Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Vetrina

La cappella ducale di San Liborio è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Roma 3 a Colorno, in provincia e diocesi di Parma, alle spalle del grande palazzo Ducale.

La chiesa, costruita originariamente nel 1722 quale cappella palatina su iniziativa del duca Francesco Farnese e su probabile disegno di Giuliano Mozzani, fu riedificata tra il 1775 e il 1777 per volere del duca Ferdinando di Borbone forse da Gaspare Turbini, che si ispirò ai progetti di Ennemond Alexandre Petitot del 1754; tra il 1789 e il 1792 fu ribaltata e ampliata da un architetto ignoto, individuato in Pietro Cugini, Donnino Ferrari, Louis-Auguste Feneulle o Domenico Cossetti.

La cappella è considerata, per l'integrità delle sue forme, un "monumento dell'arte neoclassica" e una delle chiese contenenti il maggior numero di opere d'arte della diocesi.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow e sindrome del click - soffio cardiaco, è una valvulopatia, caratterizzata dallo spostamento di una cuspide, anormalmente ispessita, della valvola mitrale nell'atrio sinistro durante la sistole.

Il termine di sindrome da prolasso valvolare mitralico è stato coniato da J. Michael Criley nel 1966 e ripreso da altri.

È presente nel 5-10% della popolazione mondiale, generalmente con scarsi sintomi e con basso rischio di complicanze.

La sua eziologia può essere di tipo degenerativo e abbraccia un ampio spettro di alterazioni infiltrative o displasiche del tessuto mitralico come la fibroelastosi, il morbo di Barlow e la sindrome di Marfan.

Il reperto più comune è il prolasso (la fuoriuscita di un viscere dalla cavità in cui è contenuto, attraverso un'apertura naturale: in questo caso si tratta di un lembo della valvola, che protrude dal ventricolo nell'atrio sinistro) di uno o più segmenti dovuti a allungamento e/o rottura delle corde tendinee, o a ridotta coaptazione dei lembi da disfunzione anatomo-funzionale dell'apparato mitralico, situazioni che possono portare ad insufficienza della valvola.

Nei casi più gravi può esitare in insufficienza mitralica severa, o complicarsi con una endocardite, o condurre sino all'arresto cardiaco, se si innescano aritmie ventricolari maligne.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Trijntje Cornelisdochter Keever, soprannominata De Groote Meid, in italiano "la grande ragazza" (Edam, 10 aprile 1616Utrecht, 2 luglio 1633), è da alcuni considerata la donna più alta nella storia, in quanto sembra avesse raggiunto i 260 cm (2,60 metri) di altezza al momento del suo decesso, avvenuto a diciassette anni.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Premi Nobel 2025

Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2025. Visita anche il Portale:Premi Nobel.

 

Ricorrenze del 6 novembre

Enzo Biagi

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Emiliano d'Irlanda, Romolo di Genova e Leonardo di Noblac.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Consolazioni)

Attira la fortuna chi si rende conto di quella che ha già.
Massimo Gramellini

Un tiranno codaforcuta meridionale (Tyrannus savana monachus) in picchiata nella cattura di una preda. È un passeriforme diffuso nell'America centrale e meridionale. L'esemplare è stato fotografato nel distretto di Cayo, in Belize.

Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.

Chiang Mai

È una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia del Nord nonché seconda città più grande della Thailandia. Il territorio comunale fa parte del distretto di Chiang Mai, che è il capoluogo della provincia di Chiang Mai. L'area urbana di Chiang Mai ha una popolazione di 1 198 000 abitanti e si estende da Hang Dong a sud fino a Mae Rim a nord, e da Suthep a ovest fino a San Kamphaeng a est. Il turismo è un'importante risorsa per l'economia della città, visitata ogni anno da circa un milione di persone. Chiang Mai offre attrattive simili a quelle di Bangkok, seppure in scala minore, ma è molto meno congestionata dal traffico e il clima è più temperato. Il ritmo di vita più rilassato rispetto alla capitale e la vicinanza con aree protette come i parchi nazionali agevolano attività escursionistiche e naturalistiche nella regione.

Lingua