Yes I Cant

album di Tony Tammaro del 2010

Yes I Cant è il settimo album del cantautore napoletano Tony Tammaro, pubblicato nel 2010 dalla Massimo Rispetto produzioni.

Yes I Cant
album in studio
ArtistaTony Tammaro
Pubblicazione17 maggio 2010
Durata32:07
Dischi1
Tracce10
GenerePop
Musica demenziale
Canzone napoletana
Pop latino
EtichettaMassimo Rispetto produzioni
ProduttoreTony Tammaro
ArrangiamentiTony Tammaro, Pino Falgiano, Gaetano Savio
FormatiCD
Tony Tammaro - cronologia
Album successivo
(2015)

Il disco

modifica
  • 'A smart: Tony Tammaro incomincia l'album con un brano dedicato, come altri suoi brani degli anni precedenti, a un modello di macchina da lui realmente posseduto, la Smart - spesso criticata per la sua scarsa qualità di realizzazione -, che raccontò di aver comprato di seconda mano con l'inquetante "garanzia" che non sarebbe rimasto in mezzo alla strada[1]; nel corso della canzone, man mano che la macchina attraversa varie tangenziali della città metropolitana di Napoli e dintorni, essa perde pezzi sempre più importanti, fino a sbandare mentre la garanzia vola via tra le fiamme.
  • Tengo 'o Fisico: il brano ironizza sulla crescente necessità di apparire muscolosi, anche a costo di imbottirsi di proteine e steroidi.
  • Venezia: parodia di una canzone pop-neomelodica, la città del titolo compare solo come metro di paragone con una stanza d'albergo dove due innamorati si dimenticano tutti i rubinetti aperti, allagando tutta la struttura.
  • Sharm el Sheik: si fa riferimento alla località turistica egiziana che ha visto una grande affluenza, negli anni 2000, anche da parte di vari tamarri campani; la canzone, tuttavia, prende in giro più l'ansia generale per il terrorismo di matrice islamica di quegli anni: i protagonisti, infatti, non arrivano destinazione, in quanto, in seguito a un incidente con un formaggino che rischia di mandare l'aereo in avaria, vengono intercettati dalla NATO che li scambia per un aereo di terroristi.
  • Superman: l'autore riflette di tutte le cattiverie che farebbe e di come vivrebbe con spensieratezza se fosse Superman.
  • Renato: brano in stile salsa, il protagonista è, appunto, Renato, un pesciolino (evidente il doppio senso fallico, tra i numerosi presenti nel brano) che si innamora di un anziano signore dopo averlo visto nuotare in mare e lo chiama a notte fonda.
  • Auscian: il brano è una parodia dello stile di Jovanotti (con tanto di sigmatismo); il protagonista, che dichiara di essere cugino del rapper romano, racconta di essersi fermato da Auchan, allora presente sul territorio campano con diversi punti vendita, di ritorno da un viaggio intorno al mondo, ma di non ricordare più dove abbia lasciato la macchina.
  • 'E Quatt'a Notte: canzone parodia di un brano jazz, vede due personaggi - il narratore e un amico - osservare sconsolati gente che, invece di andare a dormire, resta sveglia alle quattro di notte per strafogarsi di cibo spazzatura in locali vari.
  • Kitarre Scostumate: prodotto come se fosse la registrazione di un concerto, è un brano strumentale in cui la chitarra (suonata da Carmine Migliore) è volutamente scordata e stonata.
  • Napoli: unico brano di argomento serio è un inno alla squadra del Napoli, scritto sulla falsariga di quello di Nino D'Angelo; vengono citati, tra i personaggi che hanno reso grande la città, Maradona e Totò.
  1. ʿA Smart – 3:27 (tonitammaro)
  2. Tengo ʿo Fisico – 3:00 (tonitammaro)
  3. Venezia – 2:54 (tonitammaro)
  4. Sharm el Sheik – 4:53 (tonitammaro)
  5. Superman – 2:06 (tonitammaro)
  6. Renato – 3:23 (tonitammaro)
  7. Auscian – 3:05 (tonitammaro)
  8. ʿE Quattʾa Notte – 3:09 (tonitammaro)
  9. Kitarre Scostumate – 2:58 (tonitammaro)
  10. Napoli – 4:09 (tonitammaro)

Musicisti

modifica
  1. ^ Roifs Boluslay, TONY TAMMARO CONCERTO COMPLETO (Serino Summer Festival 14 08 2019), 17 agosto 2019. URL consultato il 4 ottobre 2025.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica