You Don't Know My Name
You Don't Know My Name è un singolo della cantante statunitense Alicia Keys, pubblicata il 18 novembre 2003 come primo estratto dal suo secondo album in studio The Diary of Alicia Keys.
You Don't Know My Name singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Alicia Keys |
Pubblicazione | 18 novembre 2003 |
Durata | 6:06 (Album Version) 4:28 (Radio Edit) |
Album di provenienza | The Diary of Alicia Keys |
Genere | Soul Contemporary R&B |
Etichetta | J Records |
Produttore | Alicia Keys, Kanye West |
Registrazione | ai Kampo Studios, New York |
Formati | CD, download digitale, 12" singolo |
Autore/i | Alicia Keys, Kanye West, Harold Lilly, James Ralph Bailey, Mel Kent, Ken Williams |
Note | ![]() |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Alicia Keys - cronologia | |
La canzone, lodata dalla critica, ha vinto diversi premi, tra cui il Grammy Award alla miglior canzone R&B nel 2005. Sebbene abbia avuto un moderato impatto commerciale in tutto il mondo, negli Stati Uniti ha mantenuto la prima posizione della classifica Hot R&B Songs per otto settimane consecutive e ha raggiunto la terza posizione della Billboard Hot 100.
Antefatti e descrizione
modificaScritta da Alicia Keys in collaborazione con Kanye West, la canzone presenta un campionamento della canzone del 1975 Let Me Prove My Love to You scritta da James Ralph Bailey, Mel Kent, Ken Williams e suonata dai The Main Ingredient.[4]
La canzone si distingue chiaramente come un brano dai forti caratteri R&B, per via dei cori di voci black e per la struttura melodica incentrata sul pianoforte e sugli archi. Nel ritornello il fulcro melodico è il piano poiché esegue una scala di note discendente in concomitanza con la voce di Alicia dolce e rilassata. Verso la fine della canzone, la musica è interrotta da un acuto (un mi4) e si affievolisce per lasciare spazio alla voce parlata profonda della cantante. Il finale è costituito da una composizione classica di archi.
Video musicale
modificaIl video della canzone è stato diretto da Chris Robinson, già regista del video del singolo di debutto della cantante, Fallin' del 2002. Nel video, girato a New York, Alicia è una cameriera di un ristorante che un giorno vede entrare un uomo (il rapper Mos Def) e se ne innamora. Dopo averlo incontrato nel ristorante per molto tempo, la protagonista lo chiama al telefono e gli confessa i suoi sentimenti.
Dettagli sulla realizzazione
modificaMusicisti
modifica- Alicia Keys – voce solista, corista
- John Legend – coro
- Harold Lilly – coro e testo originale di stesura
- Sharief Hobley – chitarra
- Artie Reynolds – basso
- Ray Chew – contrabbasso
- Sanford Allen – direttore d'orchestra, violino
- Al Schoonmaker – copista
- Kurt Briggs – violino
- Alexander Vselensky – violino
- Marion Pinheiro – violino
- Stanley Hunte – violino
- Avril Brown – violino
- Lori Miller – violino
- Xin Zhao – violino
- Richard Brice – viola
- Barry Finclair – viola
- Maxine Roach – viola
- Robert Chausow – viola
- Eileen Folson – violoncello
- Caryl Paisner – violoncello
Produzione
modifica- Alicia Keys – produttore
- Kanye West – produttore
- Manny Marroquin – tecnico del suono
- Ray Chew – arrangiatore
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (2003-2004) | Posizione
massima |
---|---|
Austria[5] | 48 |
Canada[6] | 22 |
Francia[5] | 43 |
Germania[5] | 68 |
Irlanda[7] | 33 |
Italia[5] | 17 |
Paesi Bassi[5] | 20 |
Regno Unito[8] | 19 |
Stati Uniti[6] | 3 |
Svezia[5] | 54 |
Svizzera[9] | 26 |
Classifiche di fine anno
modificaClassifica (2004) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[10] | 29 |
Note
modifica- ^ (EN) You Don't Know My Name, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 febbraio 2024.
- ^ (EN) Radioscope Single Certification, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 20 dicembre 2024.Digitare "Alicia Keys" in "search"
- ^ (EN) Alicia Keys - You Don't Know My Name – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 settembre 2022.
- ^ (EN) Regina Cho, The Stories Behind 6 Of Alicia Keys’ Most Beloved Hits, su Vibe, 25 gennaio 2024. URL consultato il 10 febbraio 2025.
- ^ a b c d e f (NL) Alicia Keys – You Don't Know My Name, su Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b (EN) Alicia Keys – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 27 gennaio 2025. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) DISCOGRAPHY - ALICIA KEYS, su irish-charts.com. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) If I Ain't Got You - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (DE) Alicia Keys – If I Ain't Got You, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ 2004 Year End Charts – The Billboard Hot 100 Singles & Tracks, su Billboard, 31 dicembre 2009. URL consultato il 27 gennaio 2025 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2009).
Collegamenti esterni
modifica- Alicia Keys - You Don't Know My Name (Official Video), su YouTube, 12 giugno 2011.
- (EN) You Don’t Know My Name, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) You Don't Know My Name, su Discogs, Zink Media.
- (EN) You Don't Know My Name (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) You Don't Know My Name (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.