Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
Vetrina

La cappella ducale di San Liborio è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Roma 3 a Colorno, in provincia e diocesi di Parma, alle spalle del grande palazzo Ducale.
La chiesa, costruita originariamente nel 1722 quale cappella palatina su iniziativa del duca Francesco Farnese e su probabile disegno di Giuliano Mozzani, fu riedificata tra il 1775 e il 1777 per volere del duca Ferdinando di Borbone forse da Gaspare Turbini, che si ispirò ai progetti di Ennemond Alexandre Petitot del 1754; tra il 1789 e il 1792 fu ribaltata e ampliata da un architetto ignoto, individuato in Pietro Cugini, Donnino Ferrari, Louis-Auguste Feneulle o Domenico Cossetti.
La cappella è considerata, per l'integrità delle sue forme, un "monumento dell'arte neoclassica" e una delle chiese contenenti il maggior numero di opere d'arte della diocesi.
Voci di qualità

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow e sindrome del click - soffio cardiaco, è una valvulopatia, caratterizzata dallo spostamento di una cuspide, anormalmente ispessita, della valvola mitrale nell'atrio sinistro durante la sistole.
Il termine di sindrome da prolasso valvolare mitralico è stato coniato da J. Michael Criley nel 1966 e ripreso da altri.
È presente nel 5-10% della popolazione mondiale, generalmente con scarsi sintomi e con basso rischio di complicanze.
La sua eziologia può essere di tipo degenerativo e abbraccia un ampio spettro di alterazioni infiltrative o displasiche del tessuto mitralico come la fibroelastosi, il morbo di Barlow e la sindrome di Marfan.
Il reperto più comune è il prolasso (la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale: in questo caso si tratta di un lembo della valvola, che protrude dal ventricolo nell'atrio sinistro) di uno o più segmenti dovuti a allungamento e/o rottura delle corde tendinee, o a ridotta coaptazione dei lembi da disfunzione anatomo-funzionale dell'apparato mitralico, situazioni che possono portare ad insufficienza della valvola.
Nei casi più gravi può esitare in insufficienza mitralica severa, o complicarsi con una endocardite, o condurre sino all'arresto cardiaco, se si innescano aritmie ventricolari maligne.
Lo sapevi che...

Trijntje Cornelisdochter Keever, soprannominata De Groote Meid, in italiano "la grande ragazza" (Edam, 10 aprile 1616 – Utrecht, 2 luglio 1633), è da alcuni considerata la donna più alta nella storia, in quanto sembra avesse raggiunto i 260 cm (2,60 metri) di altezza al momento del suo decesso, avvenuto a diciassette anni.
Premi Nobel 2025
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi «per le loro scoperte sulla tolleranza immunitaria periferica».
- Fisica: John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis «per la scoperta dell'effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico».
- Chimica: Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi «per lo sviluppo dei reticoli metallorganici».
- Letteratura: László Krasznahorkai «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte».
- Pace: María Corina Machado «per il suo instancabile lavoro nella promozione dei diritti democratici per il popolo venezuelano e per la sua lotta per raggiungere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia».
- Economia: Joel Mokyr «per aver spiegato i prerequisiti per una crescita guidata attraverso il progresso tecnologico», Philippe Aghion e Peter Howitt «per la teoria della crescita sostenuta attraverso la distruzione creativa».
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1844 – La Repubblica Dominicana ottiene l'indipendenza dalla Spagna.
- 1860 – Abraham Lincoln viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America. È il primo repubblicano a detenere tale carica.
- 1913 – Mohandas Gandhi viene arrestato mentre guida una marcia di minatori indiani in Sudafrica.
- 1962 – L'Organizzazione delle Nazioni Unite condanna le politiche di apartheid del Sudafrica.
- 1999 – Un referendum, indetto per scegliere la forma istituzionale in Australia, sancisce la vittoria della monarchia.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Emiliano d'Irlanda, Romolo di Genova e Leonardo di Noblac.
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Ceramica di Faenza · Il viaggio misterioso di Homer · Storia dell'impero latino di Costantinopoli · Nancy Spender · al-Mas'ud Yusuf · Anthony Devas
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Colori nazionali dell'Italia · The Informer - Tre secondi per sopravvivere · Discografia di Drake · Lathraea squamaria · Associazione Calcio Napoli 1933-1934 · Elia Viviani
il Wikipediano, notizie dalla comunità
Dagli altri progetti
“Attira la fortuna chi si rende conto di quella che ha già.„
Massimo Gramellini
Un tiranno codaforcuta meridionale (Tyrannus savana monachus) in picchiata nella cattura di una preda. È un passeriforme diffuso nell'America centrale e meridionale. L'esemplare è stato fotografato nel distretto di Cayo, in Belize.
- giovedì 6 novembre 2025
- mercoledì 5 novembre 2025
- New York: Zohran Mamdani sarà il nuovo sindaco
- Elezioni USA: i democratici vincono a New York, in Virginia e New Jersey
- Albania: annullate le elezioni municipali a Tirana
- Messico: ucciso il sindaco di Uruapan, proteste in strada
- Chicago: donna viene arrestata da agenti dell'immigrazione dopo un incidente stradale
Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.
È una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia del Nord nonché seconda città più grande della Thailandia. Il territorio comunale fa parte del distretto di Chiang Mai, che è il capoluogo della provincia di Chiang Mai. L'area urbana di Chiang Mai ha una popolazione di 1 198 000 abitanti e si estende da Hang Dong a sud fino a Mae Rim a nord, e da Suthep a ovest fino a San Kamphaeng a est. Il turismo è un'importante risorsa per l'economia della città, visitata ogni anno da circa un milione di persone. Chiang Mai offre attrattive simili a quelle di Bangkok, seppure in scala minore, ma è molto meno congestionata dal traffico e il clima è più temperato. Il ritmo di vita più rilassato rispetto alla capitale e la vicinanza con aree protette come i parchi nazionali agevolano attività escursionistiche e naturalistiche nella regione.
