Zingiberaceae
Le Zingiberacee (Zingiberaceae Martinov) sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni dell'ordine Zingiberales[1][2], comprendente 57 generi e oltre 1300 specie distribuite nelle aree tropicali di Africa, Asia e America, tra cui molte specie aromatiche, ornamentali e medicinali.
Descrizione
modificaLe Zingiberacee hanno tutte portamento erbaceo. Alcune sono epifite.
I fiori sono ermafroditi, di solito fortemente irregolari, composti da un calice tubolare e una corolla parimenti tubolare. Tipicamente, ci sono tre stami, di cui due sterili uniti tra loro. L'ovario è inferiore.
I fiori sono riuniti in infiorescenze nelle quali spiccano le grandi brattee, disposte a spirale e a volte colorate. I fiori, in molte specie, sembrano collocati nelle cavità tra le brattee.
Le Zingiberacee sono dotate di rizoma - fusto sotterraneo, più o meno ramificato.
Distribuzione e habitat
modificaLa famiglia ha una tipica distribuzione pantropicale, cioè è presente nelle regioni tropicali sia del Vecchio che del Nuovo Mondo.
Il massimo centro di diversità si trova nell'Asia sud-orientale.
Tassonomia
modificaLa famiglia viene suddivisa in 4 sottofamiglie e 6 tribù:[3][4][5][6][7][8][9]
(Aframomum melegueta)
(Alpinia galanga)
(Curcuma longa)
(Hedychium coronarium)
(Zingiber officinale)
- Sottofamiglia Siphonochiloideae
- Tribù Siphonochileae
- Siphonochilus J.M.Wood & Franks
- Tribù Siphonochileae
- Sottofamiglia Tamijioideae
- Sottofamiglia Alpinioideae
- Tribù Alpinieae
- Adelmeria Ridl.
- Aframomum K.Schum.
- Alpinia Roxb.
- Amomum Roxb.
- Aulotandra Gagnep.
- Cyphostigma Benth.
- Elettaria Maton
- Epiamomum A.D.Poulsen & Skornick.
- Etlingera Giseke
- Geocharis (K.Schum.) Ridl.
- Geostachys (Baker) Ridl.
- Hornstedtia Retz.
- Lanxangia M.F.Newman & Skornick.
- Leptosolena C.Presl
- Meistera Giseke
- Plagiostachys Ridl.
- Renealmia L.f.
- Siliquamomum Baill.
- Sulettaria A.D.Poulsen & Mathisen
- Sundamomum A.D.Poulsen & M.F.Newman
- Vanoverberghia Merr.
- Wurfbainia Giseke
- Tribù Riedelieae
- Burbidgea Hook.f.
- Pleuranthodium (K.Schum.) R.M.Sm.
- Riedelia Oliv.
- Siamanthus K.Larsen & J.Mood
- Tribù Alpinieae
- Sottofamiglia Zingiberoideae
- Tribù Zingibereae
- Boesenbergia Kuntze
- Camptandra Ridl.
- Caulokaempferia K.Larsen
- Cautleya (Royle ex Benth.) Hook.f.
- Cornukaempferia Mood & K.Larsen
- Curcuma L.
- Distichochlamys M.F.Newman
- Haniffia Holttum
- Hedychium J.Koenig
- Johoralia C.K.Lim
- Kaempferia L.
- Kedhalia C.K.Lim
- Larsenianthus W.J.Kress & Mood
- Myxochlamys A.Takano & Nagam.
- Nanochilus K.Schum.
- Newmania N.S.Lý & Škorničk.
- Parakaempferia A.S.Rao & D.M.Verma
- Perakalia C.K.Lim
- Pommereschea Wittm.
- Pyrgophyllum (Gagnep.) T.L.Wu & Z.Y.Chen
- Rhynchanthus Hook.f.
- Roscoea Sm.
- Scaphochlamys Baker
- Stadiochilus R.M.Sm.
- Zingiber Mill.
- Tribù Globbeae
- Gagnepainia K.Schum.
- Globba L.
- Hemiorchis Kurz
- Tribù Zingibereae
Proprietà
modificaCurcuma e zenzero sono inibitori dell'enzima ornitina decarbossilasi, forti inibitori dell'acido arachidonico, e ad uso topico una funzione antinfiammatoria per l'inibizione della crescita cellulare ("selettiva": in quanto sulle sole cellule della pelle in fase di rigenerazione e per il plus di crescita indotta da 12-O-Tetradecanoylphorbol-13-acetate (TPA) in caso di infiammazione)[10].
Note
modifica- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
- ^ (EN) Zingiberaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 aprile 2022.
- ^ (EN) Kress WJ, Prince LM and Williams KJ, The phylogeny and a new classification of the gingers (Zingiberaceae): evidence from molecular data, in Am. J. Bot., vol. 89, n. 10, 2002, pp. 1682-1696. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2022).
- ^ (EN) Kress WJ, A New Classification of the Zingiberaceae, su Third Symposium on Zingiberaceae, 2003 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
- ^ (EN) Docot R.V.A., Banag C.I. & Poulsen A.D., Reinstatement and revision of the genus Adelmeria (Zingiberaceae) endemic to the Philippines (PDF), in Taxon, 68(3), 2019, pp. 499-521, DOI:10.1002/tax.12071. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2022).
- ^ (EN) de Boer H.et al., Convergent morphology in Alpinieae (Zingiberaceae): Recircumscribing Amomum as a monophyletic genus, in Taxon, 67(1), 2018, pp. 6-36, DOI:10.12705/671.2.
- ^ (EN) Leong-Škorničková, J., Ngọc-Sâm L., Poulsen, A.D., Tosh, J. & Forrest, A., Newmania: A new ginger genus from central Vietnam, in Taxon, 60(5), 2011, pp. 1386-1396.
- ^ (EN) C.K. Lim, Johoralia C.K. Lim, a new monotypic Zingiberaceae genus from Johor, Peninsular Malaysia, in Folia Malaysiana, 16(1), 2015, pp. 1-8.
- ^ (EN) C.K. Lim, Perakalia: Another new monotypic Zingiberaceae genus from Peninsular Malaysia, in Folia Malaysiana, 17(2), 2016, pp. 69-76.
- ^ (EN) Huang MT, Newmark HL, Frenkel K., Inhibitory effects of curcumin on tumorigenesis in mice, in J Cell Biochem Suppl, vol. 27, 1997, pp. 26-34.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Zingiberaceae»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zingiberaceae
- Wikispecies contiene informazioni su Zingiberaceae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Zingiberaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Zingiberaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007534258705171 |
---|