di X11rdp. A differenza del suo predecessore, xorgxrdp non richiede la ricompilazione dell'intero sistema X Window e supporta il ridimensionamento dello schermo quando un client RDP si connette.[8]
Ad oggi xorgxrdp è la modalità predefinita utilizzata da XRDP.
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ github.com, https://github.com/neutrinolabs/xrdp . URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ ed.ac.uk, https://www.ed.ac.uk/geosciences/intranet/it/linux-servers/xrdp .
- ^ docs.microsoft.com, https://docs.microsoft.com/en-us/azure/virtual-machines/linux/use-remote-desktop . URL consultato il 3 ottobre 2018.
- ^ it.ece.iastate.edu, https://it.ece.iastate.edu/xrdp-from-mac/ .
- ^ xrdp.org, http://www.xrdp.org/ . URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ sourceforge.net, https://sourceforge.net/projects/xrdp/ . URL consultato il 22 settembre 2018.
- ^ linuxkamarada.com, https://linuxkamarada.com/en/2020/04/29/remote-desktop-connection-to-linux-from-windows-using-the-xrdp-server/#installing-vnc . URL consultato il 3 settembre 2021.
- ^ (EN) xorgxrdp overview, su github.com.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su xrdp.org.