Zoo d'Abruzzo

giardino zoologico italiano
Disambiguazione – Se stai cercando il bioparco di Castel di Sangro, vedi Bioparco faunistico d'Abruzzo.

Lo Zoo d'Abruzzo (Safari Park d'Abruzzo fino al 2011) è un giardino zoologico italiano situato a Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, in Abruzzo[3].

Zoo d'Abruzzo
Il leone, specie animale presente nello zoo
SloganConoscere, educare, conservare[1]
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàRocca San Giovanni
Coordinate42°16′26.8″N 14°26′53.2″E
TemiGiardino zoologico
Inaugurazione2007
Nomi precedentiSafari Park d'Abruzzo (2007-2011)
Stagione operativaStagione annuale
Estensione6,5 ha[2]
Sito webwww.zooabruzzo.it

Inaugurato nel 2007, costituisce l'unico zoo presente nel territorio abruzzese, data la definitiva chiusura del preesistente Bioparco faunistico d'Abruzzo di Castel di Sangro nel 2017[4].

 
Il leontigre, animale ibrido in passato ospitato nello zoo

La storia dello Zoo d'Abruzzo ha inizio nel 2007, quando a Rocca San Giovanni, nella zona dove sorgerà il giardino zoologico, si stabilisce temporaneamente un nucleo faunistico costituito da alcuni animali di un circo a conduzione familiare[4]. La struttura, che prese la denominazione di Safari Park d'Abruzzo, nel 2011 entrò in nuova gestione, assumendo il nome in uso di Zoo d'Abruzzo[4]. Nel 2014 venne effettuato un ampliamento dello zoo e un ricollocamento delle specie secondo la loro distribuzione geografica in natura e l'anno dopo ancora furono costruite la voliera dei gufi reali e l'isola dei lemuri catta[5]. Nel 2017, con la definitiva chiusura del preesistente Bioparco faunistico d'Abruzzo di Castel di Sangro, rimase l'unico zoo presente nel territorio regionale[1]. Nello stesso anno, però, venne realizzata una voliera per iguane ed uccelli sudamericani quali l'alzavola brasiliana, il cavaliere messicano e la dendrocigna fulva[5]. L'anno seguente fu creata anche un'area aperta con ricovero invernale per gli alligatori del Mississippi e le tartarughe americane[5]. Nel 2021 il parco ottenne dal Ministero dell'ambiente, dal Ministero della salute e dal Ministero delle politiche agricole la licenza di giardino zoologico, richiesta già dal 2013, e venne ampliato di ulteriori 2,5 ha per la messa a punto di una fattoria e di una gabbia per i macachi del Giappone e i pavoni[6]. Durante un periodo di questo arco temporale, nello zoo furono ospitati – tra gli altri – due esemplari di leontigre, un raro animale ibrido frutto dell'incrocio tra un leone maschio e una tigre femmina[7]. Sono in fase di progettazione e realizzazione una voliera per i pappagalli cenerini, un'area per gli animali asiatici, l'ampliamento della gabbia dei leoni e il ricollocamento delle specie australiane[5].

Descrizione

modifica
 
Il rinoceronte bianco, specie animale presente nello zoo

Distribuito in un territorio di 6,5 ha, lo zoo si compone di due aree accessibili tramite un sottoponte di collegamento, che comprendono, oltre alla parte faunistica, anche alcune strutture didattiche e un galoppatoio[8]. Secondo le stime del 2019, in tale anno ha ospitato circa 143 animali appartenenti a 53 specie differenti, numeri superati negli anni successivi, dati gli oltre 200 esemplari presenti[9].

Nella prima area, accessibile dall'ingresso, sono comprese le seguenti principali recinzioni[10]:

Nella seconda area si trovano le seguenti principali recinzioni[10]:

Specie animali presenti

modifica
 
Il lemure catta, specie animale presente nello zoo

Nello zoo sono presenti le seguenti specie animali selvatiche e domestiche[10]:

  1. ^ a b Chi siamo, su zooabruzzo.it.
  2. ^ Rocca San Giovanni. Il Park Safari diventa giardino zoologico, in Abruzzo Live TV, Lanciano, 22 agosto 2019.
  3. ^ Sito ufficiale, su zooabruzzo.it.
  4. ^ a b c Chi siamo, su zooabruzzo.it; Evoluzione di un piccolo giardino zoologico con grandi ambizioni: lo Zoo d'Abruzzo, su zooabruzzo.it.
  5. ^ a b c d Evoluzione di un piccolo giardino zoologico con grandi ambizioni: lo Zoo d'Abruzzo, su zooabruzzo.it.
  6. ^ Evoluzione di un piccolo giardino zoologico con grandi ambizioni: lo Zoo d'Abruzzo, su zooabruzzo.it; Rocca San Giovanni. Il Park Safari diventa giardino zoologico, in Abruzzo Live TV, Lanciano, 22 agosto 2019.
  7. ^ A proposito degli ibridi e delle strategie di conservazione (PDF), su zooabruzzo.it.
  8. ^ Aggiornato al 2025; La mappa dello zoo, su zooabruzzo.it; Rocca San Giovanni. Il Park Safari diventa giardino zoologico, in Abruzzo Live TV, Lanciano, 22 agosto 2019.
  9. ^ Chi siamo, su zooabruzzo.it; Rocca San Giovanni. Il Park Safari diventa giardino zoologico, in Abruzzo Live TV, Lanciano, 22 agosto 2019.
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n Aggiornato al 2025; La mappa dello zoo, su zooabruzzo.it.
  11. ^ Specie selvatiche mammiferi, su zooabruzzo.it; Animali domestici mammiferi, su zooabruzzo.it.
  12. ^ Specie selvatiche uccelli, su zooabruzzo.it; Animali domestici uccelli, su zooabruzzo.it.
  13. ^ Specie selvatiche rettili, su zooabruzzo.it.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica