Gruppo Cremonini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giov.c (discussione | contributi)
+ logo SVG
in asenza di meglio
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 42:
|settore = alimentare
|prodotti = carni bovine, salumi, snack, food&beverage, ristorazione, foodservice
|fatturato = 5,542 miliardi di [[€]]
|fatturato = 4,2 miliardi di [[€]]<ref name = "dati2018">{{cita web|url=https://www.cremonini.com/it/dati-finanziari|titolo=Dati finanziari 2018|data=|accesso=8 febbraio 2020}}</ref>
|anno fatturato = 20182023
|utile netto = 5158,6 milioni di [[€]]<ref name = "dati2018"/>
|anno utile netto = 20182023
|dipendenti = 17.000
|anno dipendenti = 2018
Riga 79:
 
== Dati economici ==
Nel '''2023''' il Gruppo Cremonini ha realizzato '''ricavi totali per 5.542,1 milioni di Euro'''. Il margine operativo lordo (EBITDA) si attesta a 479,3 milioni di Euro ed il risultato operativo (EBIT) è 264,3 milioni di Euro.
Nel 2017 ha registrato ricavi per 4,03 miliardi di euro, realizzati per il 47% con la produzione di carni bovine salumi e snack, per il 14% con la ristorazione e per 39% con la distribuzione; l'export incide per il 30%. Ebitda di 271,6 milioni pari al 6,7% del fatturato, Ebit di 161,6 milioni (4%), utile netto di 45,4 milioni. I dipendenti sono 16.000.<ref name = "dati">{{cita web|url=https://www.cremonini.com/it/dati-finanziari|titolo=Dati finanziari 2017|data=|accesso=8 agosto 2018}}</ref> Nel 2018 ha registrato un fatturato di 4,184 miliardi, Edibta a 289,4 milioni, utile netto a 51,6.<ref name = "dati2018"/>
 
Il '''settore produzione''' attraverso la controllata Inalca, nel 2023 ha realizzato ricavi pari a 2.990,1 milioni, un Ebitda di 235,6 milioni e un Ebit di 152,5 milioni di euro.
 
Nel '''settore della distribuzione''', i ricavi di MARR si sono attestati a 2.085,5 milioni, l'EBITDA e l'EBIT rispettivamente a 122,9 milioni di euro e a 84,9 milioni di euro.
 
Nel '''settore della ristorazione''', Chef Express ha realizzato ricavi per 779,8 milioni di euro, un Ebitda di 123,0 milioni e un Ebit di 32,0 milioni di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.cremonini.com/chi-siamo/dati-finanziari/|titolo=Dati finanziari – Gruppo Cremonini|sito=www.cremonini.com|accesso=2025-02-02}}</ref>
 
== Consiglio d'amministrazione ==
Riga 89 ⟶ 95:
 
== Controversie giudiziarie ==
Nel novembre 2015 Luigi e Vincenzo Cremonini sono stati condannati dal Tribunale di [[Milano]] a 3 anni e a una multa di 150.000 euro per [[insider trading]] in merito all'acquisto di titoli del gruppo prima dell'Opa lanciata in Borsa nel 2008 per togliere il titolo dal listino. Alla [[Consob]], parte civile, è stato assegnato un risarcimento di 100.000 euro.<ref>{{Cita web |url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2015/11/14/news/cremonini-una-condanna-a-3-anni-per-insider-trading-1.12439941|titolo=Luigi e Vincenzo Cremoni, condanna a 3 anni per insider trading|data=14 novembre 2015|accesso=18 aprile 2019|dataarchivio=18 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418141817/https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2015/11/14/news/cremonini-una-condanna-a-3-anni-per-insider-trading-1.12439941|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Critiche ==
Riga 103 ⟶ 109:
Luttazzi nel frattempo {{Senza fonte|ha vinto la causa contro il Gruppo Cremonini}}, dato che si era limitato a citare la notizia letta sul ''Corriere della Sera'', e a farci una battuta in riferimento ad un dolce al cioccolato a forma di escremento:
 
{{Citazione|Mi sbaglio, o quello stronzo sembra improvvisamente più appetitoso?}}Il Gruppo Cremonini, attraverso la controllata Inalca, continua le sue operazioni in [[Russia]] nonostante l'invasione dell'[[Ucraina]] e le sanzioni internazionali imposte contro [[Mosca (Russia)|Mosca]]. La società mantiene una solida presenza nel mercato russo, producendo e distribuendo prodotti a base di carne tramite Marr Russia e Orenbeef, una controllata parzialmente detenuta dal fondo sovrano russo RDIF. Inoltre, Inalca gestisce sette complessi logistici in Russia e una piattaforma di distribuzione a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Al 2025, la società continua a operare nel paese senza rilasciare dichiarazioni ufficiali sul futuro delle sue attività, attirando critiche per la sua scelta di mantenere rapporti commerciali con una nazione coinvolta in gravi violazioni dei diritti umani e atrocità in Ucraina.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://som.yale.edu/story/2022/over-1000-companies-have-curtailed-operations-russia-some-remain|titolo=Over 1,000 Companies Have Curtailed Operations in Russia—But Some Remain|sito=Yale School of Management|accesso=2025-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=lorenzomantell|url=https://www.foodserviceweb.it/2022/03/08/guerra-e-svalutazione-del-rublo-preoccupano-inalca/|titolo=Guerra e svalutazione del rublo preoccupano Inalca|sito=Food Service|data=2022-03-08|accesso=2025-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.agrifoodtoday.it/attualita/barilla-incontra-putin-cereali-russia-ucraina.html|titolo=Perché l'invasione russa dell'Ucraina spaventa i big del food italiano|sito=AgriFoodToday|accesso=2025-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://winenews.it/it/il-cibo-italiano-con-barilla-e-cremonini-al-tavolo-con-il-presidente-della-russia-vladimir-putin_460916/|titolo=Il cibo italiano (con Barilla e Cremonini) al tavolo con il presidente della Russia, Vladimir Putin|sito=WineNews|data=2022-01-27|accesso=2025-01-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.coalitionforukraine.com/food|titolo=List of Food Companies Leaving Russia {{!}} Coalition for Ukraine|sito=www.coalitionforukraine.com|accesso=2025-01-03}}</ref>
{{Citazione|Mi sbaglio, o quello stronzo sembra improvvisamente più appetitoso?}}
 
== Note ==