Popoli romaní
I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale,[1] i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America). Le popolazioni romaní sono in massima parte stanziali e hanno generalmente le cittadinanze degli stati di rispettiva residenza. Tra i principali gruppi romaní in Italia vi sono i rom e i sinti. La disciplina che si occupa di studiare la storia, lingua e cultura dei popoli romaní (da non confondersi con i romeni) è la romanologia.

Nell'uso corrente, in italiano, si fa riferimento ai popoli romaní con termini quali "zingari" (o "zingani" o "zigani") e "gitani". Tali termini tuttavia sono percepiti da gran parte delle persone romaní come dispregiativi e offensivi,[2] oltre che essere, in generale, negativamente connotati.[3]
Terminologia
modificaRom sta ad indicare un determinato popolo romaní, ed è il termine con il quale molti non-romaní oggi usano indicare (in maniera inesatta) tutti i gruppi romaní. I documenti del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea utilizzano il termine plurale Roma come termine generico per indicare tutti i popoli romaní nel loro insieme.
Spesso, per indicare i popoli romaní, vengono usati anche altri termini: ad esempio, in italiano "zingari" (o "zingani" o "zigani") e "gitani"; in inglese gypsies e travellers ("viandanti"); in francese gens du voyage ("viaggiatori"), tsiganes, gitans e manouches; in spagnolo e in catalano gitanos; in tedesco Zigeuner; in ungherese cigány; in polacco cyganie, ecc. Tali termini, usati per indicare le popolazioni romaní da parte di chi non ne fa parte (esonimi), sono percepiti da gran parte delle persone romaní come dispregiative e offensive,[2] oltre che negativamente connotate nella gran parte delle lingue. Il termine “zingari” è un eteronimo derivato probabilmente dal nome dell’antica setta eretica degli athìnganoi (“intoccabili”), originario del Cinquecento dopo Cristo e con cui, nel XII secolo, vennero chiamate le popolazioni provenienti dall’Asia Minore giunte nell’Impero Bizantino.[4]
Secondo diversi studiosi, il termine corretto da utilizzare sarebbe quello proprio dell'etnia o, più in generale, la locuzione popolazione romaní, sostituendo quindi i termini zingaro/zingari, laddove usati come aggettivi, con i corrispondenti aggettivi romanó/romaní.[2][5] In Italia, tuttavia, in documenti di emanazione ministeriale come ad esempio gli studi del Ministero dell'Interno,[6] si continua a utilizzare il termine "zingari" per indicare l'insieme delle etnie e l'aggettivo "romaní" viene utilizzato solo in relazione alla lingua propria dei rom e sinti.
Sulla parola zingaro, zingano o zigano esistono diverse ipotesi etimologiche. La parola è chiaramente imparentata con il francese tsigane, il portoghese cigano, il rumeno țigan, l'ungherese cigány e il tedesco Zigeuner. Fino all'inizio del XX secolo molti studiosi collegavano "zingaro" ad Athingan, una popolazione mista sira, etiope e nubiana, che si sarebbe stabilita in Tracia in seguito alle vittorie dell'imperatore Costantino V, e che sarebbe stata poi dispersa dalle invasioni turche (è l'opinione fra gli altri di Ottorino Pianigiani, autore del Dizionario etimologico italiano del 1907).[7] Attualmente, gli studiosi fanno risalire la parola dal greco medievale (Α)τσίγγανοι (A)tsínganoi (greco moderno Τσιγγάνοι, Tsingáni), tribù dell'Anatolia.[8][9] Non è escluso che l'etimo originario sia indo-ario, atzigan.[10] La stessa parola greca Ατσίγγανος viene collegata da alcuni studiosi[11] ad Αθίγγανοι Athínganoi, "intoccabili", nome di gruppi eretici stanziati nelle regioni anatoliche di Frigia e Licaonia, che imponevano di non toccare le persone considerate impure. Il significato "intoccabili" però ha fatto pensare anche alla quinta casta indiana, i paria, considerati appunto impuri ed intoccabili. Questo ha indotto molti a immaginare che la connotazione della parola sia sempre stata negativa.
Altri ancora ritengono invece che la connotazione del significato fosse positiva, portando a sostegno di ciò un documento del 1387 di Nauplia, in Grecia, dove i veneziani confermarono i privilegi agli zingari concessi a loro dai bizantini.[12] Privilegi che ritroviamo per questi popoli in diversi documenti per un centinaio di anni in diversi luoghi dell'Europa, come quella, per esempio, del 1423:
Intorno al XVI secolo il termine avrebbe assunto la connotazione – negativa – che troviamo ancora oggi.
La parola gitano, come l'inglese gypsy e il francese gitan deriva dallo spagnolo gitano a sua volta derivato dal latino *aegypt(i)anus, "egiziano" (aggettivo derivato da Aegyptus, "Egitto"). Questo appellativo è sicuramente collegato alla leggenda di una provenienza dei Romaní dall'Antico Egitto: secondo il mito, i Romaní sarebbero discendenti da Ismaele, figlio che Abramo ebbe dalla sua schiava Agar[senza fonte]
Piero Colacicchi[13] sostiene che "nomade", riferito ai Rom, è un termine ottocentesco, usato non tanto per indicare lo stile di vita di questi quanto piuttosto con intento discriminatorio verso coloro che ritenevano "uomini inferiori" poiché "pigri, vagabondi, caratterialmente instabili", in contrapposizione a quello dell'uomo eletto, amante della patria, posato e seguace della morale. Il termine è peraltro in contraddizione con le effettive condizioni sociali della popolazione romaní, che almeno in Italia è in gran prevalenza stanziale.
Storia
modificaOriginari dal subcontinente indiano di una regione situata tra l'India e il Pakistan odierni che, agli inizi dell'XI secolo, furono costretti ad abbandonare. Il principale argomento di tale tesi, comunque variamente circostanziata, è la loro lingua, di derivazione indoaria, le loro caratteristiche somatiche e le documentazioni storiografiche della loro antica presenza in tali territori. Non è tuttavia chiaro se tale regione sia stata il luogo di origine primitivo della cultura romaní o piuttosto una tappa intermedia di una migrazione ben più complessa, dal momento che tale cultura risulta radicalmente diversa da quelle dell'area indiana. Si suppone quindi che debba avere una più antica origine allogena, ancora non identificata, portata da un misterioso popolo ivi migrato e successivamente mescolatosi con stirpi locali e indianizzato nel linguaggio.
Seguendo le tracce linguistiche gli studiosi affermano che, nella propria fuga dal subcontinente indiano, la prima tappa della migrazione delle popolazioni romaní sia nell'Armenia storica, ove si stanziarono abbastanza a lungo da acquisire dalla lingua armena molti vocaboli, tra cui "vurdón" (carro). Dall'Armenia si spostarono poi verso l'Impero Bizantino, dove furono spesso confusi con la setta eretica degli athinganoi ("intoccabili"), praticanti della chiromanzia, da cui deriva secondo una teoria etimologica anche il nome zingaro.
Si stima che la popolazione romaní arrivò in Europa prevalentemente tra il XIV e il XV secolo.[2] Tuttavia le prime testimonianze storiche della presenza della popolazione romaní risalgono al XV secolo e sono costituite principalmente da racconti di viaggiatori e pellegrini in Terra Santa.[senza fonte]
Nei secoli successivi la presenza si consolida in tutto il mondo. Rom, Sinti, Kalé e Romanichals arriveranno ai nostri giorni superando persecuzioni di ogni genere: ordini di espulsione da diverse comunità, come dalla regione tedesca di Meißen nel 1416, Lucerna nel 1471, Milano nel 1493, Francia nel 1504, Aragona nel 1512, Svezia nel 1525, Inghilterra nel 1530 (con la Egyptians Act del 1530, abolita con la Repeal of Obsolete Statutes Act del 1856) e Danimarca nel 1536; arresti di massa in Spagna nel XVIII secolo; la schiavitù in Romania (abolita solamente dopo il 1850), l'espulsione forzata nel XVII secolo in Italia con l'accusa di essere portatori di malattie, i campi di concentramento nazisti e i sentimenti xenofobi sviluppatisi nell'epoca attuale.
Il regime nazista attuò il genocidio della popolazione romaní (Porajmos), uccidendo 250 000 "zingari" nei campi di sterminio. Altri 250 000 morirono appena catturati oppure durante il trasferimento verso i lager.[14] I rom ricordano questa tragedia con il termine romaní Porajmos ("devastazione"), analogo a quello con cui si ricorda il più noto sterminio nazista del popolo ebraico, la Shoah ("sterminio") . Dal 2015, il 2 agosto è nell'Unione europea la giornata internazionale per il ricordo del genocidio delle popolazioni romaní.[15]
Descrizione
modificaPopoli romaní in Europa
modificaLa popolazione romaní è suddivisa nei seguenti gruppi:
- Rom (principalmente presenti in Europa centro e sud-orientale).
- Sinti (presenti in Germania, Austria, Francia, Paesi Bassi, Danimarca ed Italia), i Manouches in Francia[16]
- Kalé (presenti principalmente in Spagna ed in Portogallo)
- Romanichals (principalmente presenti nel Regno Unito)
- Romanisæl (principalmente presenti in Svezia ed in Norvegia)
Ciascuno di questi gruppi contiene al proprio interno ulteriori suddivisioni (sottogruppi).
Popolazioni non-romaní a volte genericamente accomunate a queste:
- Gens de Voyage (Francia, Belgio e Paesi Bassi)
- Jenisch (Germania, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Spagna e Italia)
- Camminanti (Italia)
- Pavee (Irlanda, Gran Bretagna, USA, Canada, Australia e Nuova Zelanda)
- Tattaren (penisola scandinava)
Lingua
modificaLa lingua delle popolazioni romaní, al giorno d'oggi parlata unicamente dai Rom e dai Sinti, è il romaní, un idioma indoeuropeo facente parte del gruppo delle lingue indoarie.
Religione
modificaLe popolazioni romaní normalmente adottano la religione praticata dalle popolazioni fra cui vivono.[17] Sono prevalentemente cristiani protestanti in Scandinavia, ortodossi in Europa orientale, cattolici in Europa occidentale e meridionale. I rom dei Balcani (Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Kosovo) sono tra i pochi ad essere di prevalente fede musulmana. Alle loro origini in India i popoli romaní erano prevalentemente seguaci della dea madre induistica pre-indoeuropea (non vedica, non brahmanica), Kāli Mā (la "Madre Nera"); spostandosi in Europa e adottando il cristianesimo, il culto di Kali è stato trasmutato nel culto della santa Sara la Nera (non riconosciuta ufficialmente dalla Chiesa Cattolica) ancora presente a Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camarga, Francia.
Essi quasi sempre rielaborano queste religioni inserendo i concetti mitici della loro cultura.[2] I Rom ed i Sinti hanno la visione mitica di un mondo diviso tra forze oscure e contrarie, benefiche o malefiche, in perpetua lotta. Le due forze sono Dio e il diavolo. Dio creatore, principio del bene e il diavolo, principio del male, sono ambedue potenti e in lotta tra loro. Il Dio creatore (Del o Devél) è assistito da forze spirituali soprannaturali benigne; dall'altra parte vi sono creature maligne che agiscono nella sfera dominata dal diavolo (Beng). Inoltre essi credono ai santi ed agli spiriti dei defunti (mulé).[2]
Struttura sociale e tradizioni
modificaSebbene non esista uno schema generale della struttura sociale valido per tutte le etnie, si può affermare che fra i romaní non esistano le classi sociali come si intendono comunemente. Le uniche distinzioni all'interno delle comunità sono quella tra i sessi (maschi - femmine) e quella basata sull'età (giovane - anziano).[18]
Inoltre in primo luogo il romaní conta la famiglia, e precisamente marito, moglie e figli. Al di là del nucleo famigliare vi è la famiglia estesa, che comprende i parenti, con i quali vengono sovente mantenuti i rapporti di convivenza nello stesso gruppo, comunanza di interessi e di affari. Poi esiste la kumpánia, cioè l'insieme di più famiglie estese non necessariamente unite da legami di parentela, ma tutte appartenenti allo stesso gruppo ed anche allo stesso sottogruppo o a sottogruppi affini.[19]
Secondo Leonardo Piasere, "gli zingari hanno sempre avuto una netta divisione tra maschio e femmina, ma più come divisione dei compiti, che di potere effettivo, anche se per l'esterno l'uomo rappresenta il capofamiglia. La vita zingara non è scandita da un ritmo temporale. Per loro il primo posto nella scala dei valori è la famiglia. ...Nella famiglia... che è sempre spinta all'autonomia, il prestigio viene conquistato dal capofamiglia per quello che realmente fa e non tanto perché riesce ad imporre la propria volontà ad altre persone".[18]
La nascita e la morte sono considerati eventi impuri. Nella popolazione romaní l'ospedale, il medico, il prete ricordano la morte e pertanto i contatti con loro devono essere ridotti al minimo. La donna mestruata e la puerpera sono fonte di impurità e non possono fare vita pubblica o lavare i propri panni insieme a quelli degli altri.[20] Nei rom "vlaχ" (originari della Valacchia), presso i quali il concetto di impurità è più radicato, durante la gravidanza e per quaranta giorni successivi al parto alla neo-mamma non è consentito di svolgere alcuna attività (ad esempio cucinare). Al termine del periodo di purificazione, i vestiti indossati, il letto, i piatti, i bicchieri e gli altri oggetti adoperati dalla puerpera sono distrutti o bruciati.[2]
Il culto dei morti è molto sentito ed è diffusa la convinzione che il morto, se non debitamente onorato, possa riapparire in forma di animale o di uomo per vendicarsi.[18]
Il matrimonio, che di solito matura in giovane età, è regolato da usanze che sono diverse da etnia a etnia. Così nei Sinti il matrimonio avviene per fuga (i due giovani si rifugiano per alcuni giorni presso parenti), invece nei Rom avviene per "acquisto": quando c'è l'accordo dei due giovani e delle rispettive famiglie, la famiglia dello sposo corrisponde una somma di denaro alla famiglia della sposa a titolo di risarcimento.[2] Il matrimonio può aversi anche tra persone di diversa etnia o tra un/una romaní e una/un "gağé" (cioè estraneo alla popolazione romaní).[2]
Romaní nel mondo
modificaRom | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Distribuzione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Guido Ceronetti, Il rom non esiste, torniamo a chiamarli zingari (PDF), in la Repubblica, 28 novembre 2014. Cit. p. 1: "Quando investirono l'Europa, con armi, carri, cavalli e voivodi, il tipo zingaro era di pelle nerissima, per la non più contestabile loro origine indiana dai fuori casta."
- ^ a b c d e f g h i Rom e sinti in Piemonte a cura di Sergio Franzese e Manuela Spadaro (PDF) (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2014).
- ^ zìngaro in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 5 ottobre 2023.
- ^ https://sciencespo.hal.science/hal-01053956/document
- ^ Relazione del Dott. Prof. Santino Spinelli Docente di lingua e cultura romaní - Università di Trieste (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
- ^ Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e camminanti) (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
- ^ Etimo.it – Etimologia : zingaro, zingano, zingara, zingana, su etimo.it. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979.
- ^ Tristano Bolelli, Dizionario etimologico, Milano, Vallardi, 2008.
- ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
- ^ Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1988.
- ^ Jean-Paul Clébert, 1926, Les Tziganes
- ^ Zingari, nomadi, rom: problemi di definizione.
- ^ La stima è accettata dalla maggior parte degli studiosi romanologi. Si veda, ad esempio: Comune di Torino, Divisione Servizi Sociali, Settore Stranieri e Nomadi. L'Ufficio Rom, Sinti e Nomadi (PDF) (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013)., pp. 4-5, dal sito web del Comune di Torino. Riportato il 14 febbraio 2007. Ian Hancock, direttore del Programma di studi rom presso l'Università del Texas ad Austin, stima invece tra i 500 000 ed il milione e mezzo di vittime.
- ^ International Roma Yout Network, su ternype.eu.
- ^ Questa identificazione non è pacifica e alcuni studiosi danno i Manouches come gruppo a sé stante, così ad es. il Prof. Spinelli (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).
- ^ CULTURA E TRADIZIONI, su operanomadimilano.org.
- ^ a b c Intervista a Leonardo Piasere (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
- ^ Sito relativo alla popolazione romaní.
- ^ Sinti-rom il genocidio dimenticato, su landsofshadow.medialighieri.it. URL consultato il 17 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2008).
- ^ Funding, strategy, facts and figures and contact details for national Roma contact points in Romania, su commission.europa.eu.
- ^ Romania – Systematic Country Diagnostic : background note – Roma inclusion (English), su documents.worldbank.org, 1º June 2018.
- ^ Roma in Hungary: The Challenges of Discrimination (PDF), su minorityrights.org, 2021.
- ^ (PT) Falta de políticas públicas para ciganos é desafio para o governo, su noticias.r7.com, R7, 2011.«The Special Secretariat for the Promotion of Racial Equality estimates the number of "ciganos" (Romanis) in Brazil at 800,000 (2011). The 2010 IBGE Brazilian National Census encountered Romani camps in 291 of Brazil's 5,565 municipalities.»
- ^ The Special Secretariat for the Promotion of Racial Equality estimates the number of "ciganos" (gypsies) in Brazil at 800,000 (2011). The 2010 IBGE Brazilian National Census encountered gypsy camps in 291 of Brazil's 5,565 municipalities. Falta de políticas públicas para ciganos é desafio para o governo, su noticias.r7.com, R7, 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- ^ Roma Integration – 2014 Commission Assessment: Questions and Answers, su europa.eu, European Commission, 4 April 2014. EU and Council of Europe estimates
- ^ The Situation of Roma in Spain (PDF), su eumap.org, Open Society Institute, 2002. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2007).«The Spanish government estimates the number of Gitanos at a maximum of 650,000.»
- ^ CoE estimates (XLS)
- ^ Roma rights organizations work to ease prejudice in Turkey, su unhcr.org, EurasiaNet, 22 luglio 2005. URL consultato il 15 settembre 2010.«There are officially about 500,000 Roma in Turkey.»
- ^ Situation of Roma in France at crisis proportions, su euractiv.com, EurActiv Network, 7 dicembre 2005. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2017).«The Romani population in France is officially estimated at around 500,000.»
- ^ (SK) Po deviatich rokoch spočítali Rómov, na Slovensku ich žije viac ako 400-tisíc, su romovia.sme.sk, SITA, 25 September 2013.
- ^ Roma - Minority Rights Group
- ^ The Romani population in Greece is officially estimated at 200,000., su nchr.gr, Hellenic Republic National Commission For Human Rights. URL consultato il 15 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2007).«Census 2001 in Hungary: 205,720 Roma/Bea»
- ^ National Composition Of Population And Citizenship (XLS), su perepis2002.ru. URL consultato il 16 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).«Census 2002 in Russia: 182,766 Roma.»
- ^ 21luglio.org, http://www.21luglio.org/ .
- ^ Rom d'Albania, su balcanicaucaso.org.
- ^ [1] Ethnologue.com
- ^ Sinti und Roma Il sito dei Rom in Germania
- ^ CoE estimates (XLS)
- ^ Catemaco gypsies, su catemaco.info. URL consultato l'11 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
- ^ The 2002-census reported 53,879 Roma and 3,843 'Egyptians', su stat.gov.mk, Republic of Macedonia, State Statistical Office. URL consultato il 17 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2004).
Bibliografia
modifica- Kenrick D., Puxon G., Il destino degli zingari, Rizzoli, Milano, 1975
- Carlo Sgorlon, Il caldèras, Mondadori, Milano, 1988
- Narciso L., La maschera e il pregiudizio. Storia degli zingari, Melusina, Roma, 1990
- Battaglia G., La pentola di rame. Frammenti di vita del mondo dei nomadi. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2007)., Melusina, Roma, 1993
- Piasere Leonardo, Un mondo di mondi. Antropologia delle culture rom, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 1999
- L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 1, Roma Cisu ed., 1996
- L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 2, Roma, Cisu ed., 1999
- Nando Sigona, Figli del ghetto. Gli italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari (PDF). URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2012)., Civezzano, Nonluoghi, 2002
- Pontrandolfo S., L. Piasere (a cura di), Italia Romanì, vol. 3, Roma Cisu ed., 2002
- Piasere Leonardo, Popoli delle discariche, CISU, Roma, 2005
- Luciani A., Un popolo senza territorio e senza nazionalismi: gli zingari dell'Europa orientale, in A. Roccucci (a cura di), Chiese e culture nell'Est europeo, Ed. Paoline, Milano, 2007, pp. 275–326.
- Stojka Ceija, Forse sogno di vivere. Una bambina rom a Bergen-Belsen, Giuntina, Firenze 2007
- Impagliazzo M. (a cura di), Il caso zingari. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2010)., Leonardo International, Milano, 2008
- Valentina Glajar, Domnica Radulescu, "Gypsies" in European Literature and Culture [1 ed.], 9780230603240, 0230603246 Palgrave Macmillan 2008
- Donald Kenrick e Gillian Taylor, Historical dictionary of the gypsies (Romanies), Lanham, Scarecrow Press, 1998, ISBN 0-8108-3444-8.
- Graziella Favaro, Patrizia La Porta, Yasmin e le mele d'oro - Yasmin i phabaja zlatno - raccontato da Sabina, Samantha, S'evala, Susanna e Violeta e tradotto da G. Bezzecchi, Carthusia editore, Milano.
- Guida del Mondo. Il Mondo visto da Sud -1999/2000, E.M.I. Vedi sub voce: Jugoslavia.
- Françoise Cozannet, Gli Zingari. Miti e usanze religiose, Mondadori, Milano, 1999 (ed. originale: Mythes et coutumes religieuses des tsiganes, Payot, Paris, 1973 - traduzione italiana Coop, Edizioni Jaca Book, Milano 1975)
- Karola Frings, Sinti e Rom. Storia di una minoranza, Il Mulino, Bologna, 2018 (ed. originale: Sinti und Rom, Munchen, Verlag CH, 2016
- Alexian Santino Spinelli, Baro romano drom. La lunga strada dei rom, sinti, kale, manouches e romanichals, Meltemi, Roma, 2003
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sugli zingari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul popolo Rom
Collegamenti esterni
modifica- Zingari, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Walter Hirschberg, Angelo Pernice, Carlo Tagliavini e Egon Wellesz, ZINGARI, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- rom, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Roma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Popoli romaní, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) Opere riguardanti Popoli romaní, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Popoli romaní, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
- Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica (PDF).: Documento dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, scritto da Tommaso Vitale, professore di sociologia urbana, Centre d'études européennes (CEE), Parigi.
- Relazione del Ministero dell'Interno sugli zingari (rom, sinti e caminanti) (PDF), su interno.it. URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2009).
- (EN) Report into patterns of discrimination of Roma and Sinti in Italy (PDF), su osservazione.org. URL consultato il 21 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
- Rom, sinti e camminanti, su cestim.it. URL consultato il 5 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
- Sucar Drom - Glossario rom - sinto, su sucardrom.blogspot.it.
- Amalipe romano - Associazione per l'integrazione, su amaliperomano.altervista.org. URL consultato il 9 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
- Aizo - Rassegna Stampa, su aizo.it.
- (EN) Patrin cultura e storia rom, su geocities.com. URL consultato il 5 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 1999).
- (EN) Articolo dell'Enciclopedia Britannica (edizione 1911) sugli Zingari (Gipsies), su 1911encyclopedia.org. URL consultato l'11 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2008).
- Carlo Stasolla, Dal rifiuto all’incontro: il popolo zingaro nell’Italia centro meridionale nel Cinquecento e nel Seicento, in Atti del 2º Incontro «Orientalisti» (Roma, 11-13 dicembre 2002) (PDF), su orientalisti.net. URL consultato il 10 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2007).
- Fascino e paura del diverso, in Itinerari didattici sul sito dell'Intendenza scolastica per la Provincia autonoma di Bolzano., su emscuola.org. URL consultato il 10 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2006).
- Opera Nomadi, su operanomadinazionale.it. URL consultato il 21 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2012).
- Piano d’azione per migliorare la situazione dei Rom e dei Sinti nell’area dell’OSCE, su osce.org. URL consultato l'8 dicembre 2023.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85058109 · GND (DE) 4050473-6 · BNF (FR) cb11933633t (data) · J9U (EN, HE) 987007545708905171 · NDL (EN, JA) 00574848 |
---|