Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Tsuburi!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--Zoro1996 (dimmi) 10:38, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

Cancellazione talk

modifica

Le pagine di discussione utente non si cancellano né svuotano. Al massimo puoi rimuovere il messaggio di benvenuto. Ciao--Sakretsu (炸裂) 21:31, 8 giu 2020 (CEST)Rispondi

Re:

modifica

Ciao, non credo sia consentito rimuovere messaggi dalla propria talk. Grazie comunque per l'aiuto sulle Winx, probabilmente serve l'aiuto di un madrelingua portoghese. --82.50.159.84 (msg) 21:05, 4 gen 2023 (CET)Rispondi

Messaggio che hai lasciato all'IP

modifica

Ciao, ti segnalo che l'utente a cui si è rivolto l'IP non è un amministratore quindi non c'è nessuna "minaccia" nei tuoi confronti e la tua reazione è eccessiva, a maggior ragione considerando che questo IP ti ha pure appena ringraziato. Ti suggerisco un atteggiamento più rilassato, i comportamenti aggressivi stile social qua non sono molto graditi (vedi anche WP:Wikiquette).--SuperSpritzl'adminalcolico 00:09, 5 gen 2023 (CET)Rispondi

Redirect

modifica

Domanda: ma cosa hanno in comune? sono una grafia diversa della stessa parola? sono dei sinonimi?. Non ne ho trovato traccia nella voce principale (magari mi è sfuggita). --Gac (msg) 20:37, 11 set 2023 (CEST)Rispondi

Non penso che simbologie specifiche debbano avere una voce propria. Non li ho neanche letti nel testo della voce principale. --Gac (msg) 21:16, 11 set 2023 (CEST)Rispondi
Ricrea.--Gac (msg) 06:44, 12 set 2023 (CEST)Rispondi

Nomi stranieri - Traslitterazione

modifica

Ciao, purtroppo quello di portare le discussioni alla partecipazione e alla conclusione è spesso un problema e anche essere amministratori non aiuta. Forse la seconda che hai aperto aveva anche un inizio troppo prolisso che non incoraggiava a leggere e partecipare, andava posta in maniera più schematica. L'avevi segnalata al Bar generale? --Bultro (m) 21:58, 28 mar 2024 (CET)Rispondi

Sì è Wikipedia:Bar, ci sono i link "Nuova discussione" oppure "Segnala discussione esterna" poco sotto il titolo --Bultro (m) 00:02, 30 mar 2024 (CET)Rispondi
spiacente ma vedo che c'è già disaccordo sullo spostamento, io non ho nemmeno seguito a fondo la questione e non posso prendere una posizione --Bultro (m) 22:50, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

mail

modifica

ciao, ho visto che mi avevi inviato una mail 4 mesi fa per invitarmi a partecipare a una discussione ma mi è sfuggita.. ho recuperato gli accessi ma la mail l'ho persa. posso esserti utile? -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:09, 28 apr 2024 (CEST)Rispondi

Sun Tzu

modifica

Non si applicano dei template di servizio senza aver raggiunto il consenso. Il consenso attuale è che Sun Tzu resti così con la sua trascrizione all'occidentale. Il consenso va accettato anche se non siamo concordi con le decisioni prese collettivamente dalla comunità. --Conviene (msg) 14:51, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ciao Tsuburi. L'ultima discussione è stata pubblicizzata e linkata al bar generalista. Onestamente non esiste su it:wiki un sistema più "efficace" di questo: io stesso sono arrivato lì avendo seguito il link al Bar. Ci sono anche i bar tematici, certo, ma comunque sono meno visitati di quello generalista. Posso assicurarti che davvero numerosi utenti passano ogni giorno di lì a vedere le discussioni in evidenza. Se sono intervenuti non più di una decina di persone, evidentemente, o il tema non era di interesse, oppure non trovavano molto da dire in più. Nel merito, al momento la situazione mi pare in effetti abbastanza chiara... la maggiorparte degli intervenuti pensa che tutto sommato vada bene così, pur con un titolo che faccia "difetto", e che pure la particolarità del caso non necessiti di fare modifiche alla linea guida (in genere non è che ci mettiamo a modificare le linee guida per ogni singolo caso particolare...) So bene che tu la pensi diversamente, ma davvero non so dirti di più. --Retaggio (msg) 19:01, 7 giu 2024 (CEST)Rispondi
Non vorrei essere frainteso... il modo ovviamente c'è, certo, puoi sempre andare ad "acchiapparli" uno ad uno... ma se hanno già espresso un parere in una discussione precedente, e poi dopo ce n'é stata un'altra, praticamente identica, e pubblicizzata al Bar generalista, è praticamente impossibile che non se ne siano accorti... Se non sono re-intervenuti, evidentemente è perché non avevano molto di più da dire se non ripetere il proprio parere già espresso. A me la situazione sembra abbastanza chiara. --Retaggio (msg) 10:29, 10 giu 2024 (CEST)Rispondi

Esito revisione bozza

modifica

--Maxpoto (msg) 08:42, 23 lug 2024 (CEST)Rispondi

Maurizio

modifica

Comunque sull'edizione più recente dell'Atlante Zanichelli ci sono Maurizio e Seicelle. Il Calendario Atlante De Agostini ha invece capitolato da tempo. Ovviamente il mio nome utente è ispirato a Edward Carnby, quello originale, però.--Carnby (msg) 17:30, 11 set 2024 (CEST)Rispondi

non ho visto nessun consenso nello spostare al titolo in italiano lo stato insulare.. per cui sarà anche un problema per la talk per discutere.. prima si riceve il consenso dei wikicolleghi e poi con calma la spostavi al nuovo titolo.. ora noto il problema della talk e te?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:22, 11 set 2024 (CEST)Rispondi
invece ho letto e ho già scritto le ragioni sulla mancanza dei wikicolleghi per spostare al titolo con il nome più conosciuto in ambiente italofono: nel senso che le fonti italiani potrebbero dire che si usa "Maurizio", ma altre fonti in Svizzera (Ticino e Grigioni) e San Marino cosa dicono?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:05, 11 set 2024 (CEST)Rispondi
la fonte dell'Atlante Mondiale Svizzero può essere inserita come nota nell'incipit.. ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:25, 12 set 2024 (CEST)Rispondi
l'importante è collaborare ma sopratutto essere paziente coi wikicolleghi per migliorare i testi enciclopedici.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:20, 13 set 2024 (CEST)Rispondi

Sun tsu

modifica

No la tua età non c'entra niente, sui titoli c'è sempre stato molto conservatorismo. Poi leggo la discussione. --Pierpao (listening) 17:52, 12 ott 2024 (CEST)Rispondi

Raduno

modifica

Ciao! Ho visto che ti sei iscritto al festival del rilasciato, grazie! Se ti interessano gli eventi di Wikipedia come i festival e i raduni ti segnalo il Wikiraduno Versiliese-Camaiorese, che si terrà il domenica 30 marzo a Villa Borbone delle Pianore con il patrocinio del comune stesso. Una tua partecipazione sarebbe molto gradita, grazie! --9002Jack (msg) 16:07, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Il fantasma e Molly McGee

modifica

Questo è il titolo ufficiale della distribuzione in italiano? Perché dalla nota che hai aggiunto in incipit143738550 sembrerebbe di no e allora la voce sarebbe da riportare al titolo precedente. --Mannivu · 18:27, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

No, no, volevo solo capire quale fosse il titolo corretto della serie. --Mannivu · 19:07, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Errore di battitura?

modifica

Buonasera, puoi tornare a controllare Dragon Quest: Your Story? Non so cosa è giusto, comunque ti hanno annullato, vedi te. Avevi scritto "re di Denim Russel", forse è re Denim Russel?--Annie306 (msg) 23:22, 4 mar 2025 (CET)Rispondi

Buonasera, non ho seguito ma se Denim Russel è il nome, non ci va il "di". Si scrive re Denim Russel. Ti ringrazio --Annie306 (msg) 23:52, 11 mar 2025 (CET)Rispondi

Re:ONE

modifica

La "stilizzazione" o "resa grafica" di un nome o un titolo è una informazione totalmente irrilevante ai fini informativi, e il suo inserimento ha un vago sentore di promozionalità. Non credo che alla registrazione del nome di una canzone o di un artista vengano usati i caratteri grafici che si usano per promuoversi (e che potrebbero essere soggetti a modifica a seconda delle esigenze pubblicitarie. Wikipedia delle esigenze pubblicitarie non deve curarsi). Lo so che ci sono tanter pagine che lo riportano, ma è una informazione che andrebbe tolta. A me è capitato di toglierla già in tentissime pagine. Un saluto e buon proseguimento. --maybe75 07:06, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Sei libero di aprire una discussione se lo ritieni giusto. Ma prima ti consiglio di leggere WP:PROMO, e considera che la resa grafica del nome di una opera è puro marketing. Per quanto riguarda la modifica che non hai protuto fare, probabilmente la voce aveva una semiprotezione o protezione che inibiva le modifiche agli autoverificati. Per maggiori info al riguardo puoi leggere questa pagina. --maybe75 12:27, 1 giu 2025 (CEST)Rispondi
E' ovvio che la discussione si fa per le regole generali e non per un singolo caso. I progetti coinvolti sono tanti, magari le regole pottrebbero non essere uguali a seconda del progetto. Può essere dp:musica o dp:aziende o dp:cinema. Chiedere a qualcuno di candidarti non è una buona strada, il principio della non autocandidatura è volto proprio al fatto che non è il soggetto che decide quando si è pronti o no, ma un altro, e non necessariamente un amministratore. --maybe75 07:09, 3 giu 2025 (CEST)Rispondi
Tu parti dall'assunto che lo status di autoverificato sia un avanzamento di livello. Non è così, quel flag serve a chi fa patrolling ad evitare di controllare edit di utenti che hanno dimostrato la loro affidabilità, e concentrarsi sugli altri. E' uno status che serve agli altri, non a te. --maybe75 17:50, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi
Il fatto che tu no potessi modificarla era probabilmente dovuto al fatto che la pagina era protetta, ma di solito queste cose si fanno per un tempo limitato e per dei buoni motivi. Per maggiori info su questo argomento puoi leggere Wikipedia:Politica di protezione delle pagine. Un saluto. --maybe75 14:04, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Grande generazione

modifica

Ho fatto una ricerca su Google e ho trovato più di 3000 risultati per "la grande generazione", anche se ovviamente non sono tutti pertinenti. Fra tutte le forme "Grande generazione" in italiano è la più semplice ed elegante perché l'aggettivo preposto al nome ha un significato diverso da quello che segue il nome: "grande generazione" non è semplicemente una generazione grande, ma che ha qualcosa di grande in sé senza che ci sia bisogno di usare un superlativo come fa l'inglese (che in questo caso userebbe il superlativo proprio perché non ha la possibilità di spostare l'aggettivo per esprimere sfumature diverse), ma personalmente in italiano troverei il superlativo troppo enfatico e inutilmente complicato rispetto alla semplicità diretta di "grande". "Grandiosa" potrebbe andare bene, ma le occorrenze su Google sono solo una cinquantina sia con l'aggettivo preposto che postposto e non mi convince del tutto. --Ptolemaios (msg) 21:56, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi

Re: Annullamento

modifica

Ciao. Semplicemente, non vi è necessità di inserire la traduzione letterale di ogni termine straniero; tantopiù se la traduzione è anche priva di fonte --— danyele 01:09, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

Però, faccio notare, di ""parlata cittadina"" si parla solo nel doppiaggio italiano dell'edizione distribuita nelle sale nel 1982 - quella non approvata da Scott -, non nelle successive director's cut/final cut approvate dal regista — danyele 17:33, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
No, perché cityspeak è un termine che viene usato nei saggi a tema (Kerman 1991, Brooker 2005, Robinson 2009) proprio per identificare lo slang parlato nel film dai cittadini della LA del 2019 e in particolare dal personaggio di Gaff; un termine subito radicatosi, tanto da essere usato fin dal 1982 per una fanzine dedicata all'opera. È insomma un termine assolutamente centrale nella "letteratura" di Blade Runner. Non mi pare accada lo stesso per la traduzione italiana e relativa saggistica (son qui ad essere smentito nel caso) — danyele 20:43, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi
Appunto, stiamo parlando della voce italiana: come per "cityspeak" per quella inglese, esiste una relativa bibliografia italiana che attesta nero-su-bianco l'uso del termine "parlata cittadina"? — danyele 00:40, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
Prima di tutto, leggi WP:CITA e WP:ANALOGIA. In secondo luogo, faccio finta di non aver letto quel "non sono più certo che non mi stai solo prendendo in giro": io sono qui dentro da diciotto anni e, se permetti, trovo altamente offensivo per l'integrità della mia utenza sentirmi bollare come uno che gioca o peggio trolla. Ma come detto, per stavolta faccio finta di non aver letto.
Tornando on-topic, come ti accennavo prima: , qui dentro quando si scrive qualcosa serve sempre una fonte che attesti la cosa... e sempre , il minutaggio preciso nella versione cinematografica dell'82 sarebbe perfetto (e non scherzo!), dato che alla prova dei fatti sarebbe l'unica fonte certa - poiché non mi pare sia emerso fin qui alcun testo in lingua italiana che attesti l'uso di quel termine nella nostra lingua — danyele 18:20, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi

Re

modifica

Salve, non voglio affollare una discussione già molto partecipata e preferisco risponderti qui, ringraziandoti per il tuo gentile ping. Continuo a pensare che non sia una questione ragionieristica ma di sostanza (non la quantità ma la qualità) e che colloquiare con un utente sia diverso che con un numero. Ti aggiungo che quando ero attivo, in più occasioni mi è capitato di ringraziare l’utente per il suo contributo (con un click sul pulsante "ringrazia"), ma in più circostanze non ho potuto farlo perché lo stesso pulsante non è previsto per gli IP. So che avrei potuto far ricorso all’apposito avviso con il faccino sorridente (sempre che non fosse un IP dinamico, perché allora l’operazione risultava inutile), ma questo prende tempo prezioso specialmente per chi sta facendo patrolling e ogni secondo è prezioso. Grazie ancora e auguri di buon lavoro. Lineadombra 18:48, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, ti rispondo anch'io qui. Francamente che vi sia un grosso sgravio nel patrolling credo sia indubbio, tutte le analisi sui progetti che hanno già adottato questo metodo lo dicono. Quindi vi saranno sicuramente tanti vandali che desisteranno. Il punto allora non è verificare quanti edit buoni da IP ci sono, ma quale sia il calo di edit, se gli IP buoni smettono proprio di editare o se si registrano. Dai dati che avevo portato io mi pareva di poter dedurre che su pt.wiki l'esperimento fosse stato estremamente positivo, con un grosso calo degli annullamenti e un numero di edit statico. Dai nuovi dati al 2024 però la situazione effettivamente non è così rosea, c'è un trend di lungo periodo di calo degli edit, in atto già da prima, ma che la registrazione non sembra aver arrestato. ----Friniate 19:41, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

Re: Spostamento

modifica

Infatti il titolo italiano è errato, perché è un'espressione che in italiano non esiste e comunque non risulta da alcuna fonte inserita in voce, a differenza di quella in inglese. Ne ho parlato anche qui. Se qualcuno trova evidenza di un esteso utilizzo di quell'espressione in italiano, ben venga il titolo in italiano. --OswaldLR (msg) 23:14, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Vedo che oltretutto si tratta di un caso sostanzialmente uguale a quello per cui sei stato redarguito qui sopra (termine italiano che non risulta dalle fonti a differenza di quello inglese), quindi a maggior ragione... --OswaldLR (msg) 23:17, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
Bene, allora prima inserisci in voce delle fonti in cui viene usata l'espressione in italiano e poi casomai la sposti. Perché altrimenti la tua sembra solo una ripicca. --OswaldLR (msg) 23:20, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ma poi scusa, prima della fine degli anni ottanta quante "versioni del regista" erano state distribuite? Dai su... --OswaldLR (msg) 23:21, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi