Matteo Baiocco e Val-d’Isère: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Val-d'Isère]]
{{Sportivo
{{redirect da grafia non conforme}}
|Nome= Matteo Baiocco
|Immagine=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Motociclismo
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria = Supersport
|data = [[2003]]
|anni = dal [[Campionato mondiale Supersport 2003|2003]] al [[campionato mondiale Supersport 2005|2005]]
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 17º
|disputati = 18
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti = 23
|giriveloci =
|note =
}}
{{Sport motoristici
|categoria= Superbike
|data= [[2009]]
|anni= dal [[Campionato mondiale Superbike 2009|2009]]
|scuderie=
|migliore= 9º
|disputati=82
|vinti=
|podi=
|giriveloci=
|pole=
|puntiottenuti =177
|note=
}}}}
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Baiocco
|Sesso = M
|LuogoNascita = Osimo
|GiornoMeseNascita = 23 aprile
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
Le prime apparizioni in competizioni di rilievo risalgono alla stagione [[2001]], quando prende parte al [[campionato italiano velocità]] ed anche alla prova di [[circuito di Vallelunga|Vallelunga]] del campionato europeo in entrambi i casi correndo nella [[classe 125]].<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202001%20125.htm Classifica del campionato europeo 125 2001 su Racingmemo.free.fr]</ref>
 
Dal [[2003]] al [[2005]] partecipa al [[mondiale Supersport]] ottenendo però scarsi risultati. Aveva già maturato una breve esperienza nella stessa categoria chiudendo il campionato europeo [[2002]] all'undicesimo posto e laureandosi campione continentale nel [[2003]] in sella a una [[Yamaha Motor|Yamaha]] (senza vincere nemmeno una gara).<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202002%20600.htm Classifica del campionato europeo Supersport 2002 su Racingmemo.free.fr]</ref><ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202003%20600.htm Classifica del campionato europeo Supersport 2003 su Racingmemo.free.fr]</ref>
 
Dal [[Superstock 1000 FIM Cup 2006|2006]] passa alla [[Superstock 1000 FIM Cup]], dove lo stesso anno si classifica quinto e l'[[Superstock 1000 FIM Cup 2007|anno dopo]] terzo con una [[Yamaha YZF-R1]] del team Umbria Bike, vincendo anche due gare.
 
Nell'[[Superstock 1000 FIM Cup 2008|edizione 2008]] resta nello stesso campionato passando alla guida della [[Kawasaki ZX-10R]] del team O SIX Kawasaki Supported, ma la stagione risulta un fallimento e conclude in classifica generale ventesimo non salendo mai sul podio.
 
Nonostante la brutta annata, gli viene offerto un contratto dal team PSG-1 Corse per portare in pista la [[Kawasaki ZX-10R]] nel [[campionato mondiale Superbike 2009]], ma la squadra entra in crisi economica ritirandosi dalle corse,<ref>[http://www.bikeracing.it/wsbk/10744_superbike-psg-1-corse-si-ritira-dal-mondiale-superbike-2009/ Superbike: PSG-1 Corse si ritira dal mondiale Superbike 2009 - dal sito bikeracing.it]</ref> pertanto Baiocco porta a termine il campionato con la [[Ducati 1098R]] del team [[Guandalini Racing]].
Alla fine della stagione si classifica solamente 24º e l'anno dopo si migliora di una posizione guidando la [[Kawasaki ZX-10R|Kawasaki ZX 10R]] del [[Team Pedercini]].
 
Nella stagione [[Campionato Italiano Velocità 2011|2011]] partecipa al [[campionato Italiano Velocità]] in sella alla [[Ducati 1098R]] del team [[Barni Racing]], laureandosi campione nazionale nella categoria [[Superbike]] con 158 punti, realizzando nelle otto gare in calendario tre vittorie e sei podi complessivi. Nella [[Campionato mondiale Superbike 2011|stessa annata]] partecipa a tre round del [[campionato mondiale Superbike]] in qualità di [[wild card (sport)|wild card]], ma solo [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2011|a Misano]] ottiene un dodicesimo posto in gara 1 mentre nelle restanti cinque gare è sempre ritirato e fuori dalla zona punti, totalizzando pertanto solo 4 punti nella classifica iridata.
 
Anche l'anno successivo partecipa al campionato italiano Velocità, sempre in sella ad una Ducati del team Barni. Rivince il titolo, stavolta con ben 180 punti, frutto di quattro vittorie e quattro secondi posti in otto gare. Partecipa inoltre in qualità di [[wild card (sport)|wild card]] nel [[campionato mondiale Superbike]] a [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2012|Misano]], mentre a [[Gran Premio di superbike di Portimão 2012|Portimão]] corre in sostituzione dell'infortunato [[Niccolò Canepa]] sulla [[Ducati 1098R]] del team [[Red Devils Roma]].
 
Nel 2013 si sposta oltremanica per partecipare al [[campionato Britannico Superbike]] in sella ad una [[Ducati 1199 Panigale]] gestita dal team Rapidi Sport Racing Ducati, unica squadra ad utilizzare moto Ducati nel campionato. Chiude la stagione al diciassettesimo posto con 53 punti.
 
Nel 2014 fa ritorno nel campionato Italiano Velocità, approdando nel team Grandi Corse & A P Racing, utilizzando sempre una 1199 Panigale. Si piazza secondo in classifica, staccato di 15 punti dal leader [[Ivan Goi]]. Nello stesso anno partecipa al [[Gran Premio di superbike di Misano Adriatico 2014|Gran Premio di San Marino]] del mondiale Superbike, non ottenendo punti iridati.
 
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2015|2015]] partecipa al campionato mondiale Superbike, in sella ad una [[Ducati Panigale|Ducati Panigale R]] del team [[Althea Racing]].
 
==Risultati in gara==
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=2003|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|7R=16|Punti=0}}
{{RisSSP|Anno=2004|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=13|2R=Rit|3R=Rit|4R=Rit|5R=17|6R=13|7R=16|8R=15|9R=9|10R=10|Punti=20|Pos=17}}
{{RisSSP|Anno=2005|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]] e [[Yamaha Racing|Yamaha]]|1R=14|2R=Rit|3R=Rit|4R=15|5R=NP|6R=Rit|11R=Rit|Punti=3|Pos=39|LEG=1}}
 
===Campionato mondiale Superbike===
{{RisSBK|Anno=2009|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]] e [[Ducati Corse|Ducati]] |1R=Rit|2R=24|3R=19|4R=22|5R=20|6R=Rit|7R=Rit|8R=14|9R=17|10R=15|15R=Rit|16R=Rit|21R=Rit|22R=16|23R=14|24R=16|25R=12|26R=14|27R=10|28R=Rit|Punti=17|Pos=24}}
{{RisSBK|Anno=2010|Moto=[[Kawasaki Racing|Kawasaki]]|1R=17|2R=Rit|3R=19|4R=18|5R=17|6R=20|7R=18|8R=15|9R=SQ|10R=Rit|11R=Rit|12R=20|13R=18|14R=Rit|15R=19|16R=19|17R=15|18R=15|19R=Rit|20R=20|21R=14|22R=17|23R=18|24R=15|25R=15|26R=14|Punti=9|Pos=23}}
{{RisSBK|Anno=2011|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|11R=12|12R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|21R=16|22R=Rit|Punti=4|Pos=29}}{{RisSBK|Anno=2012|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|13R=15|14R=10|25R=15|26R=Rit|Punti=8|Pos=28}}
{{RisSBK|Anno=2014|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|13R=Rit|14R=NP|Punti=0}}
{{RisSBK|Anno=2015|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|1R=11|2R=9|3R=6|4R=8|5R=12|6R=11|7R=12|8R=11|9R=8|10R=6|11R=Rit|12R=10|13R=6|14R=10|15R=15|16R=Rit|17R=Rit|18R=13|19R=8|20R=9|21R=8|22R=6|23R=7|24R=11|25R=NP|26R=NP|Punti=139|Pos=9|LEG=1}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.matteobaiocco.it/|Sito ufficiale}}
*{{cita web|http://www.worldsbk.com/it/pilota/Matteo+Baiocco|Scheda sul sito ufficiale Superbike}}
*{{cita web|url=http://oldciv.perugiatiming.com/conduttori.asp?p_S_Campionato=SBK&p_Conduttore=153|titolo=Scheda personale sul sito ufficiale del Campionato Italiano}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Superbike]]