Shinobi (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Videogioco
|nome gioco=Shinobi
|serie=[[Shinobi (serie)|Shinobi]]
|immagine=shinobi.png
|didascalia= Uno degli scenari del secondo livello (arcade)
Riga 9:
|sviluppo 2=Binary Design
|sviluppo 2 nota=Amiga, ST, CPC
|sviluppo 3=[[SCi (azienda)|Sales Curve Interactive]]
|sviluppo 3 nota=Spectrum
|game designer=Noriyoshi Ohba
Riga 58:
''Shinobi'' si presenta come un platform a [[scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] prevalentemente orizzontale verso destra, con componenti di [[sparatutto]] e [[picchiaduro]] bidimensionale. Il ninja può attaccare, saltare e utilizzare la "magia ninja", tramite tre rispettivi pulsanti nella versione arcade. Quando si attacca, se si è distanti dal nemico si lancia uno [[shuriken]], con munizioni e gittata illimitate, altrimenti si affronta il nemico con pugni, calci o colpi di spada. La magia, con tre diversi effetti scenici, ha l'effetto di una ''[[Power-up#Classificazione|smart bomb]]'', ovvero uccide tutti i nemici comuni presenti sullo schermo e indebolisce i boss, ma si può utilizzare solamente una volta per scenario. Spesso il gioco si sviluppa su due o anche più piani, ed è possibile passare da uno all'altro effettuando un apposito salto verticale più ampio. C'è inoltre la possibilità di accovacciarsi a terra.
Il giocatore ha inizialmente a disposizione tre [[vita (videogiochi)|vite]], e se si viene colpiti
Al termine di ognuno dei primi quattro livelli c'è una prova bonus dove, con una visuale in prima persona e la possibilità di variare la mira solo a destra e sinistra, lanciando shuriken si devono eliminare tutti i ninja che vagano nello scenario prima che uno di questi raggiunga il giocatore; se si riesce nell'intento di eliminare tutti i ninja si ottiene una vita in più. È possibile guadagnare una vita anche ogni 100.000 punti ottenuti.
Riga 72:
Le descrizioni si riferiscono alla versione arcade; di solito comunque le conversioni sono abbastanza fedeli.
#In un contesto urbano, Musashi se la deve vedere con i nemici base del gioco, ovvero punk che colpiscono con calci, uomini armati di pistola o di coltello, energumeni che si difendono con scudi e lanciano sciabole; nel secondo dei tre scenari sono presenti anche terroristi che balzano addosso al protagonista dalle pareti su cui sono arrampicati. Il boss è Ken Oh, un guerriero gigantesco col volto coperto da un [[elmo]] da [[samurai]], in grado di lanciare fiamme che si muovono lentamente per lo schermo in modo abbastanza casuale ma che si dissolvono dopo pochi istanti; il punto debole di Ken Oh sono gli occhi, non protetti dall'elmo.
#Qui ci troviamo di notte in un [[porto]]; il secondo dei quattro scenari di questo livello si svolge all'interno di una nave attraccata, dove per la prima volta si affrontano anche ninja armati con doppia [[katana]]; i nemici del penultimo scenario sono invece per la massima parte [[sommozzatori]] armati di
#Livello ambientato in montagna e all'interno di una base tecnologicamente attrezzata, tra le novità presenta nemici che attaccano con [[bazooka]] o con [[lanciagranate]]. Il boss, chiamato Mandara, consiste in differenti [[Robot|automi]] nemici che si trovano in una stanza della base: inizialmente il protagonista deve fronteggiare una serie di robot simili al dio [[Shiva]] che tentano di sospingerlo verso una barriera laser (letale al solo tocco), dopodiché egli affronta un volto meccanico che scorre sulla parete destra muovendosi verso l'alto e verso il basso e sparando dalla bocca piccoli proiettili di fuoco; il punto debole del volto è una semisfera presente sulla fronte.
#Livello ambientato nelle tipiche case giapponesi, qui c'è presenza di [[zombi]]
#Tra le foreste di canneti e il covo del capo di Zeed, si rivedono molti nemici incontrati nei precedenti livelli, più un tipo nuovo, quello dei monaci guerrieri armati di Bo, veloci e resistenti. Il boss conclusivo è il famigerato Nakahara (soprannominato ''Ninja Mascherato''), in grado di utilizzare le varie magie ninja. È vulnerabile solamente quando non utilizza le magie.
== Colonna sonora ==
Le musiche nella versione arcade si devono a [[Yasuhiro Kawakami]]. Nelle conversioni per computer il compositore è di solito Tony Williams.
==Serie==
Il successo del gioco del 1987 ha portato la [[Sega (azienda)|SEGA]] a produrre diversi sequel:
* ''[[Shadow Dancer]]'' (1989, arcade e
* ''[[The Revenge of Shinobi]]'' o ''The Super Shinobi'' (1989, Mega Drive)
* ''[[Shadow Dancer: The Secret of Shinobi]]'' (1990, Mega Drive)
* ''[[The Cyber Shinobi]]'' (1990, Master System)
* ''[[Shinobi (videogioco 1991)|Shinobi]]'' (1991, [[Game Gear]]) - Versione molto differente dall'originale del 1987
* ''[[Shinobi 2: The Silent Fury]]'' (1992, Game Gear)
* ''[[Shinobi III: Return of the Ninja Master]]'' o ''The Super Shinobi II'' (1993, Mega Drive)
* ''[[Shinobi X]]'' o ''Shinobi Legions'' o ''Shin Shinobi Den'' (1995, [[Sega Saturn]])
* ''[[Shinobi (videogioco 2002)|Shinobi]]'' (2002, [[PlayStation 2]]) - Prima versione 3D
* ''[[The Revenge of Shinobi]]'' (2002, [[Game Boy Advance]]) [[THQ]], 3d6 Games
* ''[[Nightshade (videogioco 2003)|Nightshade]]'' (2004, PlayStation 2)
* ''[[Shinobi (videogioco 2011)|Shinobi]]'' (2011, Nintendo 3DS)
* ''Shinobi: Art of Vengeance'' (29 agosto 2025) Lizarcube<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.nextplayer.it/shinobi-art-of-vengeance-uscira-dallombra-il-29-agosto-2025/|titolo=SHINOBI: Art of Vengeance™ uscirà dall’ombra il 29 agosto 2025|sito=NextPlayer.it|data=2025-02-13|accesso=2025-02-17}}</ref>
Una versione ufficiale di ''Shinobi'' venne prodotta anche come [[gioco elettronico]] portatile [[LCD]] dalla [[Tiger Electronics]]<ref>{{cita web|lingua=en|https://segaretro.org/Electronic_Shinobi|Electronic Shinobi}}</ref>.
Riga 102 ⟶ 104:
==Altri media==
Da ''Shinobi'' vennero tratti alcuni fumetti ufficiali all'interno di ''[[Sonic the Comic]]'', di cui almeno una storia ripubblicata anche in italiano nel 1993<ref>{{
''Shinobi'' insieme a ''[[Dragon Ninja]]'' ispirò il titolo del singolo dei [[Lostprophets]] ''[[Shinobi vs. Dragon Ninja]]'' (2001), ma il testo della canzone non riguarda i due giochi.
Riga 133 ⟶ 135:
{{Shinobi}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Opere ambientate in Giappone]]
|