Joškar-Ola

città della Russia
(Reindirizzamento da Yoshkar-Ola)

Joškár-Olá (in russo e in mari Йошка́р-Ола́) è una città della Russia europea centrale, sul fiume Malaja Kokšaga (Малая Кокшага), capitale della repubblica dei Mari.

Joškar-Ola
città (gorod)
Йошка́р-Ола́
Joškar-Ola – Stemma
Joškar-Ola – Bandiera
Joškar-Ola – Veduta
Joškar-Ola – Veduta
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleVolga
Soggetto federale Mari
Territorio
Coordinate56°28′N 47°52′E
Altitudine100 m s.l.m.
Superficie100,39 km²
Abitanti283 469[1] (2023)
Densità2 823,68 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale424000—424045
Prefisso+7 8362
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Joškar-Ola
Joškar-Ola
Sito istituzionale

Etimologia

modifica

Il toponimo viene dalla lingua mari, e significa "città rossa"; negli anni imperiali aveva il nome di C'arëvokokšajsk (Царёвококшайск), che le venne cambiato nel 1919, successivamente all'ascesa dei bolscevichi al potere, in Krasnokokšajsk (Краснококшайск), nome che mantenne fino al 1927. Entrambi i nomi derivano direttamente dal nome del fiume che la bagna.

La città conobbe un certo sviluppo, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, che la portò a diventare il maggior centro industriale della regione e un nodo stradale e ferroviario di una certa rilevanza. Tuttavia, anche Joškar-Ola è stata investita in maniera molto pesante dalla crisi che ha accompagnato il crollo dell'Unione Sovietica.

Joškar-Ola
(1991-2020)
Fonte:[2]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −7,3−6,30,410,319,423,125,422,816,48,0−0,6−5,7−6,410,023,87,98,8
T. media (°C) −10,5−10,2−3,94,912,817,019,316,811,14,4−3,1−8,4−9,74,617,74,14,2
T. min. media (°C) −13,7−13,9−7,80,26,711,313,511,56,81,4−5,4−11,2−12,9−0,312,10,90,0
T. max. assoluta (°C) 4,5
(2007)
7,4
(2015)
15,8
(2020)
28,9
(1950)
33,4
(2007)
36,8
(2010)
38,7
(1971)
39,1
(2010)
31,6
(1995)
23,9
(1991)
13,0
(2019)
7,2
(2008)
7,433,439,131,639,1
T. min. assoluta (°C) −46,9
(1942)
−41,7
(1967)
−38,9
(1963)
−21,8
(1944)
−6,0
(1969)
−2,5
(1950)
2,0
(2009)
−1,4
(1969)
−7,5
(1938)
−18,9
(1968)
−33,6
(1961)
−47,3
(1978)
−47,3−38,9−2,5−33,6−47,3
Precipitazioni (mm) 403032324064766554574342112104205154575

Infrastrutture e trasporti

modifica

La città è servita dall'Aeroporto di Joškar-Ola e collegata con i voli di linea giornalieri con l'Aeroporto Internazionale di Mosca-Domodedovo. Joškar-Ola ospita inoltre, nelle vicinanze, una base missilistica.

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica

Statua di Lorenzo il Magnifico

modifica
 
Monumento a Lorenzo il Magnifico

Sul lungofiume Voskresenskaya nel 2012 è stato inaugurato un monumento dedicato a Lorenzo il Magnifico, raffigurato seduto su un trono: nella mano sinistra sfoglia un libro, simbolo di conoscenza e saggezza, alla sua destra un leone tiene con la zampa sinistra lo stemma della famiglia dei Medici, dietro una musa con una pergamena che reca i principi del governo di Lorenzo: “Patriae decus, familiae amplitudo, incrementaum atrium”.[3]

  1. ^ (RU) Popolazione residente della Federazione Russa per comuni al 1 gennaio 2023 (tenendo conto dei risultati del censimento di tutta la popolazione russa del 2020) (XLSX), su rosstat.gov.ru. URL consultato il 4 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2024). Servizio statistico dello Stato federale (18 agosto 2023). Estratto: 23 agosto 2023.
  2. ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Йошкар-Олы.
  3. ^ Wikipedia (lingua russa), su ru.m.wikipedia.org.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN155927915 · LCCN (ENn79089253 · GND (DE4400720-6 · J9U (ENHE987007547794205171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia