Zurzach
Zurzach è un comune svizzero di 8 336 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Zurzach, del quale è capoluogo. È stato costituito il 1 gennaio 2022 dalla fusione dei preesistenti comuni di Wislikofen, Baldingen, Böbikon, Kaiserstuhl, Rümikon, Rietheim, Rekingen e Bad Zurzach.[2]
Zurzach comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Zurzach |
Amministrazione | |
Capoluogo | Bad Zurzach |
Sindaco | Andi Meier (indipendente) |
Data di istituzione | 1 gennaio 2022 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 47°35′15.76″N 8°17′35.92″E |
Altitudine | 340 m s.l.m. |
Superficie | 25,99 km² |
Abitanti | 8 336[1] (31-12-2023) |
Densità | 320,74 ab./km² |
Frazioni | Wislikofen, Baldingen, Böbikon, Kaiserstuhl, Rümikon, Rietheim, Rekingen, Bad Zurzach |
Comuni confinanti | Döttingen, Endingen, Fisibach, Hohentengen am Hochrhein (DE-BW), Klingnau, Koblenz, Küssaberg (DE-BW), Lengnau, Mellikon, Schneisingen, Siglistorf, Tegerfelden, Weiach (ZH) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5323 Rietheim 5330 Bad Zurzach 5332 Rekingen 5333 Baldingen 5334 Böbikon 5463 Wislikofen 5464 Rümikon 5466 Kaiserstuhl |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4324 |
Targa | AG |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il capoluogo del comune è Bad Zurzach (che fino al 2006 era chiamata anch'essa Zurzach).
Storia
modificaA inizio anni 2000 venne avviata un'unione intercomunale tra i comuni di Baldingen, Böbikon, Mellikon, Rümikon e Wislikofen, cui si aggiunsero nel 2009 Rekingen e nel 2010 Kaiserstuhl.[3] Nel 2015 i sindaci dei diversi comuni decisero di avviare la procedura per una fusione, a cui si dichiararono interessati anche i comuni di Bad Zurzach, Fisibach, Rietheim e Siglistorf (che tuttavia presto si ritirò dal progetto). Nel 2017 le assemblee civiche dei dieci comuni votarono per il finanziamento di uno studio approfondito per la fusione. L'assemblea di Fisibach inizialmente respinse la proposta, approvandola in una seduta successiva, mentre a Kaiserstuhl si tenne un referendum in cui vinsero i "sì" col 73% dei voti.[4][5]
Nel 2019 si tennero nuovamente assemblee civiche in tutti e dieci i comuni, che approvarono tutte il progetto fatta eccezione per Fisibach, che si ritirò definitivamente.[6] L'8 settembre 2019 si tenne un referendum in tutti i comuni rimanenti, in cui la fusione venne approvata in tutti i comuni tranne Mellikon, che si ritirò così anch'essa dal progetto.[7] Il consiglio del Canton Argovia successivamente approvò la fusione, che entrò così in vigore il 1 gennaio 2022.
Note
modifica- ^ Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023. Bei späteren Gemeindefusionen Einwohnerzahlen aufgrund Stand 2024 zusammengefasst. Abruf am 22. August 2024
- ^ Notifiche di mutazioni, su agvchapp.bfs.admin.ch.
- ^ (DE) Andreas Fretz, Der Gemeindeverband lancierte die Rheintal+-Fusion - nun steht er vor ungewisser Zukunft, in Aargauer Zeitung, 10 maggio 2019. URL consultato il 30 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
- ^ (DE) Martin Rupf, Megafusion im Zurzibiet biegt auf Zielgerade ein: 80-seitiger Schlussbericht liegt vor, in Aargauer Zeitung, 24 dicembre 2018. URL consultato il 30 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
- ^ (DE) Zurzibieter Megafusion: Kaiserstuhl sagt definitiv Ja zum Prüfungskredit, in Aaargauer Zeitung, 3 luglio 2017. URL consultato il 30 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2019).
- ^ (DE) Philipp Zimmermann, Andreas Fretz e David Rutschmann, Grossfusion im Zurzibiet: 9 Gemeinden sagen Ja zu «Zurzach»– Fisibach lehnt Beitritt ab, in Aargauer Zeitung, 24 maggio 2019. URL consultato il 30 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2019).
- ^ (DE) Pirmin Kramer, Zurzibieter Grossfusion ist perfekt! Acht Gemeinden sagen ja, nur Mellikon lehnt ab, in Aargauer Zeitung, 8 settembre 2019. URL consultato il 30 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2019).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zurzach
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su zurzach.ch.