Zingara (sandwich)
La zingara è un panino ideato a Ischia, in Campania. Lo si prepara farcendo due fette di pane di tipo "cafone" abbrustolito con fior di latte, lattuga cappuccio, pomodoro di varietà serbo di Ischia, prosciutto crudo e maionese.[1][2] Esistono delle varianti dell'alimento con mortadella o provolone.[3]
Zingara | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Isola d'Ischia |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali |
|
Storia
modificaLa zingara nacque a Ischia nel 1977 come risposta ai sandwich britannici. Si pensa che a inventarla furono i fratelli Trani del pub La Virgola, i quali farcirono un crostone con pomodoro, fior di latte, prosciutto crudo, maionese, sale e basilico (quest'ultimo ingrediente verrà poi sostituito con la lattuga). Il successo del panino, divenuto richiestissimo dai turisti, spinse gli altri punti di ristoro dell'isola a riproporla.[1][2][3][4]
Note
modifica- ^ a b Il panino più famoso di Ischia inventato negli Anni ‘70 ancora è in voga, su cibotoday.it. URL consultato il 4 luglio 2025.
- ^ a b La Zingara: dove mangiare il panino simbolo di Ischia (e come prepararlo a casa), su gamberorosso.it. URL consultato il 4 luglio 2025.
- ^ a b Luigi Farrauto, Adriana Malandrino, Denis Falconieri, La zingara ischitana, in Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana, EDT.
- ^ La “Zingara”: storia e ricetta del crostone ischitano, su napolitoday.it. URL consultato il 4 luglio 2025.