Z4 (computer)
Lo Z4 fu il primo computer digitale elettro-meccanico commerciale del mondo.[1] Venne sviluppato dall'ingegnere tedesco Konrad Zuse e venduto dalla sua società, la Zuse Apparatebau. Il primo esemplare venne completato nel 1944.
Z4 computer | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Zuse Apparatebau |
Inizio vendita | 1944 |
Venne installato nell'ETH Zürich (Svizzera) nel settembre del 1950. Nel 1954 lo Z4 venne trasferito all'istituto Franco-Allemand des Recherches de St. Louis in Francia, dove operò fino al 1959. Attualmente lo Z4 è esposto al Deutsches Museum a Monaco di Baviera.
Lo Z4 spinse l'ETH a costruire un suo computer, (progetto gestito da Ambrousius. P. Speiser) chiamato ERMETH, acronimo di; Elektronische Rechenmaschine ETH".
Nel 1950/1951 lo Z4 fu l'unico computer digitale presente nel continente Europeo ed il primo computer digitale venduto al mondo, precedendo il Ferranti Mark 1 di cinque mesi (il Ferranti Mark 1 fu però il primo computer elettronico commerciale al mondo[2]) e l'UNIVAC I di dieci mesi. La società di Zuse sviluppò altri computer, tra i quali si segnalano lo Z11, acquistato da aziende e università, e lo Z22, il primo computer basato su memorie magnetiche.
Il computer era in grado di eseguire due istruzioni contemporaneamente se queste non entravano in conflitto tra di loro.[3]
Lo Z4 venne utilizzato per lo sviluppo della diga Grande Dixence.
Al 1967 la Zuse KG aveva costruito 251 computer, ma per problemi finanziari la società venne venduta alla Siemens.
Citazione:
«The rattling of the Z4 is the only interesting thing about the Zürich nightlife.»
«La vibrazione dello Z4 è l'unica cosa interessante della vita notturna di Zurigo»
Note
modifica- ^ Konrad Zuse, Dead medium: the Zuse Ziffernrechner; the V1, Z1, Z2, Z3 and Z4 program-controlled electromechanical digital computers; the death of Konrad Zuse, su deadmedia.org. URL consultato il 10 maggio 2012.
- ^ Cronologia di Ferranti, su mosi.org.uk, Museum of Science and Industry. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).
- ^ Zuse Z4 (developed 1942-1945; rebuilt 1950), su cs.clemson.edu. URL consultato il 12 ottobre 2007.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Z4, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Textual and pictorial description of the Z4: history, instruction set and hardware features – At Konrad Zuse's webpages at TU-Berlin
- (EN) History of the Z4 in and after WWII, by Horst Zuse