Yasuyuki Konno

calciatore giapponese

Yasuyuki Konno (今野 泰幸?, Konno Yasuyuki; Taihaku-ku, 25 gennaio 1983) è un calciatore giapponese, centrocampista o difensore del Nankatsu SC.

Yasuyuki Konno
Konno in azione con l'FC Tokyo nel 2010
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
SquadraNankatsu SC
Carriera
Giovanili
1989-1994non conosciuta (bandiera) Uenoyama FC
1995-1997non conosciuta (bandiera) Sendai City Yamada Junior High School
1998-2000non conosciuta (bandiera) Tohoku High School
Squadre di club1
2001-2003Consadole Sapporo65 (2)
2004-2011FC Tokyo254 (33)
2012-2019Gamba Osaka210 (17)[1]
2018Gamba Osaka U-231 (1)
2019-2021Júbilo Iwata34 (1)
2022-Nankatsu SC36 (0)
Nazionale
2001-2003Giappone (bandiera) Giappone U-2013 (4)
2004Giappone (bandiera) Giappone U-236 (0)
2004Giappone (bandiera) Giappone olimpica3 (0)
2005-2017Giappone (bandiera) Giappone93 (4)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroQatar 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2024

Giocatore apprezzatissimo in Giappone e poco conosciuto all'estero che con la nazionale giapponese si è laureato campione d'Asia nel 2011.

Ha giocato al H. Consadole Sapporo prima di passare all'FC Tokyo, squadra in cui dalla stagione 2005 è stato titolare inamovibile e con cui ha conquistato, in otto anni di militanza, due coppe Yamazaki Nabisco (2004, 2009) e una coppa dell'Imperatore (2011), entrambi trofei conquistati tra il 2014 e il 2015 anche durante la sua successiva permanenza al Gamba Osaka, club a cui si è legato dal 2012 al 2019, con cui ha vinto il suo primo e unico campionato di J1 League nel 2014; nelle categorie minori vanta tre vittorie di J2 League, il campionato di seconda serie nipponico, negli anni 2011, 2014 e 2021 rispettivamente con la maglia dell'FC Tokyo, del Gamba Osaka e del Júbilo Iwata. Dal 2022 gioca nel Nankatsu SC, squadra regionale del Kantō ispirata al celebre manga di Holly e Benji e gestita dal suo autore, Yōichi Takahashi.

Dopo aver vestito la maglia dei Samurai Blu in molte nazionali giovanili, tra cui l'Under-20, l'Under-23 e la nazionale olimpica, debutta in nazionale maggiore il 3 agosto 2005, nel pareggio per 2-2 contro la Cina in Coppa dell'Asia orientale. Con la nazionale giapponese prende parte a tre Coppe d'Asia (2007, 2011 e 2015), a due Mondiali (2010 e 2014) e ad una Confederations Cup nel 2013.

A livello individuale, con le sue 93 presenze è il tredicesimo giocatore della nazionale giapponese più presente di sempre, record che all'FC Tokyo occupa la sesta posizione con 311 gettoni.

Biografia

modifica

Dal 2009 è sposato con Kyōko Hirokawa, da cui ha avuto un figlio nato il 23 agosto 2011.

Caratteristiche tecniche

modifica

La dote che spicca maggiormente in lui è la sua duttilità: infatti è in grado di ricoprire tutta la linea difensiva e tutta la zona centrale del centrocampo; dunque può essere impiegato come difensore centrale, terzino, mediano oppure come centrocampista centrale. Inoltre è abile nei contrasti, talvolta anche molto aggressivi. È bravo nei passaggi filtranti e, soprattutto quando gioca a metà campo, ha un buon senso del gol (particolarmente di testa). Molto spesso ai tempi del Gamba Osaka ha fatto coppia a centrocampo con il più esperto e tecnico Yasuhito Endō.

Carriera

modifica

Consadole Sapporo

modifica

Nel 2001 va a giocare nel Consadole Sapporo, squadra che militava inizialmente nella Japan League 1, ma che nel 2003 retrocede in seconda divisione giapponese. Debutta con i colori del Consadole, il 7 aprile 2001, in una partita di campionato contro il Tokyo Verdy. Dopo due anni egli lascia la squadra principale dell’isola di Hokkaidō, dopo aver collezionato complessivamente 70 presenze e 3 gol.

FC Tokyo

modifica
 
Yasuyuki Konno all'FC Tokyo nel 2010

Nel 2004 si trasferisce all'FC Tokyo con il difficile compito di sostituire Amaral, non tanto nel ruolo, ma nella leadership sul terreno di gioco. Nella capitale, passa una parte importante della propria carriera, dove agiva prevalentemente come difensore centrale, ruolo che occupava anche in Nazionale, ma, quando la situazione tattica durante la partita lo richiedeva, si destreggiava molto bene come mediano di rottura. Divenuto subito uno dei titolari della squadra (accoppiato in difesa centrale molto spesso con il suo futuro compagno di nazionale Masato Morishige), con la casacca dell'FC Tokyo ha vinto diverse coppe nazionali, ma nel 2011 è costretto a giocare in seconda lega nipponica, poiché il team di Tokyo è stato retrocesso. Dopo 8 anni, nel 2012, lascia l'FC Tokyo e va al Gamba Osaka.

Gamba Osaka

modifica

Al primo gennaio 2012 si trasferisce al Gamba Osaka per 1,7 milioni di Euro e un milione di Euro di riscatto. Con il Gamba Osaka, nel 2014, vince il campionato della prima divisione giapponese e la Coppa Yamazaki Nabisco.

Júbilo Iwata

modifica

Il 17 luglio 2019 viene annunciato il suo trasferimento al Júbilo Iwata.[2]

Nazionale

modifica

Ha fatto il suo esordio in Nazionale contro la Cina il 3 agosto 2005.

Nel 2004 ha fatto parte della rappresentativa Under-23 giapponese che ha partecipato al torneo di calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade, uscendo al primo turno dopo aver terminato al quarto posto dietro Paraguay, Italia e Ghana.

 
Yasuyuki Konno (a sinistra) con la maglia nipponica marca Wayne Rooney durante un’amichevole contro l'Inghilterra nel 2010

Ha partecipato ai Mondiali in Sudafrica del 2010, giocando solo per 2 minuti contro la Danimarca, sostituendo l'attaccante Yoshito Ōkubo. Quella partita è finita 3-1 in favore dei nipponici.

Ha realizzato il tiro dal dischetto decisivo, contro la Corea del Sud che porta lui e i suoi compagni in finale, contro l'Australia, nella Coppa d'Asia del 2011.

L'11 novembre 2011 fa il suo primo gol, contro il Tagikistan, partita finita 4-0 per i Samurai Blue.

È stato convocato dal CT italiano Alberto Zaccheroni per i Mondiali 2014, giocati in Brasile. Disputa 2 partite: contro la Grecia e la Colombia.

Con 93 partite disputate è il tredicesimo giocatore con più presenze nella Nazionale giapponese. Inoltre vanta in totale anche quattro reti.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2001   Consadole Sapporo J1 17 0 CG+CdL 1+1 1+0 19 1
2002 J1 22 0 CG+CdL 1+2 0+0 25 0
2003 J2 26 2 CG 0 0 26 2
Totale Consadole Sapporo 65 2 5 1 70 3
2004   FC Tokyo J1 26 4 CG+CdL 3+7 0+1 36 5
2005 J1 34 7 CG+CdL 2+6 0+1 42 8
2006 J1 28 5 CG+CdL 2+6 0+0 36 5
2007 J1 33 5 CG+CdL 3+6 1+1 42 7
2008 J1 32 4 CG+CdL 3+2 0+0 37 4
2009 J1 34 2 CG+CdL 0+5 0+0 39 2
2010 J1 34 5 CG+CdL 3+3 0+0 40 5
2011 J2 33 1 CG 4 1 37 2
Totale FC Tokyo 254 33 55 5 309 38
2012   Gamba Osaka J1 33 2 CG+CdL 5+2 0+0 40 2
2013 J2 32 4 CG 0 0 32 4
2014 J1 33 2 CG+CdL 6+7 0+0 46 2
2015 J1 31 3 CG+CdL 4+4 0+0 39 3
2016 J1 33 4 CG+CdL 2+3 1+0 38 5
2017 J1 24 2 CG+CdL 2+4 0+0 30 2
2018 J1 14 0 CG+CdL 0+1 0+0 15 0
2019 J1 10 0 CG+CdL 0+5 0+0 15 0
Totale Gamba Osaka 210 17 45 1 255 18
2019   Júbilo Iwata J1 5 1 CG+CdL 0+0 0+0 5 1
2020 J2 6 0 - - - 6 0
2021 J2 23 0 CG 3 0 26 0
Totale Júbilo Iwata 34 1 3 0 37 1
2022   Nankatsu SC JRL 10 0 - - - 10 0
2023 JRL 14 0 - - - 14 0
2024 JRL 16 0 - - - 16 0
Totale Nankatsu SC 40 0 0 0 40 0
Totale carriera 603 53 0 0 0 0

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-8-2005 Daejeon Giappone   2 – 2   Cina Coppa dell'Asia orientale 2005 -
7-8-2005 Taegu Corea del Sud   0 – 1   Giappone Coppa dell'Asia orientale 2005 -
17-8-2005 Yokohama Giappone   2 – 1   Iran Qual. Mondiali 2006 -   84’
4-10-2006 Yokohama Giappone   0 – 1   Ghana Amichevole -
11-10-2006 Bangalore India   0 – 3   Giappone Qual. Coppa d'Asia 2007 -
15-11-2006 Sapporo Giappone   3 – 1   Arabia Saudita Qual. Coppa d'Asia 2007 -
1-6-2007 Shizuoka Giappone   2 – 0   Montenegro Amichevole -   80’
5-6-2007 Saitama Giappone   0 – 0   Colombia Amichevole -   46’
9-7-2007 Hanoi Giappone   1 – 1   Qatar Coppa d'Asia 2007 - 1º turno -
13-7-2007 Hanoi Emirati Arabi Uniti   1 – 3   Giappone Coppa d'Asia 2007 - 1º turno -   77’
21-7-2007 Hanoi Giappone   1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
  Australia Coppa d'Asia 2007 - Quarti di finale -   58’
22-8-2007 Oita Giappone   2 – 0   Camerun Amichevole -   46’
7-9-2007 Klagenfurt Austria   0 – 0
(4 – 3 dtr)
  Giappone Amichevole -   89’
17-10-2007 Osaka Giappone   4 – 1   Egitto AFC Challenge Cup -   73’
30-1-2008 Shizuoka Giappone   3 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -   78’
20-2-2008 Chongqing Cina   0 – 1   Giappone Coppa dell'Asia orientale 2008 -
23-2-2008 Chongqing Giappone   1 – 1   Corea del Sud Coppa dell'Asia orientale 2008 -
26-3-2008 Manama Bahrein   1 – 0   Giappone Qual. Mondiali 2010 -
24-5-2008 Toyota Giappone   1 – 0   Costa d'Avorio Amichevole -
27-5-2008 Saitama Giappone   0 – 0   Paraguay Amichevole -   85’
2-6-2008 Yokohama Giappone   3 – 0   Oman Qual. Mondiali 2010 -   83’
7-6-2008 Mascate Oman   1 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2010 -   89’
14-6-2008 Bangkok Thailandia   0 – 3   Giappone Qual. Mondiali 2010 -   82’
22-6-2008 Saitama Giappone   1 – 0   Bahrein Qual. Mondiali 2010 -   73’
6-9-2008 Manama Bahrein   2 – 3   Giappone Qual. Mondiali 2010 -   84’
13-11-2008 Kobe Giappone   3 – 1   Siria Amichevole -   46’
4-2-2009 Tokyo Giappone   5 – 1   Finlandia Amichevole -   77’
27-5-2009 Osaka Giappone   4 – 0   Cile Amichevole -
10-6-2009 Yokohama Giappone   1 – 1   Qatar Qual. Mondiali 2010 -
17-6-2009 Melbourne Australia   2 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Yokohama Giappone   2 – 0   Scozia Amichevole -
14-10-2009 Rifu Giappone   5 – 0   Togo Amichevole -   69’
14-11-2009 Port Elizabeth Sudafrica   0 – 0   Giappone Amichevole -   80’
11-2-2010 Tokyo Giappone   3 – 0   Hong Kong Coppa dell'Asia orientale 2010 -   46’
24-5-2010 Saitama Giappone   0 – 2   Corea del Sud Amichevole -
30-5-2010 Graz Giappone   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
4-6-2010 Sion Giappone   0 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   67’
24-6-2010 Rustenburg Danimarca   1 – 3   Giappone Mondiali 2010 - 1º turno -   88’
8-10-2010 Saitama Giappone   1 – 0   Argentina Amichevole -
12-10-2010 Seul Corea del Sud   0 – 0   Giappone Amichevole -
9-1-2011 Doha Giappone   1 – 1   Giordania Coppa d'Asia 2011 - 1º turno -
13-1-2011 Doha Siria   1 – 2   Giappone Coppa d'Asia 2011 - 1º turno -
17-1-2011 Al Rayyan Giappone   5 – 0   Arabia Saudita Coppa d'Asia 2011 - 1º turno -
21-1-2011 Doha Giappone   3 – 2   Qatar Coppa d'Asia 2011 - Quarti di finale -
25-1-2011 Doha Giappone   2 – 2 dts
(3 – 0 dtr)
  Corea del Sud Coppa d'Asia 2011 - Semifinale -
29-1-2011 Doha Australia   0 – 1 dts   Giappone Coppa d'Asia 2011 - Finale - 4º titolo
1-6-2011 Niigata Giappone   0 – 0   Perù Amichevole -
7-6-2011 Yokohama Giappone   0 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
10-8-2011 Sapporo Giappone   3 – 0   Corea del Sud Amichevole -
2-9-2011 Saitama Giappone   1 – 0   Corea del Nord Qual. Mondiali 2014 -
6-9-2011 Tashkent Uzbekistan   1 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2014 -
7-10-2011 Kobe Giappone   1 – 0   Vietnam Amichevole -
11-10-2011 Osaka Giappone   8 – 0   Tagikistan Qual. Mondiali 2014 -   72’
11-11-2011 Dushanbe Tagikistan   0 – 4   Giappone Qual. Mondiali 2014 1
15-11-2011 Pyongyang Corea del Nord   1 – 0   Giappone Qual. Mondiali 2014 -
24-2-2012 Osaka Giappone   3 – 1   Islanda Amichevole -   82’
29-2-2012 Toyota Giappone   0 – 1   Uzbekistan Qual. Mondiali 2014 -
3-6-2012 Saitama Giappone   3 – 0   Oman Qual. Mondiali 2014 -
8-6-2012 Saitama Giappone   6 – 0   Giordania Qual. Mondiali 2014 -   72’
12-6-2012 Brisbane Australia   1 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2014 -   29’
12-10-2012 Saint-Denis Francia   0 – 1   Giappone Amichevole -
16-10-2012 Breslavia Giappone   0 – 4   Brasile Amichevole -
14-11-2012 Mascate Oman   1 – 2   Giappone Qual. Mondiali 2014 -
6-2-2013 Kōbe Giappone   3 – 0   Lettonia Amichevole -   66’
26-3-2013 Amman Giordania   2 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2014 -
30-5-2013 Toyota Giappone   0 – 2   Bulgaria Amichevole -
4-6-2013 Saitama Giappone   1 – 1   Australia Qual. Mondiali 2014 -
11-6-2013 Doha Iraq   0 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2014 -
15-6-2013 Brasilia Brasile   3 – 0   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno -
19-6-2013 Recife Italia   4 – 3   Giappone Conf. Cup 2013 - 1º turno -   90’
22-6-2013 Belo Horizonte Giappone   1 – 2   Messico Conf. Cup 2013 - 1º turno -
14-8-2013 Rifu Giappone   2 – 4   Uruguay Amichevole -
6-9-2013 Osaka Giappone   3 – 0   Guatemala Amichevole -   75’
10-9-2013 Yokohama Giappone   3 – 1   Ghana Amichevole -
11-10-2013 Novi Sad Serbia   2 – 0   Giappone Amichevole -
15-10-2013 Žodzina Bielorussia   1 – 0   Giappone Amichevole -   26’
16-11-2013 Genk Giappone   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole -   81’
19-11-2013 Bruxelles Belgio   2 – 3   Giappone Amichevole -   86’
27-5-2014 Saitama Giappone   1 – 0   Cipro Amichevole -   46’
2-6-2014 Tampa Costa Rica   1 – 3   Giappone Amichevole -   39’   61’
6-6-2014 Tampa Giappone   4 – 3   Zambia Amichevole -   60’
19-06-2014 Ceará-Mirim Giappone   0 – 0   Grecia Mondiali 2014 - 1º turno -
24-06-2014 Cuiabá Giappone   1 – 4   Colombia Mondiali 2014 - 1º turno -   16’
18-11-2014 Osaka Giappone   2 – 1   Australia Amichevole 1   46’
16-1-2015 Brisbane Iraq   0 – 1   Giappone Coppa d'Asia 2015 - 1º turno -   63’   90+3’
27-3-2015 Oita Giappone   2 – 0   Tunisia Amichevole -   84’
31-3-2015 Chōfu Giappone   5 – 1   Uzbekistan Amichevole -   46’
23-3-2017 Al Ain Emirati Arabi Uniti   0 – 2   Giappone Qual. Mondiali 2018 1
7-6-2017 Tokyo Giappone   1 – 1   Siria Amichevole 1   63’
13-6-2017 Teheran Iraq   1 – 1   Giappone Qual. Mondiali 2018 -   62’
9-12-2017 Chōfu Giappone   1 – 0   Corea del Nord Coppa dell'Asia orientale 2017 -
12-12-2017 Chōfu Giappone   2 – 1   Cina Coppa dell'Asia orientale 2017 -
16-12-2017 Chōfu Giappone   1 – 4   Corea del Sud Coppa dell'Asia orientale 2017 -
Totale Presenze (13º posto) 93 Reti 4
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-8-2004 Salonicco Paraguay   4 – 3   Giappone Olimpiadi 2004 - 1º turno -
15-8-2004 Volos Giappone   2 – 3   Italia Olimpiadi 2004 - 1º turno -   90+2’
18-8-2004 Volos Giappone   1 – 0   Ghana Olimpiadi 2004 - 1º turno -
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
FC Tokyo: 2004, 2009
Gamba Osaka: 2014
FC Tokyo: 2011
Gamba Osaka: 2013
Júbilo Iwata: 2021
FC Tokyo: 2011
Gamba Osaka: 2014, 2015
Gamba Osaka: 2014
Gamba Osaka: 2015

Competizioni internazionali

modifica
FC Tokyo: 2010

Nazionale

modifica
2011
2008, 2009, 2011

Filmografia

modifica
  1. ^ 213 (20) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ Yasuyuki Konno al Júbilo Iwata gamba-osaka.net

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN256500240 · NDL (ENJA001098546